Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo

Documenti analoghi
Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

Insegnamento di Economia Aziendale e Ragioneria Generale. La pianificazione strategica. Corso di EARG Prof. Marco Papa

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

Cosa determina la performance?

Sub-sistema della produzione

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Il Piano Organizzativo

13. La dinamica competitiva

Il contenuto della strategia aziendale

Crisi e diagnosi strategica

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Economia e gestione delle imprese

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

Corso di Marketing

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

Il marketing operativo

Ristrutturazione delle imprese. Il Risanamento Strategico

IL SISTEMA DI REPORTING

Economia e gestione delle imprese - 03

L analisi strategica per le decisioni aziendali

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

Interrogativi: Allargare il proprio raggio d azione (nuovi business), ridurlo, o mantenerlo? Concentrare l attività nei settori in cui si è già

Gestione delle Imprese Diversificate

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

I processi di innovazione

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

LE STRATEGIE CAPITOLO 3

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Parte 1 Il modello della concorrenza allargata dott.ssa Francesca Rivetti

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

La strategia di impresa e la strategia di marketing - 2

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 1 DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Il piano di marketing

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

BREVI CENNI SU: SETTORE. A.S.A.(Area Strategica d Affari)

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

CRESCITA ESTERNA IL CASO: CASTELLANZA 13 OTTOBRE 2010 ANDREA TOMASCHU

Il posizionamento sul mercato

Mono e pluri Scelte opposte o modelli complementari?

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

IL PANE: una filiera di salute

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Analisi di bilancio - I

Le strategie competitive nelle aziende familiari: la crescita nel settore. Cattedra AIdAF Alberto Falck di Strategia delle Aziende Familiari

Insegnamento di Economia aziendale prova del

DALL ANALISI DI SETTORE ALL ANALISI DEI CONCORRENTI

Crisi: periodo di peggioramento prolungato dei risultati economico-reddituali (difficile da diagnosticare correttamente) Bisogna valutare l

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Parte Prima La gestione strategica

Strategia e Politica Aziendale 9 CFU - CDLM DA

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

2 CRITERI DI VALUTAZIONE E PREMIALITA E PUNTEGGI ASSEGNABILI ALLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE PRESENTATE DA IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE, TURISTICA

Corso di Marketing

Pianificazione e marketing

Economie e Competitività d Impresa ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE- A.A UNIVERSITA DI CATANIA

La Competitive Intelligence

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Parte Prima La gestione strategica

La strategia delle risorse. La visione interna della ricerca del vantaggio competitivo

Capitolo VI. Le strategie competitive

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

La teoria dell offerta

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Dalla catena alle reti del valore

Economia e Gestione delle Imprese

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Fare impresa: un flash introduttivo

Comunicazione economico-finanziaria

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

La strategia aziendale (il Piano Strategico aziendale) scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

Il Qmat e l analisi degli scenari competitivi

Corso di Programmazione e Controllo. Economic Value Added

Analisi di sensibilità WHAT IF

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

IL BILANCIO D ESERCIZIO

SINTESI SETTORE MAIS

L EVOLUZIONE DEL MERCATO ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE

IL PIANO MARKETING.

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Strategie di Risanamento Risorse Distintive & Vantaggio Competitivo Chiara D Antonio c.dantonio@ec.unipi.it c.dantonio@telescopica.com Anno Accademico 2013/2014

AGENDA 1)Concetti istituzionali vantaggio competitivo e risorse distintive (dottrina, teorie, modelli e strumenti di analisi) 2)Concetto di ASA e mappatura strategica 3)Ruolo di risorse distintive e vantaggio competitivo all interno delle strategie di risanamento

Ricordiamo. Relazione tra Crisi e Successo Fenomeni diametralmente opposti ma con alcuni elementi comuni Nesso tra Crisi e Successo nelle Strategie di Risanamento Insolvenza e Dissesto Crisi Turnaround Strategie di risanamento: fine ultimo è il SUCCESSO Ottica duale: mentre pensiamo a risolvere le cause della crisi si fondano le basi per ottenere nuovo vantaggio competitivo

Vantaggio competitivo Situazione di superiorità qualitativa, nelle condizioni operative di gestione, che si traduce in una superiorità quantitativa maggiore redditività misurabile in termini economico-finanziari «il vantaggio competitivo nasce dal valore che un azienda è in grado di creare per i suoi acquirenti, che fornisca risultati superiori alla spesa sostenuta per crearlo» VALORE= Somma che i compratori sono disposti a pagare Misurato attraverso il ricavo che riflette il prezzo o il numero di unità vendute 1 REQUISITO: redditività del captale investito (ROI) superiore alla media del settore REDDITO OPERATIVO/ CAPITALE INVESTITO

