PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Principi nutritivi Lipidi calorici Fibra alimentare Vitamine Principi nutritivi Minerali Acqua non calorici

Documenti analoghi
Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

7.5 Acqua e sali minerali

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Principi nutritivi Lipidi calorici Fibra alimentare Vitamine Principi nutritivi Minerali Acqua non calorici

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Principi nutritivi Lipidi calorici Fibra alimentare Vitamine Principi nutritivi Minerali Acqua non calorici

Sali minerali negli alimenti

Vitamine liposolubili

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Il cibo ha funzione:

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

I Principi Nutritivi

Acqua: nutriente essenziale

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

I principi nutritivi

Vitamine: aspetti generali

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

Conoscere gli alimenti

Impariamo a mangiare bene

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

I principi nutritivi. Enrico Degiuli Classe Seconda

Alimentazione corretta

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

Pagine sul libro. da pag. 364 a pag. 367

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Cosa significa dieta?

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

Informazioni nutrizionali

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

Corretta alimentazione Cosa significa?

I principi nutritivi

Acqua. Acqua. Quantità media di acqua negli alimenti. Acqua esogena introdotta con le bevande e gli alimenti. Acqua endogena

Passaggi per la stesura di una dieta

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

NUTRIZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA UN METODO PRATICO PER MIGLIORARE LE PRESTAZIONI ATLETICHE

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

L alimentazione dello Sportivo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Indice generale. Introduzione 1. Zuccheri 6. Polisaccaridi 36. Ringraziamenti. Una breve nota sulla concentrazione 4 APPROFONDIMENTI 5

Consigli per mangiare in modo sano.

Gli alimenti e la piramide alimentare

Acqua, buona da mangiare

GLUCIDI COME ALIMENTI

ALIMENTAZIONE E SPORT. Dott. Reto Pezzoli e Dietista Barbara Spadacini

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

CORSO DI TECNOLOGIA IL PROBLEMA ALIMENTARE CLASSI II - SEZIONI A - B - C - D

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Richiami alle conoscenze fondamentali

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

I lipidi Digestione e assorbimento

Per cervelli fini! INOSITOLO, COLINA, PHYTO-PANMOL VITAMINA C E ALTRI MICRONUTRIENTI PER - LA CAPACITÀ DI CONCENTRAZIONE MENTALE

Aspetti nutrizionali

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

MICRONUTRIENTI. Vitamine Minerali Oligoelementi

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Metabolismo e alimenti

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

AGNELLO. Riso e Patate

Uova, colesterolo e grassi saturi. La rivalsa. Wanda Rizza

Presentazione, Giovanni Caldarone. Presentazione, Eugenio Del Toma. Prefazione dell autore. Introduzione PARTE PRIMA. ASPETTI GENERALI 1

Alimentazione e salute

Vitamina A 800 microgr al di. Carne, uova, burro, carote, spinaci, cavolo. Vitamina D 5 microgr al di. Pesce grasso, tuorlo d uovo, burro.

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

La DIETA MEDITERRANEA

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

Chimica degli Alimenti

FORMULA BILANCIATA CON 15 VITAMINE, 9 MINERALI ED OLIGOELEMENTI BUSTINA OROSOLUBILE

COMPONENTI DEGLI ALIMENTI

STAI BENE SE PREVIENI! Il cibo che mangi può essere la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno.

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Corso di Nutrizione Biorganica

L alimento perfetto non esiste

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

Fonti di lipidi nell alimentazione umana

Costituenti chimici della materia vivente

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Transcript:

PRINCIPI NUTRITIVI Proteine Carboidrati Lipidi Principi nutritivi calorici Fibra alimentare Vitamine Minerali Acqua Principi nutritivi non calorici 1

Principi nutritivi acalorici funzione energetica costruttiva regolatrice principi nutritivi acqua minerali vitamine Fibra alimentare 2

Cos è la FIBRA ALIMENTARE? Insieme di sostanze costituenti la parte strutturale delle cellule vegetali Resiste all azione degli enzimi digestivi nel tratto superiore dell intestino umano Nel colon può essere in parte digerita dalla microflora batterica liberando gas Non apporta energia 3

FIBRA ALIMENTARE: funzioni AUMENTO DELLA MASSA FECALE Substrato per FERMENTAZIONE INTESTINALE da parte flora batterica intestinale H 2 Pentosi Acidi grassi a catena corta volatili GAS CH 4 TIPO DI FIBRA ( insolubile o solubile) QUANTITA DIMENSIONE DELLE PARTICELLE COTTURA ED ALTRE PREPARAZIONI 4

