La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

Documenti analoghi
attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

Il recupero delle disautonomie e il training fisico

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

Il percorso riabilitativo interdisciplinare nei pazienti con neoplasie muscolo scheletriche Ruolo e funzione del fisioterapista

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

RIFERIMENTI PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVI PER PROMUOVERE L APPROPRIATEZZA E LA CONTINUITÀ DEGLI INTERVENTI RIABILITATIVI NEL TERRITORIO DEI DISTRETTI

ASSISTENZA RIABILITATIVA IN FASE ACUTA

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

La riabilitazione nella de-ospedalizzazione protetta

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTI FAMILIARI

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

International Network of Health Promoting Hospitals & Health Services. XIII Conferenza Nazionale HPH Reggio Emilia, Settembre 2009

Lavoro in equipe POSTURE E PASSAGGI POSTURALI IN PAZIENTI RICOVERATI IN STROKE UNIT SCOPO TRATTAMENTO IN FASE ACUTA

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

La relazione terapeutica col paziente sovrappesoobeso: la relazione terapeutica classica vs l approccio integrato

Le attività di riabilitazione motoria

La rete dell insufficienza respiratoria cronica in età evolutiva e le esperienze delle cure domiciliari. E. Bignamini per la Rete regionale IRCEE

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

L INGOMBRO BRONCHIALE PRINCIPALI CAUSE E MECCANISMI DI ALTERAZIONE DELLA CLEARANCE MUCOCILIARE

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Migliorare la qualità della vita in casa protetta con la tecnologia BEMER PARC HOTEL CASTELNUOVO DEL GARDA VERONA - ITALIA

ELENCO DEI CORSI E CONVEGNI SCIENTIFICI IN CUI SONO STATE PRESENTATE RELAZIONI O NEI QUALI SI SONO MODERATE O PRESIEDUTE SESSIONI

APPROCCIO RIABILITATIVO LA MOBILITA

BPCO: La continuità assistenziale

Insufficienza respiratoria cronica nel paziente adulto con patologia neuromuscolare. Individuazione dei Presidi ed indirizzi.

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

INCONTRI di FORMAZIONE AIPO in SARDEGNA V EDIZIONE

IL PAZIENTE ACUTO IPOSSIEMICO IPERCAPNICO DALLA RIANIMAZIONE AL DOMICILIO: PERCORSO INTERDISCIPLINARE Policoro maggio 2016 Marinagri Hotel

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

CRITERI DI APPROPRIATEZZA DEI RICOVERI IN UNITA OPERATIVE DI RIABILITAZIONE

Il Controllo del dolore per migliorare la qualità di vita. L artrosi dell anziano e l esperienza del parto: due aspetti diversi dello stesso problema

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli

STRATEGIE PER L AUTONOMIA NEL PAZIENTE ANZIANO CON STROKE. Spalek Renata Terapista Occupazionale Centro di Riabilitazione ONLUS Moncrivello (VC)

I DISPOSITIVI PER LA CONTENZIONE FISICA. PRESCRIZIONE E MONITORAGGIO. LE LESIONI DA CONTENZIONE.

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

I gruppi di Cammino. Corso di In-formazione per walking leader. anziani

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Per quanto esposto, nella verifica della corretta rendicontazione delle giornate di ricovero, si terrà conto di quanto segue:

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN CAMILLO Reparto Rosso - Reparto Azzurro

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Torino 27 febbraio - 1 marzo 2014 Centro Congressi Torino Incontra

CENTRO DI RIABILITAZIONE S. MARIA AI COLLI TORINO CARTA DELL ACCOGLIENZA ATTIVITÀ PRIVATA

STILI DI VITA: MODERNA STRATEGIA DI PREVENZOINE E TERAPIA DELLA BPCO 7 MAGGIO 2016 HOTEL FLORA FRASCATI (RM)

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

La gestione proattiva della BPCO: un paradigma per migliorare aderenza e l impatto della malattia

RIABILITAZIONE AMBULATORIALE

Riabilitazione multidisciplinare del paziente oncologico

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Convegno lavorativo. Riabilitazione della Spalla integrata con protocolli di Taping Neuro Muscolare. Forlì 12 Febbraio 2010

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

IL FISIOTERAPISTA E LA CURA DELLA SLA IN UN SISTEMA INTEGRATO DI HOME CARE. Dott.ssa Monica Colpi Fisioterapista Coordinatrice Distretto Est

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

PREVENIRE IL DIABETE: dalla ricerca all'educazione terapeutica. Candidata: Marilena Piardi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

Argomenti PERCORSO IR Definizione e diagnosi di insufficienza respiratoria (IR)

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

riabilitazione respiratoria

riabilitazione respiratoria

TERAPIE AUSILIARIE DI SUPPORTO PER I PAZIENTI AFFETTI DA MESOTELIOMA

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

VIVERE CON L I.R.C. (Insufficienza Respiratoria Cronica)

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Auxilium Vitae Volterra S.p.A. Istruzione Operativa. Modalità di accesso al ricovero ordinario

farmacologia. Le raccomandazioni emanate dall OMS del 1993 prevedono i seguenti criteri:

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata / Settore professionale

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE PEDIATRICA. Vincenzo Abagnale Infermiere Coordinatore U.O. Rianimazione Azienda Ospedaliero-Universitaria A.

