11/11. Anthilia Capital Partners SGR. Opportunità e sfide per l industria dell asset management in Italia. Maggio 2011.



Documenti analoghi
Opportunità e sfide per l industria dell Asset Management in Italia

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Lo Strumento Fondo Immobiliare per la Valorizzazione del Patrimonio dei Soggetti Previdenziali

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Private Banking e Fondi Immobiliari

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Fondi aperti Caratteri

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

AFFIDARE I PROPRI INVESTIMENTI A UN OPERATORE CAPACE, AUTOREVOLE, PRUDENTE. QUESTO È IL PRIVATE BANKING PROPOSTO DA BANCA ZARATTINI & CO: UN FILO

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

Generali Immobiliare Italia SGR

Core VerSO benchmark FleSSibile linea Omega Fideuram Satellite Omnia idea Banca Fideuram S.p.A.

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Alberto Carpani Amministratore delegato GPD Sim Gli investimenti alternativi: hedge funds, fondi immobiliari, certificates e fondi flessibili

Allianz Hybrid. Investimento e risparmio in un unico prodotto

L'esperienza della quotazione degli ETF "La crescita del risparmio gestito e la quotazione in Borsa dei fondi di investimento"

indipendenza e professionalità per i vostri investimenti

Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d Ampezzo e delle Dolomiti Credito Cooperativo. Piano strategico

Fondi aperti Caratteri

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Sella Capital Management SGR S.p.A. La gestione della tesoreria attraverso i comparti di Sella CM SICAV

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Modello di gestione del portafoglio dell ENPAV

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Fidelity Worldwide Investment

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

La Mission di UBI Pramerica

Incontro con le OO.SS.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

Presentazione della Società

Informazioni chiave per gli investitori

Metti un pò di indipendenza nel tuo business

21/05/2014 Fondi & Sicav - N.64 - Maggio 2014

IL SISTEMA BANCARIO ITALIANO. Gli effetti di una profonda trasformazione

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Deutsche Asset & Wealth Management

L investimento su misura

Il mercato primario Le offerte di azioni

Delibera Covip e nuovo 703/96: quali sfide per i modelli gestionali dei fondi pensione? Antonello Motroni - Mefop ITForum 2013 Rimini, 23 maggio 2013

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Gli scenari della consulenza finanziaria e

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

Concetto di patrimonio

Fondo Investimenti per l Abitare

Pensione Concreta Private Edition ed ed 09/10 per far fruttare al al meglio il il risparmio previdenziale. Product pack

CFO Solutions - Via Diaz, Verona - Tel Fax info@cieffeo.com -

I veicoli di investimento immobiliare professionale: I fondi immobiliari ad apporto

FINANCIAL FORUM Febbraio 2010

La sicurezza sussidiaria oggi: esigenze ed opportunità

Garanzia confidi_sezione breve termine

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Opportunità e Solidarietà, insieme. Fonditalia Ethical Investment

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

P o r me m t e ei e a/ci s a Link Ist s ituti t ona n l a Ad A vi v so s ry

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Costruiamo un futuro sostenibile

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Private Wealth Management

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL

ALPHA MANAGEMENT. Uno strumento ideale per la consulenza avanzata di portafoglio: PORTFOLIO CONSULTING TOOL

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Presentazione Ktesios S.p.a.

Presentazione societaria

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

UBI Unity GP Top Selection

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

Vigilanza bancaria e finanziaria

Negli investimenti, noi prepariamo la strategia, tu scegli le mosse.

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI KEY INVESTOR INFORMATION (KIID)

Transcript:

11/11 Anthilia Capital Partners SGR Maggio 2011 Opportunità e sfide per l industria dell asset management in Italia Eugenio Namor Anthilia Capital Partners Lugano Fund Forum 22 novembre 2011

Industria italiana del risparmio gestito Trasformazione modus operandi 6 macro-trend

Industria italiana del risparmio gestito Evoluzione dell industria Dinamica strutturale Fase di ridimensionamento e di trasformazione con periodi di forti deflussi a partire dal 2006, con un picco negativo di 143 miliardi di fuoriuscite dai fondi comuni nel 2008, Fase è strutturale iniziata prima della crisi finanziaria del 2008-2009. Più che crisi e evoluzione naturale e fisiologica che, come nel caso di tutti i settori fa parte del suo ciclo di vita. Fine della fase pioneristica del nostro risparmio gestito, iniziata a metà degli anni 80. Impatto crisi 2008-09 e 2011 Necessità delle banche di finanziare il «liquidity gap» Crisi del debito sovrano e del credito Basilea 3 della nuova regolamentazione EU sul capitale di regolamento

