La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Documenti analoghi
VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Esercitazione di Analisi Matematica II

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

1- Geometria dello spazio. Vettori

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

La composizione di isometrie

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

1 Applicazioni lineari

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

MATRICI E SISTEMI LINEARI

= elemento che compare nella seconda riga e quinta colonna = -4 In generale una matrice A di m righe e n colonne si denota con

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

Grandezze scalari e vettoriali

Informatica Grafica. Un introduzione

EQUAZIONE DELLA RETTA

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Grandezze scalari e vettoriali

Vettori nel Piano e nello Spazio

Matematica per Analisi dei Dati,

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Corso di Fisica I per Matematica

Il calcolo vettoriale. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Operazioni sui vettori

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

Prodotto scalare e ortogonalità

3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Geometria Analitica nello Spazio

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Corso di Geometria Lezione II: Spazi vettoriali

Lezione 1

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

VETTORI NELLO SPAZIO ORDINARIO ,

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Quadro riassuntivo di geometria analitica

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

Il determinante. Calcolo del determinante di matrici particolari. matrici di ordine 2: sia. a11 a A = allora

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

MATEMATICA PRIMO COMPITINO SOLUZIONE DI ALCUNI ESERCIZI PRIMA PARTE. Esercizio 1. (Testo B) Determina, motivando la risposta, se la funzione f : R R

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

1 Cambiamenti di riferimento nel piano

Strumenti Matematici

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Esercizi di Geometria Affine

Lez. 3 Vettori e scalari

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

4. Proiezioni del piano e dello spazio

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Un quaternione è un numero complesso con quattro componenti anziché due. Si scrive così :

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Coordinate e Sistemi di Riferimento

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Richiami di algebra delle matrici a valori reali

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

Esercizio 2. Consideriamo adesso lo spazio di funzioni V = {f : [0, 1] R}. Dire quali dei seguenti insiemi di funzioni sono sottospazi.

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Dipendenza e indipendenza lineare

Geometria BIAR Esercizi 2

Vettori del piano. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto

La lunghezza dei vettori e legata alle operazioni sui vettori nel modo seguente: Consideriamo due vettori v, w e il vettore v + w loro somma.

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

C I R C O N F E R E N Z A...

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Rette

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

RETTE E PIANI NELLO SPAZIO

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Transcript:

La matematica del CAD Vettori e Matrici IUAV Disegno Digitale Camillo Trevisan

I programmi CAD riducono tutti i problemi geometrici in problemi analitici: la proiezione di un punto su un piano viene, ad esempio, ricondotta all'intersezione di una retta con un piano, mentre la sezione di un solido si risolve con il trovare le intersezioni tra ogni sua faccia e il piano di sezione. Anche le trasformazioni geometriche trovano un legame con la matematica, legame dato dai vettori e dalle matrici. 2

Un vettore è un segmento orientato, dotato di una determinata lunghezza, detta modulo. Per i vettori valgono le regole: Due o più segmenti di modulo uguale e paralleli tra loro rappresentano lo stesso vettore. 3

Detto V un vettore, -V è un vettore di uguale modulo, parallelo al primo ma orientato in direzione opposta. Due o più vettori si possono sommare, con il metodo del parallelogramma o del testa-coda, per generare un vettore somma. Questa operazione è denominata somma vettoriale. 4

Dato il vettore V, nv è un vettore parallelo a V, di modulo n volte V e di direzione uguale o opposta a V, secondo il segno di n. Un vettore di modulo unitario, orientato nel senso positivo di un asse è chiamato versore. 5

Un vettore V può essere ridotto alle sue componenti: V = ai + bj + ck dove I, J e K sono i tre versori lungo gli assi X, Y e Z, mentre a, b, c rappresentano le tre componenti del vettore V e altro non sono che le coordinate cartesiane della testa del vettore stesso, quando la coda è posta sull'origine degli assi. 6

Dati due vettori V1 = ai + bj + ck V2 = d I + ej + fk si definisce come prodotto scalare tra i due vettori la formula V1 V2 = V1 V2 cos ϴ, dove V1 e V2 rappresentano i moduli dei vettori e ϴ è l'angolo compreso tra V1 e V2. Il prodotto scalare è un numero puro indipendente dall'ordine di moltiplicazione: V1 V2 è pertanto equivalente a V2 V1. Altre notazioni del prodotto scalare: (V1, V2) o anche < V1, V2 >. Prende anche il nome di prodotto interno. 7

Da ciò segue che se il prodotto scalare tra due vettori è zero i due vettori sono tra loro perpendicolari (cos 90 = 0); mentre sono paralleli tra loro se sono multipli scalari uno dell'altro (cos 0 = 1). Interpretazione geometrica del prodotto scalare (quando B ha lunghezza unitaria). 8

Dati i due vettori, il loro prodotto vettoriale definisce un nuovo vettore, perpendicolare ai vettori dati: V1 x V2 = V1 V2 sin ϴ. Per la determinazione del verso del vettore perpendicolare vale la regola della mano destra. È importante l'ordine di moltiplicazione dei due vettori: V1 x V2 = - (V2 x V1). 9

