Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Modulo n 1 Materie: Italiano

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Programma Didattico Annuale

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO D' ISTRUZIONE SUPERIORE "L. DA VINCI" Via Fortis, ARZIGANO (VI) Sito: C.F

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

LICEO CLASSICO ISISS Ugo Foscolo

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Programmazione annuale a.s. 2010/2011

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

Profilo educativo,culturale e professionale

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58- Cod.Fis Liceo Scientífico, Classico e delle Scienze Sociali T.L.

Strumenti per l analisi del testo poetico

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Italiano - Classe prima pentamestre

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Programmazione annuale a.s. 2012/2013

Anno scolastico 2015 / 2016

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Lettura e comprensione

a.s Classe III B Materia ITALIANO Programma

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

( Anno scolastico 2011/2012)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO CLASSE TERZA

Italiano - Classe prima pentamestre

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Istituto Statale D Istruzione Secondaria Superiore G.V. Gravina Via Ugo Foscolo - Crotone PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 4D. Insegnante Pierangela Paderni. Disciplina Italiano

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING MANZONI CLASSE IV PROGRAMMAZIONI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Transcript:

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riporta nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione riferimento. 2. Situazione di partenza della classe: numero alunni clima della classe livello cognitivo globale di ingresso svolgimento del programma precedente altro M F TOT 13 11 24 Generalmente positivo Sufficiente Regolare 3. In relazione alla programmazione curricolare, si prevede il conseguimento dei seguenti obiettivi cognit disciplinari in termini di: Conoscenze: Alla fine dell anno scolastico gli alunni conoscono: i contenuti specifici delle correnti letterarie analizzate le opere letterarie affrontate nel corso dell anno le principali vicende biografiche degli autori trattati, le linee evolutive del loro pensiero e della loro il contesto storico e culturale degli autori trattati le caratteristiche tipologiche e le strutture formali delle opere letterarie produzion Competenze: Alla fine dell anno scolastico gli alunni sanno: contestualizzare un testo riconoscere caratteristiche strutturali e linguistiche di un testo analizzare gli elementi metrici e stilistici per poi formulare una valutazione complessiva del brano nel suo contes storico letterario utilizzare linguaggio appropriato e preciso nell esprimere i diversi contenuti appresi produrre testi di diversa tipologia curandone la completezza, la coerenza e la coesione Capacità: Alla fine dell anno scolastico gli alunni sono in grado di: collocare un singolo autore o movimento in rapporto a quanto lo ha preceduto, e porlo in relazione con gli svilup successivi

analizzare e confrontare tra loro testi anche di autori e movimenti diversi, esprimendo un giudizio autonomo critico sviluppare progressivamente la sensibilità estetica ai testi sviluppare l interesse per la lettura istituire collegamenti in prospettiva interdisciplinare formulare un linguaggio scritto e orale, adatto ad esprimere i diversi contenuti appresi 4. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione previsti: Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe: 132 Modulo / U.D. Periodo IL QUATTROCENTO L uomo dell umanesimo Il ritorno all antico e la nuova filologia Gli intellettuali e l organizzazione della cultura IL POEMA CAVALLERESCO tra Firenze e ferrara L evoluzione del genere. Pulci e Morgante. Boiardo e L Orlando innamorato. PRIMO PIANO SU LUDOVIO ARIOSTO E L ORLANDO FURIOSO Settembre Ludovico Ariosto e L Orlando furioso. La struttura del poema, i suoi temi. Armonia e ironia L interpretazione di Italo Calvino e letture da Orlando furioso di Ludovico Ariosto raccontato da Italo Calvino Tra letteratura, storia e politica: Machiavelli e Guicciardini Il Cinquecento Riforma luterana e riforma cattolica Cenni sulla questione della lingua PRIMO PIANO SU LA GERUSALEMME LIBERATA

Torquato Tasso e La Gerusalemme liberata. Struttura, tematiche e personaggi. UNO SGUARDO SULLA LETTERATURA EUROPEA Cervantes, Don Chisciotte della Mancia L ETA DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA Il Barocco caratteri generali Letteratura e scienza nuova: Galileo Galilei Dicembre L ILLUMINISMO L Illuminismo in Europa. L età dei Lumi in Italia. Cesare Beccaria: Dei delitti e delle pene. Dicembre Gennaio IL TEATRO: DALLA COMMEDIA DELL ARTE ALLA RIFORMA GOLDONIANA Caratteristiche e trasformazioni della commedia dell arte Goldoni e la riforma del teatro. Febbraio L ETA NAPOLEONICA Neoclassicismo e preromanticismo in Ugo Foscolo IL ROMANTISMO ITALIANO Manzoni Leopardi Marzo Aprile Maggio LA DIVINA COMMEDIA Tutto l anno

La struttura della Commedia. La cosmologia dantesca. Inferno Canti VII, X, XIII, XXVI, XXXIII Le caratteristiche del Purgatorio. Lettura e analisi dei Canti I, III, VI, XI, XXIV, XXVI, XXVIII, XXX, XXXIII. Tipologie testuali della prima prova d esame Analisi testo letterario, in poesia e in prosa Saggio breve Articolo di giornale Tipologia D Tutto l anno 5. Metodi Lezioni frontali, lezioni dialogate (presentazione, lettura e interpretazione di testi) Discussioni, confronti, ipotesi di interpretazione laboratorio: dai testi ai contesti spiegazioni ed esercitazioni in classe e a casa finalizzate alla produzione scritta correzioni in classe 6. Mezzi Testi in adozione Letteratura e storia, Umanesimo e Rinascimento vol. II, Barocco e Illuminismo vol. III, L età del Romanticismo vol. IV, R. Bruscagli, G. Tellini La mente Innamorata, Divina Commedia, a cura di Gianluigi Tornotti 7. Spazi Uso occasionale di materiali multimediali Aula di classe, biblioteca, aula multimediale 8. Criteri e strumenti di valutazione L attività di valutazione dell itinerario svolto terrà conto non solo dei risultati delle prove di verifica opportunamen predisposte, ma anche della sostanziale risposta dello studente alle modalità di lavoro attuate (attenzione e partecipazio in classe). In vista del colloquio dell esame di stato si prevedono alcune interrogazioni condotte insieme al collega con cui si è lavora a questa programmazione. Sempre in collaborazione saranno corrette e valutate tali prove orali e alcune prove scritte. Per raggiungere la sufficienza l alunno dovrà: saper comprendere e commentare un testo saper scrivere ed esporre oralmente con chiarezza e correttezza saper scrivere, secondo le modalità e le regole apprese, l analisi testuale, l articolo di giornale, il saggio breve n rispetto delle sue caratteristiche essenziali. Per un apprendimento superiore l alunno dovrà: orientarsi con autonomia nello studio e nell esposizione

utilizzare un lessico ricco e appropriato leggere un testo cogliendone tutte le caratteristiche Riguardo alle griglie di valutazione si fa riferimento a quelle presenti nel Piano dell Offerta Formativa. Riguardo al numero di prove scritte e orali si rimanda a quanto deciso in sede di Dipartimento. Cittadella, 30 2011 Prof.ssa Susanna Rusconi