PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

Documenti analoghi
COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA

LICEO STATALE A. VOLTA Colle di Val D Elsa Sezione Scientifica e Classica

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ISTITUTO POLISPECIALISTICO S. PAOLO

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Programmazione Didattica Anno scolastico 2016/2017

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Curricolo di religione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GALILEI-CAMPAILLA. a. s

3.11. Religione Scuola Primaria

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Il Presidente della Repubblica

I.T.G. Gian Camillo Gloriosi Battipaglia Corso SIRIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Programmazione disciplinare

Oggetto: indicazioni didattiche per l'insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE CLASSE PRIMA

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

CLASSI PIANO DI LAVORO PER L'INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA INSEGNANTI. Proff.: Silvana Giacchè, Francesca Canestrari, Francesca Cecchini,

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

Indicazioni del dipartimento di Religione per l insegnamento della religione cattolica nel liceo A. Scacchi Bari

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Linee generali di programmazione RELIGIONE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROGRAMMAZIONE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

Indicazioni sperimentali per l insegnamento della religione cattolica nel secondo ciclo di istruzione (giugno 2010)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RELIGIONE - CLASSE PRIMA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Curricolo di Religione Cattolica

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise PROGETTO DIDATTICO CLASSI 2 a C scientifico 2 a D scientifico 2 a E scientifico

RELIGIONE. Competenze e obiettivi termine classe QUINTA Scuola Primaria

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

PROGRAMMAZIONE DELL INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2011/2012. Prime B G Second B G. Terza B Quarta B Quinta B

LICEO GINNASIO TITO LIVIO - PADOVA DIPARTIMENTO DISCIPLINARE DI RELIGIONE A.S DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2016/2017. Disciplina I.R.C.- Insegnamento della religione cattolica

ANNO SCOLASTICO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

UNITA DIDATTICA. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

CLASSI: 4SU DOCENTE: Brunoni Stefano LIBRO DI TESTO: S. BOCCHINI, Religione e religioni. Triennio, EDB.

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

PROGRAMMA DEL DIPARTIMENTO DI A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI RELIGIONE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto Angolo via Cittadini, MILANO

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO

Liceo Ginnasio Statale Giulio Cesare

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO TURISMO DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. FERMI PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE ( IRC )

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC CLASSE TERZA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo Impostare domande di senso Questioni di senso legate Aprile Maggio senso critico e un personale progetto di e spiegare la dimensione religiosa dell uomo tra senso alle più rilevanti esperienze della vita umana. vita, riflettendo sulla del limite, bisogno di propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio salvezza e desiderio di trascendenza, confrontando il concetto cristiano di persona, la sua La diversità a livello personale, relazionale, della giustizia e della dignità e il suo fine ultimo con culturale e sociale come Settembre - Dicembre solidarietà in un contesto quello di altre religioni o luogo di incontro, confronto multiculturale. sistemi di pensiero. e ricchezza. Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla Cogliere nelle diverse espressioni della diversità a livello personale, relazionale e sociale, il luogo non solo di scontro ma di incontro e ricchezza alla luce della rivelazione cristiana e delle altre culture religiose. Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l incontro del messaggio Elementi principali di storia del cristianesimo fino all epoca moderna e loro effetti per la nascita Gennaio - Marzo

cultura umanistica, scientifica e tecnologica cristiano universale con le culture particolari. e lo sviluppo della cultura europea. Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientificotecnologica. Confrontarsi con la Le divisioni tra i cristiani testimonianza cristiana offerta da alcune figure e l impegno ecumenico e il dialogo interreligioso. significative del passato e del presente anche legate alla storia locale Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo. Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato Storia umana e storia della salvezza: il modo cristiano di comprendere l esistenza dell uomo nel tempo. Aspetti trasversali alle varie unità didattiche. * Le competenze, abilità e competenze indicate, essendo a volte trasversali alle varie unità didattiche, non sempre rispettano la scansione di tempo indicata. OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI Obiettivi minimi trasversali: 1. comprendere/usare la terminologia specifica; 2. identificare le domande esistenziali e la specificità della risposta religiosa partendo dall'esperienza dei ragazzi. Cogliere le relazioni, le differenze e gli arricchimenti reciproci tra fede e razionalità umana-progresso scientifico Confrontarsi con gli altri riguardo alla crescita e alla maturità e del senso della vita Riconoscere le principali differenze tra le varie confessioni cristiane

