Il mestiere del matematico

Documenti analoghi
La matematica dello spazio le diverse geometrie

Platone e l Accademia

Geometria... Marco Andreatta

Platone. Platone, Atene a.c.

La matematica dello spazio; le diverse geometrie

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

1 I solidi a superficie curva

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Test di Matematica di base

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Una questione interessante di teoria dei numeri è connessa al teorema di Pitagora.

Breve storia della geometria non euclidea

Esame di Stato Liceo Scientifico PNI 1

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico

Geometria dei triangoli, senza assioma delle parallele

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

24/02/2010. STORIA DELLA MATEMAT ICA Prof. Carlo Minnaja. Lezioni per studenti del Corso di Laurea in Matematica 1 a settimana

Giovanni Panzera GEOMETRIE NON - EUCLIDEE

Introduzione alle geometrie non euclidee

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 B

ISTITUTO SAN GABRIELE CLASSI 4 S - 4 SA PROF. ANDREA PUGLIESE GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO

Un famoso teorema. Una possibile costruzione del quadrato (stabile) di lato AB:

Precorso di Matematica

soluzione in 7 step Es n 208

TEOREMA DI PITAGORA. Francobollo greco dedicato al celebre teorema

Il teorema nella storia - Dimostrazioni Il teorema di Pitagora nel trattato Chou Pei Suan Chjing

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

La misura delle grandezze

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

Introduzione al modello di Beltrami

Soluzioni dei quesiti di matematica (2)

Un serbatoio ha la stessa capacità del cilindro di massimo volume inscritto in una sfera di raggio 60 cm. Quale è la capacità in litri del serbatoio?

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Testi d Esame sulla Geometria Euclidea

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies. Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio

Poligoni con riga e compasso

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

MASTER Comunicazione della Scienza

Geometria sferica G.F.G. 9 settembre To not know mathematics is a severe limitation to understanding the world!

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico Prova di Matematica : La retta + Pitagora e Euclide Alunno: Classe: 2 C

intersezione di due oggetti semicirconferenza - per due punti circonferenza - per tre punti retta - per due punti

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

L equivalenza delle superfici piane

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

UNITA DI APPRENDIMENTO

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Tutorato di Matematica per Scienze Biologiche

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

PNI 2004 QUESITO 1. Il grado sessagesimale è definito come la novantesima parte dell angolo retto.

Proporzioni tra grandezze

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Il teorema di Pitagora al centro della didattica della geometria nella scuola secondaria di primo grado di Luciano Porta

Appunti di Matematica 2 - Geometria euclidea - La similitudine GEOMETRIA EUCLIDEA. La similitudine

(l'uguaglianza degli angoli indica il parallelismo delle rette)

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2010/2011

TRIGONOMETRIA PIANA: I TRIANGOLI QUALUNQUE

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Relazione finale LICEO SCIENTIFICO G. FERRARIS - TARANTO PROF.SSA : MARINA VITONE. Titolo attività : Il teorema di Pitagora tra leggenda e storia

inferiore ai 180, ha area uguale al quadrato della corda AD che sottende un arco uguale alla somma dell arco AC e dell arco 180

SCIVOLANDO SULL IPOTENUSA

x + x + 1 < Compiti vacanze classi 4D

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico PNI

Il V postulato e le geometrie non euclidee: comunque vada sarà un (in)successo.

Storia della Matematica

PNI 2008 QUESITO La probabilità richiesta è uguale al rapporto tra il volume favorevole ed il volume possibile : QUESITO 2

% Logica matematica e ragionamento numerico

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

Il Teorema di Pitagora

IL TEOREMA DI PITAGORA

C.P.I.A. CENTRO PROVINCIALE PER

Attualita di Eugenio Beltrami

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

Terne Pitagoriche. Pitagora, Euclide e la Carega della Sposa. prof. Andrea Albiero. 6 novembre Olimpiadi della Matematica

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera

Matematica Lezione 4

Problemi di massimo e minimo

Procedimento: Quando conosciamo il rapporto e la somma di due grandezze possiamo applicare la

