Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

Documenti analoghi
Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Nursing Minimun data set per la costruzione di una documentazione infermieristica

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Staffing di cura: il panorama internazionale

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Analisi dell applicazione degli standard assistenziali

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Parte I: Anagrafica. Servizio Assistenza. TITOLO DEL PROGETTO: La continuità assistenziale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: Parte 1. 1.

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il contesto nazionale

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

PROFILO PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

Responsabilità condivise Infermiere - OSS. Firenze 22 marzo 2006 Monica Leporatti

Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Rovigo, 8 Maggio 2008

Il Nursing Case Management

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

Piano di organizzazione

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Luogo di nascita: Zafferana Etnea (CT) Residenza: Vittorio Emanuele 144 Zafferana Etnea CAP 95019

RASSEGNA STAMPA. 7 Agosto A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

La performance di ISMETT: efficienza nell uso delle risorse. Bruno Gridelli

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

La continuità assistenziale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Aspetti pratici della presa a carico dei pazienti acuti dimessi precocemente

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

F O R M A T O E U R O P E O

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

quali/quantitativa del personale infermieristico può pratiche assistenziali (ICPA) negli ospedali per acuti

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali MARCOLONGO ADRIANO

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

L operatore socio sanitario in ostetricia: aspetti di identificazione, distinzione e collaborazione

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

DECRETO N Del 30/03/2015

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

I protocolli infermieristici ANMCO. Lucia Sabbadin e Enzo Martinelli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE


definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

AFT, UCCP, CASE DELLA SALUTE LA BATTAGLIA DELL ACCREDITAMENTO

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

WORLD CONGRESS OF STERILIZATION. Accreditarsi JCI. C. Moiset

Presentazione. Ringraziamenti

Presentazione della nuova. Unità Operativa Complessa Cure Palliative, del Direttore. e dei dati di attività della rete hospice

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Tesi EVIDENCE BASED NURSING E LINEE GUIDA: STRUMENTI DI QUALITA DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA.

Essere competenti nella sanità che cambia

DOTAZIONE MINIMA PERSONALE

Un modello organizzativo costoefficace per la ottimizzazione delle

AZIENDA USL - MODENA

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Evoluzione del sistema sociosanitario

BSC applicata in contesto di Sistema

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI SPECIFICI. AREA EMERGENZA URGENZA: Osservazione Breve Intensiva

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEGLI OPERATORI DEL RUOLO SANITARIO (INFERMIERE)

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.


Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Transcript:

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti Annamaria Guarnier APSS Trento

Influenza degli esiti dell assistenza infermieristica sul management sanitario uno dei principali problemi/ambiti di lavoro del management sanitario è la definizione delle risorse necessarie per garantire un assistenza sicura e contemporaneamente il benessere dei collaboratori

Stato dell arte sulle dotazioni organiche per l assistenza nessuna indicazione sugli standard assistenziali (normative superate) scelte regionali differenziate (dati?) metodologie di rilevazione dei carichi di lavoro diversa e non prodotto standard di riferimento metodologie di classificazione dei pazienti per giungere alle DO macchinose e imperfette

scommessa Se chiediamo ai nostri coordinatori e agli infermieri esperti ci sanno dire la mancata assistenza quanti infermieri sono necessari per fare una buona assistenza?

Giugno 2010 creazione di un network di infermieri esperti in organizzazione che operano in qualità di responsabili dei Servizi delle Professioni sanitarie e docenti di scienze infermieristiche

Aziende coinvolte nel progetto Azienda Provinciale Servizi Sanitari di Trento Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Azienda ULLS 9 Treviso Azienda ULSS 6 Vicenza Azienda ULSS 16 Padova Fondazione Poliambulanza Istituto Ospedaliero di Brescia Istituto Europeo di Oncologia di Milano Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bologna Azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine Azienda per i Servizi Sanitari 2 Isontina Gorizia Azienda per i Servizi Sanitari 4 Medio Friuli Università degli studi di Verona Università degli studi di Udine Università degli studi di Bologna

obiettivi del network definire e condividere un panel di indicatori realistici e fattibili per guidare le decisioni sulla dotazione di personale assistenziale da assegnare alle strutture operative ospedaliere; attivare un confronto permanente con su un panel di indicatori basato sui flussi informativi esistenti al fine di sviluppare un azione continuativa di benchmarking; elaborare raccomandazioni di buona pratica decisionale sulle dotazioni organiche che includano anche standard minimi in grado di assicurare, allo stato attuale delle conoscenze e dell esperienza, la sicurezza dei pazienti. metodo: consensus conference

prodotto: position paper 21 raccomandazioni di buona pratica decisionale che includono: Set di Indicatori/Dati a supporto delle decisioni sulle dotazioni organiche Standard minimi di personale di assistenza ritenuti capaci di garantire sicurezza ai pazienti e benessere lavorativo Indicazioni rispetto a modelli organizzativi e professionali che garantiscano presa in carico e integrazione

