C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

Documenti analoghi
Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

Colorazione ed osservazione dei microrganismi

Esercitazione 2 Colorazione di Gram

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Tecnica di preparazione di vetrini istologici. By A. Pirola

Colorazioni in Batteriologia

INDICE PREFAZIONE. 1 Alcuni concetti e definizioni fondamentali relativi alle tecniche microbiologiche 1 (ANN VAUGHAN, PIETRO BUZZINI)

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Università degli Studi dell Aquila Dipartimento MeSVA Sezione di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Laboratorio di Istologia

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

1.7.1 Classificazione Struttura e funzioni Riproduzione e approvvigionamento di energia I protisti 22

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST MANUALE D USO DICEMBRE 2010

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE

ESTRAZIONE CON SOLVENTE

Test di vitalità cellulare

RICONOSCIMENTO degli ELEMENTI PRESENTI in un CAMPIONE INCOGNITO

LABORATORIO di BOTANICA

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

Terreni di coltura Contenuto qualitativo (1 di 2)

Didattica incrociata Liceo Scientifico Balbo - Scuola Media Leardi Anno scolastico 2005/2006 FENOMENI FISICI E FENOMENI CHIMICI.

VIAGGIO NEL MONDO DEI MICRORGANISMI: IMPARIAMO A STUDIARLI

RISPARMIO TOTALE UTILIZZANDO IL METODO MBS : /ANNO

Circuiti in Serie / Parallelo

Acqua, c è qualcuno?

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

KIT Le analisi cromosomiche

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Presentato dalla classe 3^A CH

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA


TERRENI DI DI C OLTURA COLTURA

Riconoscimento dei Glucidi (Glucosio):

il laboratorio in una provetta

Osserviamo il mondo al Microscopio!

Identificazione dei microrganismi METODI FENOTIPICI -

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua

ISTITUTO TECNICO. "Michele Giua" Anno Scolastico 2017/2018 PROGRAMMA BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA. Docente Prof.ssa Luciana Spettu

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

LABORATORIO di BOTANICA

Metodi di preparazione per l osservazione

Progetto Un Laboratorio per l ambiente a cura di Mariella Cappella

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

COLORAZIONI ISTOMORFOLOGICHE

PER L INSEGNANTE. - l uso costante delle immagini nella descrizione delle fasi operative e dei risultati attesi.

Progetto ALCHIMIA. Saggi alla fiamma

-osservazione a fresco. -allestimento di preparati stabili

I campionamenti di microalghe in ambienti naturali

"Scienziati in azione

Tecniche di microscopia

I batteri sono oggetti di fase

F O R M A T O E U R O P E O

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

Progetto ewine (Joint Project 2005)

SAGGI PER VIA SECCA. Fiamma Ossidante. Fiamma Riducente C C

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base alla funzione

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI STUDIO

Interruzione delle catene di trasmissione. 1. Bonifica dell ambiente. 2. Modificazione dei comportamenti

Misure di ph e titolazione acidobase con metodo potenziometrico

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

Elettroforesi di Tamara Benincasa

L ECHA ha avviato una nuova consultazione pubblica su tredici potenziali sostanze estremamente preoccupanti

Analisi microbiologiche

REAZIONE CROMATICA DELL AMIDO E RICERCA DELLA PRESENZA DELL AMILASI NEI MICRORGANISMI

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

Esercitazione 1 PEROSSIDI IN OLIO D OLIVA

Esami in laboratorio. Esami colturali. Colorazione di Gram. Biologia molecolare (?)

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

MBS-HACCP&ACQUE EASY TEST

CHIMICA ORGANICA,BIO- ORGANICA E DELLE FERMENTAZIONI- LABORATORIO. Federico Pizzoccaro A.S.: 2014/15

Metodi dell ecologia microbica

IDENTIFICAZIONE BIOCHIMICA

x Strumentazione e vetreria Oltre la normale attrezzatura di laboratorio (Appendice 1) è necessario disporre di membrane di acetato di cellulos

DETERMINAZIONE DIRETTA DELLA CARICA MICROBICA TOTALE

IC BUDRIO - CLASSE 1 B - 31 MAGGIO LA MITOSI all OPIFICIO GOLINELLI la mitosi è la divisione delle cellule

2.1 Iodimetria-iodometria

STERILIZZAZIONE. UCCISIONE (! perdita irreversibile della capacità di riprodursi) di tutti i microorganismi

Una condizione per poter studiare i microrganismi è poterli coltivare in laboratorio. Per questo scopo si devono conoscere quali.

