LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.



Documenti analoghi
CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

G3. Asintoti e continuità

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Esercitazione del Analisi I

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

( ) ( ) Verifica di matematica classe 5 a A LST

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di funzioni ( )

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE e CONTINUITA Roberto Argiolas

7 - Esercitazione sulle derivate

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Anno 4 Grafico di funzione

Limiti e continuità di funzioni reali di una variabile

G6. Studio di funzione

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Vademecum studio funzione

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Derivate Limiti e funzioni continue

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Matematica e Statistica

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del x 1.

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Esercizi di Analisi Matematica I

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Siano f e g due funzioni, allora x D f D g, cioè appartenente all intersezione dei loro domini, possiamo definire

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO x 2, con dominio R (infatti x per ogni ( x) = x 2

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi sullo studio completo di una funzione

3 GRAFICI DI FUNZIONI

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

Anno 5 Asintoti di una funzione

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

Serie numeriche e serie di potenze

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

STUDIO DI FUNZIONI pag. 1

0 ) = lim. derivata destra di f in x 0. Analogamente, diremo che la funzione f è derivabile da sinistra in x 0 se esiste finito il limite

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Basi di matematica per il corso di micro

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

risulta (x) = 1 se x < 0.

Esercizi svolti sui numeri complessi

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Corso di Analisi Matematica

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Svolgimento di alcuni esercizi del libro Matematica di Angelo Guerraggio

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Studio del grafico di una funzione reale

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Le derivate versione 4

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

La f(x) dovrà rimanere all interno di questo intorno quando la x è all interno di un intorno di x 0, cioè I(x 0 ), cioè:

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Funzione reale di variabile reale

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

1. Limite finito di una funzione in un punto

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Matematica generale CTF

Capitolo 2. Operazione di limite

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Convessità e derivabilità

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Prove d'esame a.a

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

Transcript:

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π + cos s t + + arccos π r + M + u [ + ] v [ 4 + ] ± ± [ + ] + + y + 5 + cos. + [] e M denotano rispettivamente la parte intera e la mantissa di.. Dire se esistono ed eventualmente calcolare i seguenti iti: a + cos + c sin + b cos + d + M.. Determinare λ R in modo che + λ + =.

4. Calcolare i seguenti iti: a π log + b + c + sin sin e e g π tg d ± 5 + 5 sin f h i ± sin l + m ± n ± log + log 7 o + + p q + + s + sin sin π u e tg cos e sinπ cos w sin r + e + + 4 5 6 4 6 4 + + log 5 + 4 log + cos e t sin v + e e + y loge + z 4 + e. 5. Verificare che f = + 5 5 e g = + 7 7 sono infinitesimi dello stesso ordine per 0 e determinare k R tale che g k f 0. 6. Confrontare tra loro gli infinitesimi,, per. 7. Calcolare l ordine di infinitesimo α e la parte principale k α rispetto a per 0

delle seguenti funzioni: a e 4 b e + e c cos + d logcos e + + f e e e cos g log + log h sin + i cos l + m sin + + 5 n + sin + e o sin π + p + sin + q + r log 9 +. 8. Determinare l ordine di infinitesimo α e la parte principale k + delle seguenti funzioni: α rispetto a per a + b arctg c + + d e e + + e f log. + 9. Determinare l ordine di infinitesimo α e la parte principale k 0 α rispetto a 0 per che tende al valore indicato 0 delle seguenti funzioni: a log log b e e c sin π/ d + cos π. 0. Determinare l ordine di infinito α e la parte principale k α rispetto a per + delle seguenti funzioni: a / + 5 + + 4 b 4 + +.. Determinare il dominio e gli eventuali asintoti delle seguenti funzioni: a f = + + b f = e +.

. Determinare, per +, l asintoto di Ha senso cercare l asintoto per? f = loge +.. Confrontare fra loro i seguenti infiniti per + mettendoli in ordine crescente di infinito:,, log 00, log0, 5,, log,.

. a b c d e + 4 ± Svolgimento 4 + + = + 4 5 = + + 4 =. + 4 4 + = 9. = 4 + o + o = 4. 4 + + = 0 =. = ± = ±. f Decomponendo in fattori numeratore e denominatore con la regola di Ruffini otteniamo 5 4 + 4 4 + 5 4 + 4 = + + = 7 5. g Moltiplicando e dividendo per la somma delle radici si ottiene + / + / + + + = + + =. Si può anche procedere utilizzando lo sviluppo + = + + o per 0. h Procedendo come nell esercizio precedente otteniamo + = i Raccogliendo il termine si ha = + + + = + = = grazie allo sviluppo + t = + t + ot per t 0. + + + =, +.