RAGGIO D AZIONE Vantaggio competitivo: Matrice strategie di base VANTAGGIO COMPETITIVO COSTI PIU BASSI DIFFERENZIAZIONE STRETTO AMPIO LEADERSHIP DI COSTO FOCALIZZAZIONE ORIENTATA AL COSTO DIFFERENZIAZIONE FOCALIZZAZIONE ORIENTATA ALLA DIFFERENZIAZIONE

LEADERSHIP DI COSTO PRESUPPOSTI: 1. Redditività superiore alla media del mercato nel medio lungo periodo 2. Costi unitari di produzione inferiori ai costi unitari di produzione di tutti i concorrenti 3. Costi unitari inferiori si riflettono in prezzi inferiori 4. Non compensazione del margine derivante da prezzi inferiori e costi inferiori 5. Unicità delle attività svolte all interno dell azienda 6. Attività svolte coerenti dal punto di vista economico finanziario LEADERSHIP PERCHE Il confronto avviene con tutti i concorrenti non con la media. Il second leader non ha vera posizione di vantaggio, non riuscirebbe a reggere uno scontro frontale

LEADERSHIP DI COSTO: DETERMINANTI 1. Politiche discrezionali 2. Economie di scala 3. Economia di apprendimento 4. Utilizzo della capacità produttiva 5. Collegamenti tra le attività della catena del valore e del sistema del valore 6. Interrelazioni con catene del valore di altre asa 7. Integrazione verticale a monte o a valle 8. Fattore tempo 9. Localizzazione 10.Fattori istituzionali

Il costo non è tutto. ACCETABILITA OFFERTA PREZZO DI VENDITA PREZZI CONCORRENTI BASSA ALTA SI STRATEGIA INCONGRUA LEDERSHIP DI COSTO COSTI INFERIORI NO STRATEGIA FALLIMENTARE STRATEGIA REALIZZATA A META

ANALISI STRATEGIA DI COSTO DETERMINANTI DEL MINOR COSTO 1 3 Non crea valore per gli acquirenti 2 Minori costi per unità di prodotto Combinazione unica tra: a) Prezzi b) Requisiti del prodotto Effetto positivo del contenimento non compensato dagli effetti positivi del contenimento dei costi 6 5 E percepito dai clienti 4 Crea valore per gli acquirenti Non è percepito dai clienti

DIFFERENZIAZIONE PRESUPPOSTI: 1. Redditività superiore alla media del mercato nel medio lungo periodo 2. Prezzi di vendita maggiori alla media dei concorrenti 3. Non erosione del premium price da parte degli extra cost di differenziazione 4. Prodotto e servizio dotati di una qualità superiore rispetto a quelli dei concorrenti e che siano percepiti come unici 5. Attività svolte elementi di unicità 6. Attività svolte siano coerenti dal punto di vista economico finanziario

DIFFERENZIAZIONE: DETERMINANTI 1. Politiche discrezionali 2. Collegamenti all interno della catena del valore o con operatori a monte ed a valle 3. Fattore tempo 4. Collocazione geografica 5. Interrelazioni sinergie- 6. Apprendimento: esperienza e conoscenza 7. Capacità produttiva far fronte a picchi di domanda- 8. Fattore scala non raggiungibile servire ogni grado di domanda- 9. Fattori istituzionali

Il premium price non è tutto. PREMIUM PRICE INFERIORE AI COSTI SUPERIORE AI COSTI ALTA DIFFERENZIAZIONE REALIZZATA A META DIFFERENZIAZIONE UNICITA BASSA DIFFERENZIAZIONE FALLIMENTARE DIFFERENZIAZIONE INCONGRUA

ANALISI STRATEGIA DIFFERENZIAZIONE DETERMINANTI UNICITA 1 3 Non è percepito 2 UNICITA DEL SISTEMA DI PRODOTTO Creazione di valore per il cliente: a) Minori costi per cliente b) Maggiori prestazioni 4 E percepito 6 Controllo dei costi: Extra cost inferiori al premium price Contenimento costi non correlati alla differenziazione 5 Premium price Maggiori volumi

VANTAGGIO COMPETITIVO LEADERSHIP DI COSTO E VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE SONO STRATEGIE COMPETITIVE A LIVELLO DI ASA

ASA E MAPPATURA STRATEGICA ASA = Area strategica di affari Segmenti competitivi all interno dei quali l azienda intende operare Arena competitiva delimitata in termini di combinazione prodotto/ mercato/tecnologia La sua definizione risponde alla domanda «dove e come competere?» What? Quali bisogni soddisfare? Who? Quali clienti servire? How? Come competere?

