MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Documenti analoghi
IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Il Piano Organizzativo

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

MARKETING (Principi e strumenti)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

STRATEGIA AZIENDALE MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO APPROCCI STRATEGICI. Insegnamento di: a.a. 2009/2010

Cosa determina la performance?

Pianificazione e marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Strategie di prodotto (cap. 16)

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

IL PANE: una filiera di salute

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Risorse e competenze 1

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Contabilità industriale: modelli vecchi e nuovi

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

La strategia di un azienda turistica

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Economia e Gestione delle Imprese

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

La gestione delle informazioni esterne ed il monitoraggio ambientale. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Il marketing operativo

Pianificazione e marketing

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

Comunicazione economico-finanziaria

Economie di scala e di scopo. Economie di apprendimento (esperienza) Tecnologia di processo. Progettazione del prodotto

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

Il marketing operativo

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

CAPITOLO PRIMO IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA E LA DISTRIBUZIONE

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

MONOPOLIO BARRIERE ALL ENTRATA. Economie di scala: il monopolio naturale. Controllo di una risorsa o input scarso: De Beers e le miniere di diamanti

Sviluppo aziendale e ruolo delle risorse immateriali

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

La Competitive Intelligence

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

PIANO DI SVILUPPO. Presentazione del soggetto proponente; (Forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, campo di attività)

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Business Idea o Formula Imprenditoriale

Catena del valore A. Romano Team

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Corso di Organizzazione Aziendale

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Università degli Studi di Verona Facoltà di Economia TEORIA DEL VALORE D IMPRESA

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari)

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Analisi del contesto competitivo

Le opportunità di creazione di innovazione

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Parte prima: Il valore d impresa tra teoria e prassi aziendale

Gli attori della filiera e il controllo delle performance della rete italiana nel Gruppo Volkswagen

Transcript:

Facoltà di Scienze della Comunicazione Insegnamento di: PUBBLICITÀ E MARKETING a.a. 2010/2011 MATERIALE DIDATTICO DOCENTE Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE info: ccorsi@unite.it

Catena del valore e costi 1. Disaggregare l impresa in attività separate 2. Stabilire l'importanza relativa delle diverse attività in termini di costo totale di prodotto 3. Confrontare i costi per ciascuna attività 4. Identificare le determinanti di costo 5. Identificare i legami fra le attività 6. Identificare le opportunità di riduzione dei costi. 1

Le condizioni di successo della leadership di costo COMPETENZE E RISORSE Accesso alle fonti di finanziamento Innovazione di processo Supervisione lavoro esecutivo Bassi costi di distribuzione CONDIZIONI ORGANIZZATIVE Stretto controllo dei costi Reporting frequenti e dettagliati Incentivi orientanti al rispetto di obiettivi quantitativi 2

I rischi del costo inferiore Mutamenti di tecnologia che annullano i vantaggi precedenti Bassi costi di apprendimento per Imprese esterne Incapacità di innovazione di prodotti o di marketing Incapacità di mantenere un differenziale di prezzo rispetto ai concorrenti 3

Il Vantaggio della differenziazione 4

Il vantaggio di differenziazione 5

I concetti fondamentali UNICITA VALORE Per l Impresa Per i clienti 6

VALORE Per l Impresa Ottenimento dal cliente del PREMIUM PRICE Maggior prezzo che il cliente è disposto a pagare rispetto ai concorrenti Maggiore quantità di prodotto acquistata dal cliente Maggiore fedeltà 7

I concetti fondamentali UNICITA VALORE Per l Impresa Per i clienti 8

VALORE Per i clienti Deriva da Capacità di percepire il valore da parte del cliente Riduzione dei costi del cliente Miglioramento delle prestazioni 9

Le determinanti del valore reso al cliente Valore del prodotto Valore dei servizi Valore del personale Valore dell immagine Valore totale per il cliente VALORE PRESTATO Prezzo monetario Valore del tempo Dispendio di energie Costo di energie Costo totale per il cliente 10

Riduzione dei costi per il cliente Riduzione dei costi di trasporto e installazione Riduzione degli oneri finanziari (forme di finanziamento agevolato) Riduzione dei costi logistici Diminuzione dei costi di manutenzione e riparazione sostenuti dal cliente 11

Il miglioramento delle prestazioni Maggiore rendimento del prodotto Obiettivo di status, immagine e prestigio legate al prodotto 12

Le leve di differenziazione Aspetti tangibili Design Tecnologia Assistenza alla clientela Aspetti intangibili Considerazioni sociali, emotive, psicologiche Immagini di marca Immagini dell impresa 13

La superiorità del vantaggio di differenziazione Il vantaggio di costo è meno difendibile nel tempo a causa Dei processi innovativi della concorrenza Della nascita di nuove tecnologie 14

L analisi della domanda Valutazione in scala multidimensionale Analisi combinata Analisi edonistica di prezzo Analisi del profilo del cliente In base a Fattori demografici Fattori socioeconomici Psicografici 15

L analisi della domanda nella differenziazione focalizzata DIFFERENZIAZIONE GENERALIZZATA Analisi delle caratteristiche che accomunano i clienti DIFFERENZIAZIONE FOCALIZZATA Analisi delle caratteristiche che differenziano i gruppi di clienti RISCHIO Cambiamento dei segmenti di mercato 16

L analisi dell offerta Fattori interni che determinano l unicità dell offerta Caratteristiche e prestazioni del prodotto Servizi complementari Tecnologia impiegata nella progettazione e nella produzione Qualità degli input acquisiti Procedure che influenzano la gestione di ciascuna attività Capacità ed esperienza dei dipendenti Collocazione geografica Livello di integrazione verticale 17

L analisi dell offerta Capacità dell impresa di perseguire l integrità del prodotto interna (coerenza tra funzioni e struttura del prodotto) ed esterna (coerenza tra funzione-struttura del prodotto e obiettivi e valori dei clienti) Segnali e reputazione (capacità di comunicare la differenziazione ai clienti) 18

L analisi dell offerta I COSTI DELLA DIFFERENZIAZIONE DIRETTI (per acquisizione di input, per il magazzino, per la comunicazione) INDIRETTI (basso sfruttamento delle economie di scala, necessità di innovazione) Possono trovare compensazione con Risparmio dei costi per eliminazione dei difetti Economie di scala derivanti dall aumento delle quote di mercato 19

Catena del valore e differenziazione addestramento Unicità del prodotto Sistema informativo Infrastrutture Gestione risorse umane Sviluppo della tecnologia Logistica in entrata Attività operative Logistica in uscita Marketing e vendite Servizi margine Qualità input zero difetti Consegne rapide ed efficienti Assistenza al cliente Reputazione di marca 20

Le condizione di successo della differenziazione COMPETENZE E RISORSE elevate competenze di marketing innovazione del prodotto creatività ricerca di base cooperazione stretta tra i canali CONDIZIONI ORGANIZZATIVE stretta coordinazione tra R&S, marketing, produzione valutazione dei risultati e incentivi personalizzati piuttosto che parametri quantitativi creatività condizioni per attrarre ricercatori, manodopera di qualità, creatività 21

I rischi della differenziazione Differenziale di prezzo troppo alto con le marche a basso costo Fenomeni quantitativi 22

I rischi della segmentazione Divergenza di costo troppo alto rispetto alle imprese che operano sullo stesso mercato Bassa differenza rispetto a prodotti o servizi richiesti dal settore I concorrenti segmentano all interno del segmento dell impresa 23