GENI MATEMATICA. Le menti meravigliose che si celano dietro la matematica. Altri titoli

Documenti analoghi
Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

MATEMATICA = STUDIO DEI NUMERI E DELLE FORME. LA MATEMATICA DIVENTA UN AREA DI STUDIO, UN IMPRESA INTELLETTUALE (con elementi religiosi ed estetici).

2. Paradosso #1. Cominciamo col paradosso il più difficile, mentre che siamo ancora svegli.

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

NUMERI E INFINITO. Carlo Toffalori (Camerino) ITIS Divini, San Severino Marche 13 novembre 2014

V ANNO LICEO CLASSICO

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Area di Istruzione Generale Attività e Insegnamenti Generali. Disciplina: MATEMATICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

Una avventura millenaria: le geometrie non euclidee

CAPITOLO 1 CENNI STORICI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

I NUMERI REALI SONO ASTRATTI

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LE DOMANDE DEI NUMERI PRIMI

GEOMETRIE NON EUCLIDEE. postulati definizioni

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Tra 12 GIORNI in edicola DUE VOLUMI

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

La Matematica. Laurent De La Hyre ( ): Allegoria della Geometria

forme. GH G.H. Hardy

!"#$%&'$("#)*+#,-%*'+#"#."//"&0+# #$%&'"(')'**'$+,"-$.//'&0"1/%+*'"

Il Calcolo delle Probabilità

Crisi e innovazione nella storia della matematica. come storia delle svolte

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

sito web: n. CFU: 12 n. ore: 120 Sede: POTENZA SCUOLA di INGEGNERIA CdS: INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE; INGEGNERIA MECCANICA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

LA LOGICA DELLE EQUAZIONI. Carlo Toffalori (Camerino) Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini Sestri Levante, 9-11 giugno 2016

Gli spazi della Geometria. Alberto CONTE Professore ordinario di Geometria Superiore Università degli Studi di Torino

Scuola Media Statale Unificata Via Ardeatina Anzio

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Geometria non euclidea. L idea di spazio matematico

Il calcolatore universale, origini e nuovi paradigmi

PROGRAMMA DELLE PROVE ORALI DEL CONCORSO PER ALLIEVI UFFICIALI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA GEOGRAFIA

Algoritmi e Strutture Dati

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

FONDAMENTI DELLA MATEMATICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Computabilità. Un po di Storia. Progetto Nazionale Lauree Scientifiche Licei Fracastoro e Messedaglia Verona, novembre/dicembre 2012.

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Congettura di Goldbach: Se N è un numero intero, pari e maggiore di 2, allora si possono trovare numeri primi P e Q con N = P + Q

Lo scopo dell' intervento è quello di evidenziare come negli ultimi anni, in particolare a partire dal 2010, anno in cui sono state "varate" le

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

Introduzione al corso AL420-Numeri Algebrici

ITCG Sallustio Bandini

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

Storia della Matematica

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA SEZIONE: ANNO SCOLASTOCO 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Gli insiemi e le relazioni. Elementi di logica

Le sezioni coniche: parabole e circonferenze.

La matematica del gioco. Il gioco della matematica

iv Indice c

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Il mestiere del matematico

Cantor e l infinito Riccardo Cristoferi

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Elementi di Euclide. Libro II. Algebra Geometrica. Proposizione 4: (x + y) 2 = x 2 + 2xy + y 2.

Informatica. Logica e Algebra di Boole

MATEMATICO. Matematici, spie e pirati informatici. I numeri primi La quarta dimensione L'enigma di Fermat Il numero La teoria dei giochi...

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

La funzione p(x) e la distribuzione dei numeri primi

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

Breve Storia della Geometria (TITOLO)

MATEMATICA DISCIPLINA FONDAMENTALE CLASSE PRIMA


La matematica di Euclide e di Archimede

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Matematica. Disciplina

ISTITUTO TECNICO I E II BIENNIO E V ANNO II. ASSE MATEMATICO

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ALAN TURING E IL LATO OSCURO DELLA MELA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Dadi, carte, diagrammi e frazioni.

Torino, 10 Aprile 2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C


- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

16/05/2008. Continua sporadicamente ad occuparsi di matematica; muore tra le convulsioni, probabilmente per una lesione al cervello

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Complessità computazionale degli algoritmi

Transcript:

Altri titoli Von Neumann Fermat Newton Euclides Poincaré Cartesio Riemann Cantor Archimede Ronald Fisher Gödel Huygens Pitagora Lagrange Al-Khwarizmi Boole Nash Ramanujan Galois Weierstrass Felix Klein Ogni due settimane in edicola GENI della MATEMATICA Le menti meravigliose che si celano dietro la matematica L Editore si riserva di modificare la lunghezza dell Opera nonché di variarne la sequenza. 2017 - RBA Italia S.r.l.

