LEARNINGWEEK: Meteostudiando: come la meteo-climatologia può aiutare nella didattica scolastica

Documenti analoghi
MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 4 LSA SEZ. B e D

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Educazione Climatologico/Ambientale per il Parco Bosco delle Querce e dintorni

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

CORSI DI VOLO PER OPERAZIONI IN AMBIENTE MONTANO

CORSO D INFORMATICA PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SANITARIE FORMAZIONE AVANZATA SUL PRODOTTO MICROSOFT EXCEL

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE. a. s. 2014/2015

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Scienze della Mediazione Linguistica

OBIETTIVO DELL'INDAGINE: Come studiano gli studenti (tempo, modo). Capire il loro metodo di studio e se hanno un buon metodo di studio.

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

L ENERGIA PRENDE FORMA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Denise Preatoni classe 5 B

della meteorologia e del clima ha spinto il Centro Epson Meteo a impegnarsi in un ampio progetto formativo dedicato alle scienze atmosferiche.

Ai Sigg. Genitori delle classi terze. Oggetto: Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a.s

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO

QUESTIONARIO DOCENTI

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO PROF.SSA SILVIA SANDALO MATERIA: TECNOLOGIA CLASSE: IIIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

TFA Renzo Campanella

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

Cos'è il Flipped Learning? Introduzione alla Didattica Capovolta (p. 219)

Programmazione disciplinare

Differenziare e riciclare

Ciak si gira Corso di editing audio/video

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Presentazione eventi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Metodo di studio e Mappe Mentali

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UDA: UNITA DI APPRENDIMENTO (ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

IL PERCORSO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Materia Geografia. Docente Livia Parisi

I VULCANI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO. Percorso didattico TFA A060. Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia.

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Religione in Aula. Spazi per l IRC

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

IC PACIFICI SEZZE BASSIANO Scuola primaria a.s Organizzazione oraria del Tempo Pieno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 1 grado A. MANZONI

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Stress management e orientamento al risultato

a.s. 2016/2017 PIANO DI LAVORO DISCIPLINA Informatica Prof.ssa Annalina Fabrizio Prof. Marco Fiorentini SEZIONE A E CLASSE 1 a

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

Come utilizzare i social media e il web in maniera professionale?

DISCIPLINA: Moda, disegno, progettazione e industrializzazione A.S individuale dei docenti: Ombretta Celesia e Massimo Mastri

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA

Istituzione scolastica

PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA PER SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTO ORIENTAMENTO

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Ambienti di apprendimento inclusivi e tecnologie. Codice progetto: RED 5 SCHEDA PROGETTO. Versione per le scuole. Staff Iprase.

Imparare può essere difficile

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

DOL G6 I anno. Vincenzo Caldarella. Relazione Finale dell Attività Progettuale. Nuove Tecnologie a Scuola:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

PRIMA EDIZIONE CORSI Milano, Val.M.A.U. a partire dall 8 Aprile 2016

Transcript:

LEARNINGWEEK: Meteostudiando: come la meteo-climatologia può aiutare nella didattica scolastica Il clima è cambiato. Sembra la solita frase fatta, ma è così: negli ultimi anni le vicende ambientali che si susseguono sul nostro Pianeta, sono radicalmente cambiate rispetto a quelle passate. L estremizzazione del clima è sotto gli occhi di tutti: come possiamo discernere, dal calderone delle voci che ci giungono ogni giorno, quello che è verità da quello che è pura invenzione? Come possiamo giudicare con senso critico le migliaia di notizie che ogni mattina sentiamo veleggiare alla fermata dell autobus, in ufficio, a scuola, con gli amici? La risposta è molto semplice: sapremo veramente cosa sta accadendo al nostro Pianeta, solo acquisendo una solida cultura scientifica in ambito climatologico, meteorologico e ambientale. I giovani devono essere il perno centrale di questo mutamento: avvicinarsi alla cultura scientifica è ormai un imperativo che deriva dalla considerazione di quanti e quali strumenti la tecnologia e la letteratura mettono a disposizione al giorno d oggi, per comprendere al meglio il mondo che ci circonda, seguendo un fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza di antica memoria.

