I REDDITI FONDIARI (artt ) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario

Documenti analoghi
Corso Diritto Tributario

TESTO UNICO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Fringe benefits e nuovo welfare aziendale

IRPEF Il Reddito Complessivo

TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE. CAPO I Disposizioni generali

Imposte dirette e in conto capitale delle A.P (milioni di euro correnti)

INDICE GENERALE. Appendice

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

REDDITO D IMPRESA T.U.I.R. STRUTTURA DELLE NORME DOTT. PASQUALE MINUTOLI UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA GIURISPRUDENZA - ECONOMIA

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Lezione ottava IRPEF. L imposta sui redditi delle persone fisiche (parte prima)

Fabbricati rurali strumentali. Principale Normativa di riferimento FINO AL 30/11/2007 DAL 01/12/2007

I sistemi di tassazione: L Irpef

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

IRPEF. Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche II parte. a.a. 2009/2010. Cod Scienza delle Finanze

Politiche di welfare: aspetti tributari

GLI IMMOBILI STORICI ARTISTICI LOCATI E I RECENTI CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Persone Fisiche. circa un terzo delle entrate tributarie della Pubblica Amministrazione, MEF

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

L AZIENDA AGRICOLA. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 287

Irpef. Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov.

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

Università La Sapienza di Roma

La determinazione del carico fiscale

IRPEF - Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (I parte) Scienza delle Finanze

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: NOVITÀ

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO: Componenti positivi di reddito

Quadro C: redditi di lavoro dipendente. a cura di Fabio Garrini

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Circolare n. 3 del 13 marzo Irap/Costi-Autovetture/Agricoltura

Circolare N. 104 del 14 Luglio 2017

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

COMMENTARIO RAPIDO AL T.U.I.R. (D.P.R. n. 917 del 22/12/1986)

NUOVO REGIME FORFETARIO 2016

LA QUALIFICAZIONE DEL REDDITO

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

LE NOVITÀ RELATIVE AI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

La tassazione ex art. 67 TUIR delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

Professionista che cessa l attivita

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

Parere n. 110/ Applicazione artt D.P.R. 380/2001 in area agricola

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

La tassazione di terreni e fabbricati in UNICO di Nicola Forte

La tassazione immobiliare alla luce della Finanziaria 2007

730, Unico 2015 e Studi di settore

RISOLUZIONE N. 13/E QUESITO

L ANALISI I. I ricavi, le plusvalenze e le sopravvenienze attive: una visione d insieme

1. Disciplina. (Avv. Maurizio Villani - Avv. Iolanda Pansardi)

Diritto Tributario. IRES presupposto, soggetti passivi, aliquota e base imponibile

Informativa per la clientela

L IRAP NEGLI ENTI LOCALI

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

IRPEF Lezioni 2 e 3: Come funziona

IRPEF Come funziona in Italia

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Temi speciali di bilancio

LE AGEVOLAZIONI SPETTANTI A FAVORE DELLE COOPERATIVE EDILIZIE DI ABITAZIONE. Dott. Fabrizio Pescatori Dottore Commercialista Revisore Legale

a) 10 euro, se l'ammontare del reddito complessivo e' superiore a euro ma non a euro;

Il Catasto Definizione e caratteristiche

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

Ammortamenti maggiorati per l acquisto di beni strumentali nuovi («Super ammortamenti»)

D.P.R. 22 dicembre 1986, n Approvazione del Testo Unico delle imposte sui redditi. Titolo I - Imposta sul reddito delle persone fisiche

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

UNICO Modello YK03U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SESSIONE ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI CONSULENTE DEL LAVORO

Fabbricati non locati e soggetti a IMU: obblighi dichiarativi

Legge di stabilità 2017 Lavoro, Pensioni e Welfare aziendale Tutte le novità di inizio anno. Relatore: Potito di Nunzio

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

Componenti positivi e negativi del reddito fiscale dei professionisti e artisti

FISCALITÀ DEI MEZZI DI TRASPORTO

ANNO 2014 NOTA OPERATIVA N. 1/2014

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INCONTRO A CURA DEL GRUPPO DI LAVORO FISCALITA IMMOBILIARE

Vidimazione libri sociali: tassa annuale in scadenza

SOGGETTO ATTIVO E PASSIVO D IMPOSTA

News per i Clienti dello studio

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

IRAP Dott. Duilio LIBURDI

730, Unico 2016 e Studi di settore

Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi

INDICE TITOLO I IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

I REDDITI DA LAVORO. dipendente, da collaborazione, autonomo. Edizione gennaio 2009