Elementi di Geometria euclidea

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

Francesco Russo. DMI UNICT 22 marzo Problema di Waring per interi e polinomi omogenei

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

IL TEOREMA DI PITAGORA E IL QUADRATO DI BINOMIO

Introduzione alle geometrie non euclidee

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

Transcript:

Il mestiere del matematico Marco Andreatta Facoltá di Scienze MMFFNN Universitá di Trento Rotary-il mestiere del matematico p.1/??

le radici... Platone, Atene 427-347 a.c. Rotary-il mestiere del matematico p.2/??

le radici......le opinioni vere... s incatenino con un ragionamento fondato sulla causalitá, in questo consiste l anamnesi, quella reminescenza su cui sopra abbiamo convenuto. Platone, Atene 427-347 a.c. Se collegate, esse dapprima divengono scienza e, quindi, cognizioni stabili. Ecco perché la scienza vale piú della retta opinione: la differenza tra scienza e retta opinione sta, appunto, nel collegamento. Rotary-il mestiere del matematico p.2/??

Il teorema di Pitagora Pitagora, Mileto-Crotone 580-500 a.c. Rotary-il mestiere del matematico p.3/??

Il teorema di Pitagora Teorema. Dato un triangolo rettangolo a c b Pitagora, Mileto-Crotone 580-500 a.c. Rotary-il mestiere del matematico p.3/??

Il teorema di Pitagora Teorema. Dato un triangolo rettangolo a c Pitagora, Mileto-Crotone 580-500 a.c. vale l identitá a 2 + b 2 = c 2 b Rotary-il mestiere del matematico p.3/??

Prova Prova. a c b Rotary-il mestiere del matematico p.4/??

Prova Prova. a c b Prendiamo due quadrati di lato a + b: a b Rotary-il mestiere del matematico p.4/??

Prova Prova. a c b Togliamo ad ognuno 4 volte il triangolo dato c c c b a c c Rotary-il mestiere del matematico p.4/??

Prova Prova. a c b le aree delle parti in bianco sono uguali e dunque c 2 = a 2 + b 2 c c c b a c c Rotary-il mestiere del matematico p.4/??

prima di lasciar la (Magna) Grecia Archimede, Siracusa 287-212 a.c. Rotary-il mestiere del matematico p.5/??

prima di lasciar la (Magna) Grecia...ed il mistero del palinsesto Archimede, Siracusa 287-212 a.c. Rotary-il mestiere del matematico p.5/??

Tra le tante scoperte di Archimede Determinó con la miglior precisione del tempo il valore dell area del cerchio di raggio unitario, ovvero del valore del numero trascendente che oggi indichiamo con π(= 3, 14...). Rotary-il mestiere del matematico p.6/??

Tra le tante scoperte di Archimede Determinó con la miglior precisione del tempo il valore dell area del cerchio di raggio unitario, ovvero del valore del numero trascendente che oggi indichiamo con π(= 3, 14...). Inoltre dimostró il seguente: Teorema. La superfice della sfera di raggio r é uguale alla superficie laterale del cilindro circoscritto ovvero 2πr 2r = 4πr 2 Rotary-il mestiere del matematico p.6/??

Archimede Pitagorico Rotary-il mestiere del matematico p.7/??

Il mondo é rotondo... é importante fare misure, dividere territori, tracciare rotte, su scala terrestre ovvero su una sfera. Rotary-il mestiere del matematico p.8/??

Il mondo é rotondo... é importante fare misure, dividere territori, tracciare rotte, su scala terrestre ovvero su una sfera. Nel 1493 una bolla papale assegna le terre a ovest del meridiano che sta 100 leghe ad ovest delle Azzorre alla Spagna. Nessuno peró sa come determinare questo meridiano. Si bandiscono dei premi in denaro, il primo dalla Spagna nel 1567. Rotary-il mestiere del matematico p.8/??

