Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

Documenti analoghi
TIPI DI CROMATOGRAFIE

CROMATOGRAFIA IONICA (IC)

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Fulvio Prof. Magni Corso di laurea di Tecnici di Laboratorio BioMedico III anno. Scopo

Chimica Analitica II

Cromatografia ionica (IC)

Gas-cromatografia. onna.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

TIPI di CROMATOGRAFIA

Cromatografia. cromatogramma

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da ml.

IL PROBLEMA ANALITICO

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

ISIS A PONTI Gallarate

H.P.L.C. High Performance Liquid Chromatography

SVILUPPO DI UNA TECNOLOGIA BIOLOGICA INNOVATIVA PER LA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA MATRICI AMBIENTALI CONTAMINATE

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

specie chimiche. in quantità maggiore presente nella soluzione, e tutti gli altri componenti che sono detti soluti. Un componente di una soluzione

Analisi Chimica Relazione

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Chimica Analitica e Laboratorio 2

L approccio analitico

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

Università degli Studi di Urbino

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Chimica e Biologia nelle Indagini di Polizia Scientifica

TRATTAMENTO DELL ACQUA DI LABORATORIO. sostanza più frequentemente adoperata in laboratorio.

Lezione 2. Leggi ponderali

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

METODICHE NEL LABORATORIO CHIMICO-CLINICO

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Buzzi Lab. Analisi e Ricerche Industriali

Estrazione con solventi. Dott.ssa Laura Casu Laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche 9 crediti

Sostanze non volatili possono essere derivatizzate

CLASSIFICAZIONE DEI METODI CROMATOGRAFICI

Rimozione dei Radionuclidi dalle acque tramite Zeoliti Naturali. matr.: n49/310

CALCIO, LITIO, MAGNESIO, POTASSIO, SODIO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.038.REV00

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESSIONE (HPLC)

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

Attività del gruppo di lavoro UNICHIM Denaturanti

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

L ACQUA DI TUTTI I GIORNI

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

Eluent Suppressors for Ion Chromatography

IL CROMATOGRAMMA. I parametri fondamentali del cromatogramma. Costante di distribuzione o coefficiente di distribuzione

Oggi: disponiamo di tecniche di analisi strumentale, molte delle quali utilizzano radiazione elettromagnetica

La cromatografia di adsorbimento

1a ESERCITAZIONE CLOROFILLA

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

I campi di studio della chimica

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

ACETILAZIONE DELL ACIDO SALICILICO (Sintesi dell Aspirina acido acetilsalicilico) H 2 SO 4. Quantità: Acido salicilico 5.0 g (PM = 138.

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

estrazione e poi una separazione, con una (TLC) di pg pigmenti (clorofille, caroteni ) estratto di foglie di spinaci o di fili d erba.

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

Francesca Lega. Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Francesca Lega 05/04/2011

Cromatografia di scambio ionico su colonna

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

A cura di P.I. Antonio Caprai tel

Analisi Chimico-Farmaceutiche e Tossicologiche 1

La mobilità degli elementi chimici

Distillazione + Separazione con Membrane Distillazione + Adsorbimento

DESCRIZIONE AGGIUNTIVA UNITA' TARIFFA

COLIPA Test in vitro:

DICHIARA DI OFFRIRE PER LA FORNITURA DI REAGENTI - LOTTO 8 (INORGANICI)

DETERMINAZIONE SIMULTANEA DI ACIDO L-ASCORBICO E D-ISOASCORBICO (ACIDO ERITORBICO) NEL VINO MEDIANTE HPLC E RIVELATORE UV

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

PROGETTO POF ARIA E ACQUA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

GASCROMATOGRAFIA (GC)

PROTOPORFIRINA IX libera eritrocitaria e ZincoPROTOPORFIRINA su SANGUE INTERO in FLUORESCENZA Codice Z39010

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Antibiogramma. Dott. Semih ESIN

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

PROGRAMMA CONSUNTIVO

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

CLORURI, NITRATI, SOLFATI. metodo in cromatografia liquida a scambio ionico con eluente carbonato e bicarbonato

P igh. Liquid. Chromatography. erformance. IS Fermi Mantova Progetto Scuola 21 AS HPLC -A POWERFUL SEPARATION METHOD-

ANALISI DI METALLI PESANTI NEI COSMETICI DA TRUCCO

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

Caratterizzazione chimico fisica di matrici note, incognite e complesse. M. Priola

In laboratorio si devono osservare delle norme necessarie ad evitare incidenti che talvolta possono rivelarsi estremamente pericolosi.