Cogliere i vari significati relazionali e umani della diversità e riconoscere la diversità come luogo di incontro e confronto alla luce del messaggio evangelico Conoscere la storia della Chiesa nel periodo che va dal 1200 al 1500 con particolare riferimento alla riforma e contro riforma. Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove con le seguenti eventuali tipologie di verifica: 1. lavori di gruppo; 2. approfondimenti ed elaborati individuali e di gruppo; 3. partecipazione al dialogo e al confronto in classe; 4. test; 5. attenzione in classe; 6. eventuali verifiche scritte. VALUTAZIONE CRITERI Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico proprietà e precisione espositiva autonomia nello studio creatività nell approfondimento e nell elaborazione progressivo miglioramento dell apprendimento rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto corretto approccio alle fonti storiche, bibliche e del magistero

GRIGLIE DI VALUTAZIONE GIUDIZIO MOLTISSIMO MOLTO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE SCARSO CONOSCENZE COMPRENSIONE- APPLICAZIONE PARTECIPAZIONE Ha una ottima Comprende, analizza e conoscenza degli valuta in modo Partecipa costantemente in argomenti, presenta approfondito e critico. modo attivo e consapevole. E MM ordinatamente e Rielabora in capace di con proprietà di modo autonomo e dialogo costruttivo, corretto linguaggio, effettuando originale, anche con e propositivo con l insegnante apporti e collegamenti e con i compagni. approfondimenti personali. pluridisciplinari. M Conosce e presenta Comprende ed è in Partecipa in modo attivo e ordinatamente degli grado di proporre analisi consapevole. E capace argomenti con qualche e sintesi personali. di dialogo costruttivo apporto personale. Individua e corretto con l insegnante e Si esprime in modo e risolve problemi con i compagni. appropriato. complessi. D S I SC Comprende e risolve Conosce in modo problemi abbastanza completo e presenta semplici. Coglie spunti ordinatamente gli per argomenti. Si esprime riferimenti all interno in modo corretto. della disciplina. Ha una comprensione Conosce degli argomenti minima dei contenuti. talora in modo un po Coglie e risolve superficiale e frammentario. problemi Si esprime in modo solo in contesti accettabile. semplificati. Si limita a proporre lacunosamente Conosce in modo dati mnemonici. Non lacunoso e non adeguato coglie appieno gli argomenti. Si esprime in la complessità dei modo non corretto. problemi. Affrontando solo guidato situazioni nuove. Conosce in modo scarso e molto lacunoso gli argomenti. Si esprime in modo scorretto. Non è in grado di proporre dati, nemmeno in forma mnemonica. Non coglie la complessità dei problemi. Non sa affrontare Partecipa alla lezione in modo attivo. E capace di dialogo con l insegnante e con i compagni. Segue la lezione in modo generalmente attento ma poco partecipativo. Non sempre è disposto al dialogo. Segue la lezione in modo discontinuo. E poco propenso al dialogo educativo. Non segue la lezione. E di disturbo al dialogo educativo.

NON CLASSIFICATO situazioni nuove in un contesto semplice. NC Non si hanno elementi sufficienti per la valutazione. CLASSE QUARTA COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI* Sviluppare un maturo senso critico e un Riconoscere I contenuti fondamentali dell etica e della Settembre Dicembre morale (coscienza, libertà, personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale. agire ) sapendoli confrontare con le diverse culture di riferimento. Saper analizzare i nuovi interrogativi rivolti all etica e morale dalle problematiche suscitate dallo sviluppo scientifico-tecnologico, nel confronto con i valori cristiani, sapendo formulare consapevolezze e scelte concrete. I fondamenti dell etica e confronto tra la morale biblico-cristiana e le diverse etiche contemporanee. Questioni di senso legate alle più rilevanti esperienze della vita umana. Linee fondamentali della riflessione su Dio e sul rapporto fende-scienza in prospettiva storico culturale religiosa ed esistenziale. Confrontare i valori etici proposti dal cristianesimo con quelli di altre religioni e sistemi di significato.

