Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Documenti analoghi
si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Le soluzioni del foglio 3

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Curve e integrali curvilinei

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Integrali di superficie

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 29

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Provadiprova 2 - aggiornamento 7 giugno 2013

Integrali multipli - Esercizi svolti

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017

sen n x( tan xn n n=1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Forme differenziali lineari

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

6. Integrali curvilinei

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 2. Giugno Docenti: F. Lastaria, M. Citterio, M.

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Prove d Esame A.A. 2012/2013

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

Flusso, divergenza e rotore. Mauro Saita. Versione provvisoria. Giugno

Esercizi sull integrazione

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Scritto Generale, Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Vettoriale - Primo esonero - 26 ottobre 2006

Analisi Matematica 3

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

0.1 Arco di curva regolare

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

Calcolare l area di una superficie. 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al cilindro x 2 + y 2 = 1.

Analisi II, a.a Soluzioni 9. dx 1 + y 2 2xy

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2012/13 Docente: Fabio Paronetto

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

Analisi Matematica 2. Superfici e integrali superficiali. Superfici e integrali superficiali 1 / 27

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

Teoremi Gauss e Stokes / Alcuni esercizi svolti (1)

Analisi Matematica 2. Trasformazioni integrali. Trasformazioni integrali 1 / 15

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

; y x su {(x, y) : x 2 + y 2 4, 1 x}.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Totale

Teoremi Gauss e Stokes / Alcuni esercizi svolti

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

Analisi Matematica 3 (Fisica e Astronomia) Esercizi di autoverifica sull integrazione di campi vettoriali

Roberto Capone Esercizi di Analisi Matematica 2 Superfici e Integrali superficiali. Superfici

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

Corso di laurea: Ingegneria aerospaziale e meccanica Programma di Fondamenti di Analisi Matematica II a.a. 2013/14 Docente: Fabio Paronetto

Analisi Matematica 2 5 febbraio Risposte. (Giusta = 3, non data = 0, sbagliata = 1) Versione Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 Es. 6 Es.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

ANALISI VETTORIALE COMPITO PER CASA DEL 6/12/ y x 2 + y 2 dxdy =

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

ARGOMENTI MATEMATICA PER L INGEGNERIA

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-27/06/11. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

h (y) = e y2 (1 2y 2 )

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Transcript:

ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i versori tangenti τ (t). Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = : pur riuscendo si ha lim x(t) = lim x(t), t t + lim t x (t) = lim t x (t) =, + La lunghezza L si calcola per ciascun tratto lim y(t) = lim y(t) t t + lim t y (t) = lim t y (t) =. + L = = (t) + (t ) dt + (t ) + (t) dt = 4t + 9t 4 dt = t 4 + 9t dt = 8 4 + 9t = 8 ( ). 7 I versori tangenti esistono in tutti i punti di r meno che nel punto (, ) corrispondente a t = : si ha ( ) x (t) τ (t) = ± x (t) + y (t), y (t). x (t) + y (t) Le espressioni di x (t) e y (t) sono naturalmente diverse a seconda che riesca t [, ) oppure t (, ]. Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = cos(t), y = sin(t), z = t t [, π) t t [π, π]. (i) alcolare la lunghezza di r, (ii) determinare la funzione s(t) ascissa curvilinea su r, (iii) determinare i punti di non derivabilità di s(t). Risposta La curva r è composta di due due eliche separate: la prima x = cos(t), y = sin(t), z = t, punto (,, π) la seconda x = cos(t), y = sin(t), z = t, nel punto (,, 4π) t [, π], parte dal punto (,, ) e termina nel t [π, π], parte dal punto (,, π) e termina