PROGRAMMAZIONE GIORNALIERA PRIMO GIORNO MATTINA: presentazione e introduzione Verranno accolti i ragazzi e sarà presentato loro il percorso da parte dei docenti, spiegandone gli aspetti teorici, quelli tecnico-pratici e di esercitazione. Saranno presentate anche le metodologie che verranno applicate in modo che gli studenti possano avere un quadro chiaro del percorso che andranno ad affrontare. In questo discorso introduttivo del corso di meteo-climatologia e ambiente, i docenti, presentandosi alla classe, vogliono instaurare un rapporto di collaborazione con gli alunni, affinché questo corso lasci un impronta nelle menti degli alunni anche per gli anni a venire. Le competenze degli specialisti vengono motivate attraverso gli studi universitari compiuti e le numerose attività svolte con molti personaggi di spicco nel mondo della ricerca scientifica italiana e internazionale. Verrà proposto ai ragazzi un questionario dal nome Cosa sai di Meteo? per capire quale è il punto di partenza del gruppo e calibrare al meglio il percorso didattico. POMERIGGIO: I parametri della meteo-climatologia Negli ultimi anni è diventata quasi una moda, da parte dei giornalisti, parlare di caldo record in estate e di gelo polare in inverno. La corsa a chi fa più notizia divampa sempre più all interno dei media. Poichè la cultura scientifica sta alla base di questo corso, che vuole aiutare i ragazzi a distinguere ciò che è disinformazione da ciò che è scienza, la prima parte verte su tutti i parametri cardine della meteorologia: temperatura, umidità, pressione, vento, precipitazioni. I discenti impareranno il vero significato dei parametri fisici che governano l atmosfera; la conoscenza approfondita di questi parametri è cardine principe anche delle materie curriculari, ma verrà affrontata da un lato completamente nuovo. Basterà dare un occhio fuori dalla finestra e la brezza che muove gli alberi, avrà da adesso una spiegazione fisica, non una credenza basata su un luogo comune. La lezione verrà svolta con l ausilio di veri strumenti meteorologici che serviranno a dare concretezza ai concetti teorici. SECONDO GIORNO MATTINA: La stazione meteorologica Si entra nel dettaglio della materia e si affrontano gli aspetti pratici che porteranno l alunno ad essere autonomo nel gestire una stazione meteo-climatica e a comprenderne i parametri rilevati. Il primo passo sarà spiegare il funzionamento della centralina e dei sensori; successivamente verranno illustrate le grandezze meteorologiche rilevate e grazie all ausilio di un computer si potranno seguire le dinamiche del tempo atmosferico nel corso della settimana. Capire perché una stazione meteo-climatica abbia delle regole ben precise da seguire nel posizionamento degli strumenti, è fondamentale nell apprendimento da parte dello studente, che potrà constatare personalmente la qualità dei risultati e delle analisi condotte. La lezione verrà condotta principalmente all aperto, ove i docenti faranno lavorare i discenti con delle vere stazioni meteorologiche, perfettamente funzionanti.

