Scuole Manzoni A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE IV SCIENTIFICO TRADIZIONALE Prof. Bruno Barreca

Documenti analoghi
Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Modulo n 1 Materie: Italiano

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

Rispetto della consegna completo Pressoché completo Parziale ma adeguato carente Scarso Morfosintassi (sintassi ortografia e punteggiatura)

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico CLASSE 4 SEZ C

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. Cenni sulle radici storiche della lingua italiana

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

1. ANALISI DELLA CLASSE: Più che discrete Discrete Discrete

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola: Liceo D. Alighieri. INDIRIZZO: Linguistico RELAZIONE FINALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Materia: ITALIANO Classe: II LA Anno scolastico In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi:

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

All. 2 Valutazione del comportamento

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Indice. I. Il Duecento e il Trecento. Coordinate storico-culturali 5. La letteratura italiana 17

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo scritto e/o orale. Classi 1 a 2 a

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

Programmazione annuale a. s

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO CLASSICO ISISS Ugo Foscolo

Programma Didattico Annuale

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

DIPARTIMENTO DI LETTERE Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

ALLEGATO 1 - Sezione A GRIGLIE DI VALUTAZIONE MATERIE LETTERARIE DEL BIENNIO GINNASIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Transcript:

Scuole Manzoni A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE IV SCIENTIFICO TRADIZIONALE Prof. Bruno Barreca OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1) Conoscenze - Conoscere i principali autori e movimenti letterari relativi al periodo trattato. - Saperli collocare in un quadro cronologico e culturale di riferimento. - Conoscere le tecniche che presiedono alla elaborazione di vari tipi di testo. - Conoscere le potenzialità legate all uso di strumenti multimediali come supporto allo studio. 2) Competenze - Riconoscere la specificità del testo letterario. - Effettuare un analisi guidata del testo letterario, lirico e narrativo, ricorrendo agli opportuni strumenti di indagine. - Operare collegamenti, anche interdisciplinari, cogliendo analogie e diversità fra opere, autori e movimenti letterari diversi. - Saper esporre in un discorso e coeso, che utilizzi i termini tecnici propri della disciplina, le nozioni acquisite e le proprie riflessioni al riguardo. 3) Capacità - Affinare la capacità di analisi, sintesi e comunicazione. - Saper adattare le proprie capacità espressive e comunicative a diversi contesti. - Saper utilizzare le risorse multimediali legate alla disciplina, ma utili anche a un livello più generale e spendibili in futuro in ambito lavorativo. - Saper lavorare in gruppo con un atteggiamento costruttivo e collaborativo. - Saper produrre del materiale utile ad uno studio funzionale degli argomenti (appunti, schemi, riassunti e mappe concettuali). - Saper produrre vari tipi di testo (in particolare, testo di commento, espositivo e argomentativo). - Valutare il testo letterario ponendolo in relazione con la propria esperienza e sensibilità. 4) Obiettivi minimi Si mantengono come obiettivi minimi i punti sopra elencati relativi alle conoscenze e i primi due punti relativi alle competenze. CONNUTI DISCIPLINARI Scrittura Tipologia A (Analisi del testo letterario); B (saggio breve); D (tema di ordine generale) dell Esame di Stato. 1