Industria italiana del risparmio gestito Composizione fondi comuni italiani Restano dominanti fondi obbligazionari e di liquidità, che rappresentano il 56% degli AUM Fondi Hedge in netto declino

Industria italiana del risparmio gestito Gestire la trasformazione Industria impreparata a gestire la transizione verso le fasi del ciclo vitale più avanzate. La causa è il sistematico ritardo negli investimenti da parte degli azionisti, che hanno privilegiato la distribuzione sulla produzione; Conseguenze: - mancato adeguamento della qualità, - mancanza di senso di direzione circa l assetto futuro e prospettive strategiche. Asset manager orientati alla clientela retail, piuttosto che istituzionale Mercato dominato dalle SGR bancarie (circa il 90% degli AuM). I gruppi bancari si disimpegnano dalla gestione per concentrarsi su distribuzione e consulenza, in linea con la forte vocazione italiana alla distribuzione piuttosto che alla produzione dei servizi finanziari. Crescente quota dei fondi esteri e penetrazione delle fund houses internazionali Consolidata tendenza delle SGR italiane ad istituire fondi di diritto estero, ora al 61.4% degli AUM totali Raccolta YTD Sept 2011 AUM Share Diritto Italiano -20,767 163,233 38.6% Diritto Estero 6,972 260,835 61.4%

Trasformazione modus operandi Ridefinizione dei modelli di produzione e del rapporto con il cliente La nuova tendenza Dal prodotto al soddisfacimento di specifiche esigenze e alla gestione complessiva del rischio. Nel passato Oggi L eccesso di enfasi sul prodotto, a scapito della capacità di interpretare e declinare i bisogni basici nella domanda, ha generato un ingolfamento nell offerta e la proliferazione di veicoli. Ricerca del risultato di breve termine, piuttosto che allocazione coerente di lungo termine del cliente Risultati spesso deleteri sul modello di business e sull offerta nel suo insieme. In questo contesto: 1. Le fabbriche di asset management si stanno specializzando sempre di più verso forme di gestione attive da una parte e passive dall altra 2. le tecniche di diversificazione dei portafogli dei clienti stanno superando un impostazione basata sull utilizzo delle tradizionali asset classes (azioni, obbligazioni..) e dei fondi tradizionali.

1. Separazione tra produzione e distribuzione Fenomeni cessione di fund houses da parte delle banche controllanti. coinvolge non solo fund houses marginali, ma anche quelle con «massa critica» (e.g. cessione di BGI a Blackrock e di Credit Suisse AM ad Aberdeen Asset Management nel 2009) questa non più la condizione necessaria affinché le fund houses siano competitive. Casi di successo controllate da banche o assicurazioni in Francia, Germania, Svizzera e US. durante la crisi tra i players che hanno preservato di più gli assets vi sono modelli specialistici basati sull integrazione tra produzione e distribuzione. In Italia è stato questo il caso di modelli integrati di reti di promotori. Cause discriminanti sono: volontà dell azionista di gestire le SGR come un business che crei valore autonomamente l assenza di conflitti d interesse con la distribuzione di altre categorie di prodotti concorrenti. La Mifid e la crescente attenzione al conflitto d interessi tra distribuzione e produzione stanno aumentando l onere per le banche del controllo diretto delle SGR. Necessità di rafforzare i coefficienti patrimoniali per Basilea 3 e nuovi criteri EU, stimola la dismissione di asset non strategici. Importante che azionisti indipendenti acquisiscano il controllo di SGR bancarie perché molti tra gli attuali azionisti bancari non sono più interessati a farlo.