Dietro ogni teorema geniale c è una mente meravigliosa Le appassionanti vite dei geni che hanno dato vita alle idee più geniali della matematica La matematica ha segnato il corso del progresso umano. Senza il calcolo non potremmo costruire le infrastrutture moderne e senza la teoria dei numeri non avremmo i computer. Oltre che imprescindibile, la matematica è anche bella ed elegante. Una collezione unica, per conoscere le menti geniali di matematici che hanno contribuito all evoluzione della matematica, e che sono vissuti in epoche diverse come l antica Grecia, la Francia rivoluzionaria o la Germania nazista. Sapete che... Newton e Leibniz si contesero la paternità del calcolo infinitesimale, in un confronto che è durato decenni e che si estese a tutta Europa. Galois, sapendo che il giorno dopo sarebbe rimasto ucciso in un duello, trascorse la sua ultima notte scrivendo le sue idee. La sua opera avrebbe fondato la teoria dei gruppi. Aveva solo 21 anni. Turing mise in pratica le sue idee pionieristiche sulla computazione decifrando i messaggi dei nazisti e collaborando con una delle strutture segrete del governo britannico. Fermat fu costretto a rubare tempo al suo lavoro di avvocato per potersi dedicare alla matematica. Tuttavia, gli bastarono per riuscire a gettare le basi della probabilità, della teoria dei numeri e del calcolo.

Un opera nella quale la matematica prende vita Una nuova collezione per scoprire la matematica attraverso le vite dei suoi creatori. Gauss, che si addentrò nel mistero dei numeri primi. Jakob Bernoulli, il primo a dettare legge al caso. Pitagora, il mistico dei numeri. Riemann, che ci ha lasciato il teorema più profondo della storia. Fermat, di professione avvocato e genio matematico per diletto.

I numeri e le loro proprietà Aritmetica Predire il futuro Probabilità e Statistica La soluzione di incognite Algebra I sistemi che cambiano e si evolvono Analisi Le proprietà delle figure Geometria Le leggi del ragionamento Logica e Fondamenti

I numeri e le loro proprietà BOOLE (1815 1864). La logica binaria del microchip. NEWTON (1643 1727). Le basi del calcolo e la meccanica. Boole Cantor LEIBNIZ (1646 1716). Il calcolo infinitesimale. Fermat HERMANN WEYL (1885 1955). L intuizione nella matematica. LAPLACE (1749 1827). La meccanica celeste. GAUSS (1777 1855). La moderna teoria dei numeri. GÖDEL (1906 1978). I teoremi di incompletezza. FOURIER (1768 1830). La scomposizione delle onde. TURING (1912 1954). Le basi della computazione. CAUCHY (1789 1857). L analisi complessa. JACOBI (1811 1832). Le funzioni ellittiche. Hilbert WEIERSTRASS (1815 1897). Le funzioni continue. Gauss CANTOR (1845 1918). I diversi tipi di infinito. HILBERT (1862 1943). L assiomatizzazione della matematica. Cartesio EULERO (1707 1783). Serie e limiti. LAGRANGE (1736 1813). Il calcolo delle variazioni. FERMAT (1601 1665). Pioniere della teoria dei numeri. DIRICHLET (1805 1859). La combinazione di analisi e teoria dei numeri. Lo studio matematico della probabilità è nato da un problema che un aristocratico e giocatore, il cavaliere di La Méré, ha posto ai suoi contemporanei Pascal e Fermat. La natura è caratterizzata dal cambiamento e dall evoluzione, per cui l analisi è la branca della matematica più usata per studiarla. L aritmetica, che studia i numeri e le operazioni di base, è considerata il ramo più puro della matematica. BRAHMAGUPTA (598 665). Lo zero numerico. Le leggi del ragionamento I sistemi che cambiano e si evolvono Riemann RAMANUJAN (1887 1920). Le frazioni continue. Turing Poincaré Le proprietà delle figure La figura è venuta prima del numero. La geometria è nata 2.000 anni prima di Cristo, di fronte alla necessità di risolvere problemi pratici di lunghezze e aree. La soluzione delle incognite L algebra moderna è nata nell Estremo Oriente, e l algoritmo, uno dei suoi concetti di base, deve il suo nome al grande matematico persiano Al-Khwarizmi. PITAGORA (570ac 495ac). Il teorema di Pitagora. Predire il futuro La relazione tra logica e matematica risale agli antichi Greci, ma sarà solo nel XX secolo che darà esiti importanti come l assiomatica, la teoria degli insiemi o la computazione. PASCAL (1623 1662). Le basi della probabilità. EUCLIDE (325ac 265ac). Gli assiomi della geometria piana. JAKOB BERNOULLI (1655 1705). La legge dei grandi numeri. ARCHIMEDE (287ac 212ac). La legge della leva. RONALD FISHER (1890 1962). L inferenza statistica. APOLLONIO (262ac 190ac). Le coniche. VON NEUMANN (1903 1957). La teoria dei giochi. ABEL (1802 1829). La teoria dei gruppi. CARTESIO (1596 1650). I sistemi di coordinate. NASH (1928 2015). L equilibrio di Nash. GALOIS (1811 1832). L algebra astratta. HUYGENS (1629 1695). Le leggi dell ottica. CAYLEY (1821 1895). Le proprietà delle matrici. RIEMANN (1826 1866). Gli spazi curvi. DEDEKIND (1831 1916). I numeri reali. FELIX KLEIN (1849 1925). Oggetti nella quarta dimensione. AL-KHWARIZMI (780 850). La nascita dell algebra. CARDANO (1501 1576). L equazione di terzo grado. Laplace Newton Al-Khwarizmi POINCARÉ (1854 1912). La topologia. NOETHER (1882 1935). La teoria degli ideali. Ramanujan Galois Noether Bernoulli Von Neumann Nash