Riconoscere ed esprimere il senso della giustizia e legalità operando delle scelte coerenti nel confronto con le diverse visioni culturali e religiose. Giustizia e legalità con riferimento alle diverse visioni culturali e religiose con riferimento ai macro sistemi e alle piccole scelte quotidiane Aprile - maggio Cogliere la presenza e l incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica Ricostruire da un punto di vista storico sociale, l incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari. Elementi principali di storia del cristianesimo fino all epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea Gennaio- Marzo Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo, interpretandone correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della cultura scientifico-tecnologica. Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia locale Ricondurre le principali problematiche derivanti dallo sviluppo scientifico e tecnologico a documenti biblici o religiosi che possano offrire riferimenti utili per una loro valutazione. Analizzare e interpretare correttamente testi biblici scelti. Analisi storico, letteraria e religiosa di testi dell Antico e Nuovo Testamento Aspetti trasversali alle varie unità didattiche. * Le competenze, abilità e competenze indicate, essendo a volte trasversali alle varie unità didattiche, non sempre rispettano la scansione di tempo indicata.

OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI Obiettivi minimi trasversali: 1. comprendere/usare la terminologia specifica; 2. identificare le domande esistenziali e la specificità della risposta religiosa partendo dall'esperienza dei ragazzi. Arricchire il proprio lessico religioso riguardo al tema dell'etica. Riconoscere il significato degli aspetti fondamentali dell etica: libertà, coscienza, obiezione Conoscere le riforme apportate dai nuovi ordini religiosi del 1600 e la missionarietà. Elementi fondamentali della morale biblico cristiana. Sensibilizzare ai valori della solidarietà, equità, politica come bene comune, incontro con le diversità( etniche, religiose, culturali, umane), legalità. Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove con le seguenti eventuali tipologie di verifica: 1. lavori di gruppo; 2. approfondimenti ed elaborati individuali e di gruppo; 3. partecipazione al dialogo e al confronto in classe; 4. test; 5. attenzione in classe; 6. eventuali verifiche scritte. VALUTAZIONE

CRITERI Vengono considerati, oltre alla conoscenza dei contenuti disciplinari e alle competenze e abilità specifiche, anche elementi quali: qualità della partecipazione al lavoro didattico proprietà e precisione espositiva autonomia nello studio creatività nell approfondimento e nell elaborazione progressivo miglioramento dell apprendimento rispetto delle regole di funzionamento dell Istituto corretto approccio alle fonti storiche, bibliche e del magistero GRIGLIE DI VALUTAZIONE GIUDIZIO MOLTISSIMO MOLTO DISCRETO SUFFICIENTE CONOSCENZE COMPRENSIONE- APPLICAZIONE PARTECIPAZIONE Ha una ottima Comprende, analizza e conoscenza degli valuta in modo Partecipa costantemente in argomenti, presenta approfondito e critico. modo attivo e consapevole. E MM ordinatamente e Rielabora in capace di con proprietà di modo autonomo e dialogo costruttivo, corretto linguaggio, effettuando originale, anche con e propositivo con l insegnante apporti e collegamenti e con i compagni. approfondimenti personali. pluridisciplinari. M Conosce e presenta Comprende ed è in Partecipa in modo attivo e ordinatamente degli grado di proporre analisi consapevole. E capace argomenti con qualche e sintesi personali. di dialogo costruttivo apporto personale. Individua e corretto con l insegnante e Si esprime in modo e risolve problemi con i compagni. appropriato. complessi. D S Comprende e risolve Conosce in modo problemi abbastanza completo e presenta semplici. Coglie spunti ordinatamente gli per argomenti. Si esprime riferimenti all interno in modo corretto. della disciplina. Conosce degli argomenti Ha una comprensione talora in modo un po minima dei contenuti. superficiale e frammentario. Coglie e risolve Partecipa alla lezione in modo attivo. E capace di dialogo con l insegnante e con i compagni. Segue la lezione in modo generalmente attento ma poco

INSUFFICIENTE SCARSO I SC Si esprime in modo accettabile. Conosce in modo lacunoso e non adeguato gli argomenti. Si esprime in modo non corretto. Conosce in modo scarso e molto lacunoso gli argomenti. Si esprime in modo scorretto. problemi solo in contesti semplificati. Si limita a proporre lacunosamente dati mnemonici. Non coglie appieno la complessità dei problemi. Affrontando solo guidato situazioni nuove. Non è in grado di proporre dati, nemmeno in forma mnemonica. Non coglie la complessità dei problemi. Non sa affrontare situazioni nuove in un contesto semplice. partecipativo. Non sempre è disposto al dialogo. Segue la lezione in modo discontinuo. E poco propenso al dialogo educativo. Non segue la lezione. E di disturbo al dialogo educativo. NON NC Non si hanno elementi sufficienti per la valutazione. CLASSIFICATO