STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

Documenti analoghi
Vettori nel Piano e nello Spazio

INTERPOLAZIONE. Introduzione

Sia y una grandezza che varia, in funzione del tempo, secondo la legge

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

EQUAZIONE DELLA RETTA

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

Prodotti notevoli Quadrato di un binomio

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

Anno 5 Regole di derivazione

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

Geometria Analitica Domande e Risposte

Piano cartesiano e Retta

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Derivazione numerica. Introduzione al calcolo numerico. Derivazione numerica (II) Derivazione numerica (III)

C I R C O N F E R E N Z A...

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Il metodo dei minimi quadrati. Molto spesso due grandezze fisiche x e y, misurabili direttamente, sono legate tra loro da una legge del tipo:

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

Operazioni tra matrici e n-uple

Derivata di una funzione

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Esercitazione del

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Errori di misura Teoria

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Piano cartesiano e retta

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Capitolo 6. La distribuzione normale

SOLUZIONE COMMENTATA TEST DI AUTOVALUTAZIONE

Capitolo 6 La distribuzione normale

Geometria delle masse

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO Fondi Strutturali Europei Programmazione FSE PON "Competenze per lo sviluppo" Bando 2373

Problema 1. Sirio ( 2000 = 6h 45m;

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Limiti di successioni

( t) NR( t) NR( t) ( t)

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

04 - Numeri Complessi

Funzioni reali di variabile reale

Polinomi. E. Modica Didattica OrizzonteScuola. Polinomi Operazioni con i polinomi Prodotti notevoli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Statistica descrittiva in due variabili

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

Test delle Ipotesi Parte I

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

L indagine campionaria Lezione 3

Liceo Classico Statale Vittorio Emanuele II Matematica in analisi

Unità Didattica N 9 : La parabola

METODO DEI MINIMI QUADRATI

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Problema ( ) = 0,!

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Le stelle vanno a scuola. Le Magnitudini. M.Ciani, L.Donato, C.Zamberlan

Per equazione lineare nelle incognite x, y intendo un equazione del tipo. ax = b,

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

La retta di regressione

Le derivate parziali

METODO DEI MINIMI QUADRATI

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

Interpolazione Statistica

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Esercizi Svolti. 2. Costruire la distribuzione delle frequenze cumulate del tempo di attesa

a b a : b Il concetto di rapporto

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Decomposizione LU di una matrice quadrata

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

RENDITE. Ricerca del tasso di una rendita

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

L insieme dei numeri reali

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

Transcript:

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER La stima della magnitudine di una variabile con il metodo di Argelander si basa, come per gli altri metodi (metodo frazionario, metodo di Pogson) sul confronto della variabile con due stelle di magnitudine nota, delle quali una deve essere più luminosa della variabile e l altra più debole. La condizione ideale è che le stelle di confronto e la variabile siano visibili nello stesso campo, in modo da non dover spostare lo strumento o, nel caso di osservazione ad occhio nudo, non dover girare la testa: questo perché renderebbe necessario memorizzare la luminosità di una stella prima di passare all altra, introducendo un ulteriore fattore di incertezza nella stima. Se le stelle si trovano nello stesso campo è invece facile effettuare un confronto diretto. Queste considerazioni sono in genere valide qualunque sia il metodo di stima usato. Per quanto riguarda la scelta delle stelle di confronto (anche in questo caso la regola si può considerare generalizzabile a qualunque metodo di osservazione), è preferibile che la magnitudine delle stelle di confronto non sia troppo maggiore o troppo minore rispetto a quella, presunta, della variabile. Questo perché, come vedremo, il metodo perde di affidabilità su differenze estreme di magnitudine (oltre i 5 gradini di differenza). Il metodo consiste essenzialmente in una stima della differenza di luminosità tra le due coppie: stella più luminosa-variabile (che indicheremo con A-V) e variabile-stella meno luminosa (che possiamo indicare con V-B). La differenza di luminosità dovrà essere espressa sotto forma di gradini, come segue: 0 GRADINI : Quando le due stelle appaiono uguali anche dopo una osservazione prolungata 1 GRADINO : Quando le due stelle al primo colpo d'occhio sembrano uguali e solo dopo un certo tempo ci si accorge che una è più luminosa dell'altra. 2 GRADINI : Quando le due stelle sembrano uguali al primo colpo d'occhio ma subito dopo si nota un differenza di luminosita'. 3 GRADINI : Quando gia' al primo colpo d'occhio si nota una certa differenza. 4 GRADINI : Quando al primo colpo d'occhio la differenza e' ben evidente. 5 GRADINI : Quando si ha un'evidente sproporzione di luminosita' fra le stelle in esame Con un po di pratica è possibile stimare anche il mezzo gradino. La gradazione della differenza di luminosità è inevitabilmente legata in parte a fattori soggettivi; l ampiezza di ciascun gradino può essere infatti abbastanza diversa da un osservatore ad un altro, per le diversa sensibilità dell occhio ma anche per il diverso grado di allenamento ed è altrettanto evidente che una differenza di 5 gradini introduce una maggiore incertezza sulla reale differenza di luminosità (è praticamente impossibile, e comunque inutile,