2. Dimensione e aggregazioni L industry italiana resta piccola per gli standard internazionali: Blackrock, gestisce oltre $2,000 miliardi, pari a oltre 2 volte tutto il mercato del risparmio gestito italiano. Dimensione non è necessariamente garanzia di successo. Anzi, in Italia sono proprio le SGR più grandi che hanno subito più deflussi, mentre alcune boutiques hanno avuto una raccolta positiva Nei mercati più sviluppati convivono giganti multiprodotto con boutiques specializzate Se da una parte dimensione minima è indispensabile per la sopravvivenza delle SGR più piccole, dall altre non appare più un obiettivo strategico necessario per operatori più grandi

3. Polarizzazione tra prodotti attivi e passivi Investitori abbandonano i tradizionali fondi d investimento long only, a favore di: 1. fondi a gestione attiva, con obiettivi di ritorno assoluto continuano a giustificare livelli alti di commissioni mediante l eccellenza gestoria, che è una risorsa scarsa 2. fondi passivi, che vengono offerti a costi sempre più bassi, grazie all efficienza dei processi produttivi su volumi crescenti. Da segnalare in Italia enorme crescita dei volumi degli ETF a fronte di «stagnazione» dei fondi comuni Crescita ETF trainata da: Mispricing prodotti italiani Sviluppo strategie coresatellite

3. Polarizzazione tra prodotti attivi e passivi (2) Biforcazione del risparmio gestito: I trends nel risparmio gestito mondiale evidenziano una progressiva allocazione degli investimenti in modo binario Absolute Return Benchmark Gestione Passiva Gestione Attiva

4. Convergenza tra gestori alternativi e gestori attivi long only Sviluppo dei prodotti Newcits Managed accounts

5. Sviluppo dei prodotti-soluzione Investimento in asset classes statiche nel lungo termine nei rende poco. Molte asset class hanno ritorni negativi. Problema del market timing «fai da te», una delle distorsioni del mercato italiano Problemi Necessità di asset allocation strategica e tattica efficiente Consulenza a livello di distributore Prodotti bundle a livello di fund house

5. Sviluppo dei prodotti-soluzione (2) Prodotti-soluzione o bundle ideati per soddisfare particolari esigenze dei clienti e per offrire asset allocation strategica e tattica efficiente Soluzioni Evoluzione dell offerta da un approccio supply driven, basato sul prodotto, a uno demand driven, basato sul soddisfacimento di specifiche esigenze dei clienti. Tra questi rientrano prodotti di asset allocation multistrategy, capital protected, decumulation, life cycle, etc. Per la loro costruzione utilizzano come building blocks i prodotti primari sia passivi che attivi. Inoltre nuova generazione di gestioni patrimoniali personalizzate che sintetizzano il binomio consulenza di tactical asset allocation e assemblaggio di prodotti alpha + beta.

6. Regolamentazione europea Direttiva UCITS IV: destinata ad avere un forte impatto su integrazione ed efficienza del mercato europeo. innova la disciplina del passaporto del gestore, consentendo ai fondi comuni autorizzati in uno Stato Membro di essere gestiti da una SGR insediata in un altro Stato Membro, da questo autorizzata. armonizzate le procedure di fusione tra fondi transfrontalieri nuova disciplina delle strutture master-feeder che consenta ad un fondo feeder di investire parte o tutto il proprio patrimonio in un fondo master stimolo alla concorrenza tra locations, favorendo la concentrazione dell attività produttiva e di fatto incentivando la creazione di asset managers paneuropei. Direttiva sugli investimenti alternativi: volta a sanare le incongruenze tra i vari quadri regolamentari nazionali. verrebbe a crearsi una categoria di fondi alternativi armonizzati e regolamentati con un passaporto europeo. Superamento delle segmentazioni nazionali tra fondi alternativi regolamenti e non. l effetto netto sarà la creazione di hub centralizzati per la produzione e il wrapping di prodotti alternativi declinati su due categorie: 1. prodotti UCITS su fondi 2. Alternativi regolamentati che soddisfano i criteri della normativa UCITS

Note Questo documento è prodotto a scopo esclusivamente informativo, non costituisce sollecitazione e non rappresenta un offerta formale all acquisto o alla sottoscrizione di strumenti finanziari. Qualsiasi ricerca o analisi utilizzata nella redazione di questo documento è basata su fonti ritenute affidabili ma non vi è garanzia sull accuratezza e completezza di tali fonti. Ogni opinione, stima o previsione può essere modificata in qualsiasi momento senza preavviso. Questo documento non è destinato alla distribuzione a investitori privati e non è diretto a persone fisiche o giuridiche che siano cittadini o residenti o aventi sede in luoghi, regioni, paesi o altre giurisdizioni dove tale distribuzione, pubblicazione, disponibilità o uso siano contrari a leggi o regolamentazioni. I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Questo documento è prodotto da Anthilia Capital Partners Sgr Spa per uso interno e non può essere riprodotto o distribuito, sia parzialmente che integralmente, senza autorizzazione da parte di Anthilia Capital Partners Sgr Spa.