PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA CLASSI QUARTE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Terza ANNO SCOLASTICO 2011/12. Programmazione annuale di Matematica classe III

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA CLASSI SECONDE OPERATORE DEI SERVIZI SOCIALI ANNO SCOLASTICO 2014/15

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA Classe 1 a Chimici. Prof. R.Demeglio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA Classe 2 - Indirizzo Chimica

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli. Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA Classe 2 a Chimici. Prof. R.Demeglio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMA PREVENTIVO

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture / Metodi. partecipazione degli alunni. 2 Completamento equazioni e disequazioni.

MATEMATICA ANNO SCOLASTICO:2016/2017 INSEGNANTE: CIARLO DANIELA CLASSE:5A MANUTENTORI INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Moduli Titolo del modulo Ore

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

SETTEMBRE OTTOBRE MBRE NOVE. Pag CLASSI 4AMM-4BME-4AE. MATEMATICA E COMPLEMENTI N 3+1 ore settimanali. Monte ore annuo 132 (99+33)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Quarta BM Meccanici Matematica. Docente

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli. Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Mariagrazia Mamoli. Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico-Sociale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA. Classe Quarta. (Aggiornato) ANNO SCOLASTICO 2011/12

ISISS U.Foscolo Teano a.s.2015/2016

Programma di Matematica Classe 4 a Chimici Docente : Prof. Roberto Demeglio

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI. CLASSE: 2 A odontotecnico-ottico

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Anno Scolastico 2006/ Classi II A/B Igea Disciplina : Matematica Prof. Luigi Pasini PROGRAMMAZIONE ORE SETTIMANALI 5 (ORE POTENZIALI 165)

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE IPS LINUSSIO SECONDO BIENNIO E CLASSE QUINTA MATEMATICA COMPETENZE D ASSE

LE FUNZIONI REALI Le funzioni e le loro caratteristiche. Classificazione delle funzioni Il C. E. di una funzione Zeri e segno di una funzione

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

( Anno scolastico 2011/2012)

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

OBIETTIVI RAGGIUNTI: nonostante le difficoltà iniziali gli alunni hanno raggiunto un livello pienamente sufficiente.

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

Roberto Galimberti MATEMATICA

CLASSE terza SEZIONE E A.S PROGRAMMA SVOLTO

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

1 Lo studente rifiuta di sottoporsi alla verifica o non risponde ad alcuna domanda

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Programmazione classi seconde

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010/2011 Contratto Formativo Individuale

SUPERIORE MAZZINI SECONDARIO STATALE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE:GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 2BSC

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO RIPASSO MATEMATICA FINANZIARIA DOCUMENTO DEL SISTEMA QUALITA ANNO SCOLASTICO

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Sarto Sabrina CL. 4 SEZ. A E

Anno scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G.VERONESE G. MARCONI"

Classe 3 Sezione Liceo delle Scienze Applicate. Docente

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI. Istituto Statale d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniele del Friuli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

3. 3. Livelli di partenza (pre-requisiti e modalità di osservazione concordate per la rilevazione)

MODULO 1: EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 15 ore 1 quadrimestre

RIPASSO. IPSSAR "P. Artusi" - Forlimpopoli. classe TERZA. modulo: -omogeneizzare le condizioni di partenza. -Il piano cartesiano - Sistemi lineari

ITIS Marie Curie Napoli Programmazione disciplinare per Competenze anno scolastico ITIS Marie Curie via Argine, Napoli

Sistemi di primo grado. lavoro. - Uso di schede - Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Lezione partecipata - LIM - Piattaforma google - Classroom

