Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Documenti analoghi
Sistemazioni superficiali del terreno (sbancamenti, spianamenti,..) Costruzione di opere a sviluppo longitudinale (strade, canali, )

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

GLI SPIANAMENTI. se è positiva (r 0), il piano di progetto, in quel punto, è al di sopra del terreno (ordinata di riporto);

Calcolo dei volumi di solidi prismatici; spianamenti con piani orizzontali ed inclinati su piani quotati e a curve di livello.

SPIANAMENTO ORIZZONTALE DI COMPENSO. Elementi noti : Coordinate cartesiane dei vertici ( x, y ) e le quote

APPUNTI DI TOPOGRAFIA MODULO 10

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Appunti sullo sviluppo piano di figure solide

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

LICEO SCIENTIFICO G. Galilei di BORGOMANERO. Compiti assegnati come esercitazione per lo studio individuale domestico di Disegno.

La retta. y 5 x ; 5y. Esercizio 6. 6 x 3. y x. Essendo ;,, i tre punti sono allineati.

Classe: III F Sede di Lettomanoppello Docente: C. DE Luca

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

Conoscenze. 2. Segna il completamento esatto. a. L area della superficie laterale di un prisma si calcola utilizzando la seguente formula:

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI CALTAGIRONE. PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA svolto nella classe V sezione C. anno scolastico

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

COS È UN PRISMA. Due POLIGONI congruenti e paralleli, come basi. È UN POLIEDRO DELIMITATO DA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : Piano cartesiano e retta Alunno: Classe: 2 C

I Solidi. ( Teoria pag ; esercizi pag ) Osserva queste immagini e commentale.

Test di Matematica di base

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Possibili domande per il colloquio

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

PROBLEMI DI GEOMETRIA SUL CERCHIO

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

PROIEZIONI ORTOGONALI: IL PIANO GENERICO

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Capitolo 4. L equilibrio dei solidi

DIDATTICA DELLA GEOMETRIA Lezione n 3

Perimetro Q 1 = Perimetro Q 2 = Rapporto tra perimetri: P Q 2 P Q 1. Area Q 1 = Area Q 2 = Rapporto tra aree: A Q 2 A Q 1

Matematica Lezione 4

Proiezioni. La proiezione conica

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Le figure solide. Due rette nello spaio si dicono sghembe se non sono complanari e non hanno alcun punto in comune.

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

LE SEZIONI TRASVERSALI

4^C - Esercitazione recupero n 5

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1

IL CORPO STRADALE COMPENSI LONG. CAVE

Problemi di massimo e minimo

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

EQUAZIONE DELLA RETTA

LA PERPENDICOLARITA NELLO SPAZIO. Nello spazio si definiscono la perpendicolarità sia tra una retta e un piano sia tra due piani.

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELL'AMBITO ESTRATTIVO 1 IN LOCALITÀ MONTEPETRA BASSA CALCOLO DEI VOLUMI

Determina il terzo vertice A di un triangolo di cui. l ortocentro

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

12 Simulazione di prova d Esame di Stato

Come risolvere i quesiti dell INVALSI - primo

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Solidi. Roberto Bernetti. May 9, 2007

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Geometria Analitica Domande e Risposte

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Con il termine sezione si intende la figura piana risultante dall intersezione di un solido con un piano.

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

I punti di inizio e di fine della spezzata prendono il nome di estremi della spezzata. lati

Verifica di Topografia

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

I Prodotti. Notevoli

La misura della lunghezza della poligonale si chiama perimetro del poligono. Due poligoni che hanno lo stesso perimetro si chiamano isoperimetrici.

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESTIONARIO QUESITO 1

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

POLIGONI E NON POLIGONI: elementi caratteristici, proprietà e relazioni.

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

CALCOLO DEI VOLUMI DI STERRO E RIPORTO

Unità Didattica N 9 : La parabola

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione suppletiva

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

4 Bibliografia. 3 Geometria. Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Contenuti del corso

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

La retta nel piano cartesiano

Problemi di massimo e minimo

LE SEZIONI TRASVERSALI

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Equilibrio statico sul piano inclinato

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

Precorso di Matematica

Transcript:

Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata, mediante movimenti di terra realizzati con sterri o riporti o con entrambi. Gli sterri devono essere effettuati nelle zone che si trovano idealmente sopra il piano progettato, i riporti in corrispondenza a quelle zone che si trovano invece al di sotto. Lo studio degli spianamenti prevede, fra l altro, di calcolare le quote rosse (quota di progetto meno quota del terreno), cioè le ordinate di sterro e di riporto, dei punti significativi del terreno, oltre alle linee di passaggio fra sterro e riporto e all entità dei volumi stessi. Fondamentalmente gli spianamenti si attuano con due modalità: mediante un piano di quota prefissata, mediante un piano di compenso fra sterro e riporto. 1.2 FORMULE DEI VOLUMI Il calcolo dei volumi può essere effettuato solo riducendo la forma del solido compreso fra la superficie fisica del terreno e quella piana di progetto a forme geometriche più semplici. Per un prismoide (solido a basi parallele e contorno poligonale irregolare, e con la superficie laterale formata da facce triangolari - o trapezie se sono paralleli due corrispondenti lati delle basi) e per un cilindroide (solido a basi parallele e contorno curvilineo irregolare, e con superficie laterale generata da una retta che si muove mantenendosi costantemente appoggiata ai perimetri delle due basi), vale la formula di Torricelli: V = h/6 (S 1 + 4 S m + S 2 ) essendo: H la distanza tra le basi S 1 e S 2 le aree delle due basi S m l area della sezione media parallela alle due basi stesse. Prismoide Cilindroide Nella impossibilità di conoscere la sezione media, spesso la si suppone pari alla media delle aree delle due basi, e cioè: S m = (S 1 + S 2 ) / 2 pertanto la formula diventa: V = h/2 (S 1 + S 2 ) che è nota come formula delle sezioni ragguagliate e che viene utilizzata anche nel calcolo dei solidi stradali compresi tra due sezioni contigue. Modulo 3: SPIANAMENTI pag. 1