La lunghezza totale, somma delle lunghezze delle due parti, è quindi L ascissa curvilinea è L = π s(t) = π ( ) + dt + + 4dt = π + 5 π t se t [, π] π + (t π) 5 se t (π, π] La funzione s(t) è derivabile in tutto [, π] privato del punto π: infatti s se t [, π) (t) = 5 se t (π, π] Esercizio Assegnato il campo F = (x, y ): determinare il lavoro di F lungo il segmento dall origine al punto (, ), determinare il lavoro di F lungo la poligonale (, ) (, ) (, ). Risposta Il lavoro del campo F è, per definizione, F. τ ds dove S è il segmento (, ), (, ) : x = t, y = t, t [, ], e Si ha quindi S S τ = (/ 5, / 5). F. τ ds = (t + 6(t) )dt = 6. Il lavoro lungo i due segmenti della poligonale (, ) (, ) (, ) è x dx + y dy = + 8 = 6 ome si è osservato già con l Es.8 del /, il campo F è conservativo, con potenziale dato da U(x, y) = x + y. I due lavori del campo F lungo il segmento (, ), (, ) e lungo la poligonale (, ) (, ) (, ) quindi coincidono tra loro e coincidono con l incremento di U tra gli estremi del segmento e della poligonale. Esercizio 4 Assegnato il campo F = (y, x, x + y + z ) :

determinare il lavoro di F lungo il segmento dall origine al punto (,, ), detto L(a, b, c) il lavoro di F lungo il segmento dall origine al punto (a, b, c), determinare il gradiente della funzione L(a, b, c), servirsi del punto precedente per verificare che F non è conservativo. Risposta Una rappresentazione parametrica del segmento S è x = t, y = t, z = t, t [, ]; il versore tangente è da cui τ = 4 (,, ) F. ( τ ds = (t). + t. + (4t ). ) dt = S = 48t dt = 48 = 6. Il lavoro L(a, b, c) di F lungo il segmento dall origine al punto (a, b, c) si calcola in modo analogo: il versore tangente è da cui L(a, b, c) = x = at, y = bt, z = ct, t [, ]; τ = a, b, c } a + b + c ( (bt). a + (at). b + (a + b + c )t. c ) dt = = a b + b a + (a + b + c ) c Il gradiente L(a, b, c) della L(a, b, c) è pertanto ( L a, L b, L ) ( a(b + c) + b c, =, b(a + c) + a, a + b + c ), vettore che non coincide con F calcolato in (a, b, c). In altri termini, L(a, b, c) non è un potenziale per F, e questo sarebbe un modo molto lungo per constatare che F non è conservativo: questo peraltro l avevamo già visto con l Es.8 del /, semplicemente constatando che il campo F non ha rotore nullo, dal momento che x F = x y F = y. Esercizio 5 Assegnato il campo F = (e x + y, e y + x)

determinare un suo potenziale con la tecnica dell aperto stellato, determinare il lavoro di F sui segmenti da (ρ, ) a (, ρ) al variare di ρ R. Risposta Nell Es.8 del / si è visto che in R il campo, essendo irrazionale, è conservativo, e si è costruito un suo potenziale con la tecnica dell integrazione indefinita. Procediamo qui invece con la tecnica dell aperto stellato, calcolando il lavoro del campo lungo il segmento [, ] t (tx, ty) dall origine al punto (x, y): = V (x, y) = (e xt + yt)x + (e yt + xt)y } dt = (e xt ) + (e yt ) + xy(t ) } dt = e x + e y + xy. Il lavoro richiesto sui segmenti da (ρ, ) a (, ρ) corrisponde, naturalmente a V (, ρ) V (ρ, ) =. Esercizio 6 Dato il campo F = cos(x + y), sin(x + y)} e detti r i cerchi di centro l origine e raggio r, determinare lim F. τ ds r r r Risposta Dalla formula di Stokes si ha F. τ ds = da cui, tenuto presente che si ha rot z ( F ) dx dy rot z ( F ) = cos(x + y) + sin(x + y) F. τ ds = [cos(x + y) + sin(x + y)] dx dy. r r Per passare al limite dell integrale doppio a secondo membro conviene utilizzare la seguente considerazione di carattere generale: Se una funzione f(x, y) è continua in un intorno dell origine le sue medie sui dischi r verificano Infatti πr r f(x, y) dx dy f(, ) per r. πr f(x, y) dx dy = f(, ) + r πr [f(x, y) f(.)] dx dy, r e il secondo membro tende a per r : infatti, grazie alla continuità di f(x, y) in (, ), dato comunque ε > esiste un δ > tale che f(x, y) f(, < ε per x + y < δ 4