definire gradini superiori al 5). E per questo motivo che in genere si raccomanda di scegliere stelle di confronto che non differiscano troppo dalla variabile come luminosità: in linea di massima i valori ideali sono inferiori ad una magnitudine, almeno per gli osservatori alle prime armi. Una volta ricavata la stima, che potremo esprimere con la notazione classica A(x)V(y)B (dove A e B sono le magnitudini delle stelle di confronto, x e y sono, rispettivamente, i gradini di differenza tra la stella A e la variabile e tra la stella B e la variabile) si può passare alla fase di calcolo della magnitudine. Questa notazione evidenzia il fatto che la variabile si trova, come magnitudine, compresa tra quella delle due stelle di riferimento. La magnitudine della variabile si potrà ricavare applicando una semplice formula: V = A + ( x/x+y) * (B-A) Questo passaggio può essere ovviamente saltato se una delle due differenze di luminosità e zero (cioè se la variabile appare uguale ad una delle due stelle di confronto, con una differenza quindi di zero gradini). Il metodo di Argelander si presta bene ad una successiva elaborazione dei dati, che prevede la personalizzazione della sequenza di confronto ( che per brevità non tratterò in questa sede), che consiste in un adattamento delle magnitudini delle stelle di riferimento, così come sono riportate sulle cartine, a ciò che è stato effettivamente osservato: in questo modo si toglie un certo grado di incertezza legato a fattori soggettivi e alla differente risposta dell occhio alle diverse lunghezze d onda. E possibile inoltre ricavare una curva di luce, approssimata, anche se non si conosce la magnitudine delle stelle di confronto (cosa ad esempio impossibile se si usa il metodo di Pogson, che prevede la valutazione di una differenza in frazioni di magnitudine), attribuendo alle singole stelle di confronto, supposte non variabili, valori pari al numero medio di gradini osservati fra le stesse e calcolando tramite questi una pseudomagnitudine da attribuire a ciascuna stella della sequenza per eseguire poi i calcoli con la formula vista sopra. Personalizzazione della sequenza di confronto: La personalizzazione della sequenza di confronto consiste nell aggiustare le magnitudini delle stelle di confronto a ciò che l'osservatore ha effettivamente osservato. Lo scopo di questa operazione è quello di rendere più omogenee le stime di osservatori diversi, di ovviare ad errori nella cartina stessa e di correggere alcuni errori sistematici. Questo tipo di procedura è applicabile solo a stime effettuate con il metodo di Argelander e richiede l esecuzione di stime con almeno 3 stelle di confronto (meglio se più di tre). Il metodo, che in pratica consiste nella determinazione di una curva (retta) di calibrazione, si basa su due ipotesi:

Che la risposta dell occhio dell osservatore alle diverse magnitudini sia lineare. Che gli errori nelle stime siano distribuiti normalmente e che le stime siano tra loro indipendenti. La prima cosa da fare è calcolare lo scarto medio, in gradini, fra ciascuna coppia di stelle di confronto (in pratica il numero medio di gradini che si è osservato fra le stelle di ciascuna coppia): S = S (x+y) / n Dove (x+y) è la somma dei gradini osservati per ciascuna stima con una data coppia di stelle e n il numero delle stime effettuate con quella coppia di stelle di confronto. Per fare un esempio consideriamo questa serie di stime: A (3) V (2) B A (5) V (1) B A (5) V (1,5) B A (4) V (2) B A (3) V (2,5) B A (2) V (4) B Lo scarto medio per la coppia AB sarà: SAB = (5 + 6 + 6,5 + 6 + 5,5 + 6) / 6 Per le stime effettuate con la coppia BC: B (2) V (2) C B (4) V (1) C B (3) V (1,5) C B (3) V (2) C B (4) V (0,5) C B (5) V (0,5) C Lo scarto medio sarà: SBC = (4 + 5 + 4,5 + 5 + 4,5 + 5,5) / 6 Ammettiamo ora di avere le seguenti stelle di confronto e di avere calcolato, per una serie di stime i corrispondenti scarti medi, come indicato sotto: A = 6,5 B = 7,0 C = 7,4 D = 8,3 E = 8,6 SAB = 6,30

SBC = 4,30 SCD = 6,51 SDE = 4,80 Costruiamo ora un grafico riportando in ordinata le magnitudini e in ascissa il numero dei gradini osservati, in questo modo: Stelle Magnitudine Gradini A 6,5 0 B 7,0 0+6,3 = 6,3 C 7,4 0+6,3+4,3 =10,6 D 8,3 0+6,3+4,3+6,51 = 17,11 E 8,6 0+6,3+4,3+6,51+4,8 = 21,91 Se le magnitudini indicate sulla cartina fossero quelle che l'osservatore ha realmente misurato, il grafico dovrebbe essere quello di una retta. Siccome questo in pratica non accade, è necessario calcolare la migliore retta interpolante i punti stessi, mediante il metodo dei "minimi quadrati". L'equazione generica di una retta può essere scritta così: y = a + ux Nel nostro caso (a) sarà la magnitudine della stella di confronto più luminosa, (u) il valore medio del gradino (per quel dato osservatore e per quel particolare campo stellare). I valori di a e u possono essere calcolati così: a = [ (Sy) (Sx2) - (Sx) (Sxy) ] / [ N Sx2 - (Sx)2 ] u = [ N Sxy - (Sx) (Sy) ] / [ N Sx2 - (Sx)2 ]

Dove: Sx è la sommatoria dei gradini (nell'esempio 0 + 6,3 + 10,6 + 17,11 + 21,91 = 55,92) Sx2 è la somma dei quadrati dei gradini (nell'esempio considerato 0 + 39,69 + 112,36 + 292,7521 + 480,0481 = 942,8502) Sxy è la somma dei prodotti della magnitudine delle singole stelle di confronto per i rispettivi gradini (nell' esempio 6,5 x 0 + 7,0 x 6,30 + 7,4 x 10,60 + 8,3 x 17,11 + 8,6 x 21,91 = 452,979) Sy è la somma delle magnitudini delle stelle di confronto. N è il numero delle stelle di confronto Applicando le formule viste sopra potremo scrivere l'equazione della retta interpolante che, nel nostro caso, sarà : y = 6,43 + 0,101 x A questo punto, sostituendo ad x i valori dei gradini delle altre stelle di confronto (nell esempio 6,30; 10,60; 17,11; 21,91) si otterranno i corrispondenti valori di y, cioè delle magnitudini corrette delle stelle di confronto B, C, D, E. Con questi valori si potrà poi calcolare la magnitudine della variabile con la nota formula per il metodo di Argelander. Simone Santini