Comune di VALLEDORIA

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917 Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 1986, n. 302 S.O. n. 1

FRANCESCO CARPIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

Transcript:

I REDDITI FONDIARI (artt. 25-43) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 1

REDDITI FONDIARI FONTE PRODUTTIVA DEL REDDITO (art. 25) TERRENI e FABBRICAT I Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 2

REDDITI FONDIARI redditi fondiari (art. 25) Ma quali sono i redditi fondiari? Sono quelli che derivano da terreni e fabbricati situati nel territorio dello Stato che sono o devono essere iscritti, con attribuzione di rendita, nel catasto dei terreni o nel catasto edilizio urbano [ora catasto fabbricati, ndr] Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 3

REDDITI FONDIARI I redditi fondiari si distinguono in: 1) Redditi dei terreni 1.a) 1.b) Redditi dominicali Redditi agrari 2) Redditi dei fabbricati Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 4

REDDITI FONDIARI Criteri di imputazione dei redditi fondiari (art. 26) redditi dominicali dei terreni e dei fabbricati: soggetto che li possiede a titolo di proprietà o di altro diritto reale redditi agrari: soggetto che svolge sul fondo l attività agricola Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 5

REDDITI FONDIARI Criteri di determinazione del reddito: I redditi fondiari concorrono a formare il reddito nella misura determinata dalle tariffe d estimo per il periodo di imposta in cui si è verificato il possesso e indipendentemente dalla percezione Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 6

REDDITI FONDIARI La determinazione catastale (artt. 28, 34 e 37): La legge catastale obbliga alla redazione di un inventario degli immobili siti nel territorio dello Stato con indicazione dei proprietari e delle rendite; queste sono determinate sulla base della particella catastale (terreni) e delle unità immobiliari (fabbricati) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 7

REDDITI FONDIARI Lo scopo della determinazione catastale è di attribuire rendite applicando tariffe estimative basate sul reddito medio ordinario che: per i terreni è quello ottenibile da un coltivatoretipo di capacità normale; mentre per i fabbricati è quello basato su canoni di affitto normalmente ritraibili Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 8

REDDITI FONDIARI I redditi dei terreni (artt. 27-35): 1.a) Redditi dominicali (artt. 27-31) 1.b) Redditi agrari (artt. 32-35) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 9

REDDITI FONDIARI 1.a) Redditi dominicali (artt. 27 e ss): Il reddito dominicale rappresenta il reddito lordo astrattamente ritraibile dal possessore che si limiti ad affittare un fondo rustico. Esso, quindi, remunera: - la terra in quanto tale; e - il capitale stabilmente investito in essa Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 10

REDDITI FONDIARI Non tutti i terreni, tuttavia, generano un reddito dominicale. Infatti, ai sensi dell art. 27, co. 2 Tuir non si considerano produttivi di redditi dominicali i terreni: - che costituiscono pertinenze di fabbricati; - dati in affitto per usi non agricoli; - produttivi di reddito d impresa. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 11

REDDITI FONDIARI Mancata coltivazione del fondo e perdita dei prodotti (art. 31): Il reddito dominicale si considera: - pari al 30% di quello ordinario laddove il fondo non sia stato coltivato, per motivi non dipendenti dalla tecnica agricola, per tutta l annata agraria; - inesistente, se almeno il 30% del prodotto ordinario del fondo è andato perduto per eventi naturali. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 12

REDDITI FONDIARI 1.b) Redditi agrari (artt. 32 e ss): Il reddito agrario corrisponde alla parte del reddito medio ordinario dei terreni imputabile al capitale di esercizio e al lavoro di organizzazione impiegati, nei limiti delle potenzialità del terreno, nell esercizio di attività agricole di esso. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 13

REDDITI FONDIARI Quali sono le attività agricole a cui si riferisce la norma? Si tratta di attività dirette: alla coltivazione del fondo e alla silvicoltura; all allevamento di animali e la produzione di vegetali (con alcuni limiti quantitativi); alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente (anche se non esclusivamente) dalla coltivazione del fondo e dall allevamento di animali agricole in senso proprio cd connesse Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 14