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA-INFORMATICA CLASSI QUARTE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1

generali della disciplina Promuovere le facoltà logiche ed intuitive. Esercitare al ragionamento deduttivo ed induttivo. Sviluppare le capacità analitiche e sintetiche. Avviare al confronto di dati e contenuti individuando analogie e differenze. Consolidare l utilizzo dei termini del linguaggio matematico educando gli alunni ad un rigore espositivo sia sotto il profilo logico che sotto quello linguistico. Concorrere, con tutte le altre discipline del corso di studi, a sviluppare l attitudine ad affrontare con razionalità e capacità analitica situazioni e problemi di natura professionale e di esperienza generale. specifiche A1. Saper costruire modelli di crescita o decrescita esponenziale A2. Saper costruire modelli di crescita o decrescita logaritmica A3. Utilizzare i primi strumenti dell analisi per affrontare situazioni problematiche,elaborando opportune soluzioni. A4. Utilizzare gli strumenti di calcolo differenziale nella descrizione e modellazione di fenomeni di varia natura. specifiche Consolidare ed approfondire la conoscenza del concetto di potenza. Consolidare ed approfondire la conoscenza del concetto di funzione. Saper rappresentare graficamente funzioni esponenziali e logaritmiche. Saper individuare gli elementi salienti di una funzione razionale (campo d esistenza; simmetrie; intersezione con gli assi; intervalli di positività; asintoti; crescenza e decrescenza; punti di massimo, minimo e di flesso). Saper classificare i punti di discontinuità di una funzione razionale. Saper rappresentare graficamente una funzione razionale intera e fratta 2

MODULO 0 RIPASSO DISEQUAZIONI Tempo previsto: 9 ore Collocazione temporale: settembre-ottobre Disequazioni di II grado intere (metodo grafico).disequazioni fratte,sistemi di disequazioni,disequazioni di grado superiore con il metodo della scomposizione MODULO 1- FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA Tempo previsto: 9 ore Collocazione temporale: ottobre A1. Saper costruire modelli di crescita o decrescita esponenziale A2. Saper costruire modelli di crescita o decrescita logaritmica Conoscenze - conoscere le proprietà di una potenza ad esponente reale; - conoscere la definizione di logaritmo; - conoscere i grafici delle funzioni esponenziali e logaritmiche elementari; - conoscere il legame tra la funzione esponenziale e logaritmica; - saper rappresentare il grafico di una funzione esponenziale e logaritmica elementare. Potenze a base ed esponente reale e relative proprietà. La funzione esponenziale; Il logaritmo; La funzione logaritmica; MODULO 2- FUNZIONI Tempo previsto: 15 ore Collocazione temporale: ottobre-novembre A3 : Utilizzare i primi strumenti dell analisi per affrontare situazioni problematiche,elaborando opportune soluzioni. 3

Conoscenze M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e - conoscere la definizione di funzione; - saper riconoscere il tipo di funzione su cui operare; - saper riconoscere le simmetrie di una funzione; - saper calcolare il campo di esistenza di funzioni razionali intere e fratte e funzioni irrazionali intere e fratte; - saper determinare le intersezioni di una funzione razionale intera o fratta con gli assi cartesiani; - saper determinare gli intervalli di positività e negatività di una funzione razionale intera o fratta. Definizione di funzione e relativa classificazione. Esempi di funzioni algebriche e trascendenti( solo esponenziali e logaritmiche). Campo d esistenza di una funzione razionale. Per le funzioni razionali stabilire se pari o dispari, intersezione con gli assi cartesiani e segno di una funzione razionale. MODULO 3 - I LIMITI Tempo previsto: 22 ore Collocazione temporale: gennaio/febbraio A3 : Utilizzare i primi strumenti dell analisi per affrontare situazioni problematiche,elaborando opportune soluzioni. Conoscenze - saper riconoscere le forme indeterminate; - conoscere la definizione di continuità e discontinuità di una funzione; - saper calcolare i limiti di funzioni razionali; - saper calcolare il valore di un limite dato il grafico di una funzione; - saper operare con le forme indeterminate + -, 0/0 e / ; - saper individuare gli asintoti di una funzione razionale; - saper determinare il tipo di discontinuità di una funzione razionale; - dato il grafico di una funzione individuare gli asintoti e il tipo di discontinuità. Definizione di intorno di un punto e dell infinito. Definizione a livello grafico di limite. Calcolo dei limiti di funzioni razionali. I limiti finiti e le forme indeterminate + -,0/0 e /. Le funzioni continue : definizione. I punti di discontinuità. Le proprietà delle funzioni continue. Asintoti di una funzione:orizzontali,verticali e obliqui. 4