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ANALISI CHIMICA

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Transcript:

Michelle Boscolo e Ilaria Zambruno Istituto G. Marconi di Tortona (indirizzo perito tecnologie-alimentari) Laboratorio di Chimica Analitica Università di Pavia

Determinazione di anioni mediante cromatografia ionica in campioni di acque minerali Determinazione di silicio come marker nei casi di annegamento in campioni di sangue ventricolare umano Determinazione della composizione di un balsamo di pino con l utilizzo di HPLC-UV Analisi di antibiotici fluorochinolonici mediante HPLC- UV Estrazione di antibiotici adsorbiti su materiali argillosi: prove di ottimizzazione mediante microonde Analisi di metalli mediante ICP-OES (inductively coupled plasma optical emission spectroscopy) Calcolo, preparazione e misura di soluzioni standard per calibrazioni Speciazione di strumentali V(V)/V(IV) in matrici acquose mediante utilizzo di microcolonne di silice ricoperta da TiO 2 nanometrica

METODI QUANTITATIVI NELL ANALISI STRUMENTALE Nella chimica analitica strumentale la quantificazione di un analita viene ottenuta indirettamente misurando una proprietà fisica o chimico-fisica dell analita in esame. La grandezza misurata dallo strumento y (parametro misurato, segnale) è collegata alla quantità o concentrazione di analita presente (quantità chimica) C. METODO DELLA CURVA DI TARATURA 1) Si preparano vari campioni, detti Standard, contenenti quantità note (xi) di analita nella stessa matrice del campione incognito o in una matrice equivalente. 2) Si sottopone ciascuno standard alla misura strumentale. Per lo standard i-esimo si rileverà un segnale Si. 3) Si riportano in grafico i punti sperimentali (xi, Si). 4) Si applica un metodo statistico (regressione lineare - metodo dei minimi quadrati) per determinare la curva che meglio si adatta ai punti sperimentali. 5) Si sottopone il campione incognito alla misura strumentale, rilevando un segnale S0. 6) Si esegue una interpolazione sulla curva di taratura per calcolare il valore di x, chiamato x0, che corrisponde a S0. S (segnale strumento) 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 0 5 10 15 20 25 concentrazione delle soluzioni standard bianco (x 1, S 1 )= contiene tutti i componenti presenti nel campione escluso l analita

TECNICHE CROMATOGRAFICHE Le tecniche cromatografiche permettono la separazione e la quantificazione dei componenti di matrici complesse. Nei metodi cromatografici i componenti di una miscela si separano distribuendosi tra due fasi: la fase stazionaria (un solido o un liquido su supporto solido inerte) la fase mobile (gas o liquido) che fluisce in modo continuo su quella stazionaria. La diversa affinità dei componenti la miscela per le due fasi porterà alla loro separazione. Nella cromatografia liquida (LC) la fase mobile è un liquido, nella gas cromatografia (GC) la fase mobile è un gas. La Cromatografia Liquida è diventata una tecnica analitica indispensabile in molti settori: farmaceutico, biologico, biomedico, clinico e forense. L acronimo HPLC significa High Performance Liquid Chromatography.

I COMPONENTI FONDAMENTALI DEL SISTEMA HPLC SONO: una pompa che regola e mantiene costante il flusso della fase mobile. Poiché la fase stazionaria è costituita da particelle di diametro micrometrico impaccate, il flusso della fase mobile attraverso la fase stazionaria richiede un elevata pressione; un sistema di introduzione del campione; una colonna contenente la fase stazionaria. Può essere presente una precolonna (o colonna di guardia) che riduce la quantità della matrice del campione che entra nella colonna analitica. La colonna può essere termostatata per migliorare la riproducibilità della separazione; un rivelatore che evidenzia, mediante segnali elettrici, gli analiti che eluiscono dalla colonna; il grafico della risposta del rivelatore in funzione del tempo è chiamato cromatogramma.

Il riconiscimento degli analiti viene effettuato confrontando il tempo di ritenzione dei picchi del campione con il tempo di ritenzione di soluzioni di riferimento. La concentrazione viene determinata confrontando l area del picco con la curva di taratura dell analita costruita mediante una serie di soluzioni di riferimento a diverse concentrazoni.