REDDITI FONDIARI Il superamento dei limiti quantitativi indicati dall art. 32 comporta che la parte di reddito eccedente tali limiti sia qualificata come reddito d impresa. Inoltre, l art. 35 Tuir stabilisce che il reddito agrario si considera inesistente laddove si verifichi una delle ipotesi previste dall art. 31 in tema di redditi dominicali, vale a dire quando: - il fondo non sia stato coltivato, per motivi non dipendenti dalla tecnica agricola, per l intera annata agraria; - almeno il 30% del prodotto ordinario del fondo sia andato perduto per eventi naturali. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 15

REDDITI FONDIARI 2. Redditi di fabbricati (artt. 36-43): Il reddito dei fabbricati corrisponde al reddito medio ordinario ritraibile da ciascuna unità immobiliare urbana (art. 36, co. 1), quali, ad. es. i fabbricati e le altre costruzioni stabili o loro porzioni. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 16

REDDITI FONDIARI Eccezioni: 1) edifici di culto: non producono reddito di fabbricati (art. 36, co. 3) se vi si esercita esclusivamente il culto. 2) fabbricati rurali: sono quelli adibiti agli usi di cui all art. 42. Non producono autonomamente reddito, in quanto la loro redditività è assorbita da quella del terreno al cui servizio sono posti. 3) immobili strumentali (art. 43) all esercizio di attività d impresa commerciale e di arti e professioni: non sono considerati produttivi di reddito fondiario. Sono strumentali gli immobili utilizzati esclusivamente per l esercizio di attività d impresa o libero-professionale e concorrono a formare il reddito di categoria (cioè di lavoro autonomo o d impresa). Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 17

REDDITI FONDIARI (continua): gli immobili strumentali Possono essere tali per natura o per destinazione: 1) per natura: laddove sono relativi ad imprese commerciali e non sono suscettibili, per loro stessa struttura, ad una diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni; 2) per destinazione: di fatto utilizzati solamente per attività d impresa o di lavoro autonomo Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 18

REDDITI FONDIARI Laddove l immobile sia locato il reddito di fabbricato corrisponde al maggiore tra: a) rendita catastale e b) l 85% del canone di locazione La rendita catastale concorre alla formazione del reddito complessivo anche laddove l immobile sia utilizzato direttamente dal proprietario. In questo caso se si tratta di abitazione principale (cd prima casa) al proprietario spetta una deduzione pari alla rendita catastale dell abitazione. Per le ulteriori abitazioni (non locate), invece, la rendita catastale è aumentata di 1/3. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 19

I REDDITO DI LAVORO Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 20

I REDDITI DI LAVORO IL LAVORO DIPENDENTE FONTE PRODUTTIVA DEL REDDITO (artt. 49-52) IL LAVORO AUTONOMO (artt. 53-54) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 21

I REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE (artt. 49-52) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 22

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE La normativa civilistica e fiscale (segue) Il codice civile definisce il lavoratore dipendente all art. 2094: E prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 23

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE (continua) La normativa civilistica e fiscale Per la normativa fiscale, invece, costituiscono redditi di lavoro dipendente quelli derivanti da rapporti aventi ad oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, svolta alle dipendenze e sotto la direzione di altri, compreso il lavoro a domicilio quando è considerato lavoro dipendente secondo le norme della legislazione sul lavoro (art. 49 Tuir) nonché: - pensioni di ogni genere e - le somme di cui all art. 429, u.c., c.p.c.. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 24

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Caratteristiche: tutela costituzionale (art. 36 Cost.) e disciplina civilistica sul lavoratore subordinato; perdita della centralità del lavoro subordinato tradizionale (operaio): nuove tipologie (pony express, accompagnatori turistici, etc ) di lavoratori con tratti di autonomia ; trasformazione dei modelli organizzativi di lavoro (esternalizzazione, distacco, collaborazioni): maggior rilievo qualità del lavoro = più autonomia Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 25

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Dir. CIVILE: accoglie l esigenza di tutela dei trattamenti economici differenziati. Tutela del contraente più debole Profili qualificatori Dir. TRIBUTARIO: esigenza di semplificazione dei criteri di determinazione della base imponibile. Esigenza di differenziare gli effetti fiscali delle prestazioni di lavoro. Esigenza di discriminare le prestazioni di lavoro Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 26

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE NORME TRIBUTARIE Diritto tributario più attento al profilo oggettivo Reddito Fatto economico Capacità contributiva Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 27

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Determinazione del reddito di lavoro dipendente (art. 51): irrilevanza delle spese di produzione effettivamente sostenute e della componente patrimoniale che è predisposta dal datore di lavoro (i.e. irrilevanza delle componenti di costo, contabilità). retribuzione periodica prestabilita Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 28

