05/05/2008. Il Cinquecento

Documenti analoghi
16/03/ a settimana

SSIS Corso di recupero

16/03/ a settimana

CARTELLO DI MATEMATICA DISFIDA

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Bombelli : pioniere dell algebra simbolica

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

Equazioni. Una equazione è una espressione del tipo:

APPUNTI DI ALGEBRA 1

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

Mappa concettuale del modulo

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. E P. CORDENONS

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

CURRICOLO DI ISTITUTO

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IL TRIANGOLO DI TARTAGLIA. I prodotti notevoli dei polinomi

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Festival della Scienza SCUOLA ESTIVA. "Francesco Maurolico e le matematiche del XVI secolo"

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA MATEMATICA

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Vietata la riproduzione anche parziale

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe IM

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2015/2016 Classe 4 A C Prof. Matteo Bonetti. Esponenziali e logaritmi

Precorso di Matematica

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

I logaritmi. Cenni storici

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

MATEMATICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

Corso di Calcolatori Elettronici I

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014/15

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1DS. Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella. Disciplina MATEMATICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MATEMATICA CLASSE 1^ OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI DI COMPETENZE

L operazione inversa dell elevamento a potenza è l estrazione della radice quadrata

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

Curricolo verticale MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1 SEZ.B A.S

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

I sistemi di numerazione: operazioni e rappresentare. ordinamenti e confronti tra i proprietà.

LIVELLI MINIMI DI COMPETENZA PREVISTI PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

Fisica con applicazioni in Medicina Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche

Radicale Intero Decimo Centesimo Millesimo ,2e Cosa ottengo se ad un numero razionale aggiungo o tolgo un numero irrazionale?

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

Costruzioni geometriche: perché gli origami battono la riga ed il compasso. Francesco Veneziano

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Programma di MATEMATICA

Programma svolto di Matematica

Risoluzione grafica di sistemi di disequazioni

IL NUMERO SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA

Scritto da Maria Rispoli Domenica 16 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Giovedì 27 Gennaio :24

CURRICOLO DI ISTITUTO AREA MATEMATICA: MISURE, DATI, PREVISIONI SCUOLA SECONDARIA CLASSE I

PROGRAMMI SVOLTI MATEMATICA APPLICATA

Progettazione Curricolare di MATEMATICA. Dalla Progettazione Curricolare alla Progettazione per Competenze

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Transcript:

Il Cinquecento 1

Il Cinquecento in Italia Gerolamo Cardano (1501 1576) fu una tipica figura di mago rinascimentale, versato in astrologia, magia naturale, matematica, diritto, medicina 2

Il Cinquecento in Italia Cardano Cardano nacque a Pavia dove la madre era fuggita perché a Milano c era la peste 3

Il Cinquecento in Italia Cardano Cardano si laureò in arti a Venezia, quindi in medicina a Padova; trasferitosi a Milano, non fu accettato nel collegio dei medici e iniziò ad insegnare matematica, che non aveva mai studiato in corsi universitari. Scriveva nel frattempo trattati di medicina, sui funghi (questo rimase a lungo un testo di riferimento), sulla matematica 4

Il Cinquecento in Italia Cardano Cardano scrisse un testo De ludo aleae, che può essere considerato il primo libro sulla probabilità Scrisse anche un libro sull interpretazione dei sogni e De vita propria, una autobiografia scritta poco prima di morire (pubblicata largamente postuma) 5

Il Cinquecento in Italia Cardano La sua bibliografia raccoglie oltre 150 opere La sua Opera Omnia viene pubblicata nel 1663. Attualmente, grazie al Progetto Cardano, tutte le sue opere sono scaricabili dalla rete 6

Il Cinquecento in Italia Cardano 7

Il Cinquecento in Italia Cardano Ars magna (1545)èlasuaoperaprincipale e riporta, oltre a molte altre cose, la formula risolutiva per le equazioni di terzo grado De malo recentiorum medicorum usu libellus (1536, medicina) Practica arithmeticæ et mensurandi singularis (1539, aritmetica) De immortalitate (alchimia) Opus novum de proportionibus (meccanica) 8

Il Cinquecento in Italia Cardano De subtilitate rerum (1550, fenomeni naturali) De libris propriis (1557, commentario) De vita propria (1576, autobiografia pubblicata postuma nel 1643) Liber de ludo aleae (probabilità, postumo) In quest ultimo sono riportati vari teoremi probabilistici la cui dimostrazione verrà secoli dopo 9

Il Cinquecento in Italia Cardano Il giunto cardanico è un quadrilatero articolato spaziale L'invenzione di questo tipo di giunto risale al 1545. Cardano si sarebbe ispirato ad un compasso della marina fissato su due cerchi articolati. Ha descritto questa articolazione nell opera "De subtilitate rerum" 10

Il Cinquecento in Italia Tartaglia Nicolò Fontana detto Tartaglia (1500 1556) rivelò a Cardano la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado 11

Il Cinquecento in Italia Tartaglia Il General Trattato (1556) 12

Il Cinquecento in Italia Scipione dal Ferro (1465 1526), bolognese, scoprì la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado, pubblicata poi dal Cardano Ludovico Ferrari (1522 1565), bolognese, allievo di Cardano, scoprì la formula risolutiva delle equazioni di quarto grado 13

Il Cinquecento in Italia Raffaele Bombelli (1526 1573), bolognese, matematico e ingegnere idraulico Scrive L algebra, che si arresta al terzo volume per la morte dell autore 14

Il Cinquecento in Italia Bombelli risolve equazioni di terzo grado compreso il così detto "caso irriducibile", che nella formula di Cardano presenta la radice quadrata di un numero negativo. Vengono quindi prese in esame le radici immaginarie ("quantità silvestri") e i numeri complessi ("più di meno" e "meno di meno" per +i e i),stabilendoneleregoledi calcolo (addizione e moltiplicazione). Più tardi Cartesio li chiamerà numeri immaginari. 15

Il Cinquecento in Italia Bombelli usa per radici ed esponenti delle notazioni piuttosto originali, ma che sono molto vicine all algebra sincopata 16

Bombelli 17

Il Cinquecento in Francia François Viète (1540 1603) fu un avvocato, un politico e un matematico dilettante. Protestante, la sua vita fu influenzata dalle lotte di religione (1572, strage di San Bartolomeo) 18

Il Cinquecento in Francia Nell ostilità (a volte guerra aperta) che vide da una parte le potenze cattoliche (Filippo II di Spagna e il Papa) e dall altra i protestanti (Elisabetta I d Inghilterra ed Enrico di Navarra),Viète,alserviziodiEnrico,decifrò messaggi cifrati spagnoli e fu accusato di magia nera. Si convertì poi al cattolicesimo, seguendo la conversione di Enrico di Navarra che, ammorbiditasi l ostilità delle potenze cattoliche, divenne Enrico IV di Francia 19

Il Cinquecento in Francia Viète perfeziona ulteriormente l algebra sincopata, usa le vocali come incognite e le consonanti come parametri, si occupa di trigonometria (In artem analiticam isagoge). Viene cimentato in una sfida nella quale risolve un equazione di 45 grado 20

Il Cinquecento in Francia Viète si occupa dell approssimazione di π portandola fino alla decima cifra decimale, utilizzando un poligono di 6 2 16 lati; propone un algoritmo infinito (la cui convergenza non è però molto rapida) per il quale il grado di approssimazione dipende direttamente dal numero dei passi 21