MODULO 4 - CALCOLO DIFFERENZIALE Tempo previsto: 18 ore Collocazione temporale: marzo/aprile A4: Utilizzare gli strumenti di calcolo differenziale nella descrizione e modellazione di fenomeni di varia natura. Conoscenze - conoscere la definizione di derivata di una funzione; saper calcolare le derivate di funzioni elementari:funzione costante, funzione identica, funzione potenza. Rapporto incrementale e concetto di derivata. Significato geometrico. Derivata di funzioni elementari: funzione costante, funzione identica, funzione potenza. Regole di derivazione: linearità della derivata, derivata del prodotto, derivata del quoziente di due funzioni. Derivate di ordine superiore.. MODULO 5 - STUDIO COMPLETO DI FUNZIONI RAZIONALI FRATTE Tempo previsto: 12 ore Collocazione temporale: maggio A5:Individuare forme e strumenti di espressione (modelli interpretativi) per trasmettere un messaggio (grafico, simbolico, naturale ) acquisendo capacità di mobilità dall una all altra Conoscenze - conoscere le varie fasi di uno studio di una funzione; - conoscere i punti di massimo e minimo relativo di una funzione; - punti di massimo e minimo assoluto; - punto stazionario; - Criterio di monotonia per funzioni derivabili - Ricerca dei punti di estremo relativo mediante lo studio del segno della derivata prima; - Funzioni concave e convesse; - conoscere i punti di flesso; - Criterio di concavità e convessità per funzioni derivabili due volte. - saper calcolare il campo d esistenza di una funzione razionale; 5

- saper individuare le eventuali simmetrie; - saper calcolare le eventuali intersezioni con gli assi; - saper determinare la positività della funzione razionale; - saper determinare gli eventuali asintoti di una funzione razionale; - saper procedere nel calcolo delle derivate per la determinazione della crescenza e della decrescenza di una funzione razionale e per il calcolo dei punti di massimo, minimo relativo; - determinazione degli intervalli in cui la funzione razionale è concava o convessa e quindi eventuali punti di flesso; - saper rappresentare graficamente una funzione razionale. - Dato il grafico riuscire a determinare: Dominio,codominio,intersezione,segno, discontinuità, asintoti,intervalli di crescenza o decrescenza,massimi e minimi relativi, concavità e punto di flesso. Campo di esistenza di una funzione razionale intera o fratta. Simmetrie di una funzione rispetto all asse delle ordinate e rispetto all origine (funzioni pari e dispari). Eventuali intersezioni con gli assi cartesiani. Positività e negatività di una funzione. Calcolo dei limiti agli estremi del campo d esistenza. Determinazione dei punti di discontinuità. Determinazione degli eventuali asintoti orizzontali, verticali ed obliqui. Determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza della funzione e quindi degli eventuali punti di massimo e minimo relativo. Determinazione degli intervalli in cui la funzione è concava o convessa. Punti di flesso. Rappresentazione grafica di una funzione razionale. Indicazioni metodologiche Si fa presente che nella classe quarta la struttura oraria prevede solo tre ore settimanali per questa disciplina e pertanto, ferme restando le indicazioni metodologiche di seguito esposte, sarà fondamentale per un proficuo apprendimento la maturazione da parte degli alunni di un metodo di studio personale ed autonomo; infatti i tempi per l attività di consolidamento/recupero con l insegnante saranno inevitabilmente ridotti. Fondamentale sarà anche l utilizzo sistematico da parte degli alunni del libro di testo, sia per lo studio teorico degli argomenti, sia per lo svolgimento di esercitazioni a casa. Convinti che ciò che qualifica l attività matematica è il porre e risolvere problemi si cercherà di evitare di assegnare esclusivamente esercizi di tipo ripetitivo, pur consapevoli che il loro sviluppo è necessario in alcune fasi importanti dell apprendimento (per esempio dove sia necessario recuperare abilità tecniche di calcolo). In generale si terrà conto delle seguenti indicazioni nello sviluppare la propria attività didattica: - occorre chiarire la differenza tra i concetti e gli strumenti che li rappresentano; - lo studio dei concetti deve sempre essere condotto nei due sensi possibili: verso il problema e verso la loro formalizzazione; questo per riflettere sia sui campi di applicazione e i problemi che si possono risolvere, sia sulle motivazioni che stanno alla base delle stesse tecniche di calcolo; - utilizzare immediatamente i concetti al fine di mostrare l utilità degli strumenti matematici presentati; - passare dall uno all altro tra i differenti temi trattati. I metodi che si utilizzeranno nell esame dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi prefissati saranno: - lezione frontale; 6