DETERMINAZIONE DI CL -, NO 3 - E SO 4 2- IN ACQUE MINERALI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IONICA Pompa Colonna Soppressore Integratore Contenitori dei solventi che costituiscono la fase mobile Sistema di introduzione del campione (valvola) Rivelatore a conducibilità Condizioni cromatografiche:

Le nostre curve di taratura Retta di taratura Cloruri Retta di taratura Nitrati area del picco 12000000 10000000 8000000 6000000 4000000 2000000 y = 1E+06x + 286432 R 2 = 0.9952 Area del picco 6000000 5000000 4000000 3000000 2000000 1000000 y = 519529x - 21142 R 2 = 0.9996 0 0 2 4 6 8 10 12 Concentrazione delle soluzioni Standard (ppm) 0 0 2 4 6 8 10 12 Concentrazioni delle soluzioni Standard (ppm) Concentrazione dei solfati Area del picco 25000000 20000000 15000000 10000000 5000000 0 y = 758145x - 565614 R 2 = 0.9979 0 5 10 15 20 25 30 35 Concentrazioni delle soluzioni Standard (ppm)

MATERIALI NATURALI UTILIZZATI PER LA REMEDIATION DI CONTAMINANTI PERSISTENTI (ANTIBIOTICI FLUOROCHINOLONICI). Fasi adsorbenti utilizzate: argille e zeoliti naturali (materiali facilmente reperibili e a basso costo, caratterizzati da un elevata capacità sia di scambio cationico sia di adsorbimento di sostanze organiche). Prove di estrazione di Marbofloxacina mediante microonde Analisi mediante HPLC-UV Possibilità di rigenerare tali materiali mediante fotodegradazione degli antibiotici adsorbiti per esposizione a luce solare.

Gli antibiotici, come i fluorochinoloni, sono medicinali potenti e grazie alle loro ottime proprietà farmacologiche il loro utilizzo oggi è ampiamente diffuso. Il crescente impiego, e in qualche caso abuso, di queste sostanze sia per uso umano che veterinario (ad. esempio per promuovere la crescita degli animali) ha creato: una forte preoccupazione riguardo la loro diffusione ambientale la loro presenza nelle acque dolci superficiali e nei terreni insorgenza di nuove forme di farmaco-resistenza nei batteri, rendendo sempre più difficile la lotta contro le infezioni causate da questi batteri antibiotico-resistenti

DETERMINAZIONE DEL SILICIO IN CAMPIONI DI SANGUE DELLA CAVITA CARDIACA VENTRICOLARE UMANA La diagnosi di annegamento è una delle più difficili in medicina forense, attualmente la si raggiunge non solo mediante rilievi macroscopici ma anche ricercando diatomee ed altri marcatori chimici. Questa ricerca sperimentale ha lo scopo di stabilire se il silicio possa essere utilizzato come marker chimico per stabilire se la morte è avvenuta per annegamento o sommersione post mortem.

Durante il periodo dispnoico dell annegamento (dispnea inspiratoria), viene inalata una quantità variabile di liquido che dalle alte vie respiratorie raggiunge: alveoli capillari venule polmonari vene polmonari Cavità cardiache di sinistra In quest ultima cavità gli oligoelementi in essa presenti risultano più concentrati rispetto alle cavità cardiaca di destra, dove il liquido responsabile dell annegamento giunge solo in minima parte e dopo un lungo tragitto.

ANALISI DI SPECIAZIONE Processo di: identificazione quantificazione delle diverse specie presenti in un determinato campione. Il presupposto secondo il quale differenti forme chimico-fisiche di un elemento possono manifestare differente impatto ambientale e differente tossicità, ha portato i ricercatori ad effettuare separazioni di Vanadio(V) e Vanadio (IV) con microcolonne di silice ricoperta da TiO2 nanometrica con successiva determinazione mediante ICP-OES. La determinazione della sola concentrazione totale dello elemento, infatti, non fornisce informazioni circa la sua biodisponibilità e la sua interazione con il suolo, i sedimenti, le particelle in sospensione, ecc.

Un ringraziamento particolare alla Dott.ssa Sturini e alla Dott.ssa Federica Maraschi che ci hanno accolte nei laboratori e coinvolte nelle loro attività per noi altamente formative. Ringraziamo ulteriormente la Prof.ssa Piccinini per aver stimolato la nostra curiosità e insegnato con passione ad amare la Chimica.