STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA

Documenti analoghi
Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

La ripartizione trasversale dei carichi

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Appendice B Il modello a macroelementi

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Statica delle sezioni in cap (travi isostatiche)

I balconi appoggiati su mensole

Predimensionamento reti chiuse

Progetto di elementi strutturali:

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Sollecitazione di Taglio

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti elettrici in regime stazionario

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. ISOSTATICHE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

4. ORGANIZZAZIONE DELL EDIFICIO PER CARICHI ORIZZONTALI

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INFLUENZA DEL RODAGGIO SULLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO DI MACCHINE VOLUMETRICHE AD INGRANAGGI ESTERNI

Amplificatori operazionali

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

pendii naturali e delle scarpate artificiali, le tensioni di taglio stesso lungo potenziali superfici di scorrimento.

Valutazione dei Benefici interni

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

Circuiti elettrici in regime stazionario

Componenti resistivi

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Teorema di Thévenin-Norton

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Condensatori e resistenze

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

Tecniche di approssimazione Differenze finite

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

SPINTA DELLE TERRE. la teoria di Rankine (1857) la teoria di Coulomb (1776).

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

1. DIODO. 1.1 Caratteristica v-i di un diodo a semiconduttore

IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE

Rappresentazione dei numeri

Biomeccanica dei tessuti biologici e ingegnerizzati

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Misure Topografiche Tradizionali

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica SALDATURE

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Problemi variazionali invarianti 1

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE DI CALCOLO

Capitolo 6 Risultati pag a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Definizione e Valutazione Parametrica di Misure di Vulnerabilità Sismica per Edifici Esistenti in Cemento Armato

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

6. ANALISI SU UN EDIFICIO IN MURATURA IN VIA MARTOGLIO UNIVERSITÀ DI GENOVA A. Brencich 1, L. Gambarotta 1, S. Lagomarsino 1

Sviluppo delle lamiere

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Circuiti elettrici in regime stazionario

V n. =, e se esiste, il lim An

Transcript:

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc STATO IMITE UTIMO DI INSTABIITA oszone del problema Il problema della stabltà dell equlbro aste perfe6e: Il carco cr9co eulerano nfluenza delle mperfezon nfluenza de vncol Aste n c.a.: Il dagramma Momento- Curvatura (M- χ) cenn alla sua determnazone numerca pun9 cara6ers9c del dagramma (M- χ) Aste n c.a.: l metodo esa6o Aste n c.a.: l metodo della colonna modello Esempo: calcolo sforzo normale ul9mo d un plastro n c.a. snello. rescrzon Norma9ve

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (oszone del roblema) Il problema della valutazone della capactà portante d plastr tozz (plastr con rapporto tra lunghezza e mnma dmensone n sezone è suffcentemente pccola) s rduce al calcolo della capactà portante della sua generca sezone (se d sezone costante). In tal caso le sollectazon sono determnate con la teora del prmo ordne, n quanto s rtene che le sollectazon non sano nfluenzate dalla confgurazone deformata essendo gl spostament pccol (teora del I ordne) I ordne II ordne v uò però accadere che l enttà degl spostament non sa così pccola da poter trascurare le sollectazon agguntve che nascono mponendo l equlbro nella confgurazone deformata. In tal caso s parla d teora del II ordne. Nel caso ad esempo d una mensola soggetta a compressone la possbltà che l asta non sa nzalmente rettlnea potrebbe comportare effett del II ordne non trascurabl n presenza d snellezza elevata.

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (oszone del roblema) C s chede allora quale sa l nfluenza (n genere deletera) degl effett del II ordne sulla capactà portante delle strutture. In partcolare c s chede quale sa l nfluenza degl effett del secondo ordne sulla capactà portante d plastr n cemento armato. I ordne u I II ordne v u II < u I

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (Il problema della stabltà dell eq.) ASTE ERFETTE (Asta d Eulero) esempo classco sulla base del quale la teora della II ordne ha avuto l suo svluppo è l problema dell asta d Eulero. In partcolare, consderata una trave semplcemente appoggata, soggetta a sforzo normale, c s chede se esstano confgurazon equlbrate dverse dalla confgurazone nzale. E J Equazone d equlbro (Eq. dfferenzale omogenea) M = EJχ v'' v = 0 EJ v Carco crtco Eulerano Comportamento reale