FIBRE ALIMENTARI INSOLUBILI Componenti : Cellulosa, emicellulosa, lignina Fonti : cereali integrali e derivati, ortaggi e frutta Effetti : aumenta la massa fecale favorendo la peristalsi intestinale RIDUCE IL TEMPO DI TRANSITO INTESTINALE utile per prevenzione stipsi, diverticolosi, emorroidi, carcinoma del colon-retto 5

FIBRE ALIMENTARI IDROSOLUBILI Componenti : Pectine, Galattomannani, Gomme e mucillagini, Guar Fonti : legumi, frutta Effetti : Formazione di soluzioni viscose con capacità di legare sali biliari e ioni nel lume intestinale, fermentazione MODULAZIONE DELL ASSORBIMENTO di nutrienti (glucosio, colesterolo, sali biliari, oligoelementi) utile nella dieta dei soggetti diabetici, dislipidemici 6

Dov e la fibra alimentare? I due tipi di fibra si trovano mescolati negli alimenti vegetali anche se in alcuni prevale la forma solubile ( es. Frutta) ed in altri la forma insolubile ( es cereali integrali) L unico modo di garantire un apporto sufficiente consiste nel consumare vegetali piu volte al giorno Un basso consumo di vegetali ( in partcolare di verdura ) e un errore alimentare frequente 7

Carenza e effetti indesiderati La carenza di fibra si associa ad aumentata incidenza di malattie croniche in particolare a carico del colon come stipsi, diverticolosi, tumori del colon retto Effetti indesiderati di un apporto eccessivo di fibra diarrea meteorismo raro malassorbimento degli oligoelementi (per apporti superiori a 50 g /die) 8

FIBRA ALIMENTARE: raccomandazioni di assunzione Assunzione alimentare di fibra in italia in generale insufficiente (circa 20 g/ die in contesti rurali ) Obiettivo societa nutrizione internazionali: 30-35 g/die con alimenti naturali e non con concentrati di fibre 9

FIBRA ALIMENTARE fonti alimentari Legumi secchi 12-17 g/100 g Cereali integrali e derivati 6-9 g/100 g Ortaggi 2-8 g/100 g Frutta fresca 2-3 g/100 g 10

SALI MINERALI 11

Classificazione Macroelementi Apporto 0.1-5 g/die Calcio Cloro Fosforo Magnesio Potassio Sodio Oligoelementi Apporto 0.05-20 mg/die Ferro Fluoro Iodio Manganese Rame Selenio.. 12

Funzioni degli elementi minerali Plastico Catalitico Bioenergetico Endocrino Protettivo Regolatorio costituenti dei tessuti ( es calcio etc) costituenti (Fe, Cu, Zn, Mn, Co) o attivanti (Ca, Mg) di sistemi enzimatici costituenti di molecole implicate nei processi di produzione e trasferimento di energia ( es fosforo in ATP etc) costituenti di ormoni o bioregolatori di tipo ormonale (es Iodio negli ormoni tiroide) componenti di meccanismi antiossidanti ( es selenio) regolatori dell equilibrio acido base (Na, K, Cl) 13

Funzioni degli elementi minerali Tra gli oligoelementi, cromo, manganese, ferro, cobalto, rame, selenio, molibdeno e iodio sono riconosciuti indispensabili per l uomo. Non sono al momento riconosciuti come indispensabili altri oligoelementi (litio, nickel, arsenico, piombo). Non indispensabili, anzi con potenziale azione tossica, sono l alluminio, l argento, il cadmio, il mercurio, l oro e il piombo. 14

Sorgenti alimentari di minerali macro Calcio Fosforo Magnesio Sodio Potassio latte e derivati, cereali e legumi; quello contenuto nei vegetali è meno assorbibile carne, pollame, pesce, uova, cereali integrali, legumi,frutta, verdura, latte e formaggi. cereali integrali, vegetali verdi, frutta secca e legumi e, in minor quantità, carne e formaggi Sale da tavola, dado, formaggi e salumi, pane, alimenti conservati Presente in tutti gli alimenti in particolare in quelli di origine vegetale che hanno un elevato rapporto potassio/sodio.