POMERIGGIO: L elaborazione dei dati Dalla mattinata, i dati meteorologici verranno gradualmente registrati dalla stazione automatica. Se dovesse essere brutto tempo, sarà inoltre utilizzato un pluviometro manuale col quale gli allievi registreranno i millimetri di precipitazione liquida, o un nivometro per valutare l altezza della precipitazione nevosa. Nella lezione pomeridiana, i parametri atmosferici rilevati dalla stazione o manualmente, verranno elaborati con l ausilio di un computer e verranno realizzate tabelle con i relativi grafici, in maniera tale da commentare in tempo reale le condizioni atmosferiche in corso. I docenti verificheranno lo stato d aggiornamento del database, valutando la cura e l impegno di ogni singolo studente. La lezione verrà svolta in maniera tale da essere propedeutica agli insegnamenti di informatica delle ore curriculari. TERZO GIORNO MATTINA: Gli inquinanti in atmosfera L attualità ci propone frequenti indagini su quali siano le cause del riscaldamento globale dell ultimo secolo: da molte evidenze scientifiche risulta che l attività inquinante dell uomo sia la protagonista principale in questo cambiamento. Durante la mattinata verranno spiegate agli alunni tutte le tematiche riguardanti l accumulo del particolato in bassa, media e alta atmosfera, dal biossido di carbonio agli ossidi di zolfo, dai composti dell azoto all ozono, per finire col monossido di carbonio, i COV, il metano e i CFC. Ognuno di questi elementi ha ripercussioni diverse sulla salute dell uomo e del Pianeta, oltre che sull aumento termico mondiale: l alunno potrà finalmente chiarire quali sono i motivi per cui il pianeta si sta riscaldando, cos è l effetto serra, quali siano gli elementi positivi o negativi dei blocchi del traffico, così presenti, soprattutto in inverno, negli ultimi anni. Se nei primi tre giorni della learning week ci saranno precipitazioni, verranno analizzate dai docenti tramite phmetri e altri strumenti, per dare immediate informazioni pratiche agli studenti. La lezione verrà svolta frontalmente, tramite la proiezione di slides, gli argomenti trattati serviranno a riprendere e consolidare le nozioni di fisica, chimica, scienze e matematica che i ragazzi trattano durante le ore curriculari scolastiche. POMERIGGIO: Il ciclo dell acqua - Intervento Claudia Palazzuolo Verrà analizzata la vita della molecola più importante per la meteorologia: l acqua. Il percorso si articolerà dalla semplice spiegazione dei vari tipi di nube ai fenomeni meteorologici più complessi, quali i temporali e tutti i tipi di precipitazioni, dalle più comuni alle più rare. La lezione verrà svolta sia in aula, per la parte teorica, sia all esterno, per la parte pratica: lo scopo è far riconoscere ai ragazzi, dall osservazione attenta del cielo e dell ambiente, tutti i fenomeni appena imparati, dalla classificazione delle nuvole alle cause di un eventuale pioggia, brinata, rugiada, nebbia o nevicata. L insegnante di lettere dell Istituto sarà parte attiva nella spiegazione in aula, tramite lezione frontale: tutta la classificazione delle nubi è fatta tramite nomi latini; dall analisi delle terminologie utilizzate e loro traduzioni in italiano si faranno interessanti considerazioni su perché, al giorno d oggi, chiamiamo certi oggetti in un certo modo.

QUARTO GIORNO MATTINA: Le forze della natura Negli ultimi anni i fenomeni violenti, quali uragani e tornado, paiono essere aumentati di intensità e frequenza. E vero oppure no? In questa fase gli alunni impareranno le basi di una delle sfaccettature più affascinanti e coinvolgenti della meteorologia, quella degli eventi estremi. Si comprenderà appieno cosa è un uragano, un ciclone extratropicale o un tornado, per evitare la confusione che spesso viene generata dai mezzi di informazione. La lezione utilizza le basi di geografia dei corsi curriculari scolastici, materia essenziale per poter posizionare correttamente sul Pianeta questi fenomeni. Oltre alle classiche slides verranno utilizzati numerosi video, in cui sono documentati i cicloni e i tornado più distruttivi della storia. POMERIGGIO: Il clima sulla Terra Chiusa l ampia trattazione sulla meteorologia, si apre una finestra interamente dedicata alla classificazione dei vari climi della Terra, riprendendo le diverse tipologie di classificazione climatico-geografica imparate dai ragazzi durante le ore curriculari. Lo snodo centrale della lezione sarà però il clima della zona europea e italica: identificare quali situazioni meteorologiche sono più comuni sulla nostra penisola e capire il ruolo delle montagne nel nostro paese, sono concetti essenziali per conoscere alcuni aspetti di meteorologia e climatologia nazionale. La lezione si articolerà in aula, dove l allievo analizzerà i luoghi comuni e le credenze riguardanti il clima del nostro Paese. Il discente svilupperà le nozioni imparate nei giorni precedenti, adattandole alla realtà climatica della penisola. Cardine della lezione saranno le nozioni di geografia e scienze. QUINTO GIORNO MATTINA: Ora i numeri li diamo noi: scienza e storia Intervento Carlo Farina Il clima è cambiato Domanda oppure affermazione? In questo ultimo capitolo dedicato alla climatologia cercheremo di rispondere, chiarendo alcuni concetti di cui ultimamente si parla sempre più spesso. Il programma verrà tenuto dall insegnante di Storia, che spiegherà come i fenomeni meteorologici possano segnare importanti eventi storici, capisaldi della storia dell uomo. Il binomio scienza/storia e l interdisciplinarietà che ne deriva sarà utilizzato per far comprendere ai ragazzi come le nozioni impartite non sono semplice ripasso o aiuto alle materie curriculari, ma sono la messa in pratica di quello che a scuola pare solo mera attività teorica. Il lavoro dell insegnante di storia verrà coadiuvato, in seguito, dai docenti esperti nel settore scientifico, per fornire ai ragazzi nozioni su quale futuro ci aspetta. Le ultime diapositive sono dedicate alle possibili conseguenze climatiche a cui il nostro pianeta andrà incontro. La lezione sarà svolta frontalmente, tramite slides, e utilizzando articoli di giornale, video e grafici.