ASA E MAPPATURA STRATEGICA I business, o le SBU o le ASA [ ] vengono così a configurarsi come delle imprese nell impresa o come delle quasi imprese ognuna caratterizzata da un proprio sistema competitivo e da proprie problematiche strategiche (particolari minacce-opportunità, particolari livelli di rischio, particolari alternative di strategia). (Donna, 1992)

MAPPATURA STRATEGICA 1.Criteri classificazione prodotti e mercati 2.Selezione dei criteri più rilevanti 3.Costruzione della matrice 4.Raggruppamenti delle combinazioni

MAPPATURA STRATEGICA ESEMPIO Azienda Zero opera nel settore nautico portuale 1a. CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI PRODOTTI: Tipologia di servizi offerti Servizi in mare servizi a terra Attività nautiche in senso stretto e attività accessorie Oggetto dei servizi clienti, imbarcazioni, posto barca -

MAPPATURA STRATEGICA ESEMPIO 1b. CRITERI DI CLASSIFICAZIONE DEI MERCATI: Tipologia di clienti Localizzazione Target clienti.

MAPPATURA STRATEGICA ESEMPIO 2. SELEZIONE DEI CRITERI: Prodotto: tipologia attività: Servizi alle imbarcazioni: - piccole manutenzioni grandi manutenzioni - Servizi ai clienti servizi base, servizi accessori - Servizi base posto barca, gestione ormeggi - Mercato: tipologia di clienti Privati: turisti, locali Cantieri

MAPPATURA STRATEGICA ESEMPIO MERCATO PRIVATI PRODOTTO TURISTI LOCALI CANTIERI TOT PIC. MANUT X X IMBARCAZIONI GRANDE MANUT. X X S. BASE X X CLIENTI S. ACCESSORI X X POSTO BARCA X X SERVIZI BASE GESTIONE ORMECGI X X

MAPPATURA STRATEGICA ESEMPIO MERCATO PRIVATI PRODOTTO TURISTI LOCALI CANTIERI TOT PIC. MANUT 30 70 IMBARCAZIONI GRANDE MANUT. 10 90 S. BASE 40 60 CLIENTI S. ACCESSORI 45 55 POSTO BARCA 25 75 SERVIZI BASE GESTIONE ORMECGI 40 60

RISORSE DISTINTIVE LE BASI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO SONO DA RICERCARE NEL PORTAFOGLIO DI RISORSE E COMPETENZE DISTINTIVE: MATERIALI POSSEDUTE RISORSE IMMATERIALI SFRUTTATE FINANZIARIE OTTENIBILI

ANALISI RISORSE DISTINTIVE AZIENDA Dimensioni COMPETITORS CLIENTE Requisiti VALORE PER IL MERCATO UNICITA DUREVOLEZZA ESTENSIBILITA

VALORE PER IL MERCATO: contributo alla creazione di valore per il cliente? è ritenuta essenziale dal cliente? UNICITA : disponibilità/possesso dei competitors?

DUREVOLEZZA: dimensione temporale di VALORE PER IL MERCATO e UNICITA : Tempo di riproducibilità? Tempo di funzionalità? Contributo alla creazione di valore? ESTENSIBILITA : opportunità di sviluppo in altri settori? possibilità di riconversione o abbandono? OPZIONI REALI

Perché studiare vantaggio competitivo e risorse nel risanamento? RISORSE VANTAGGIO COMPETITIVO RISANAMENTO

DIRETTRICI DELLE STRATEGIE DI RISANAMENTO 1)Direttrice competitiva 2)Direttrice organizzativa 3)Direttrice economico - finanziaria

FORMULA STRATEGICA SISTEMA DI PRODOTTO E SISTEMA COMPETITIVO STRUTTURA SISTEMA SOCIALE E PROPOSTA PROGETTUALE CONTRIBUTI E CONSENSI

IL SISTEMA DELLE STRATEGIE

SISTEMA DELLE STRATEGIE strategia aziendale = insieme di decisioni che, pur afferenti ad aree differenti e distinte, divengono tra loro collegate da intense relazioni. 1. ORGANIZZATIVA (decisioni relative sia alle aree funzionali, sia all assetto organizzativo) 2. ECO-FIN (decisioni e le politiche attinenti agli aspetti economici e finanziari della gestione) 3. SOCIALE (posizionamento dell azienda all interno dell ambiente economico e sociale) 4. COMPETITIVA (decisioni competitive a livello ASA e livello Corporate)

QUESTIONS? QUALI SONO LE RISORSE DISTINTIVE? ESISTONO E QUALI SONO LE RISORSE NON OPPORTUNAMENTE VALORIZZATE? QUALI SONO LE RISORSE POTENZIALMENTE OTTENIBILI?