Storia della letteratura PRIMO PERIODO - L Umanesimo: quadro storico culturale; i luoghi e le istituzioni; i valori dell Umanesimo; l umanesimo civile; lo sviluppo della stampa; la filologia; i grandi umanisti che scrivono in volgare: Lorenzo de' Medici, Poliziano. - Il poema epico del Quattrocento: Boiardo e Pulci. - Il Rinascimento: quadro storico e culturale; la riflessione sulla storia e la politica; la questione della lingua. - Ludovico Ariosto: vita e opere; produzione lirica, le Satire, il teatro, l Orlando furioso. - Nicolò Machiavelli: vita e opere; lettere, Il Principe, Discorsi sopra la prima Deca, le opere letterarie e le commedie. - Francesco Guicciardini: vita e opere; i Ricordi e la Storia d Italia. - L'età della Controriforma; quadro storico e culturale. - Torquato Tasso: vita e opere; le Rime, l Aminta, Dialoghi, Gerusalemme liberata. - Il manierismo e il petrarchismo (cenni e letture esemplificative). - Il Seicento: quadro storico e culturale; le concezioni poetiche del Barocco. - Lirica barocca, Marino e i marinisti: vita e opere di Marino; La Lira, La Galeria, La Sampogna, L Adone. - La trattatistica scientifica e Galileo Galilei: vita e opere; Sedereus Nuncius, Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi. SECONDO PERIODO - Il Settecento: quadro storico e culturale. - La lirica e il melodramma: Metastasio, vita e opere, temi, linguaggio e stile. - L Illuminismo lombardo: Verri, Beccaria, Parini. - Goldoni: vita e opere; dalla commedia dell arte alla commedia di carattere. - Neoclassicismo e Preromanticismo: quadro storico, periodizzazione, definizione e caratteri dei due movimenti in Italia ed Europa. - Vittorio Alfieri: vita e opere. - Ugo Foscolo: vita e opere; Ultime lettere di Jacopo Ortis, Sonetti e Odi, Dei sepolcri. - Il Romanticismo: caratteri generali; i Romanticismi europei; il Romanticismo italiano; il dibattito classici romantici. - Caratteri e diffusione del genere del romanzo; il romanzo storico. - Alessandro Manzoni: vita e opere; In morte di Carlo Imbonati, Inni sacri, scritti di poetica, odi civili, Il conte di Carmagnola, l Adelchi; genesi, caratteristiche e fasi di elaborazione dei Promessi sposi; ultimi scritti e questione della lingua. Per tutto l anno scolastico: lettura e analisi di otto canti del Purgatorio. 2

METODOLOGIA DIDATTICA - lezioni frontali e partecipate - lettura e analisi guidata del testo letterario, lavori di gruppo STRUMENTI - libro di testo - dispense fornite dall insegnante (anche in versione digitale) VERIFICHE PROVE ORALI Interrogazioni su argomenti e problemi di storia della letteratura con commento e analisi di brani affrontati a lezione. TIPOLOGIA DELLE PROVE SCRIT 1) Analisi del testo, letterario e non; 2) Saggio-breve o articolo di commento (testo argomentativo). 3) Tema di argomento generale e/o storico. I criteri di valutazione utilizzati saranno: 1. Competenze linguistiche: coesione, ortografia, morfosintassi, lessico, punteggiatura; 2. Comprensione della traccia, coerenza logica, organicità e chiarezza espositiva; 3. Conoscenze approfondite, pertinenti, esaustive e significative sull argomento; 4. Originalità di pensiero e/o espressiva: scomposizione, approfondimento e ricomposizione critica dei dati; 5. dei caratteri propri della testuale scelta. Qui di seguito si forniscono le griglie di valutazione distinte per testuale. TIPOLOGIA A: ANALISI DEL STO GIUDIZIO SINTICO Voto in decimi COMPRENSIO- NE DEL STO ANALISI DEL STO INRPRETAZIO- NE DEL STO. CORRETZZA DEI RIFERIMENTI STUALI CONSTUALIZ- ZAZIONE. CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO E CONFRONTO CORRETZZA MORFO- SINTATTICA PROPRIETÀ LESSICALE TOTALMEN NEGATIVO Da 1 a 3,5 Completamente errata inappropriata incoerenti Inesistenti Espressioni incompiute e scorrette Rudimentale e grossolana 3

GRAVEMEN Da 4 a 4,5 In gran parte errata Grossolanamente errata e confusa Frammentarie e inadeguate Appena accennate Periodi contorti e disarticolati, storpiature dell italiano Povera e inappropriata Approssima- Alcuni periodi mal 5 Non Imprecise e scarne Generiche tiva e inesatta costruiti, faticosi Modesta e non ben padroneggiata NON DEL TUTTO 5,5 Non del tutto Approssimaiva Non sempre precise ed esaurienti Approssimative Sintassi non sempre sicura (qualche errore) Non sempre 6 Sufficientemente lineari e coerenti ordinarie e prevedibili ma (qualche errore occasionale) 6,5 Complessivamente adeguate non originali ma (con qualche imprecisione) DISCRETO 7 e puntuale Precisa Chiare e precise Spunti di rielaborazione varia e DISCRETO 7,5 Sicura e consapevole Puntuale e sicura Precise ed efficaci Elaborazione ed efficace e sostanzialmente fluida BUONO 8 Completa ed efficace Efficace e ben organizzata Approfondite e articolate Elaborazione ampia e approfondita e fluida OTTIMO ECCELLEN Da 8,5 a 10 Ottima Sicura e Approfondite e personali con elementi di originalità totalmente e fluida Particolarmente appropriata e 4