POMERIGGIO: Le energie rinnovabili L ultima sezione del corso di meteorologia e ambiente è dedicata alle risorse rinnovabili. Un capitolo indirizzato ai problemi, alle applicazioni, ai costi e benefici derivanti dalle energie alternative, di cui si sente parlare tutti i giorni. Il discente si troverà di fronte a argomenti di stretta attualità, e le materie curriculari di scienze, fisica e matematica serviranno a comprendere cosa è una centrale nucleare e come funziona, quali sono i vantaggi/svantaggi dell uso dell idrogeno, dell energia solare, geotermica o eolica. La lezione sarà basta principalmente sulle osservazioni dei discenti sugli argomenti affrontati e la loro rielaborazione scritta. SESTO GIORNO MATTINA: La Meteoverifica. Verifica finale per valutare l apprendimento degli studenti durante questa settimana di Learning Week. Sarà chiesto ai ragazzi di valutare, compilando un questionario, la validità e l'efficacia del corso. Al termine ci saranno i saluti e la conclusione della Learning Week Obiettivo di questo momento conclusivo è quello di aprire la mente dei ragazzi e stimolarli a vedere sempre le cose che ci circondano sotto diversi punti di vista in modo critico-scientifico. Obiettivi e finalità: Comprendere le leggi che regolano l atmosfera Comprendere come l attività umana possa intervenire sul Pianeta Imparare ad utilizzare gli strumenti delle scienze ambientali e meteorologiche. Apprendere la manualità necessaria per l installazione e la manutenzione di strumentazioni meteorologiche e ambientali Rendersi conto di persona dei cambiamenti climatici in atto sulla base di dati reali e non su sensazioni soggettive e/o di psicologia di massa; Valutare di persona come si utilizzano i parametri rilevati sul campo all interno di un percorso scientifico Utilizzare grafici e carte tematiche in situazione reale per visualizzare fenomeni climatici e scientifici in senso lato; Rendere i partecipanti al corso cittadini più consapevoli e attenti al Climate Change e Global Warming in atto non tanto come fenomeno isolato e locale, ma come tendenza globale e storica Rendere consapevoli gli alunni delle metodologie scientificamente corrette per arrivare a formulare domande, critiche e ipotesi interpretative secondo il metodo scientifico.