tessuto epiteliale al microscopio ottico ISTOLOGIA ISTOLOGIA

IV giorno: controllo postivo, e nome del gruppo di lavoro controllo negativo di 252 CAT, e nome del gruppo di lavoro

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Crediti formativi 6

LABORATORIO DI BASE PER I PAESI TROPICALI

La coltivazione dei microrganismi

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data

TERRENI DI COLTURA: classificazione in base allo stato fisico

Transcript:

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1

PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata in batteriologia è un filamento di nichel cromo innestato su un supporto metallico che termina con un rivestimento isolante, se l estremità del filo è chiusa ad anello si chiama ansa ad anello se non è chiusa si chiama ansa a filo. Di solito si usa l ansa a filo. L esame batterioscopico a fresco ci consente di identificare il tipo di germe batterico,spesso comunque le caratteristiche microscopiche non sono sufficienti alla diagnosi e si ricorre quindi ad altre tecniche per avere la possibilità di formulare la diagnosi: tuttavia spesso l esame batterioscopico fornisce una indicativa diagnosi, pur grossolana, cioè una panoramica della popolazione microbica presente. L esame batterioscopico si può effettuare oltre che a fresco mediante colorazione, in genere per prelevare piccole quantità potenzialmente infette si ricorre all ansa metallica che viene sterilizzata per calore con la fiamma del becco bunsen, sino all incandescenza.

PREPARAZIONE DEL MATERIALE Il materiale prelevato con l ansa viene depositato su di un vetrino porta oggetto che si copre con un vetrino copri oggetto. Si può sterilizzare sia l ansa che il vetrino con il becco bunsen, la sterilità è raggiunta quando l ansa diventa rosso incandescente, allontanandola dalla fiamma si attende un po per farla raffreddare, la quantità di materiale presa con l ansa viene poi distesa sul vetrino portaoggetti. La sterilizzazione del vetrino dopo la deposizione del materiale da osservare si chiama fissazione mediante flambaggio, questa operazione è preceduta dall asciugamento del materiale. La fissazione del materiale disteso può avvenire anche con sostanze chimiche ad esempio ponendo il preparato per alcuni minuti in alcool metilico. Si ricorre comunemente a rendere il materiale da osservare liquido mediante sospensione in acqua o altro liquido, nell anello dell ansa si forma un film liquido, contenente il materiale, Si può usare un altro strumento invece dell ansa, la pipetta pasteur sterile, viene comunque flambata. La cellula di Kock serve per effettuare l esame a goccia pendente, è costituita da un vetrino più spesso del portaoggetti normale che presenta al centro una concavità: il materiale viene depositato su un copri oggetto poi questo viene appoggiato sulla concavità previa deposizione di paraffina sugli angoli, il tutto viene ribaltato permettendo un osservazione del materiale in cui sono presenti i batteri liberi di muoversi senza ulteriori modifiche.

Osservazione e colorazione Esame in campo scuro: e possibile effettuare anche una osservazione con inchiostro di china per cui tutte le strutture batteriche appariranno incolori in un campo buio. La differenziazione cromatica ci consente di effettuare un differenziazione diagnostica, uno dei metodi è quello di usare colori vitali che consentono l osservazione dei batteri in campo chiaro che comunque non risentono della presenza del colore. Si può effettuare un esame batterioscopico previa colorazione, il preparato viene sottoposto alle fasi di asciugamento e fissazione e poi la colorazione. L asciugamento permette l allontanamento della parte liquida, si può effettuare sia tramite la fiamma del becco bunsen che impiegando un termostato, per la fissazione può essere impiegatolo stesso calore della fiamma ma anche disidratanti chimici come : etanolo, cloroformio, L uso del bunsen può comportare problemi di carbonizzazione ma contribuisce a mantenere sterile l ambiente nel quale operiamo. La fissazione alla fiamma dura 15 20 secondi, si procede quindi con la colorazione, considerato l ambiente cellulare batterico acido (radicali acidi) vengono usati coloranti basici. Il colore è in realtà un sale che disciolto in alcool verrà dissociato poi in soluzione acquosa, con soluzione finale idroalcolica, la parte della molecola che porta il gruppo cromoforo sarà in grado di legare le strutture acide del batterio (carica negativamente e quindi basica). Si utilizzano pochi coloranti Blu di metilene, fucsina, violetto di genziana. Si possono impiegare anche i mordenti come il liquido di Lugol, che permette la formazione di un composto insolubile che garantisce un migliore legame con le strutture batteriche.

Colorazione di gram

Zhiel Neelsen

Colorazione di Gram

Colorazione di Zhiel Neelsen