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (Il problema della stabltà dell eq.) ASTE ERFETTE (Asta d Eulero) esempo classco sulla base del quale la teora della II ordne ha avuto l suo svluppo è l problema dell asta d Eulero. In partcolare, consderata una trave semplcemente appoggata, soggetta a sforzo normale, c s chede se esstano confgurazon equlbrate dverse dalla confgurazone nzale. E J Bforcazone dell Equlbro Equazone d equlbro (Eq. dfferenzale omogenea) M = EJχ v'' v = 0 EJ v cr = π Il carco crtco Eulerano è l pù pccolo carco per l quale sussste l equlbro nella confgurazone deformata. In corrspondenza d esso sussste quella che n gergo vene defnta bforcazone dell equlbro. EJ v

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (Il problema della stabltà dell eq.) INFUENZA DEE IMERFEZIONI Dal momento che le condzon d asta perfetta non sono n genere verfcate occorre consderare anche l nfluenza delle mperfezon, n genere rappresentate da una eccentrctà nzale e. E J e e M = = cm 1 cr I Equazone d equlbro (Eq. dff. non omogenea) M = EJχ EJv'' = (e + v) v'' + EJ v + EJ v 0 e = 0 e mperfezon elmnano l fenomeno della bforcazone dell equlbro cr = π EJ 0 y u o sforzo Normale massmo è nferore al carco crtco d Eulero Comportamento reale Asta d Eulero con Imperfezon v

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (Il problema della stabltà dell eq.) INFUENZA DEI VINCOI a formulazone del problema d Eulero rguardava l asta semplcemente appoggata. In realtà le condzon d vncolo che possono presentars sono n genere dverse e hanno notevole nfluenza sulla valutazone della stabltà dell equlbro d element struttural compress. er tener conto d cò l dea è quella d rdurs attraverso condzon d natura geometrca all asta d Eulero modfcando opportunamente la lunghezza della trave con un coeffcente β. Esemp 0 = 0 =0.7 0 =0.5 0 =β

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) DEFINIZIONE DE ROBEMA S consder ora un asta n cemento armato. oché l materale consderato è a comportamento non lneare la rcerca d poszon equlbrate dverse dalla confgurazone nzale comporta, oltre a non lneartà d natura geometrca, anche non lneartà meccanche. In partcolare l momento dpende non lnearmente dalla curvatura alla quale la sezone consderata è soggetta. I M ( χ) = (e + f ) = M + M Occorre qund valutare l massmo valore d che soddsf l equazone d equlbro nella sezone pù sollectata tenendo conto della non lneartà della legge M(χ) II v(x) f e Osservazone Nella generca sezone la rserva d resstenza flessonale M(χ) è n parte assorbta dal momento esterno del I ordne M I =e e n parte dal momento del II ordne M II =f.

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) VAUTAZIONE DEA CURVATURA Modello Cnematco y ϕ ϕ y u v du ε x = = dx x Deformazone della fbra a lvello y u = ϕ y dϕ y dx r dϕ dx dx+ε x dx χ = ε x y d ϕ = 1 dx r = χ trascurable rdϕ = dx +ε dx x egame curvatura-deformazone

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) Il DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA oché samo nteressat alla valutazone della capactà ultma dell elemento strutturale l dagramma M-χ può essere ragonevolmente approssmato con una trlatera cu punt caratterstc sono rappresentat rspettvamente dal punto d prma fessurazone del CS (I Stado), dal punto d prmo snervamento dell armatura (II Stado) e dal punto d rottura allo SU della sezone (III Stado). N=cost M (χ y, M y ) (χ u, M u ) III Stado Dagramma Momento-Curvatura (χ f, M f ) II Stado Semplfcato I Stado χ

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) UNTI CARATTERISTCI DE DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA I Stado Il momento flettente e lo sforzo normale resstent della sezone s valutano consderando la sezone nteramente reagente omogenezzata a CS II Stado Il momento flettente e lo sforzo normale resstent della sezone s valutano consderando la sezone elastca ma parzalzzata. III Stado Il momento flettente e lo sforzo normale resstent s valutano consderando per la sezone le condzon d stato lmte ultmo.