l Procedendo come nell esercizio precedente si ha + = + + = + = = 0. sin t m Utilizzando il ite fondamentale t 0 t del cambiamento di variabile nei iti, otteniamo =, il suo reciproco, e il teorema sin 4 sin = sin 4 4 sin = =. Alternativamente possiamo usare lo sviluppo sin t = t + ot per t 0. cos t n Ricordando il ite fondamentale t 0 t = otteniamo cos sin = cos 4 sin 9 = 4 9 = 9. Possiamo anche usare lo sviluppo cos t = t + ot per t 0. o Facendo il cambio di variabili π = t otteniamo π sin π = sinπ + t t 0 t p Ponendo π = t otteniamo = t 0 sin t t =. π cos π = t 0 cos π + t t = t 0 sin t t =. q Ponendo 4 + 7 = t abbiamo = t 4 7 e quando tende a, t tende a : + 4 + 7 = t t 4 6 t = t t + t + 4 =. r Poniamo = cos t da cui t = arccos. Quando tende a zero, t tende a π, e ci riconduciamo così al reciproco del ite p: arccos π = t π t π cos t =. s + cos + + + cos = = +. +

Abbiamo usato il fatto che cos è itata e è infinitesima per +, e dunque cos + t La funzione mantissa è itata, essendo 0 M < R. Da questo segue + M / + M + + = =. + / + u Disegnando il grafico di t = +, oppure studiandone il segno, vediamo che quando tende a ± la variabile t tende rispettivamente a 0 ±. Cambiando variabile e ricordando il grafico della parte intera otteniamo { 0 se t 0 + + ] = [t] = ±[ t 0 ± se t 0. v Studiando il segno di t = 4 + = vediamo che quando tende a ± la t tende rispettivamente a 0, e dunque { se t 0 + ] = ±[4 t 0 [t] = 0 se t 0 +. = 0. Ricordando che t < [t] t t R, abbiamo + < [ + ] + + + per ogni R. Passando al ite e utilizzando il teorema del doppio confronto si ottiene y Essendo 5 + cos itata e + [ + ] + + =. infinitesima per +, si ha + 5 + cos + = 0.. a Si ha + cos = + cos = = +. + + + b Il ite non esiste. Infatti posto f = cos e prese le due successioni n = nπ e n = π + nπ si ha n n = n n = +, ma n f n = +, mentre n f n = 0.

c Essendo sin itata e infinitesima per 0 +, si ha sin + = 0. d Il ite non esiste. Posto f = M e n = n, n = n +, si ha f n = 0 e f n = per ogni n N, e dunque n f n = 0, mentre n f n =.. Calcoliamo il ite in funzione del parametro λ. Poichè tende a possiamo supporre < 0 e quindi =. Moltiplicando e dividendo per + λ otteniamo + λ + = λ + λ = λ + λ + + λ. Otteniamo così λ = 4. 4. a π [ = π ] = e π = e π. b Ricordando che log + t = t + ot per t 0, otteniamo log + + o + + o =. c Si ha sin t = t + ot per t 0, quindi + sin sin = 6 + o 5 + o = 6 5. d Essendo tg t = t + ot per t 0, si ha tg = + o = o per 0; inoltre sin = + o = + o per 0, quindi tg ± 5 + 5 sin = + o ± 5 + o = ± 5 = ±. e Posto = t e ricordando il ite fondamentale t 0 e t t =, abbiamo e = t 0 e t t f Utilizziamo lo sviluppo e t = + t + ot per t 0: e + = + + o + o =. + o = = 0. + o

g Ricordando che a = + log a + o per 0, si ha π = / + log π / log + o = log π log = log π. h Si ha + t = + t + ot per t 0, da cui + 4 5 + o = log 5 + o = log 5. i Posto = t è facile vedere che t 0 ± quando 0 ±, dunque sin sin t ± = t 0 ± t = t 0 ± sin t t t = ±. l Notiamo che 4 + = / + = / + o / per 0, dunque 6 / 4 6 4 + = + o / / + o / =. m Si ha + + = / + + / =, + = + = +. n Ricordiamo che per + la funzione a con a > è un infinito di ordine superiore a α, qualunque sia α > 0. Si ha allora + + = + = + = 0. Analogamente per si ha t + = = t + t = 0. o Per + la funzione log α è un infinito di ordine inferiore a β α, β > 0, quindi log + log 7 / log + + = + / + log 4 log + = + = 0.

p Ricordando che α log β = 0 α, β > 0, si ha log 5 + 4 log + = + q Ricordiamo che f g e g log f, quindi log 5 + log = 0 + + =. /4 + = e log + e log = e 0 + e + = + = +. + + r Si ha cos = + o per +, e log + t = t + ot per t 0, dunque s t cos = e log cos = e log +o = e +o + e /. + sin e sin e log + sin = e log+ sin + + o = + o + o = e +o +o = e /. = 7 + o + o = 7. u Essendo = + log + o per 0 e sin t = t + ot per t 0, si ha sin π = sin π + π log + o = sin π log + o = π log + o, e quindi v sin π = π log. + e e + = + = e /e. + e Essendo tg = + o = + o per 0, abbiamo e tg cos e = e +o + o + + o = + o + o. y Notiamo che loge + = log + e, da cui loge + log + e = = e + o = e.