- lezione dialogata; M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e - metodo della scoperta guidata; - momenti di consolidamento e recupero. Le fasi del lavoro svolto in classe saranno indicativamente così suddivise: - esporre le ragioni e gli obiettivi dell attività che ci si appresta a svolgere; - fornire gli strumenti indispensabili all approccio dell argomento; - stimolare l intuizione e la scoperta di proprietà, di analogie e differenze; - valutare immediatamente le idee, anche attraverso la loro applicazione; - sistemare organicamente le idee; - valutare il raggiungimento degli obiettivi; - effettuare un opera di revisione nel caso in cui l assimilazione dei contenuti essenziali non raggiunga un livello adeguato. Lavoro a casa degli studenti Il lavoro a casa dello studente consisterà nella sistemazione e nel consolidamento dei concetti affrontati in classe e dovrà essere conseguente ad ogni lezione e precedente alla successiva. Gli esercizi assegnati per compito a casa dall insegnante rientrano in questo lavoro e potranno essere lo spunto per chiarimenti e approfondimenti; il numero degli esercizi assegnati varierà a seconda dell argomento, in modo tale che il loro svolgimento sia il più possibile ragionato e non sempre meccanico; in ogni caso si cercherà di evitare che l impegno risulti eccessivamente gravoso per lo studente. Soprattutto nella fase finale dello svolgimento di una unità didattica, lo studente dovrà effettuare uno studio globale che sarà oggetto di verifica scritta e possibilmente anche orale. Si sottolinea infine l importanza dell uso sistematico del libro di testo in adozione, che rappresenta il supporto fondamentale di tutta l attività svolta a casa dallo studente. Attività di verifica Le verifiche saranno di due tipi:formativa e sommativa. La verifica formativa sarà una verifica in itinere mediante il colloquio insegnante-alunno, formulazione di schemi, esercitazioni sul quaderno e alla lavagna, interventi dal posto, correzione dei compiti assegnati, brevi interrogazioni. La verifica sommativa avverrà al termine di ciascuna unità didattica (o di una parte di essa) mediante lo svolgimento di un test scritto che potrà essere composto da esercizi aperti, quesiti a risposta multipla, scelte vero/falso a seconda delle abilità che si vogliono testare. Verranno svolte almeno tre verifiche nel primo quadrimestre di cui una orale, e tre verifiche nel secondo quadrimestre di cui una orale. 7

Attività di valutazione Per le prove scritte si procederà assegnando un punteggio ad ogni esercizio e stabilendo quindi delle fasce di punteggi; a ciascuna fascia corrisponderà un voto (partendo dalla valutazione massima che sarà dieci a quella minima che sarà uno); in particolare la fascia della sufficienza verrà individuata sommando i punteggi relativi agli esercizi la cui corretta risoluzione si riterrà irrinunciabile per il conseguimento degli obiettivi cognitivi minimi coinvolti nella verifica, questa somma si attesterà intorno al 60% del punteggio totale. La suddivisione in fasce e la relativa valutazione sarà sempre resa esplicita agli alunni così come il punteggio assegnato ad ogni singolo esercizio. Le interrogazioni orali saranno volte a valutare le abilità operative acquisite, la capacità di ragionamento e la chiarezza espositiva maturata. Per la valutazione curriculare ci si atterrà agli indicatori ed ai descrittori della griglia allegata alla presente. Nella valutazione finale si terrà conto del raggiungimento (riscontrabile nelle verifiche svolte durante tutto l anno) degli obiettivi minimi in merito alla conoscenza dei contenuti ed alle abilità acquisite, della progressione dei risultati rispetto alla situazione di partenza, dell impegno e dell assiduità dimostrati nello studio e nel lavoro a casa, nonché di una eventuale partecipazione alle attività di recupero. Per le modalità e i criteri di presentazione agli scrutini di fine anno si farà comunque riferimento a quanto verrà deliberato a livello di Collegio Docenti e di Consiglio di Classe nel corso dell anno scolastico. Attività di recupero All interno dei singoli moduli sono state previste ore di recupero in itinere, considerando recupero in itinere anche la correzione dei compiti assegnati, delle verifiche svolte e di eventuali verifiche di recupero. Si propone per gli alunni in cui necessita un ulteriore recupero, di indirizzarli ai corsi di recupero di matematica che si terranno in ore pomeridiane nel periodo di fine gennaio inizio febbraio. Si farà comunque riferimento a quanto sarà deliberato a livello di Collegio Docenti e Consiglio di Classe nel corso dell anno scolastico. 8