e quindi πr f(x, y) f(.) dx dy < ε per r < δ. r Nel caso della funzione f(x, y) = cos(x + y) + sin(x + y), che vale in (, ), otteniamo dunque F. τ ds = r r r rot z ( F ) dx dy π per r. r Esercizio 7 Assegnate due funzioni continue f e g, calcolare l integrale curvilineo (f(x) + y)dx + (g(y) x)dy essendo la circonferenza di centro (, ) e raggio percorsa nel verso antiorario. Risposta Il campo vettoriale E = f(x), g(y)} è conservativo: un suo potenziale è infatti U(x, y) = F (x) + G(y) essendo F e G due primitive di f e g, certamente esistenti se f e g sono almeno continue. Il campo E = y, x} non è conservativo: infatti rot(e ) = 4 e quindi (f(x) + y)dx + (g(y) x)dy} = f(x)dx + g(y)dy} + = ydx xdy} = 4 dx dy = 4π ydx xdy} = Esercizio 8 alcolare l integrale curvilineo I = (xy 5) dx + (x + y ) dy essendo il segmento da (, ) a (, ), oppure l arco di parabola y = x percorso da (, ) a (, ). Risposta sul segmento: (xy 5) dx + (x + y ) dy } = 5 dx = 5

sull arco di parabola: x = t, y = t, t [, ] (xy 5) dx + (x + y ) dy } [ = t(t ) 5 + [t + (t ) ]t ] dt = L uguaglianza dei due valori era del resto prevedibile dal momento che il campo (xy 5, x +y ) ha rotore nullo e, essendo definito in tutto il piano, è conservativo: pertanto il lavoro lungo una curva dipende solo dagli estremi, e il segmento e l arco di parabola hanno gli stessi estremi. Esercizio 9 alcolare il lavoro compiuto dal campo di forze ( ) F (x, y) = x y, cos y x y lungo l arco di parabola y = x 4x + dal punto (, ) al punto (4, ). Risposta L insieme di definizione E di F è il semipiano x > y, che è (ad esempio) stellato; F è irrotazionale, dunque conservativo, in E, e i suoi potenziali U si calcolano imponendo ( ) U(x, y) = x y dx = x y x + g(y), y ( x y x) + g (y) = cos y x y da cui g(y) = sin y +: i potenziali di F sono le funzioni x y x+sin y +, e quindi il lavoro è + sin. A questo stesso risultato si arriva naturalmente anche calcolando l integrale curvilineo. Esercizio Assegnato il campo vettoriale y v = x + y, calcolare il lavoro relativo alla circonferenza G di centro (, ) e raggio r =, alla circonferenza P di centro (, ) e raggio r = 4. } x x + y alla curva : x = cos(t), y = sin(t), t [, kπ], k >. Risposta Il campo v ha rotore nullo in R (, )}: quindi è conservativo in ogni aperto semplicemente connesso Ω. la circonferenza G di centro (, ) e raggio r = è contenuta nell aperto Ω : y > semplicemente connesso contenuto in R (, )}: quindi il lavoro di v lungo essa è nullo. la circonferenza P di centro (, ) e raggio r = 4 include l origine al suo interno, quindi non è contenuta in alcun aperto semplicemente connesso di R (, )}. L aperto Ω = disco aperto di centro (, ) e raggio 4} \ disco chiuso di centro l origine e raggio } è ammissibile per la formula di Gauss Green, o Stokes; la sua frontiera Ω, con l orientamento positivo richiesto, è costituita da P percorsa in senso antiorario insieme alla 6

circonferenza di centro l origine e raggio percorsa in senso orario (fare il disegno!); siccome rot( v ) = si ottiene = rot z ( } y v ) dx dy = r Ω x + y dx + x x + y dy } } y = x + y dx + x y x + y dy x + y dx + x x + y dy = v. τds v. τds P P e quindi, siccome si ottiene π v. τds = (sin (ϑ) + cos (ϑ))dϑ = π P v. τds = π. L integrale sulla curva assegnata si calcola direttamente kπ v. τds = (sin (ϑ) + cos (ϑ))dϑ = kπ. Esercizio Assegnato il campo vettoriale y w = r n, x } r n calcolare il lavoro w. τ ds essendo la circonferenza di centro l origine e raggio r >. Risposta Il calcolo diretto produce π r(sin (ϑ) + cos (ϑ)) w. τ ds = r n rdϑ = = r n π dϑ = π r n Esercizio alcolare il flusso del campo di forze F (x, y) = (x y, x y ) uscente dalla frontiera del dominio D intersezione del cerchio di centro (, ) e raggio col semipiano y. Risposta Si usa il teorema della divergenza: F ν ds = div F dxdy = D D 7 D x y dxdy.