Per un prisma generico il volume è dato da: ove: h G S V = h G S rappresenta la distanza tra due punti perpendicolari agli spigoli laterali e passanti per i baricentri delle due basi, è l area della sezione normale. Per un prisma triangolare si ha: h G = ( r + r + r ) / 3 in cui a numeratore figurano le lunghezze dei tre spigoli del prisma, pertanto la formula del volume diviene: V = S ( r + r + r ) / 3 Le quote rosse le definiamo come, per ciascun vertice (in valore e segno) la differenza fra la quota di progetto e la quota del terreno. Modulo 3: SPIANAMENTI pag. 2

Unità Didattica 2: SPIANAMENTI SU PIANO ORIZZONTALE E SU PIANO INCLINATO 2.1 SPIANAMENTI ORIZZONTALI SU PIANI QUOTATI Il piano di progetto di uno spianamento su piano orizzontale può generare: soli scavi soli riporti, contemporaneamente scavi e riposti, compensazione fra scavi e riporti. Vediamo ora il dettaglio dei vari casi. 2.1.1 SPIANAMENTI ORIZZONTALI CON SOLO SCAVO Supponiamo di avere il piano di progetto dello spianamento fissato a quota 2. Per prima cosa si calcolano le quote rosse dei vertici dei triangoli in cui è stato rappresentato il terreno. Successivamente si calcolano la superficie di ogni triangolo (base di un volumetto di terreno), e successivamente il volume di ogni prisma di terreno a base triangolare, utilizzando la nota formula: V i = S i ( r + r + r ) / 3 e così per tutti i triangoli. 2.1.2 SPIANAMENTI ORIZZONTALI CON SOLO RIPORTO Questo caso è analogo a quello del solo scavo appena visto, solo che con le quote rosse di segno opposto (positive in questo caso). Modulo 3: SPIANAMENTI pag. 3

2.1.3 SPIANAMENTO MISTO CON STERRO E RIPORTO Quando la quota di progetto è intermedia ai valori di quella del terreno, abbiamo uno spianamento di tipo misto con sterro e riporto. In questo caso è necessario calcolarsi i punti di passaggio fra sterro e riporto nei lati dei triangoli ove le quote rosse hanno segno discorde; tale calcolo lo si può fare anche col metodo del ribaltamento: in cui: x = r / ( r + r ) d ove le quote rosse vanno inserite col loro valore assoluto. Si ricaveranno pertanto due zone, una di sterro e l altra di riporto, ognuna delle quali presenterà un volume calcolato come nei casi precedenti. 2.1.4 SPIANAMENTO IN COMPENSO FRA STERRO E RIPORTO In questo caso si dovranno calcolare, rispetto ad una superficie di riferimento scelta a piacere (detta piano di progetto fittizio, a quota H, solitamente inferiore al più basso dei punti interessati), le quote rosse fittizie e successivamente il volume di terreno V TOT come somma dei singoli volumi a base triangolare: V TOT = V 1 + V 2 + V 3 + Calcolata anche la superficie totale S TOT ne deriva che il solido prismatico di altezza h sarà quello che rappresenta la soluzione al nostro problema (compenso fra sterro e riporto), pertanto: h = V TOT / S TOT in cui h rappresenta anche la quota fittizia del piano di progetto cercato. Allora la quota del piano orizzontale del progetto risulterà: H = H + h Modulo 3: SPIANAMENTI pag. 4

Similmente ai casi precedenti si procederà poi al calcolo dei volumi di sterro e di riporto, verificando alla fine che debbono coincidere. 2.2 SPIANAMENTI INCLINATI SU PIANI QUOTATI Il caso di spianamenti con piano di inclinato anche in questo caso può generare: soli scavi, soli riporti, contemporaneamente scavi e riposti, compensazione fra scavi e riporti. Di fatto andrà trattato come nei casi precedenti, ma con l attenzione che ora il piano, non essendo orizzontale, avrà quote diverse da punto a punto. Una volta scelta la pendenza del piano inclinato di progetto si dovrà agire come nei casi precedenti, ove il piano di riferimento per le quote fittizie anche questa volta sarà parallelo a quello di progetto, cioè in particolare avrà la stessa direzione e scala di pendenza. Modulo 3: SPIANAMENTI pag. 5