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Esigenza del legislatore tributario e dell Amministrazione finanziaria di riqualificare ai fini fiscali il rapporto pattizio di lavoro Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 29

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Differenze tra art. 2094 c.c. e art. 49 Tuir: Profili soggettivi (solo lavoro subordinato) impresa e privato Modalità produzione reddito (più ampia, anche pubblico impiego) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 30

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Redditi di lavoro dipendente, dematerializzazione e internazionalizzazione: Mentre l impresa e la ricchezza finanziaria possono scegliere dove essere tassate, il lavoro dipendente resta tra le fonti reddituali più esposte per la certezza del prelievo attraverso il sistema di riscossione alla fonte (ritenuta). Legame con il territorio. Una delle fonti maggiori entrate tributarie Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 31

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Complessità dei fenomeni di tassazione per i redditi in natura: ad esempio i fringe benefits, mense, trasferimento, implicano commistione tra aspetti retributivi, risarcitori, di liberalità, di rimborso spese, di straordinarietà. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 32

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Favor della disciplina tributaria verso il lavoro dipendente nell imposizione del reddito per l esigenza extratributaria di rimuovere ostacoli di carattere economico: sono esclusi dal reddito (art. 51, co. 2 e 5) contributi previdenziali e assistenziali, liberalità, rimborsi spese, servizi mensa, stock option (a certe condizioni) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 33

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE RETRIBUZIONE Requisito di inerenza al rapporto di lavoro esclusione per somme corrisposte dal datore a titolo diverso Dipendenza dal rapporto di lavoro Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 34

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE Il tema dei risarcimenti da lavoro dipendente: sono imponibili? art. 6 Tuir (sulla sostituzione del reddito) e suoi limiti: - tassabilità del risarcimento della perdita di introiti costituenti reddito (indennità INAIL sostitutiva della retribuzione nel caso di infortunio; - non tassabilità (risarcimento quale perdita patrimoniale quale spese mediche comune ad infortunio sul lavoro) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 35

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE RIMBORSI Regolamento finanziario di spese analiticamente rendicontate e come erogazioni dirette a reintegrare perdite patrimoniali o reddituali inimponibili se mere reintegrazioni patrimoniali Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 36

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE AZIONARIATO A DIPENDENTI (STOCK OPTION) art. 51, co. 2, lett. g) - attribuzione a titolo oneroso o gratuito di azioni e sottoscrizione di nuove azioni (artt. 2349, 2441, 2357 c.c.) finalità di fidelizzazione, finanziamento piani di stock option - non concorrono a formare il reddito (max 2.065,83) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 37

REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE L agevolazione tributaria Piani per la generalità dei dipendenti (art. 51, co. 2, lett. g)) nonchè Piani per categorie di dipendenti (art. 51, co. 2, lett g-bis), ora abrogata) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 38

I REDDITO DI LAVORO AUTONOMO (artt. 53-54) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 39

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO FONTE PRODUTTIVA DEL REDDITO IL LAVORO AUTONOMO Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 40

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Redditi di lavoro autonomo (art. 53): Sono tali i redditi che derivano dall esercizio di arti e professioni. Professionalità (che sussiste non soltanto nelle ipotesi di iscrizione negli albi professionale), autonomia organizzativa e patrimoniale Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 41

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Determinazione del reddito di lavoratore autonomo (art. 54): differenza tra l ammontare dei compensi in denaro o in natura percepiti e quello delle spese o sostenute nell esercizio dell arte o professione (art. 54); concorrono a formare il reddito le plusvalenze dei beni strumentali e le minusvalenze; i corrispettivi per la cessione di clientela Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 42

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Limiti per la deducibilità (art. 54): - Spese alberghiere e di ristorazione: max 2% dei compensi (co. 5) - Spese di rappresentanza: deducibili al 75% (max 1% dei compensi) (co. 5) - Spese relative a telefoni cellulari: deducibili all 80% (co. 3-bis)) - Beni mobili ad utilizzo promiscuo: deducibili al 50% (co. 3) - Autovetture, motocicli e ciclomotori: 40% (ma con un tetto max) (art. 164, co. 1) Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 43

REDDITI DI LAVORO AUTONOMO Obblighi: Obblighi contabili (art. 19, D.P.R. n. 600/73) Assoggettamento a ritenute (art. 25, D.P.R. n. 600/73): 20% a titolo d acconto se il beneficiario è residente; 30% a titolo di imposta se il beneficiario è un soggetto non residente Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2012 44