Ferro Zinco Iodio Rame Selenio Fluoro Sorgenti alimentari di oligoelementi (ferro eme): carni, fegato, pesce (ferro non eme con minore biodisponibilità) : uova, legumi, frutta secca oleosa, ortaggi a foglia verde scuro, cacao e suoi derivati carne, pesce, frutti di mare, cereali integrali, legumi e noci pesce e frutti di mare sono gli alimenti più ricchi; in minor quantità latte, cereali e vegetali che però per la maggior frequenza di consumo diventano le fonti principali; Sale iodato fegato, frutti di mare, formaggi stagionati, legumi, frutta secca pesce, carni; nei vegetali il contenuto è in funzione del selenio nel suolo Acqua, pesce, frutti di mare, uova, te

Biodisponibilità La biodisponibilità è la quota di elementi ingerita che è effettivamente assorbita, trasportata al sito di azione e convertita nella forma fisiologicamente attiva utilizzabile dall organismo. Pertanto un alimento è in grado di coprire il fabbisogno di un minerale se questo è presente non solo in quantità corretta ma anche in forma biodisponibile. 17

Fattori influenzanti la biodisponibilità 1 Forma chimica del minerale nell alimento: es. forme chelate poco assorbibili, ferro eme più assorbibile del non eme. Attività riducenti di componenti dell alimento: es. sostanze riducenti aumentano l assorbimento del Ferro, sostanze ossidanti lo riducono. Interazioni tra minerali: es. alte concentrazioni di zinco inibiscono l assorbimento del Ferro e viceversa. 18

Fattori influenzanti la biodisponibilità 2 Regolazione omeostatica dei minerali l assorbimento di alcuni minerali (calcio, ferro, zinco) aumenta in carenza Acloridria Riduce l assorbimento di calcio e ferro Fibra, fitati, ossalati e tannini Si legano ai minerali rendendoli indisponibili per l assorbimento Malassorbimento Dovuto all età o a situazioni patologiche: diminuisce l assorbimento dei minerali 19

VITAMINE 20

Generalità Le vitamine, insieme ai minerali, sono definite micronutrienti, ossia sostanze che vengono assunte con gli alimenti in piccole quantità. Nell organismo hanno l importante funzione di bioregolatori delle attività metaboliche e delle funzioni cellulari. Sono sostanze essenziali in quanto non sono biosintetizzabili e devono essere introdotte con la dieta salvo poche eccezioni. Si classificano in idrosolubili e liposolubili 21

Provitamine In alcuni casi le vitamine possono derivare da composti che vengono trasformati nella forma attiva dall organismo. Tali composti prendono il nome di provitamine: -Carotene ( vegetali rosso arancio ) dal cui metabolismo si formano 2 molecole di Vitamina A -7 deidrocolesterolo presente nella pelle e precursore vitamina D ( luce solare) 22

Vitamine Liposolubili 23

Vitamine Idrosolubili 24

Differenze tra vitamine lipo e idrosolubili Le vitamine idrosolubili non si accumulano nell organismo (si eliminano attraverso le urine e la sudorazione) e quindi difficilmente raggiungono concentrazioni eccessive. Le vitamine liposolubili si depositano nei diversi tessuti e possono portare a problemi di eccesso (ipervitaminosi) Le vitamine idrosolubili hanno prevalentemente funzione coenzimatica mentre le liposolubili hanno funzioni specifiche 25

Funzioni Vitamine Liposolubili Vitamina A Visione, differenziazione cellulare, risposta immunitaria Vitamina D Vitamina E Favorisce mineralizzazione scheletro controllando l assorbimento intestinale di calcio, la sua deposizione nell osso e regola il metabolismo del calcio e fosforo a livello renale Ruolo antiossidante Vitamina K Necessaria per la sintesi protrombina e altri fattori coagulazione sangue ( antiemorragica) oltre che dell osteocalcina

Fabbisogno di vitamine Il fabbisogno delle diverse vitamine varia in rapporto a: Età, sesso stile di vita ( luce solare ect) condizioni fisiologiche abitudini alimentari 27

Sorgenti alimentari di vitamine idrosolubili Tiamina Riboflavina Niacina Piridossina B12 Folati Pantotenato Biotina Vitamina C Cereali integrali, legumi, fegato e carni Latte e derivati, carne, vegetali a foglia verde carne, pesce, cereali integrali, ( come triptofano in latte e uova) Molto diffusa (carni, cereali integrali,legumi, noci etc) Solo in alimenti di origine animale Tutte le verdure in foglia, legumi,fegato, uova Nella maggior parte degli alimenti animali e vegetali Nella maggior parte degli alimenti animali e vegetali Agrumi, vegetali freschi, patate (specialmente le novelle)