Pubblicazione Rivista Igiene e Sanità Pubblica 2011; 67: 777-792 Raccomandazioni e standard italiani per dotazioni infermieristiche ospedaliere sicure: esiti di una consensus conference

Raccomandazioni consensus: standard minimi di personale di assistenza Minuti totali di assistenza al giorno Skill Mix (infsupp) Minuti/die Infermiere Minuti/die personale di supporto N pazienti per infermiere N pazienti per personale di supporto Standard di riferimento 220 60% - 40% 132 88 10,9 16,4 Limite di sicurezza 200 70% - 30% 140 60 10,3 24

Raccomandazioni consensus Al di sotto dei 200 minuti/die totali si raccomanda di assumere decisioni di riduzione dell offerta (ricoveri o posti letto) o azioni di integrazione dei turni con personale aggiuntivo, Qualora alcuni processi complementari (alberghieri, supporto igienico-sanitario, trasporto materiale, ) siano a carico della struttura stessa, si raccomanda di attribuire a questi una valorizzazione temporale adeguata in aggiunta a quanto indicato

Raccomandazioni consensus Si raccomanda,.di sviluppare piani di cure che, pur variando in base ai contesti e ai profili clinici, garantiscano standard assistenziali sicuri ed efficaci per: la mobilizzazione il posizionamento e le cure igieniche dei pazienti allettati il comfort e la prevenzione dei rischi da pressione l idratazione e l alimentazione personalizzata la sorveglianza sistematica dei pazienti la prevenzione del rischio di cadute il monitoraggio pianificato per la prevenzione delle complicanze

Raccomandazioni consensus Si raccomanda la revisione dei processi organizzativi al fine di liberare tempo-lavoro degli infermieri affinché possano stare al letto del paziente Si raccomanda di definire per ciascun contesto operativo gli ambiti irrinunciabili di competenza infermieristica distinti da quelli del personale di supporto

Raccomandazioni consensus Si raccomanda di adottare sistemi e strumenti informatici per assicurare sicurezza e semplificare i processi di lavoro (cartella integrata informatizzata, gestione informatizzata dell intero processo di somministrazione farmaci, adozione di computer palmari da utilizzare al letto del paziente ). Si raccomanda nelle fasi di ristrutturazione delle unità operative di valutare i percorsi, la dislocazione dell unità di degenza e la distribuzione degli spazi al fine di ridurre la dispersione e facilitare la sorveglianza dei pazienti

Raccomandazioni consensus Si raccomanda di integrare i team assistenziali con altri professionisti (es. terapista della riabilitazione, dietista) per arricchire di competenze specifiche l assistenza e ridurre il tempo-lavoro degli infermieri dedicato alla compensazione. Si raccomanda di coinvolgere i familiari e i volontari nei processi assistenziali ma di evitare attraverso questi di attivare forme di compensazione sistematica della carenza di personale

Raccomandazioni consensus Si raccomanda di rivalutare la prassi consolidata di assegnazione di soli due operatori nel turno notturno potenziando la dotazione assistenziale in considerazione della crescente acuità e complessità dei pazienti che richiedono sorveglianza continuativa Si raccomanda di rivalutare la prassi consolidata di riduzione del numero di operatori in turno nei giorni festivi qualora la quantità dei pazienti e le attività cliniche correlate mantengano un impegno elevato

Raccomandazioni consensus Si raccomanda di includere nel limite soglia di sicurezza il tempo dedicato alla continuità (consegne) che rappresenta a tutti gli effetti una attività assistenziale da assicurare in orario di lavoro Si raccomanda di adottare modelli organizzativi che consentano: la presa in carico dei pazienti da parte di un infermiere (team nursing, primary nursing) l integrazione con il personale di supporto mantenendo responsabilità, supervisione e coordinamento del processo assistenziale

Raccomandazioni consensus Si raccomanda di affidare a ciascun infermiere gruppi di pazienti bilanciati per numerosità, complessità clinica ed assistenziale, ma anche per disponibilità di risorse di supporto presenti e competenze disponibili. La numerosità e la tipologia dei pazienti potranno essere decisi anche su base quotidiana,avvalendosi di sistemi di misurazione della complessità validati; la composizione potrà anche essere rivista durante il turno di lavoro sulla base delle esigenze di riequilibrio della dose di assistenza nel caso di pazienti instabili o critici che richiedono maggiore sorveglianza

Raccomandazioni consensus Si raccomanda, infine, di sviluppare ricerca per valutare gli effetti sui pazienti esposti a diverse dotazioni qualiquantitative, ricercando specifici esisti sensibili alle cure infermieristiche e la loro occorrenza

La raccolta dati ha dimostrato una differenza di assistenza in termini quantitativi totali ma anche di skill mix Necessità di misurare gli esiti delle diverse dosi assistenziali

ottobre 2011 Ricerca multicentrica Esiti Sensibili all Assistenza in Medicina STUDIO E.S.A.Med

Grazie per l attenzione Per informazioni: Annamaria Guarnier - Servizio Governance Processi Assistenziali APSS Trento annamaria.guarnier@apss.tn.it tel. 0461904157