RISORSE DISTINTIVE E VANTAGGIO COMPETITIVO RISORSE CHIAVE VANTAGGIO COMPETITIVO Le azioni strategiche dipendono dalle risorse a disposizione; plasmano il processo di gestione delle risorse stesse

DALLA CRISI AL SUCCESSO Individuare all interno della combinazione produttiva le RISORSE che sono in grado di generare valore non riescono ad esprimere il loro potenziale GAP DI VALORE

DIVIENE IMPRESCINDIBILE L ANALISI DELLE POTENZIALITA PRESENTI NEL SISTEMA AZIENDALE COMPETITIVITA deriva da possesso di RISORSE DISTINTIVE! distinguere identità dell impresa rispetto ai concorrenti garantire all azienda la conquista ed il mantenimento di posizioni di vantaggio competitivo

risanamento Fronteggiare la crisi Costruire il vantaggio competitivo del domani ATTENZIONE AL PORTAFOGLIO RISORSE PER Migliorare la gestione delle risorse esistenti Sviluppare risorse complementari Generare risorse nuove

Agire su.. SRUTTAMENTO ED UTILIZZO DELLE RISORSE DIFESA E RINNOVAMENTO DELLE RISORSE Generare risorse in grado di generare vantaggio competitivo

INDIRIZZARE LE RISORSE DIFENDERE/ RIGENERARE LE RISORSE PER COSTRUIRE VANTAGGIO COMPETITIVO CONCENTRAZIONE ACCUMULAZIONE COMPENSAZIONE CONSERVAZIONE RECUPERO

Indirizzare Individuare gli obiettivi maggiormente strategici Attenzione a: Valore percepito dal cliente Costi sostenuti per creare valore Fattore tempo Puntare sulle aree con... alto differenziale tra valore per il cliente e costi sostenuti minore tempo di ritorno degli investimenti

indirizzare. (continua) Non basta concentrare le risorse su di un obiettivo, è necessario che l obiettivo sia giusto. Non basta individuare il giusto obiettivo, è necessario concentrarvi risorse, sforzi, attenzioni per raggiungerlo

DIFENDERE E RINNOVARE Sostenere nel tempo vantaggio competitivo Creare meccanismi di protezione delle risorse critiche Agire sulla durevolezza delle risorse che fondano il vantaggio raggiunto Difendere la rendita derivante dal possesso di risorse critiche. Aumentare periodo di beneficio della rendita Nuove risorse per conquistare nuove posizioni di rendita

Perché parliamo di strategie di differenzazione e di leadership di costo nel risanamento? Quali sono i rischi ad esse associati?

Strategie differenziazione.. Il mercato è disposto a dare valore ai costi sostenuti? Necessità di ingenti sforzi per iniziative di comunicazione e promozione Rischio di aumentare i costi e non trovare risposta nel mercato L azienda è in grado di reperire risorse aggiuntive necessarie alla differenziazione?

Leadership di costo.. Riduzione dei costi può essere interpretata come una svendita o come riduzione della qualità Rischio che venga percepita come preambolo di una fase di liquidazione Forte pericolo di compromettere immagine aziendale Non ridurre subito i prezzi ma sfruttare il miglioramento del margine per Creare risorse economiche e finanziarie Migliorare immagine e la credibilità dell azienda Sviluppare campagne di comunicazione e promozione Acquisire risorse strategicamente rilevanti

BIBLIOGRAFIA Garzella, S., (2005) Il sistema d azienda e la valorizzazione delle potenzialità inespresse. Una visione strategica per il risanamento, Torino, Giappichelli. Garzella, S., (2006) Il Governo delle sinergie. Sistematicità e valore nella gestione strategica dell azienda, Torino, Giappichelli. Bianchi Martini, S., (2009) Introduzione all analisi strategica dell azienda, Torino, Giappichelli. Galeotti, M., Garzella, S., a cura di (2012), Il Governo strategico dell azienda, Torino, Giappichelli. Invernizzi, G., (2009) Strategia aziendale e vantaggio competitivo, Milano, McGraw-Hill. Invernizzi, G., (1982). La costruzione della mappa strategica di un impresa. Sviluppo e Organizzazione, gennaio febbraio, n. 69, pp. 75 82. Invernizzi, G., (1999). Il sistema delle strategie a livello aziendale, Milano, McGraw- -Hill.