TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

Documenti analoghi
LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati corrispondenti, che si dicono lati omologhi, sono in rapporto costante:

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Le Isometrie e il piano cartesiano

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

Lezione 5 Geometria Analitica 1

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

La composizione di isometrie

Le isometrie Capitolo

PP ', stessa direzione e stesso verso.

RICORDIAMO CHE LA PROSPETTIVITÀ È: ESSA PUÒ ESSERE CARATTERIZZATA DA:

Nucleo concettuale : IL NUMERO

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Raccolta di problemi sulla omotetia

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

I MOVIMENTI E LA CONGRUENZA DI FIGURE GEOMETRICHE

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

LA GEOMETRIA EUCLIDEA. Seminario Cidi, Roma 13/05/ prof.ssa Dario Liliana 1

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

CONOSCENZE e COMPETENZE per MATEMATICA

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Per finire verranno dedicate due ore ad una verifica sommativa, della quale viene data una proposta. E importante notare che alla fine di ogni

DESCRIZIONE DEL CURRICOLO ED ESPLICITAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DELLE COMPETENZE DA ACQUISIRE

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Gruppo di simmetria di una figura

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

Gli enti geometrici fondamentali

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

Introduzione. Al termine della lezione sarai in grado di:

Geometria delle similitudini

3 Questioni metriche. 4 Che cosa significa essere uguali? Fondamenti e didattica della matematica B. La geometria delle isometrie

Precorso di Matematica

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

1 L'omotetia. 2 Il teorema del rapporto dei perimetri e delle aree di due triangoli simili

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

CLASSE II A LICEO LINGUISTICO A.S. 2015/2016. Prof.ssa ANNA CARLONI

Teoremi di geometria piana

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

LA DISTANZA DA CENTRO RAPPRESENTA IL RAGGIO CISCUNA DELLE DUE PARTI IN CUI E DIVISA UNA CIRCONFERENZA SI CHIAMA ARCO

Area geometrica: lo spazio e le figure

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA

CLASSE 1A I.T.I. GRAFICO a.s. 2010/2011

Test di autovalutazione

Circonferenza e cerchio

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Le sezioni piane del cubo

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Geometria in movimento:

ATTIVITAÁ SULLE COMPETENZE

le trasformazioni geometriche nella secondaria di primo grado

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

Equivalenza delle figure piane

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

Condizione di allineamento di tre punti

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Rigidità di una similitudine

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

La circonferenza e il cerchio

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

Quadrilateri. Il Parallelogramma

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

GEOMETRIA /2009 II

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Transcript:

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 3

Le Isometrie trasformazioni geometriche che lasciano invariate la forma e le dimensioni delle figure I movimenti Traslazioni Rotazioni Ribaltamenti Principali isometrie Traslazioni Rotazioni Simmetria assiale Simmetria centrale

Le Omotetie Trasformazioni che presentano un numero maggiore di varianti rispetto alle isometrie e, di conseguenza, un numero maggiore di cambiamenti nella figura trasformata.

Due figure sono omotetiche se i loro punti corrispondenti sono allineati su rette che si incontrano tutte in un punto, detto centro dell omotetia, e i loro lati corrispondenti sono in rapporto costante.

Le omotetie non danno origine a figure congruenti a quelle di partenza in quanto cambiano, oltre alla posizione, anche le dimensioni

Consideriamo un punto O nel piano ed un numero reale K non nullo. La trasformazione T che ad ogni punto A del piano fa corrispondere il punto A', allineato con O ed A e tale che sia è detta omotetia di centro O e rapporto K. La costante K è detta rapporto di omotetia O si dice centro di omotetia

L omotetia può essere: diretta o inversa se K > 0 l'omotetia si dice diretta: il punto A, appartenente alla retta congiungente O con A, è preso dalla stessa parte di A rispetto ad O. se K < 0 l'omotetia si dice inversa: il punto A, appartenente alla retta congiungente O con A, è preso dalla parte opposta di A rispetto ad O.

Supponiamo di volere ingrandire un triangolo del doppio O B F B OA'= 2OA OB'= 2OB A C F OC'= 2OC A C

Supponiamo di volere rimpicciolire della metà un quadrilatero assegnato C OA OB OC ' = ' = O ' = OD ' = 1 2 1 2 1 2 1 2 OA OB OC OD D A B C F D A B F

In entrambi i casi I segmenti corrispondenti sono paralleli: l omotetia conserva l ampiezza degli angoli corrispondenti I segmenti corrispondenti non sono congruenti: i segmenti corrispondenti sono tutti nello stesso rapporto uguale al rapporto di omotetia.

Una omotetia, diretta o inversa, è individuata da un punto fisso O, detto centro dell omotetia e da un numero K, detto rapporto o caratteristica dell omotetia. Essa stabilisce tra i punti del piano una corrispondenza biunivoca che lascia invariata l ampiezza degli angoli, ma che varia la lunghezza dei segmenti corrispondenti, lasciando invariato il loro rapporto, uguale alla caratteristica.

In una omotetia abbiamo quindi:

Per k >1 si ha un ingrandimento sia per una omotetia diretta sia per una omotetia inversa.

Per k <1 si ha una riduzione sia per una omotetia diretta sia per una omotetia inversa.

Per k =1 si ha: un identità nell omotetia diretta; una simmetria centrale nell omotetia inversa

La similitudine Una similitudine si può definire come la composizione di una omotetia con una isometria o, viceversa, di una isometria con una omotetia.