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) ESEMIO DI DIAGRAMMA MOMENTO-CURVATURA (codce VCASU) 160 140 10 (χ y, M y ) (χ u, M u ) M (knm) 100 80 60 40 0 (χ f, M f ) N=374 kn DATI SEZIONE: Dmenson Sezone b=30 cm, h=30 cm 0 0 0.00005 0.0001 0.00015 0.000 0.0005 0.0003 0.00035 Curvatura (1/cm) Armatura 3φ nferore e superore.

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) METODI DI SOUZIONE: I METODO AE DIFFERENZE FINITE M ( χ) = e + [ v(x) ] Δx x v v +1 e 0 M( χ ) = e+ [ v (x )] Sstema lneare con ncognta v k k k K v 1 + (K Δx )v K v+ 1 = Δx k (e M ( χ ) + K k k χ ) χ Metodo delle dfferenze fnte d v dx v v Δx + v 1 + 1 = Svluppo n sere d Taylor della legge M(χ) k k dm ( χ ) M( χ ) + dχ χ = χ k k ( χ χ ) = (e + v )

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) METODI DI SOUZIONE: I METODO DEA COONNA MODEO (D.M. 9.1.96) f ( f ) M ( χ) = e + Soluzone approssmata a verfca del plastro s esegue calcolando l massmo valore dello sforzo normale u per cu sa ancora possble l equlbro nella sezone maggormente sollectata. Esso deve rsultare mnore dello sforzo normale applcato. χ = 10 e ( ) + max M χ u e con u > d v(x) v(x) = f x sn π d v(x) π χ( x) = = dx f x sn π Curvatura Massma χ max = π f 10 f

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) METODI DI SOUZIONE: I METODO DEA COONNA MODEO M (knm) 180 160 140 10 100 80 M I = u e (χ y, M y ) M II u /10 Soluzone del sstema M 10 u ( χ) = e χ u + 10 u I M y = u e + χy = M + M II 60 40 0 0 0 0.00005 0.0001 0.00015 0.000 0.0005 0.0003 0.00035 χ Curvatura (1/cm) = u u M y(u ) = χ y( e + 10 Soluzone Iteratva u )

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) METODI DI SOUZIONE: I METODO DEA COONNA MODEO SOUZIONE ITERATIVA o sforzo normale ultmo u s valuta n 5 pass: 1) s scegle un u d prmo tentatvo 1) s valuta l dagramma M-χ 3) s valuta l momento del II ordne M II 4) s valuta M I 5) se u e M I l procedmento teratvo termna, altrment s utlzza l valore u =M I /e come ulterore u d tentatvo e s rpetono punt dal 1 al 5 fno a che la condzone non rsult verfcata M (knm) 180 160 140 10 100 80 60 40 0 0 (χ y, M y ) M I 0 0.00005 0.0001 0.00015 0.000 0.0005 0.0003 0.00035 χ M II u = 10 = u Curvatura (1/cm) χ y

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) METODI DI SOUZIONE: I METODO DEA COONNA MODEO (ESEMIO) Materal Cls Rck 30 Mpa Accao FeB44K Nel caso dell esempo consderato sono state necessare 6 terazon per raggungere la convergenza, ottenendo per lo sforzo normale ultmo l valore u = 374. kn che corrsponde al momento M I =11.6 knm DATI: Dmenson Sezone b=30 cm, h=30 cm Armatura 3φ nferore e superore. Eccentrctà e = 30 cm Altezza plastro H=700 cm N.B. l valore d u n assenza d fenomen del II ordne vale 48 kn, valore maggore del % rspetto al caso nel quale gl effett del II ordne sano mess n conto

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) METODI DI SOUZIONE: I METODO DEA COONNA MODEO (ESEMIO) Materal Cls Rck 30 Mpa Accao FeB44K 180 160 140 (χ y, M y ) DATI: Dmenson Sezone b=30 cm, h=30 cm Armatura 3φ nferore e superore. Eccentrctà e = 30 cm Altezza plastro H=700 cm M (knm) 10 100 80 60 40 0 0 M II =61.8 knm M I = 11. knm = u = 374 kn 0 0.00005 0.0001 0.00015 0.000 0.0005 0.0003 0.00035 χ Curvatura (1/cm)

Corso d Teora e rogetto d ont A/A 013-014 - Dott. Ing. Fabrzo aolacc lastr snell n c.a. (verfca allo SU) RESCRIZIONI NORMATIVE