w Usiamo gli sviluppi cos = + o per 0 e sin t = t + ot per t 0, e l identità sinπ t = sin t: si ha sinπ cos sin z Essendo 5. Si ha = sin π π + o + o = sin π + o + o = π + o + o 4 + = + 4 = + 8 + o = + 4 + o, 4 + e log 4+ = e e log+ 4 +o = e +o = e 4 +o +o g + 7 7 f = / + 5 + 5 = + 5 5 / + 7 + 7 = e /4. 5 7, π. quindi g 5 7 f 0. 6. Si ha = + = 0, = / = / / = 0. Quindi è un infinitesimo di ordine superiore a, e è un infinites- imo di ordine superiore a per per. Possiamo anche calcolare l ordine di infinitesimo α e la parte principale k α per rispetto a l infinitesimo campione di ordine. Infatti si ha = = 4, + 8, e quindi ha ordine e parte principale 4, e ha ordine e parte principale 8. 7. a Ricordando che e t t t 0 abbiamo e 4 4 0,

quindi α = 4, k =. b Si ha c e + e = e + +o e = e = e + o e +o e 0. cos = + o + + o / 0. d Essendo log + t = t + ot t t 0, si ha logcos = log + o = + o 0. e Notiamo che + 0, ma questo non ci permette di concludere che + + è equivalente a per 0. Infatti ricordando che + α = α + o α 0, si ha + + = + / + = + o + = 4/ + o 4/ 4/ 0. f Per 0 si ha e e e cos = e ++o e +o = e e +o e +o = e + o + + o = e + o e. g log + log = log + = log + h Essendo sin e + 0, si ha i Essendo cos t t t 0, si ha sin + 0. 0. cos = cos / 4 / = 0. l Per 0 si ha + = + + o + o = + o.

m Per 0 si ha sin = + o e quindi sin + + 5 = / + o / /5 + o /5 / /5 = /5. n La funzione sin 0 è un infinitesimo di ordine, mentre e 0 ha ordine, quindi + sin + e = + o 0. o Utilizzando l identità sinπ + t = sin t abbiamo per 0 sin π + sin π + π π + o = sin + o π. p Ricordiamo che +t = t + ot t 0, quindi si ha + sin = + + o + + o = + o 0. Possiamo anche procedere facendo prima il denominatore comune: + sin = sin + = + o + o 0. q r Notiamo che + + + = = + o + + + o = 0. + o 9 + = + 9 = + 8 + o = + 6 + o 0, e quindi per 0 log 9 + = log + 6 + o = 6 + o 6. 8. a Si ha + = + 8/ = + o +,

essendo un infinitesimo di ordine superiore a 8/ b Essendo arctg t t t 0, si ha per +. arctg +. c Notiamo che + +, ma ciò non ci consente di dire che la funzione + + è equivalente a per +. Infatti per + si ha + = + + = e quindi essendo = o per +, si ha + + + + = + o., d Essendo + t t t 0, sarà = e Essendo e t t t 0, si ha e + e = e + e = e e e +. +. f Si ha log + t t t 0, quindi log + = log + + + + +. 9. a Posto = t, quando tende a, t tende a 0, e quindi log log = log + t b Posto = t si ha = log + t t =. e e = e e = e e t e t = e. c Posto π/ = t si ha π sin = sin + t = cos t t = π π/.

d Poniamo π = t. Ricordando che cos z z z 0, si ha per π + cos = + cos π + t = + cos π + π t + t = cos π t + t πt = π π. 0. a Per + si ha b Notiamo che per + si ha / + 5 + + 4 = 5 + o / + o / 5 / = 5/. 4 + = + e quindi essendo = o +, sarà = + o = + o, 4 + + = + o + = + o +.. a Si ha f = dunque domf = R \ { }. Essendo { + + se + se <, f = ± ± + = 4 0 ± = ±, la retta = è asintoto verticale per f. Essendo + f = /, la retta y = è asintoto orizzontale destro per f. Infine si verifica facilmente che f =, f =, e quindi la retta y = è asintoto obliquo sinistro per f. b Si ha domf = R \ {0}. I iti laterali per 0 ± sono f = e + + + = e + e e t = e t + t = +, f = e e = e 0 e = 0,

quindi la retta = 0 è asintoto verticale da destra per f. Si ha poi f = ± ± e+ = +, f + = + e+ = e, f e = e e e t = e + + t 0 + t e la retta y = e + e è asintoto obliquo destro per f. In modo analogo si verifica che la retta y = e e è asintoto obliquo sinistro per f.. Notando che loge + = log[e + e ] = + log + e, si verifica facilmente che la retta y = è asintoto obliquo destro per f. Non ha senso cercare l asintoto per in quanto la funzione è definita su 0, +, per un certo 0 < 0.. In ordine crescente di infinito per + si ha = e, log 0, log 00,,, log,,, 5. Per verificare che 5 è infinito di ordine superiore a osserviamo che 5 + = + e 5 log log log = = e + = +. e log + e5