STRUMENTI DI MONITORAGGIO La prima mattina della learningweek verrà proposto ai ragazzi un test d ingresso, chiamato Cosa sai di meteo?. Il test è essenzialmente un questionario in cui viene chiesto ai discenti quali nozioni conoscono nel campo della meteorologia, delle previsioni, dei cambiamenti climatici, delle risorse del nostro Pianeta e soprattutto, di fare collegamenti pratici nel campo meteorologico, a partire dalle nozioni astratte di matematica, fisica, scienza, geografia, tratte nelle materie curriculari. L obbiettivo è non solo comprendere quanto gli alunni sappiano di questi argomenti, ma soprattutto, quanto pensino che le nozioni imparate a scuola possano essere messe in pratica nei tangibili fenomeni atmosferici. La mattina del sesto giorno verrà proposta una verifica sugli argomenti svolti e un questionario sul gradimento del percorso effettuato, in cui gli alunni possano suggerire spunti per migliorarlo ulteriormente. E prevista inoltre un ulteriore verifica, che gli insegnanti dell Istituto faranno svolgere ai ragazzi a sei mesi di distanza dalla learningweek, allo scopo di capire quali nozioni siano rimaste, che possano formare un solido bagaglio culturale per lo studente. SNODI TEMATICI Un percorso riguardante la meteoclimatologia rappresenta un ottimo modo di rappresentare la multidisciplinarietà: durante la learningweek i Docenti tratteranno gli argomenti puntando sui concetti di matematica, fisica, scienze e geografia. Nelle ore di lavoro al computer, saranno ripassate, mediante lo studio delle grandezze atmosferiche, molte delle tematiche dei corsi di informatica scolastica. La lingua inglese verrà utilizzata durante la trattazione della strumentistica meteorologica, la lingua latina nello studio della classificazione delle nuvole. Storia e letteratura occuperanno un intera giornata, coadiuvando le nozioni relative ai cambiamenti del clima durante i millenni, di cui abbiamo notizie scritte nelle poesie e narrazioni. I fenomeni ambientali sono il primo contatto che l uomo ha verso la Natura e anche al giorno d oggi, non possiamo esimerci dal trovarci sotto una forte pioggia, una nevicata improvvisa o un arcobaleno meraviglioso: sfruttare queste esperienze obbligate, spiegandone le cause scientifiche, è il modo migliore per far avvicinare gli alunni alle materie scientifiche, spesso viste troppo astratte e inutili. SVILUPPO DI PRODOTTI SERVIZI Il principali risultati attesi sono: la conoscenza approfondita di cosa sta accadendo al Pianeta Terra in termini climatici e evolutivi quali sono le prospettive future cosa fare per acquisire una coscienza attiva sui cambiamenti climatici quali strumenti possono aiutarci a monitorare lo stato del Clima Il percorso didattico si propone di far superare ai ragazzi i luoghi comuni e le incomprensioni scientifiche, tipici della divulgazione sui mezzi di informazione televisivi e della carta stampata. La discussione con i docenti, le lezioni teoriche e pratiche, porteranno l alunno a vedere le problematiche climatiche e ambientali dal punto di vista della scienza, comprendendo quali impatti sociali ci aspettano e quali strumenti possono usare per studiare il fenomeno. Un ulteriore risultato è il ripasso di tutti gli argomenti delle materie curriculari comuni alle materie meteorologiche.

Durante il progetto, i ragazzi produrranno materiale, sia cartaceo che informatico, relativo agli argomenti trattati: schemi di costruzione di stazioni meteorologiche, grafici e rielaborazioni di parametri ambientali, appunti schematici delle lezioni, osservazioni del tempo atmosferico in atto. COERENZA GENERALE DI PROGETTO La scienze meteorologiche, climatologiche e ambientali si propongono nell attività didattica scolastica come argomento principe per l interdisciplinarietà. Tramite lo studio delle tematiche proposte, l alunno può affrontare in maniera diversa i comuni argomenti trattati nelle ore curriculari di matematica, scienze, fisica, informatica, laboratori tecnici, storia. Anche prescindendo da questo importantissimo aspetto, il nozionismo non deve essere lo scopo principale, ma deve essere coadiuvato dallo sviluppo nell alunno di una capacità propria di ragionamento, che porti ad analizzare le notizie quotidiane tratte dai mezzi di informazione in modo critico. La teoria degli argomenti proposti verrà trasformata, durante la Learning Week, anche in esperienza pratica: saranno numerose le occasioni in cui gli alunni dovranno lavorare all aperto con i docenti, utilizzando le strumentazioni tipiche delle scienze meteorologiche, elemento essenziale per passare dall attività di studio all attività di sperimentazione. DETTAGLIATA ANALISI DELLE METODOLOGIE Durante la Learning Week si alterneranno lezioni frontali, proiezioni di slides, visione di filmati, laboratori scientifici, lezioni tecniche all aperto, discussioni di gruppo, lezioni sul personal computer. Questo insieme di diverse metodologie didattiche permette allo studente di applicare in maniera pratica le inevitabili nozioni teoriche che verranno impartite. Durante la Learning Week sarà dato molto peso alle fasi di discussione critica degli argomenti e dei filmati che verranno presentati: uno degli scopi è proprio quello di sgombrare il campo dai luoghi comuni e dalle inesattezze scientifiche presenti nelle notizie riportate dai mezzi di informazione: le riflessioni di gruppo aiuteranno il singolo a esprimere pensieri e considerazioni su questi fattori, aiutando gli studenti a creare una coscienza critica comune. CONTESTUALIZZAZIONE DEI CONTENUTI PRESCELTI I contenuti e le metodologie scelte sono adeguate ad un pubblico di ragazzi adolescenti con deficit in materie scientifiche, soprattutto matematica e fisica. La meteorologia e le scienze del clima hanno le loro basi principali in queste materie, ma sono completamente interdisciplinari: agli studi del tempo che verranno fatti durante il progetto, si assocerà lo studio dell informatica, degli eventi storici passati, della lingua inglese e addirittura del latino e del greco. Il progetto Meteostudiando si propone di far aumentare la curiosità e l interesse dei discenti verso le materie in cui sono lacunosi, affrontandole sotto il punto di vista della meteo, di cui sentono parlare tutti i giorni, sui mezzi di informazione e durante le conversazioni con parenti o amici. Alla fine del percorso gli studenti avranno inoltre ben chiaro quali siano le applicazioni pratiche (le previsioni meteorologiche, ad esempio) degli inevitabili argomenti teorici che devono seguire a scuola (matematica, fisica).