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Transcript:

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone

Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari, neoplasie operate, chirurgie addominali e toraciche Esiti di un episodio acuto, riacutizzazione in un paziente cronico, malattia cronica Spesso è un paziente complesso: tanti problemi che determinano la gravità della situazione

Cos è la Riabilitazione Respiratoria? è un intervento multidisciplinare, globale, basato su evidenze scientifiche rivolto a pazienti con malattia respiratoria cronica che determina sintomi o che porta a una riduzione delle attività della vita quotidiana. Integrata nel trattamento individualizzato, la riabilitazione polmonare è rivolta a ridurre i sintomi, ottimizzare lo stato funzionale, incrementare la partecipazione e ridurre i costi della sanità, attraverso lo stabilizzarsi o la reversione degli effetti della malattia (ATS-ERS Statement 2005 )

Fisioterapia respiratoria in terapia intensiva M.Norremberg, J.L Vincent 2000

Malattia Vs Condizione di salute (ICF, 2001)

Riabilitazione ecologica La riabilitazione è per eccellenza una disciplina ecologica in quanto prende in considerazione l individuo nel suo ambiente famigliare, lavorativo, sociale

Dal Bisogno alla Funzione Bisogno Competenza (Come lo fa?) Funzione aria Respirare nutrirsi comunicare Spostarsi nello spazio Mangiare (masticare, deglutire) Parlare, scrivere Camminare, guidare un auto o una carrozzina

Selezione dei pazienti La valutazione del candidato al PRP non deve essere un processo complicato. Essa non coincide con la valutazione funzionale specifica della gestione pneumologica, ma in qualche modo la integra. Tuttavia una attenta selezione del paziente da sottoporre a PRP è fondamentale per la riuscita del programma stesso ( Ambrosino & Foglio, 1996). L unica controindicazione assoluta ai PRP sia la mancata volontà di parteciparvi o una cattiva compliance ad essi (linee guida AIPO)

Raccolta dati dalla cartella Valutazione Soggettiva POMR Problem Oriented Medical Record S Middleton & PG Middleton 2008 Valutazione Oggettiva Lista Problemi Obiettivi Piano di trattamento Verifica del risultato Analisi L obiettivo è stato raggiunto? NO Ci sono altri obiettivi? SI Dimissione

Vantaggi e Limiti del POMR Ruolo centrale del paziente È un approccio molto pratico Si fonda su una buona comunicazione Non può esimersi da un adeguata valutazione Non da risposte preconfezionate L esperienza del terapista gioca un ruolo centrale Gran parte dei problemi vanno risolti in equipe Richiede una buona apertura mentale e una visione globale Non tutti i problemi si possono risolvere

Quali sono i problemi più frequenti? Riduzione dei volumi polmonari Eccesso di secrezioni Tosse inefficace Ridotta ventilazione Ridotta tolleranza all esercizio fisico Rigidità articolare Rischio di piaghe da decubito Allettamento Prolungato Gestione della cannula tracheostomica Cattive abitudini (fumo, alimentazione )

Come possiamo intervenire sui problemi rilevati? Presidi meccanici Esercizi respiratori La postura L esercizio fisico L educazione dell utente Paziente L addestramento dei famigliari Gli adattamenti ambientali L utilizzo di ausili Ambiente

Allettamento prolungato Determina riduzione della forza e della resistenza muscolare Favorisce l insinuarsi di complicanze tromboemboliche e piaghe da decubito Peggiora la ventilazione mantenendo costanti le porzioni di polmone ventilate Porta a rigidità articolare e muscolare Peggiora la stipsi Favorisce il disorientamento spazio temporale soprattutto negli anziani Favorisce l osteoporosi e il sovrappeso

Allettamento prolungato Mobilizzazione 4 arti Postura seduta Stazione eretta Deambulazione assistita Deambulazione autonoma

Fermi tutti!!!! Body positioning in intensive care patients: Clinical Practice versus standards Sreenandh Krishnagopalan 2002

Cosa influenza il successo dell intervento riabilitativo? La MOTIVAZIONE dell utente Il suo stile di vita, l età e e i fattori psicologici L alleanza terapeutica Le capacità, la collaborazione e le risorse della famiglia La condivisione di OBBIETTIVI COMUNI con l equipe in un clima di reciproca collaborazione Le capacità e l esperienza del fisioterapista L adeguatezza dei servizi di assistenza sociale e infermieristica sul territorio

GRAZIE DELL ATTENZIONE!