Il calcolo dell integrale doppio si fa passando alle coordinate polari: x = ϱ cos ϑ, y = + ϱ sin ϑ con ϱ, ϑ π : I = π ϱ dϱ cos ϑ( + ϱ sin ϑ)dϑ = [ ] ϱ 4 [ ] ϑ sin ϑ π = + 4 4 π ϱ dϱ cos ϑ dϑ + ] [ cos ] π ϑ [ ϱ 5 5 = π 8 + 5. π ϱ 4 dϱ cos ϑ sin ϑ dϑ Esercizio alcolare il flusso del campo F = (x, xy) uscente dal dominio D = (x, y) R : x y, x y }. Risposta Siccome il dominio è un parallelogramma, si può applicare il teorema (di Gauss-Green e quindi quello) della divergenza: flusso = F ν ds = div F dxdy = x dxdy. + D L ultimo membro, col cambiamento affine di variabili u = x y, D v = x yt x = v u con determinante jacobiano det [ (x, y)/ (u, v)] = /, diventa [,] [,] v u dudv = du 4 (v u) dv = 4 D, y = v u, ] [ v uv dv = [ ] 4 u u =. Esercizio 4 Dato il dominio D di R costituito dai punti che si trovano nel quarto di spazio y, z e tra le sfere di centro l origine e raggio e, calcolare Risposta In coordinate sferiche l integrale diventa D z(x + y ) (x + y + z ) dxdydz. π π/ dϑ dϕ ϱ cos ϕ(ϱ sin ϕ) ϱ 6 ϱ sin ϕ dϱ = π π/ cos ϕ sin dϱ ϕ dϕ ϱ dϱ [ sin 4 ϕ = π 4 ] π/ [log ϱ] = π log. 4 y Esercizio 5 Dato il campo F = ( +xy y x, +xy xy), calcolare il lavoro compiuto dal campo lungo la curva di equazioni parametriche x(t) = t, y(t) = t, t [, ], 8

percorsa nel verso delle t crescenti. Risposta Nell aperto stellato x >, y > /x dove giace la curva il campo è conservativo, con potenziali log( + xy) xy +, per cui il lavoro richiesto è [log( + xy) xy ] (4,) (,) = log 9 5. Naturalmente a questo risultato si arriva anche calcolando l integrale curvilineo [( ) ( )] t t + t t t + + t t = [log( + t ) t 4 ]. Esercizio 6 Sia E il seguente sottoinsieme di R : E := (x, y, z) R, tali che x + y, x + y z x y }. alcolare il volume di E. Soluzione: In coordinate cilindriche sul dominio si ottiene π r r dr dz = π r E := r, r z r } r( r + r) dr = π + ( y) dy = 4π. A questo risultato si arriva anche con considerazioni geometriche: E è un cilindro E di raggio privato in basso di un cono E e sormontato da mezza sfera E di raggio, i cui i rispettivi volumi sono dati da Vol(E ) = π, Vol(E ) = π/, Vol(E ) = π/. Ne segue che Vol(E) =Vol(E ) Vol(E )+Vol(E ) = 4π/. Esercizio 7 Dato il campo vettoriale ( x ) F = 4 + x + y, y 4 + x + y calcolarne il lavoro sull arco di curva x = t + con t [, ]. y = t + 9

Soluzione: F è ben definito per x 4 + y, quindi in tutto il semipiano x e in particolare lungo l arco di curva in considerazione. F è inoltre conservativo con potenziale V (x, y) := ln(4 + x + y ) da cui segue che il lavoro è L = V (, 5) V (, ) = ln(7) ln(9). Esercizio 8 alcolare il lavoro compiuto dal campo lungo la curva sostenuta dalla semicirconferenza ed orientata in senso antiorario. ( yx e (y/x), x e (y/x) ) S : (x ) + (y ) =, y x Risposta In ciascuno dei due semipiani x > (dove si trova S) e x < (aperti stellati!) il campo è conservativo perché irrotazionale, ed un suo potenziale è la funzione f(x, y) = e (y/x). Gli estremi di S sono le intersezioni della circonferenza con la retta y = x, per cui il lavoro richiesto è nullo.