Confrontiamo la figura (1) con la figura (3). Quali caratteristiche sono rimaste invariate? Quali sono cambiate? La forma è rimasta invariata Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I rapporti fra le lunghezze di segmenti corrispondenti sono uguali.

Non sono però verificate due proprietà dell omotetia: Segmenti corrispondenti non sono paralleli; Punti corrispondenti non sono allineati con un punto fisso

In generale Due figure si dicono simili se hanno la stessa forma

Quali trasformazioni geometriche fanno corrispondere la figura G alla figura G?

Un tipico esempio di similitudine è la fotografia che conserva la forma e i rapporti fra le lunghezze.

Dati i triangoli Se Gli angoli corrispondenti sono congruenti Il rapporto fra i lati corrispondenti è costante I triangoli sono simili

Per stabilire se due triangoli sono simili non è necessario verificare che sono soddisfatte tutte le condizioni I Criterio Due triangoli sono simili se hanno gli angoli corrispondenti congruenti

II Criterio Due triangoli sono simili se hanno due lati corrispondenti in proporzione e gli angoli fra essi compresi congruenti

III Criterio Due triangoli sono simili se hanno i lati corrispondenti in proporzione

E per i poligoni? Due poligoni si dicono simili se : Gli angoli corrispondenti sono congruenti; I lati dell uno sono proporzionali ai lati dell altro.

Come disegnare praticamente il corrispondente di una figura qualsiasi in una similitudine di cui conosciamo il rapporto? Da F si vuole ricavare la figura simile F con k=1/2.

1. Si racchiude la figura F in un reticolo rettangolare a maglie quadrate di lato l; 2. Si costruisce un secondo rettangolo, simile al precedente, con k=1/2, avente le dimensioni dimezzate. Anche le maglie quadrate hanno lato uguale a l/2. 3. Si disegnano in questo reticolo i vertici corrispondenti della figura F e si uniscono nello stesso ordine, ottenendo così la figura F simile ad F con rapporto di similitudine k=1/2.

La similitudine studia figure che hanno la stessa forma ma non la stessa area L equivalenza studia figure che hanno la stessa area ma non la stessa forma La congruenza studia figure che hanno la stessa forma e la stessa area

Trasformazione delle ombre Sono le trasformazioni che può subire una figura quando se ne proietta l ombra mediante una sorgente luminosa (il sole, una lampada, ) Sorgente luminosa puntiforme: Foglio di carta nero con un buchino in mezzo Cono di luce (i raggi luminosi si propagano in linea retta) Foglio di carta bianca parallelo a quello nero

- A segmenti paralleli corrispondono segmenti paralleli - L ampiezza degli angoli è rimasta invariata - Il rapporto tra le misure di due segmenti del quadrato è uguale al rapporto tra le misure dei due segmenti corrispondenti nell ombra Quadrato costruito con dei listelli di legno o cartone, suddiviso in quattro parti uguali e parallelo allo schermo La trasformazione geometrica effettuata è una similitudine

Proiettività Lo schermo non è parallelo al quadrato

Una trasformazione geometrica di questo tipo si chiama proiettività Consideriamo ora altri tipi di proiettività

Disponiamo il quadrato con un lato appoggiato su un piano. Una sorgente luminosa posta dietro il quadrato, secondo l inclinazione dei raggi, ci dà le ombre rappresentate in figura Non si conserva l ampiezza degli angoli il parallelismo la forma della figura A segmenti corrispondono segmenti

Disponiamo ora lo stesso quadrato inclinato rispetto al foglio e osserviamo le ombre che si ottengono: Anche in questo caso Non si conserva l ampiezza degli angoli il parallelismo la forma della figura A segmenti corrispondono segmenti

La proiettività è una trasformazione geometrica che non conserva né la lunghezza dei segmenti, né le ampiezze degli angoli, né il parallelismo

L affinità Le due figure risultano congruenti

Sistemiamo ora lo schermo non più parallelamente al quadrato

- A segmenti paralleli nella figura corrispondono segmenti paralleli nell ombra - A segmenti congruenti nella figura corrispondono segmenti congruenti nell ombra - Il rapporto tra le misure di due segmenti nella figura si mantiene costante e uguale al rapporto tra le misure dei due segmenti corrispondenti nell ombra - Non si conservano la lunghezza dei segmenti e l ampiezza degli angoli (il quadrato è diventato un parallelogramma)

Una trasformazione di questo tipo si chiama affinità Consideriamo ora altri tipi di affinità

Disponiamo il quadrato con un lato appoggiato sul piano di un banco ed esponiamolo ai raggi del Sole. A seconda dell inclinazione dei raggi solari otteniamo le ombre rappresentate in figura Non si conserva - l ampiezza degli angoli - la lunghezza dei segmenti Si conserva il parallelismo Si mantiene costante il rapporto tra i segmenti corrispondenti

Disponiamo ora lo stesso quadrato inclinato rispetto al piano su cui si proietta l ombra Anche in questo caso Non si conserva - l ampiezza degli angoli - la lunghezza dei segmenti Si conserva il parallelismo Si mantiene costante il rapporto tra i segmenti corrispondenti

La affinità è una trasformazione geometrica che conserva il parallelismo e il rapporto tra segmenti corrispondenti, ma non conserva l ampiezza degli angoli e la lunghezza dei segmenti

Costruzione di figure affini Si racchiude la figura in un reticolo quadrato a maglie quadrate (Fig. a); Si trasforma il quadrato nel rettangolo (Fig. b) o nel parallelogramma (Fig. c) affine; Si disegnano in questo reticolo i vertici corrispondenti della figura e si uniscono nello stesso ordine