Banda passante di un sistema lineare

Documenti analoghi
Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Banda passante dei sistemi retroazionati

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Sviluppo in serie di Fourier

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

Spettri e banda passante

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Progetto dei Sistemi di Controllo Digitali. Docente: Prof. Francesco Amato

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Spettri e banda passante

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Cognome Nome Matricola Corso

Soluzione degli esercizi del Capitolo 7

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 20 luglio 2006: testo e soluzione

Fondamenti di Automatica Prof. Luca Bascetta. Primo prova intermedia 27 Aprile 2018

Nome: Nr. Mat. Firma:

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Analisi dei sistemi in retroazione

Fondamenti di Controlli Automatici

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Controlli Automatici - Parte A

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Controlli Automatici - Parte A

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2009 Tema A

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

ANALISI FREQUENZIALE E CARATTERISTICHE DEI SISTEMI IN RETROAZIONE

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

Controlli Automatici - Parte A

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 7

L amplificatore Williamson

Sistemi di Controllo Digitale. Esercitazione 1: 31 Gennaio 2008 RICHIAMI DI CONTROLLI AUTOMATICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

Controlli Automatici - Parte A

Diagrammi di Nyquist o polari

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

La funzione di risposta armonica

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Studio delle funzioni di sensitività

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Segnali e trasformate

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Prova scritta di Teoria dei Segnali: nuovo ordinamento

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Risposta all impulso

Lezione 12. Azione filtrante dei sistemi dinamici. F. Previdi - Automatica - Lez. 12 1

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Segnali e trasformate

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Esercizi proposti. a. tracciare i diagrammi di Bode b. calcolare la risposta al gradino unitario applicato in t=0

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon. Il teorema di Shannon

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Tesina di Controllo Digitale

6 dbm, mentre il secondo ha una potenza di 3 dbm. Quale sarà la

Studio di sistemi dinamici tramite FdT. Risposta transitoria e risposta a regime

Risposta temporale: esempi

Teoria dei Segnali. Tema d'esame. Soluzione compito di Teoria dei Segnali

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Modellazione e controllo Ca1 (a,b,c) Ca2 (d,e,f,g) Mec(a,c,d,e,g)

Sistemi dinamici Introduzione Descrizione Soluzione Funzione di trasferimento Stabilità Regime permanente

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Laboratorio II, modulo

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

FONDAMENTI DI INFORMATICA

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Capitolo 4. Campionamento e ricostruzione

Analisi dei sistemi retroazionati

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Progetto delle reti correttrici

Transcript:

.. 3.3 Banda passante di un sistema lineare Consideriamo un sistema lineare con funzione di trasferimento G(s). La funzione di risposta armonica del sistema lineare è G(j). Applichiamo in ingresso al sistema lineare un segnale x(t) con spettro X(j). Lo spettro Y(j) della risposta y(t) si ottiene come: Y(j) = G(j)X(j) Gli spettri di ampiezza e fase della risposta y(t) risultano quindi: Y(j) db = G(j) db + X(j) db Y(j) = G(j)+ X(j) Lo spettro Y(j) della risposta è dunque una versione, alterata dalla funzione di risposta armonica G(j), dello spettro X(j) del segnale di ingresso. Si dice che il sistema lineare filtra il segnale di ingresso. Le differenze nello spettro equivalgono a differenze nella risposta temporale. Il sistema lineare riuscirà a inseguire esattamente l andamento del segnale di ingresso, ovvero y(t) = Kx(t) (K > ), se e solo se: G(j) = K e G(j) = Le differenze tra la risposta y(t) e il segnale di ingresso x(t) sono tanto maggiori quanto più G(j) K e G(j). Per molti sistemi lineari esiste solo un intervallo di pulsazioni per il quale vale la relazione G(j) K e G(j). Questo intervallo di valori di si chiama banda passante. Per convenzione la banda passante(nella maggior parte dei casi di interesse pratico) è data dai valori di per i quali G(j) db K 3 db. Tipicamente la banda passante è data da un intervallo di valori del tipo L H con L e H dette pulsazioni di taglio. NOTA BENE: sottrarre 3 db equivale ad una riduzione di ampiezza pari al 3%! R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 2 Sistema di tipo passa basso. Banda passante H. qualitativa Ampiezza 2 db G ( j ) db Passa basso K 3 db K-3 db banda passante H -2 db Sistema di tipo passa alto. Banda passante L. G ( j ) db Passa alto 2 db K-3 db 3 db K L banda passante -2 db R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 3 Sistema di tipo passa banda. Banda passante L H. Ampiezza fasi G ( j ) db Passa banda 2 db K K-3 db 3 db L banda passante H -2 db Sistema di tipo elimina banda. Banda passante L e H. G ( j ) db Elimina banda 2 db K K-3 db 3 db 3 db banda passante -2 db L H banda passante R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 4 Consideriamo delle un sistema del primo ordine con guadagno statico unitario: G(s) = +τ s I sistemidel primo ordine sono di tipo passa basso e la loro banda passante è H con: H = τ Applichiamo in ingresso al sistema G(s) un impulso rettangolare x(t) di durata t e ampiezza /t (quindi area unitaria). Sia ad esempio t = 2π/: Impulso rettangolare.6.4.2.8.6.4.2.2.2.4.6.8.2.4.6.8 2 La trasformata di Laplace X(s) del segnale di ingresso x(t) risulta: X(s) = ( ) e t s t s Lo spettro X(j) del segnale di ingresso x(t) risulta quindi: X(j) = t j ( e jt ) R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 5 Lo spettro X(j) del segnale di ingresso x(t) risulta: Ampiezza X(j) = ( ) e jt t j Per t = 2π/ lo spettro X(j) risulta: 5 Spettro delle Ampiezze 5 F() [db] 5 2 25 3 35 4 2 Lo spettro si annulla per = n con = 2π/t. Per > 3 lo spettro delle ampiezze del segnale è inferiore a / rispetto allo spettro alle basse pulsazioni. R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 6 Sia H = 3 = 3. Lo spettro Y(j) della risposta y(t) risulta: Ampiezza 5 Spettro delle Ampiezze X() (c), G(j) (r), Y() (b) [db] 5 5 2 25 3 35 4 2 L andamento temporale della risposta nel tempo risulta: Risposta(r) all impulso(b).6.4.2.8.6.4.2.2.2.4.6.8.2.4.6.8 2 Le principali componenti spettrali (per < 2 ) passano praticamente invariate all uscita del sistema lineare. Invece le componenti spettrali per > H sono attenuate dal sistema del primo ordine. Quindi la risposta y(t)non può esserevelocecome il segnale di ingresso x(t), masi mantiene una buona similitudine fra i due segnali. R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 7 Sia H = =. Lo spettro Y(j) della risposta y(t) risulta: di Ampiezza 5 Spettro delle Ampiezze X() (c), G(j) (r), Y() (b) [db] 5 5 2 25 3 35 4 2 L andamento temporale della risposta nel tempo risulta: Risposta(r) all impulso(b).6.4.2.8.6.4.2.2.2.4.6.8.2.4.6.8 2 Rispetto al caso precedente anche una parte delle principali componenti spettrali (per < < 2 ) è attenuata dal sistema del primo ordine. In Y(j) si perde buona parte del contenuto in alta frequenza del segnale di ingresso quindi la risposta y(t) è piuttosto lenta. R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 8 Sia H = 5 = /2. Lo spettro Y(j) della risposta y(t) risulta: di Ampiezza 5 Spettro delle Ampiezze X() (c), G(j) (r), Y() (b) [db] 5 5 2 25 3 35 4 2 L andamento temporale della risposta nel tempo risulta: Risposta(r) all impulso(b).6.4.2.8.6.4.2.2.2.4.6.8.2.4.6.8 2 In questo caso anche le componenti spettrali a bassa frequenza sono attenuate dal sistema del primo ordine e quelle in alta frequenza sono sostanzialmente scomparse. La risposta y(t) è molto lenta e non riesce a seguire per nulla l ingresso x(t). R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 9 Applichiamo in ingresso al sistema G(s) un impulso triangolare x(t) di iagramma durata 2t e ampiezza /t (area unitaria). Sia ad esempio t = 2π/. Sia H = 3. Lo spettro Y(j) della risposta y(t) risulta: 5 Spettro delle Ampiezze X() (c), G(j) (r), Y() (b) [db] 5 5 2 25 3 35 4 2 L andamento temporale della risposta nel tempo risulta: Risposta(r) all impulso(b) triangolare.6.4.2.8.6.4.2.2.2.4.6.8.2.4.6.8 2 Lo spettro delle ampiezze di Y(j) è sostanzialmente identico allo spettro di X(j) a cosa è dovuto allora il ritardo di y(t) rispetto a x(t)? R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 Lo spettro delle fasi della risposta y(t) risulta: Ampiezza 2 Spettro delle Fasi arg X()(c), G(j)(r), Y()(b) [deg] 5 5 5 5 2 25 2 Mentre lo spettro delle ampiezze di Y(j) è sostanzialmente identico allo spettro di X(j), i due spettri delle fasi differiscono fra loro, anche per pulsazioni relativamente piccole. In particolare lo spettro di fase di Y(j) presenta angoli minori rispetto allo spettro di fase di X(j). Siparlainquestocasodisfasamento in ritardoodiritardo di fasedella fase del segnale di uscita rispetto a quella del segnale di ingresso. Qualitativamente un ritardo di fase introdotto da un sistema lineare induce un ritardo fra il segnale di ingresso e il segnale di uscita. Risposta(r) all impulso(b) triangolare.6.4.2.8.6.4.2.2.2.4.6.8.2.4.6.8 2 R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA

3.3. BANDA PASSANTE DEI SISTEMI LINEARI 3.3 Si consideri ad esempio il sistema a fase non minima: gradoni G r (s) = a s a+s avente modulo unitario a tutte le pulsazioni (quindi banda infinita), ma che introduce un ritardo di fase da a -8 o. Gli spettri delle ampiezze di X(j) e di Y(j) sono identici essendo G r (j) = per. Lo spettro delle fasi (per a = ) della risposta y(t) risulta: 2 Spettro delle Fasi 5 arg X()(c), G r (j)(r), Y()(b) [deg] 5 5 5 2 25 3 35 2 Il ritardo di fase introdotto dal sistema G r (s) si traduce in un ritardo del segnale y(t) rispetto a x(t), oltre ad un andamento in controfase in seguito ai cambi di derivata del segnale di ingresso: Risposta(r) all impulso(b) triangolare.6.4.2.8.6.4.2.2.2.4.6.8.2.4.6.8 2 R. Zanasi - Controlli Automatici - 2/2 3. ANALISI ARMONICA