MATERIALI ED ATTREZZATURE CHE SI PREVEDE DI UTILIZZARE Saranno utilizzati i computer per la proiezione di slides e filmati ed eventualmente la creazione di cartelloni, manualetti, ecc. Verranno messi a disposizione dei ragazzi numerosi strumenti scientifici con cui familiarizzare e da montare. E prevista una particolare esercitazione all aperto che consiste nell installazione corretta di una stazione di monitoraggio meteo-climatico. ANALISI DEI CRITERI DI IDENTIFICAZIONE DELLA CLASSE Il percorso lungo il quale si svolgerà la learningweek non richiede particolari conoscenze di base e ogni argomento è calibrabile in base alle esigenze mostrate dal gruppo. Le tematiche affrontate durante la Learning Week possono essere anche isolate dagli argomenti scolastici, in quanto di facile comprensione, ma i ragazzi di terza e quarta hanno alle spalle delle basi didattiche che possono tornare utili nel percorso della settimana di studio. TRASFERIBILITA DEI RISULTATI Le materie scientifiche sono viste in modo isolato perché ritenute, oltre che a sé stanti, anche molto astratte e poco utili: l applicazione di questi argomenti in un percorso meteorologico, trova invece un immediata e chiara applicazione pratica. Le difficili e astratte nozioni di matematica e fisica, trovano subito un solido riscontro: le previsioni che vengono fatte in televisione. Durante il percorso verranno coinvolti anche i docenti della scuola in rete, su argomenti che non hanno, apparentemente, collegamento col settore scientifico della meteorologia. Questo solo in apparenza, poiché la storia, le lingue e la letteratura, s innestano perfettamente con la trattazione dei climi o delle terminologie specifiche. In questo modo, un percorso meteorologico integra perfettamente quasi tutte le materie curriculari: matematica, fisica, scienze, geografia, informatica, storia, lingue, letteratura. Il percorso verrà tenuto da esperti nel settore, capaci di competenze ampiamente trasversali, che saranno in grado di chiarire qualsiasi dubbio o domanda dei discenti. Alla fine del progetto, verrà inoltre proposto alla scuola di installare presso il proprio istituto una piccola stazione meteo-climatica, in modo che gli insegnanti possano proseguire le tematiche affrontate durante la Learning Week, in modo tale che la settimana di studio diventi anche un preludio a stabili attività didattiche della scuola di provenienza. CFP alberghiero di Casargo. Centro di Formazione professionale dotato sia delle aule che delle strumentazioni necessarie per lo svolgimento delle attività pratiche previste dal progetto. Gli ambienti che verranno utilizzati rispettano le normative vigenti in materia di sicurezza. CFP alberghiero di Casargo. Il Centro è dotato di un convitto con camere da due o tre letti e con piani separati maschi/femmine ed è opportunamente organizzato con personale e telecamere di sorveglianza giorno e notte. I pasti vengono preparati dal personale della scuola.

La modalità residenziale permette un confronto individuale e/o di gruppo nei momenti conviviali sia tra docenti ed alunni, che tra docenti e tutor e tra ragazzi arricchendo notevolmente la valenza formativa del percorso La modalità residenziale permette un confronto nei momenti conviviali tra docenti ed alunni e tra docenti e tutor arricchendo notevolmente il percorso formativo