TIPOLOGIA B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE GIUDIZIO SINTICO Voto in decimi PERTINENZA DEI CONNUTI E RISPONDENZA ALLA TIPOLOGIA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE, INRPRETAZIO- NE E UTILIZZO DELLE FONTI SVILUPPO LOGICO- ARGOMENTA- TIVO ELABORAZIONE PERSONALE E CAPACITA DI COLLEGAMEN- TO CORRETZ- ZA MORFO- SINTATTICA PROPRIETÀ LESSICALE TOTALMEN NEGATIVO Da 1 a 3,5 Completamente fuori tema e non inappropriata in Inesistenti Espressioni incompiute e scorrette Rudimentale e grossolana GRAVEMEN Da 4 a 4,5 Ampiamente fuori tema e poco Grossolanamente errata e confusa Frammentaria e inconcludente Appena accennate Periodi contorti e disarticolati, storpiature dell italiano Povera e inappropriata 5 Presenza di inutili divagazioni e non del tutto Approssimativa e inesatta Sviluppo contorto e insicuro Generiche e banali Alcuni periodi mal costruiti, faticosi Modesta e non ben padroneggiata NON DEL TUTTO 5,5 pertinente e Approssimativa e superficiale Non completamente lineare e ordinarie e talvolta non Sintassi non sempre sicura (qualche errore) Non sempre 6 Generalmente pertinente e Essenziale lineare e ordinarie e prevedibili ma (qualche errore occasionale) 6,5 Pertinente e sicura Lineare e (qualche improprietà) DISCRETO 7 mente selezionati Complessivamente sicura Chiaro ed organico Spunti di rielaborazione varia e DISCRETO 7,5 mente selezionati e funzionali Puntuale e sicura Struttura articolata, coesa e Elaborazione riconoscibili e fluida BUONO 8 selezionati con cura Efficace e ben organizzata Controllo efficace dell argomentazione in tutte le sue parti e fluida OTTIMO ECCELLEN Da 8,5 a 10 selezionati in maniera ottimale Efficace ed originale Sicura padronanza dello sviluppo argomentativo con elementi di originalità e fluida Particolarmente appropriata e 5

TIPOLOGIE C e D: MA STORICO E MA DI ORDINE GENERALE GIUDIZIO SINTICO Voto in decimi PERTINENZA DEI CONNUTI CONOSCENZA DELL ARGOMEN- TO E DEL CONSTO DI RIFERIMENTO SVILUPPO LOGICO- ARGOMENTATI- VO ELABORAZIONE PERSONALE E CAPACITA DI COLLEGAMEN- TO CORRETZ- ZA MORFO- SINTATTICA PROPRIETÀ LESSICALE TOTALMEN NEGATIVO Da 1 a 3,5 Completamente fuori tema inappropriata in Inesistenti Espressioni incompiute e scorrette Rudimentale e grossolana GRAVEMEN Da 4 a 4,5 Ampiamente fuori tema Grossolanamente errata Frammentario e inconcludente Appena accennate Periodi contorti e disarticolati, storpiature dell italiano Povera e inappropriata 5 Presenza di inutili divagazioni Approssimativa e inesatta Sviluppo contorto e insicuro generiche e banali Alcuni periodi mal costruiti, faticosi Modesta e non ben padroneggiata NON DEL TUTTO 5,5 pertinente Approssimativa Non completamente lineare e ordinarie e talvolta non Sintassi non sempre sicura (qualche errore) Non sempre 6 Generalmente pertinente Informazioni essenziali, dati prevalentemente nozionistici lineare e ordinarie e prevedibili ma sostanzialmente (qualche errore occasionale) 6,5 Pertinente Informazioni corrette Lineare e con qualche imprecisione DISCRETO 7 mente selezionati Conoscenza abbastanza sicura e Chiaro e organico Spunti di rielaborazione varia e DISCRETO 7,5 mente selezionati e funzionali Conoscenza puntuale e sicura Struttura articolata, coesa e Elaborazione riconoscibile sostanzialmente e fluida BUONO 8 selezionati con cura Gestione ben organizzata dei contenuti e delle informazioni Efficace controllo dell argomentazione in tutte le sue parti e fluida OTTIMO ECCELLEN Da 8,5 a 10 selezionati in maniera ottimale Gestione sicura e dei contenuti e delle informazioni Sicura padronanza dello sviluppo argomentativo con elementi di originalità totalmente e fluida Particolarmente appropriata e 6