Il mondo é rotondo... é importante fare misure, dividere territori, tracciare rotte, su scala terrestre ovvero su una sfera. Nel 1493 una bolla papale assegna le terre a ovest del meridiano che sta 100 leghe ad ovest delle Azzorre alla Spagna. Nessuno peró sa come determinare questo meridiano. Si bandiscono dei premi in denaro, il primo dalla Spagna nel 1567. Gerardo Mercatore, 1512-1594, matematico, astronomo, cartografo, eretico si sforza di ridurre la geometria del globo terrestre alla geometria piana. Rotary-il mestiere del matematico p.8/??

Le proiezioni di Mercatore Rotary-il mestiere del matematico p.9/??

Le proiezioni di Mercatore Rotary-il mestiere del matematico p.10/??

La geometria sferica Le rette sulla sfera sono i cerchi massimi, ovvero i cerchi che si ottengono intersecando la sfera con un piano passante per l origine Rotary-il mestiere del matematico p.11/??

La geometria sferica Le rette sulla sfera sono i cerchi massimi, ovvero i cerchi che si ottengono intersecando la sfera con un piano passante per l origine Esempio: la rotta di un aereo da Milano a Chicago Rotary-il mestiere del matematico p.11/??

Pitagora é falso! In geometria sferica non vale il teorema di Pitagora Rotary-il mestiere del matematico p.12/??

Pitagora é falso! In geometria sferica non vale il teorema di Pitagora In questa geometria per un triangolo rettangolo la somma dei quadrati dei cateti é piú grande del quadrato dell ipotenusa Rotary-il mestiere del matematico p.12/??

Gauss Gauss, Gottinga, 1777-1855 Rotary-il mestiere del matematico p.13/??

Gauss Gauss, Gottinga, 1777-1855 Rotary-il mestiere del matematico p.13/??

Teorema dell eccesso di Gauss Teorema Dato un triangolo sferico con angoli A,B,C Rotary-il mestiere del matematico p.14/??

Teorema dell eccesso di Gauss Teorema Dato un triangolo sferico con angoli A,B,C la sua area é data dalla formula Area = π 180 r2 (A + B + C 180) Rotary-il mestiere del matematico p.14/??

Dimostrazione Rotary-il mestiere del matematico p.15/??

Dimostrazione osserviamo che le tre lune definite dagli angoli A,B,C coprono tutta la sfera, precisamente ricoprono tre volte il triangolo ed il triangolo antipodale, ogni altro punto sta solo su una luna. Rotary-il mestiere del matematico p.15/??

Dimostrazione osserviamo che le tre lune definite dagli angoli A,B,C coprono tutta la sfera, precisamente ricoprono tre volte il triangolo ed il triangolo antipodale, ogni altro punto sta solo su una luna. Abbiamo dunque che vale: area luna A + area luna B + area luna C = area della sfera + 4 volte area del triangolo Rotary-il mestiere del matematico p.15/??

Dimostrazione osserviamo che le tre lune definite dagli angoli A,B,C coprono tutta la sfera, precisamente ricoprono tre volte il triangolo ed il triangolo antipodale, ogni altro punto sta solo su una luna. Ovvero: 4π 180 r2 A + 4π 180 r2 B + 4π 180 r2 C = 4πr 2 + 4 area triangolo Rotary-il mestiere del matematico p.15/??

Osservazioni - la geometria sferica non e equivalente alla geometria euclidea (Teorema Egregium). Rotary-il mestiere del matematico p.16/??

Osservazioni - la geometria sferica non e equivalente alla geometria euclidea (Teorema Egregium). - gli angoli determinano il triangolo. (In geometria euclidea due triangoli con gli stessi angoli non sono necessariamente uguali, sono semplicemente simili.) Rotary-il mestiere del matematico p.16/??

Osservazioni - la geometria sferica non e equivalente alla geometria euclidea (Teorema Egregium). - gli angoli determinano il triangolo. (In geometria euclidea due triangoli con gli stessi angoli non sono necessariamente uguali, sono semplicemente simili.) - la curvatura dello spazio determina la geometria, fornisce maggiori elementi di conoscenza. Su questo principio si basa anche la teoria della relativitá. Rotary-il mestiere del matematico p.16/??

Geometria iperbolica Esiste una geometria nella quale in un triangolo rettangolo la somma dei quadrati dei cateti é piú piccola del quadrato dell ipotenusa. Questa geometria é detta iperbolica. Rotary-il mestiere del matematico p.17/??