Criteri di valutazione VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA 10 15 30 9 14 8 13 7 12 11 6 10 5 4 9 8 7 6 28 29 27 26 25 24 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita e ampliata degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti in modo preciso, chiaro e completo. Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti con grande fluidità e ricchezza verbale Possiede una conoscenza completa, e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti in modo preciso, in forma comprensibile e articolata. Possiede una conoscenza completa, e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici. Espone i contenuti con precisione, in forma comprensibile e argomentata. Dimostra di possedere le conoscenze essenziali degli argomenti, delle informazioni, dei termini specifici. Espone i contenuti con accettabile correttezza e in forma comprensibile. Se guidato, riesce a fornire chiarimenti, precisazioni, completamenti Dimostra di avere studiato, ma di non aver conseguito una sufficiente assimilazione. Espone i contenuti con qualche imprecisione e travisamento, in forma non sempre logica e comprensibile. Dimostra di non conoscere gli argomenti. Espone i contenuti con lacune ed errori. L argomentazione è confusa ed incerta. Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con grande precisione e originalità. Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con grande precisione e originalità. Lavora in autonomia, organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con precisione. Sa utilizzare le tecniche appropriate e opera con precisione anche se non sempre in completa autonomia. Esegue con correttezza le procedure apprese e opera con accettabile precisione. Ha bisogno di essere guidato o di imitare; solo così riesce ad ottenere risultati accettabili. Denota disimpegno e ignoranza delle metodiche. Opera in modo impreciso. Risolve correttamente i problemi con procedure logiche e chiare, senza alcun errore Risolve correttamente i problemi con procedure logiche e chiare, errori e imprecisioni riguardano solo aspetti marginali Risolve correttamente i problemi con procedure valide, anche se a volte si notano sviste o incompletezza. Risolve correttamente i problemi con procedure valide, anche se a volte si notano sviste, travisamenti o incompletezza. Incontra difficoltà nell applicazione delle conoscenze. Risolve i problemi con procedure valide, emergono alcune incertezze; i passaggi più difficili non vengono superati. Nei problemi commette errori di procedura o non ne trova una valida, ciò, a volte, anche su argomenti essenziali. Nei problemi commette numerosi errori anche gravi, dimostrando, spesso, di non possedere procedure risolutive. 3 5 4 11 10 9 8 Dimostra studio molto scarso. Espone i contenuti con gravi lacune ed errori, in forma disordinata e poco chiara. Denota disimpegno e ignoranza delle metodiche. Opera in modo gravemente impreciso e a volte costituisce disturbo per gli altri. Nei problemi commette numerosi errori anche gravi, dimostrando di non possedere procedure risolutive. 2 3 2 1 1 7 6 5 4 3 2 1 Dimostra studio pressoché nullo. Espone soltanto frammenti di contenuto, per sentito dire o per intuito. Non svolge le prove scritte e si rifiuta di sostenere le prove orali Denota disimpegno e ignoranza delle metodiche. Opera in modo gravemente impreciso, costituisce disturbo per gli altri. Non lavora e disturba gli altri Non sa risolvere i problemi. Non svolge le prove 9