Una edizione curata al servizio delle idee, del personaggio e dell epoca Uno sforzo editoriale senza precedenti orientato a un unico obiettivo: rendere partecipi i lettori della genialità della matematica. Biografie di contemporanei, dettagli curiosi e aneddoti rivelatori contribuiscono a offrire una visione completa e sorprendente dei geni e delle loro epoca. Numerose risorse testuali, grafiche e fotografiche trasmettono con chiarezza le idee dei grandi geni e ricreano con fedeltà la loro vita e la loro epoca. Un testo scorrevole che spiega la matematica con rigore e agilità. Diversi livelli di approfondimento. Numerosi riquadri testuali offrono diversi livelli di approfondimento matematico e movimentano la lettura. La vita e l opera in immagini. Una squadra di studiosi ha messo il massimo impegno nel selezionare le immagini più importanti dell opera, della vita e dell epoca del matematico

I primi titoli della collezione CARL FRIEDRICH GAUSS si è meritato l appellativo di «Principe dei matematici», e nei due secoli successivi dopo la sua morte nessuno ha messo in discussione la sua posizione di privilegio. Tra i suoi contributi si distinguono quelli relativi alla teoria dei numeri, cioè quella relativa alle proprietà dei numeri; un campo scientifico che Gauss coltivò con cura e che gli consentì di raccogliere alcuni dei frutti più ricchi del pensiero umano. PIERRE-SIMON DE LAPLACE ha influito notevolmente sulla globalizzazione della scienza e della tecnica che ebbe luogo durante il XIX secolo. Dotò la fisica newtoniana di una solida armatura matematica e sistematizzò i risultati sparsi dell emergente teoria della probabilità. Il successo ottenuto nel creare modelli deterministici per spiegare i diversi aspetti della realtà lo convinse che la spontaneità e il libero arbitrio non erano altro che misere illusioni. GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ è uno dei più grandi geni della storia della scienza. Visse a cavallo tra i secoli XVII e XVIII, un epoca di notevoli trasformazioni sociali, politiche e scientifiche. Ma il suo lascito più importante è senza dubbio nel campo della matematica: oltre a quella della numerazione binaria e di una delle prime macchine calcolatrici della storia, sua è l invenzione dello strumento più potente per descrivere matematicamente il mondo fisico, il calcolo infinitesimale. DAVID HILBERT voleva condurre la matematica dal caos metodologico che la caratterizzava alla fine del XIX secolo a un ordine basato sull assioma, che le desse dei fondamenti solidi e completi. Questo monumentale progetto alla fine fallì, ma il processo cambiò per sempre la faccia della disciplina. Nella sua ricerca di una matematica «ideale», senza contraddizioni, la esplorò quasi tutta, addentrandosi anche nella fisica, per dotare la meccanica quantistica della struttura che porta il suo nome: lo spazio di Hilbert. ALAN TURING è stato una delle figure chiave nello sviluppo della computazione: oltre al primo modello di funzionamento di un ipotetico computer con unità centrale di processo, la cosiddetta macchina di Turing, egli contribuì alla realizzazione di alcuni dei primi congegni computazionali della storia, che utilizzò per decifrare i codici militari nazisti in un impresa il cui esito salvò innumerevoli vite e accelerò la fine della guerra. La sua è, purtroppo, la tragica storia di un genio spinto alla morte dalla nazione che tanto fece per difendere. JAKOB BERNOULLI è stato il primo di una grande famiglia di matematici svizzeri che hanno segnato il XVII e il XVIII secolo. A loro si devono lo studio approfondito della spirale logaritmica e della lemniscata, l uso esteso delle coordinate polari e una grande quantità di problemi di teoria delle probabilità e delle serie. Di carattere riflessivo e cerebrale, il maggiore dei Bernoulli ha inoltre enunciato la cosiddetta legge dei grandi numeri, il primo contributo teorico importante al calcolo delle probabilità.