Geometria iperbolica Esiste una geometria nella quale in un triangolo rettangolo la somma dei quadrati dei cateti é piú piccola del quadrato dell ipotenusa. Questa geometria é detta iperbolica. Questa geometria é stata teorizzata da Bolyai e Lobatchewski. Dalla teorizzazione alla costruzione di un modello la strada é lunga (Hilbert dimostró che non puó essere realizzata nello spazio). Rotary-il mestiere del matematico p.17/??

i sogni diventano...modelli Rotary-il mestiere del matematico p.18/??

geometri europei della fine 800 Eugenio Beltrami 1835-1900, Felix Klein 1849-1925, Henry Poincaré 1854-1912 Rotary-il mestiere del matematico p.19/??

Riemann Teorema di uniformizzazione di Riemann 1826-1866. Ogni geometria piana é riconducibile a una delle tre geometrie sopra descritte (euclidea, sferica, iperbolica). Rotary-il mestiere del matematico p.20/??

Riemann Teorema di uniformizzazione di Riemann 1826-1866. Ogni geometria piana é riconducibile a una delle tre geometrie sopra descritte (euclidea, sferica, iperbolica). Un teorema simile per dimensioni superiori non é stato dimostrato; in dimensione alta vi sono molte piú geometrie, la maggioranza di tipo iperbolico, che sono anche le piú complesse. Rotary-il mestiere del matematico p.20/??

Pitagora: geometria versus algebra Problema: Che interi a,b,c possono essere lati di un triangolo rettangolo (euclideo)? a c b Rotary-il mestiere del matematico p.21/??

Pitagora: geometria versus algebra Problema: Che interi a,b,c possono essere lati di un triangolo rettangolo (euclideo)? a c Equivalentemente, per il teorema di Pitagora, Problema: Che interi a, b, c soddisfano l identitá a 2 + b 2 = c 2? b Rotary-il mestiere del matematico p.21/??

la teoria dei numeri L identitá a 2 + b 2 = c 2 vale ad esempio per a = 3,b = 4,c = 5. Diofanto di Alessandria (200 b.c.) trovó una formula che produceva tutti i possibili interi a, b, c. Rotary-il mestiere del matematico p.22/??

la teoria dei numeri L identitá a 2 + b 2 = c 2 vale ad esempio per a = 3,b = 4,c = 5. Diofanto di Alessandria (200 b.c.) trovó una formula che produceva tutti i possibili interi a, b, c. Leggendo Diofanto, il giurista e matematico Pierre (de) Fermat (1601-1665) formuló il seguente teorema Rotary-il mestiere del matematico p.22/??

la teoria dei numeri L identitá a 2 + b 2 = c 2 vale ad esempio per a = 3,b = 4,c = 5. Diofanto di Alessandria (200 b.c.) trovó una formula che produceva tutti i possibili interi a, b, c. Leggendo Diofanto, il giurista e matematico Pierre (de) Fermat (1601-1665) formuló il seguente teorema Non esistono interi non banali a,b,c per i quali valga una identitá del tipo a n + b n = c n per un n > 2. Rotary-il mestiere del matematico p.22/??

margine stretto Fermat non forní una dimostrazione di questo fatto, scrisse solo la famosa frase: Ho scoperto di questo una dimostrazione davvero meravigliosa, ma il margine di questo libro é troppo stretto per contenerla. Rotary-il mestiere del matematico p.23/??

margine stretto Fermat non forní una dimostrazione di questo fatto, scrisse solo la famosa frase: Ho scoperto di questo una dimostrazione davvero meravigliosa, ma il margine di questo libro é troppo stretto per contenerla. Tutti i piú prestigiosi matematici da Fermat in poi proposero dimostrazioni del teorema per certi n. Rotary-il mestiere del matematico p.23/??

Vittoria!! Nel 1994 Andrew Wiles (1953 - ) ha dato una prova del teorema di Fermat per ogni n Egli ha di fatto dimostrato una congettura piú generale di natura strettamente geometrica. Rotary-il mestiere del matematico p.24/??