COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE

Documenti analoghi
Esercizio 1. (s 1) (s 0.5)(s 1) G(s) 28. p1 = -0.5 (sx) p2 = -1 (sx) Tipo: g=0. G(0) = 56 = 20log10(56) ~ 35 db

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

Come disegnare un diagramma di Bode

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

I DIAGRAMMI DI BODE. B.1 Diagramma del modulo B.2 Diagramma della fase

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Esercizi- Risposta in frequenza

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Nome: Nr. Mat. Firma:

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

FILTRI in lavorazione. 1

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale DIAGRAMMI DI BODE

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Diagrammi di Bode. I Diagrammi di Bode sono due: 1) il diagramma delle ampiezze rappresenta α = ln G(jω) in funzione

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Funzioni di trasferimento

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

I diagrammi di Bode. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI SPERIMENTALI INTERPOLAZIONE E CURVE DI REGRESSIONE

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

10 = 100s. s10. Disegna i diagrammi di Bode, del modulo e della fase, per le funzioni di trasferimento: Esercizio no.1. Esercizio no.2. Esercizio no.

Diagrammi di Bode. delle

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza. Azione filtrante dei sistemi dinamici

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

MODULO 2. Rappresentazioni grafiche: Bode e Nyquist V ITI INFORMATICA CORSO DI SISTEMI. o Cenni sui logaritmi;

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Analisi dei sistemi in retroazione

Diagrammi di Bode e polari

Tecniche di progetto di controllori

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

LA RISPOSTA ARMONICA DEI SISTEMI LINEARI (regime sinusoidale) S o (t)

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Spettri e banda passante

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Esercizi di Controlli Automatici

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Diagrammi di Nyquist o polari

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2015/16. Diagrammi di Bode

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Amplificatori operazionali

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Controlli Automatici T Regolatori PID

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Esercizi sul luogo delle radici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Progetto del controllore

Nyquist Diagrams Real Axis

un sistema è stabile se, in conseguenza di una sollecitazione esterna limitata, la sua risposta (variazione dell uscita) è limitata (Bounded Input

Risposta armonica Analisi nel dominio del tempo: caratterizzazione del sistema osservando la sua risposta (forzata) ad ingressi significativi

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

L amplificatore Williamson

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagrammi di Bode

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Filtri passivi. V OUT Z 2

Stabilità e retroazione

Soluzione degli esercizi del Capitolo 7

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Transcript:

COMPORTAMENTO DI UN SISTEMA IN REGIME SINUSOIDALE Un sistema risponde ad una sinusoide in ingresso con una sinusoide in uscita della stessa pulsazione. In generale la sinusoide d uscita ha una diversa ampiezza ed ha uno sfasamento rispetto alla sinusoide in ingresso. Il comportamento frequenziale di un sistema si descrive mediante due grafici: Il diagramma delle ampiezze: esso mostra il rapporto tra l ampiezza della sinusoide in uscita e quello della sinusoide in ingresso. Descrive l amplificazione/attenuamento introdotto dal sistema. Il diagramma delle fasi: esso mostra la differenza tra la fase della sinusoide in uscita e quella della sinusoide in ingresso. Descrive il ritardo sulle sinusoidi introdotto dal sistema Gli assi orizzontali (pulsazioni dei due diagrammi sono logaritmici, per potere esprimere sia i valori piccoli che quelli grandi. Tali assi sono cioè lineare nell esponente della potenza del, e gli intervalli vengono chiamate decadi. L asse verticale del diagramma dei moduli (guadagni è lineare in decibel. Il decibel è definito come: log(g dove G è il guadagno. La tabella seguente di conversione tra valore in db e il guadagno G può servire come esempio: 6db G= 4db G= db G= db G= -db G=, -4db G=, -6db G=, L asse verticale del diagramma delle fasi è tarato in gradi, alle volte in radianti. Il comportamento in frequenza di un sistema può essere dedotto in via simulativa, cioè in laboratorio, dando in ingresso al sistema sinusoidi con ampiezza costante ma pulsazione variabile, misurando poi quanto vale l ampiezza e lo sfasamento della sinusoide in uscita, al variare della pulsazione. Esiste però un metodo analitico per ricavare i due diagrammi precedenti. Tale metodo consiste nel ricavare la s del sistema, sostituire j al posto di s, e disegnare due diagrammi a partire dalla funzione F (j, quello del modulo e quello della fase. j è un numero complesso, variabile con, e si può dimostrare che il modulo di j corrisponde al guadagno del sistema al variare di, mentre la fase di j corrisponde allo sfasamento introdotto sulla sinusoide dal sistema sempre al variare di.