Sorgenti alimentari di vitamine liposolubili A D E K Latte, formaggio, burro, fegato Caroteni:vegetali giallo-arancioni e foglia verde scuro Fegato, pesci grassi, latte, tuorlo. Sintetizzata anche per esposizione solare Distribuzione molto ampia, olio, carne, fegato, tuorlo Principalmente ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli, cavoli ) Sintetizzata anche dalla flora batterica intestinale

Apporto reale di vitamine con gli alimenti Il contenuto teorico in vitamine di un alimento può discostarsi notevolmente dalla reale quantità di questi nutrienti che vengono introdotti. Molte vitamine sono composti termolabili per cui, sebbene in misura diversa, il loro contenuto nell alimento viene a diminuire notevolmente durante la cottura dello stesso. 30

Apporto reale di vitamine con gli alimenti E buona regola consumare l alimento crudo. La conservazione può ulteriormente ridurre il contenuto di vitamine e questo è particolarmente vero nel caso di stoccaggio a lungo termine. Si consiglia allora di consumare cibi di stagione, prodotti in luoghi vicini a quello di consumo, ed evitare approvvigionamenti a lungo termine. 31

Carenze vitaminiche Oggi rare e dovute a: esclusione di alcuni alimenti dalla dieta o diete ipocaloriche rigide o monotone eccessiva cottura o conservazione prolungata dei cibi alcolismo terapie farmacologiche, ad esempio: -antiepilettici inibiscono assorbimento acidi folico -ipolipidemizzanti: inibiscono assorbimento liposolubili -antiacidi: inibiscono assorbimento vitamina A ( idrato alluminio ) B 12 (H 2 antagonisti) 32

Ipervitaminosi Problemi di ipervitaminosi non sussistono con la normale alimentazione. Il rischio di ipervitaminosi è invece maggiore utilizzando integratori. Occorre tenere presente che, così come il farmaco, anche l integratore va assunto in maniera corretta, e che il suo uso va limitato al particolare periodo/i della vita in cui si ritiene che l alimentazione non sia sufficiente a coprire il fabbisogno. 33

ACQUA componente predominante dell organismo umano: 60% del peso di un individuo nutriente essenziale : la quantità di acqua prodotta con il metabolismo non è sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero 34

ACQUA variazioni fisiologiche alla nascita 77% peso diminuisce con età e aumento adiposità nell adulto 60 % peso 45-57% donna 51-61% uomo distribuzione nell adulto 67% all interno delle cellule (LIC) 33% è esterno alle cellule (LEC): liquido interstiziale plasma linfa liquido transcellulare 35

ACQUA funzioni solvente delle reazioni metaboliche regola volume cellulare e temperatura corporea trasporto dei nutrienti e scorie metaboliche come bevanda fonte di sali minerali diluente delle sostanze ingerite oralmente 36

ACQUA fabbisogno di acqua Dipende da: composizione della dieta clima attività fisica turnover giornaliero di acqua corrisponde al 4-6% del peso corporeo nell adulto nell adulto 1 ml/kcal di energia fino a 1.5 ml nel bambino 1.5 ml/kcal di energia nell anziano porre attenzione all apporto idrico per minore sensazione di sete 37

APPORTO ACQUA Acqua di origine alimentare (esogena) Bevande = 800 1500 ml Alimenti = 500 900 ml Contenuto medio di acqua: da 0% in olio e zucchero; 40-60% formaggi freschi, gelati >80% frutta fresca, verdura Acqua di origine metabolica (endogena) in una dieta fisiologica = 300-350 ml derivano dall ossidazione dei substrati nutritivi 1 g di proteine = 0.39 g acqua 1 g di amido = 0.56 g di acqua 1 g di grasso = 1.07 g di acqua 38

BILANCIO IDRICO Perdite: renali e extrarenali produzione di urina in media 1300 ml/die feci = 100 150 ml respirazione e perspirazione = 600 1000 ml (con sudorazione intensa 14-17 ml/min) 39

BILANCIO IDRICO regolazione In condizioni fisiologiche le variazioni di volume dell acqua corporea non superano il 5%. L equilibrio è regolato da: 1)ormone antidiuretico (ADH) stimolato da: minime variazioni osmolarità plasma (1-2%) mdiante osmorecettori ipotalamici riduzione del volume ematico circolante o centrale, gettata cardiaca o della pressione arteriosa mediante barocettori carotidei ed aortici 2)centro ipotalamico della sete osmorecettori sensibili variazioni osmolarità plasma 40