Una matrice è invece identificata da una tabella rettangolare di elementi, disposti per righe e per colonne. In questa sede ci si occuperà solo di matrici quadrate: vale a dire con un uguale numero di righe e di colonne. Una matrice 4x4 (con quattro righe e quattro colonne) si scriverà dunque: 10

Per le matrici valgono le seguenti definizioni e proprietà: La dimensione di una matrice quadrata è data dal suo numero di righe e di colonne (4 per la matrice precedente). La diagonale principale di una matrice quadrata è data dall'insieme di elementi con indici uguali: a 1,1, a 2,2, a 3,3, a 4,4 Si definisce come prodotto scalare B = ka, la matrice B ottenuta moltiplicando ogni elemento di A per k. 11

Si definisce come prodotto matriciale tra due matrici quadrate A e B di ordine uguale, la matrice AB, sempre dello stesso ordine di A e B, ottenuta in modo tale che ogni elemento di AB sia dato, per una matrice di ordine 4, da: ab i,j = a i,1 b 1,j + a i,2 b 2,j + a i,3 b 3,j + a i,4 b 4,j Di norma questa operazione non è commutativa: AB BA. Questa caratteristica si rivelerà importante nelle trasformazioni geometriche e proiettive, dove si userà molto l'operazione di moltiplicazione matriciale. 12

La matrice identità I è una matrice dove tutti gli elementi sono uguali a zero, a parte gli elementi della diagonale principale che sono posti tutti uguali a 1. Moltiplicando una qualsiasi matrice A per la matrice identità si ottiene ancora A: A I = A. Per trasposta della matrice A si intende la matrice A T ottenuta scambiando le righe e le colonne di A. Per le matrice trasposte valgono le proprietà: (A + B) T = A T + B T e (AB) T = B T A T. 13

Per inversa della matrice A si intende la matrice A -1, tale da soddisfare l'operazione: A -1 A = I (matrice identità). Non tutte le matrici risultano invertibili. Un sotto-insieme di matrici quasi certamente invertibili è dato dalle matrici con gli elementi della diagonale principale diversi da zero, anche se possono essere invertite molte matrici con alcuni elementi della diagonale principale con valore uguale a zero. Per le matrici inverse vale la proprietà: A -1 A = A A -1 14

Nei software CAD a ciascuna trasformazione geometrica (traslazione, rotazione, scala. riflessione) o proiettiva (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive) corrisponde una matrice 4x4 e a ciascun punto in coordinate X,Y,Z corrisponde un vettore di ordine 4. Il quarto valore del vettore è la coordinata omogenea. Se, per convenzione, scriviamo il vettore relativo al punto P(X,Y,Z) in questa forma: P[kX, ky, kz, k], con k diverso da zero e dividiamo i primi tre valori per il quarto, otteniamo P[X,Y,Z,1]. 15

La moltiplicazione di un vettore per una matrice (purché abbiano lo stesso ordine e la matrice sia quadrata), genera un secondo vettore, avente per elementi le coordinate del punto trasformato. 16

L'apparente complicazione di moltiplicare ogni elemento del vettore per una costante k e di usare un vettore a quattro elementi anziché tre per identificare un punto nello spazio, si spiega invece se si considera, ad esempio, la forma di una matrice di traslazione. Si noterà che la matrice di trasformazione è infatti di ordine 4 e non 3, come si potrebbe pensare, trattandosi di trasformazioni tridimensionali. 17

Così come, nel disegno tradizionale, dovendo ribaltare un piano, è necessario passare temporaneamente alle tre dimensioni, ruotando idealmente il foglio attorno ad un asse, anche nel caso della geometria analitica si rivela necessario l'uso di una dimensione in più rispetto alle tre dimensioni dello spazio. Nell'esempio proposto, con punto P(1,2,3) e con valori di traslazione di 1.5 in X, 2.5 in Y e 3.5 in Z: 18

Per le rotazioni di un angolo β attorno agli assi: 19

Per la scala omogenea nei tre assi o non omogenea: 20

Per la riflessione rispetto ai tre piani cartesiani: 21

Se si deve traslare un punto, poi applicare un fattore di scala, poi ruotarlo attorno all'asse X e sottoporlo ad altre trasformazioni geometriche, basterà moltiplicare la matrice di trasformazione di traslazione per quella di scala; moltiplicare poi quest ultima matrice per la matrice di rotazione attorno all'asse X e così via, ottenendo alla fine una sola matrice che contiene in sé tutte le trasformazioni precedenti. Moltiplicando il vettore che identifica il punto per quella matrice si otterrà il punto trasformato. Inoltre se si inverte la matrice finale, moltiplicando il punto trasformato per la matrice inversa si ritroveranno le coordinate del punto iniziale. 22

L'uso delle matrici di trasformazione può essere esteso anche alle trasformazioni proiettive. Così, ad esempio, una matrice prospettica, con centro di proiezione sull'origine e piano di proiezione parallelo al piano XY e posto a distanza d dall'origine, avrà la forma: Anche tutte le altre proiezioni, siano esse ortogonali o assonometriche, possono essere identificate da una matrice di trasformazione 4x4. 23