I diagrammi del modulo possono essere disegnati in maniera approssimata ricordando ad alcune regole. Il diagramma di Bode del guadagno si può approssimare ad una spezzata (insieme di semirette e segmenti Le pulsazioni di cambio inclinazione della spezzata si ricavano dai poli ed i zeri della s. Per trovare tali pulsazioni è sufficiente cambiare il segno ai poli ed agli zeri. 3 Se non esistono poli o zeri sull origine il diagramma parte con una semiretta orizzontale 4 Se esistono poli sull origine il diagramma parte con una semiretta in discesa 5 Se esistono zeri sull origine il diagramma parte con una semiretta in salita 6 Ogni polo introduce sulla spezzata una inclinazione in discesa di db/decade 7 Ogni zero introduce sulla spezzata una inclinazione in salita di db/decade 8 Se il diagramma parte orizzontale l altezza della semiretta iniziale si ricava trovando il guadagno per = (valutato in db 9 Se il diagramma parte in salita o in discesa la semiretta iniziale deve essere ricavata trovando un punto di passaggio. Questo punto si ottiene valutando il modulo per una sufficientemente piccola (almeno una decade più piccola della più piccola pulsazione di cambio inclinazione. Il guadagno per questa viene poi valutato in db. I diagrammi della fase possono essere disegnato in maniera approssimata ricordando le seguenti regole. Il diagramma di Bode della fase, si può approssimare ad una serie di gradini di altezza +/- 9 Le pulsazioni di cambio altezza si ricavano dai poli ed i zeri della s. E sufficiente cambiare il segno ai poli ed agli zeri. 3 Se non esistono poli o zeri sull origine il diagramma parte con una semiretta a fase zero. 4 Se esistono poli sull origine il diagramma parte con una semiretta orizzontale a fase 9 5 Se esistono zeri sull origine il diagramma parte con una semiretta orizzontale a fase +9 6 Ogni polo introduce un gradino in discesa di 9 7 Ogni zero introduce un gradino in salita di 9 8 Se vogliamo avere un approssimazione migliore le salite e le discese verticali del diagramma si devono sostituire con delle salite e discese a rampa che iniziano una decade prima della pulsazione di cambio fase e finiscono una decade dopo.

ESEMPI DI DIAGRAMMI DI BODE Esempio n. Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente j: j = 3,6 ( + ( + j, j, ( + j, Si ricavano i poli e gli zeri di ( +,s s = 3,6 ( +,s ( +,s Non si hanno poli o zeri sull origine (s= ma sono presenti poli ed uno zero diversi da s=. +,s = s = =, +,s = sp = =, +,s = sp = =, Non c è nulla per s= quindi parte orizzontale e l altezza si calcola sostituendo s= nella s ( + F ( s = = 3,6 = 3,6 log(3,6=3db ( + ( + = rad P P = rad = rad il diagramma asintotico dei moduli parte orizzontale con altezza 3db, incontra un polo a rad/sec ed inizia a scendere di db/decade, poi incontra uno zero a rad/sec e torna orizzontale, infine incontra il secondo polo a rad/sec e torna a scendere con la pendenza di db/decade. Diagramma bode delle ampiezze 4 3 - - -3-4 3

Esempio n. Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente j: j = ( + 36, j, ( + j, Si ricavano i poli e gli zeri di s = 36, ( +,s ( +,s Non si hanno poli o zeri sull origine (s= ma sono presenti poli diversi da s=. +,s = s P = =, +,s = sp = =, Non c è nulla per s= quindi parte orizzontale e l altezza si calcola sostituendo s= nella s F ( s = = 36, = 36, log(36,=5db ( + ( + P P = rad = rad il diagramma dei moduli asintotico parte orizzontale con altezza 5db, incontra un polo a rad/sec ed inizia a scendere di db/decade, poi incontra il secondo polo a rad/sec e scendere con la pendenza di 4db/decade. Diagramma bode delle ampiezze 6 4 - -4-6 -8 Esempio n.3 j = ( + Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente j: ( + j, j, ( + j, 4

Si ricavano i poli e gli zeri di ( +,s s = ( +,s( +,s Non si hanno poli o zeri sull origine (s= ma sono presenti poli ed uno zero diversi da s=. +,s = s = = s, +,s = sp = = s, +,s = sp = = s, Non c è nulla per s= quindi parte orizzontale e l altezza si calcola sostituendo s= nella s ( + F ( s = = = log( = = db ( + ( + = rad P P = rad /sec = rad il diagramma asintotico dei moduli parte orizzontale con altezza db, incontra uno zero in rad/sec ed inizia a salire di db/decade, poi incontra un polo a rad/sec e torna orizzontale, infine incontra il secondo polo a rad/sec e torna a scendere con la pendenza di db/decade. Diagramma bode delle ampiezze 45 4 35 3 5 5 5 pulsazione rad Esempio n.4 Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente j: (, j + j =, ( + j( +, j (,s + Si ricavano i poli e gli zeri di s =, ( + s( +,s 5

Non si hanno poli o zeri sull origine (s= ma sono presenti poli ed uno zero diversi da s=.,s + = s = = s, + = s = s s P +,s = sp = = s, Non c è nulla per s= quindi parte orizzontale e l altezza si calcola sostituendo s= nella s ( + F ( s = =, =, =, log(, = ( 3 = 6db ( + ( + = rad P P = rad /sec = rad il diagramma asintotico dei moduli parte orizzontale con altezza -6db, incontra uno zero in rad/sec ed inizia a salire di db/decade, poi incontra un polo a rad/sec e torna orizzontale, infine incontra il secondo polo a rad/sec e torna a scendere con la pendenza di db/dec. Diagramma bode delle ampiezze - - -3-4 -5-6 -7-8 -9 Esempio n.5 Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente j: ( j + j = j( +, j ( s + Si ricavano i poli e gli zeri di s = s( +,s Non si hanno poli o zeri sull origine (s= ma sono presenti poli ed uno zero diversi da s=. s + = s = sec 6

,s = s = = sec, + P = rad P = rad C è un polo per s= quindi parte in discesa con pendenza db/decade. Per poter disegnare il grafico devo trovare il valore del diagramma per una pulsazione. Si prende un pulsazione volte più piccola della più piccola pulsazione di cambio inclinazione (escluso quella nell origine e cioè,rad/sec F ( j, =,, + + (,, =, = log( = (3 = 6db il diagramma asintotico dei moduli parte in discesa con inclinazione db/decade e vale 6db per pulsazione, rad/sec. Incontra poi uno zero in rad/sec e diventa orizzontale, poi incontra un polo a rad/sec e torna a scendere con la pendenza di db/dec. Diagramma di Bode delle ampiezze 7 6 5 4 3,,,,,, Esempio n.6 Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente j: j = j(, j + ( j + ( +, j Si ricavano i poli e gli zeri di s(,s + s =, ( s + ( +,s Si ha uno zero sull origine (s= e sono presenti poli ed uno zero diversi da s=.,s + = s = = sec, + s = sp = sec 7

+,s = sp = = sec, = rad P P = rad /sec = rad C è uno zero per s= quindi parte in salita. Si calcola il guadagno per pulsazione rad/sec F ( j, =, (, + + + (, =,, =, = =, log(, = ( 4 = 8db il diagramma asintotico dei moduli parte in salita con pendenza db/dec e vale -8db per la pulsazione rad/sec. Poi incontra uno zero in rad/sec sale di 4db/decade, poi incontra un polo a rad/sec e sale di db/decade, infine incontra il secondo polo a rad/sec e torna orizzontale. Diagramma di Bode delle ampiezze,,,,,, - -4-6 -8 - - Esempio n.7 Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente s: (,s + s =, ( s + ( +,s Si ricavano i poli e gli zeri. Non si hanno zeri o poli sull origine (s= ma sono presenti poli ed uno zero diversi da s=. 8

,s + = s = = sec, s + P = s = sec +,s = sp = = sec, = rad P P = rad = rad Non c è nulla per s= quindi il diagramma parte orizzontale. Si calcola il guadagno per pulsazione nulla ( +, F ( j =, =, =, = =, ( + ( + log(, = ( 3 = 6db il diagramma asintotico dei moduli parte orizzontale e vale 6db. Poi incontra un polo in rad/sec e scende di db/decade, poi incontra uno zero a rad/sec e torna orizzontale, infine incontra il secondo polo a rad/sec e scende di db/decade. Diagramma di Bode delle ampiezze,, -,,,, -4-6 -8 - - Esempio n.8 Tracciare il diagramma di Bode delle ampiezze per la seguente s: (,5s + s =,5 3 ( s +,(5 + s Si ricavano i poli e gli zeri. Non si hanno zeri o poli sull origine (s= ma sono presenti poli ed uno zero diversi da s=.,5s + = s = = 4sec,5 9

s + P 5, = s =,sec 3 + s = sp 5 = = 5sec = 4rad /sec P P =,rad = 5rad /sec Non c è nulla per s= quindi il diagramma parte orizzontale. (,5s + Si calcola il guadagno per pulsazione nulla s =,5 3 ( s +,(5 + s ( +, F ( j = 5 = 5 = =,3 ( +, (5 + 5 log(,3 = ( 3 db il diagramma asintotico dei moduli parte orizzontale e vale db. Poi incontra un polo in,rad/sec e scende di db/decade, poi incontra uno zero a 4rad/sec e torna orizzontale, infine incontra il secondo polo a 5rad/sec e scende di db/decade. Diagramma di Bode delle ampiezze,, -,,,,, - -3-4 -5-6 -7-8 -9 -