Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo

Documenti analoghi
- La vita di San Lorenzo e il suo martirio - Iconografia: i simboli che identificano il santo - La storia delle origini del Cristianesimo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. SCRIPTORIUM: L ARTE E IL PIACERE DELLA SCRITTURA MEDIEVALE Laboratorio

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di II Grado Gli oggetti raccontano

Arte e Immagine Classe Prima

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

DISCIPLINA: Religione Cattolica

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

Facciamo Archeologia

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROGRAMMA PREVENTIVO

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Il costo e l organizzazione del viaggio per raggiungere Sant Antioco di Bisarcio sono a carico della scuola

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetto didattico. CORPO A CORPO percorsi dell'espressività tra arte performativa e storia dell arte novembre-dicembre 2016

Liceo G. Galilei Trento

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

A R T E E I M M A G I N E

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

1/7. Disciplina Religione Cattolica Classe QUINTA

LA TORRE NARRANTE AL MUSEO DIOCESANO DI MONREALE, a cura di Chiara Dell Utri

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Disegno e storia dell Arte

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

Tecnico specializzato in decorazione murale artistica: trompe l'oeil e affresco

Curricolo di ARTE E IMMAGINE

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013. secolo

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

Corso di Storia dell Arte

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

La biblioteca e la scuola

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

1. Inquadrare in modo coerente gli artisti, le opere, i beni culturali studiati nel loro specifico contesto storico, geografico e ambientale.

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Le Vie dell Arte e della Bellezza incontrano il Territorio

Rotulo di San Teobaldo, rotolo membranaceo del XIV secolo

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Tecnico specializzato nell'arte pittorica e doratura su opere lignee

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

Se io fossi un prof di. Guida per l insegnante

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA STORIA DELL ARTE

Programma di italiano classe I BL a.s

ELENCO PARTECIPANTI PER AULE AL CONCORSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2015/ SETTEMBRE 2015

Strumenti per l analisi del testo poetico

PIANO DI LAVORO COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPRENSIONE (SAPER LEGGERE ANALIZZARE, COMPRENDERE, INTERPRETARE)

Didattica e percorsi nel valdarno sugli itinerari dei della robbia

Transcript:

Titolo La Cattedrale romanica e il suo territorio (1) Istituti destinatari Classi destinatarie Docenti di riferimento SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE II MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO -ARTISTICHE Luogo Obiettivi Contenuti Visita Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo - Conoscere la storia del principale edificio religioso della città in relazione al territorio circostante e allo sviluppo storico della città. - In particolare, conoscere la fase di costruzione della cattedrale romanica osservando i reperti superstiti. - Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto della visita guidata e dalla visione degli elementi architettonici e di brevi testi multimediali. - Storia locale medievale - Inquadramento generale sull arte romanica e i suoi elementi caratterizzanti - Testimonianze della cattedrale romanica albese - Confronti con esempi sul territorio e a livello nazionale/internazionale Visita alla Cattedrale di San Lorenzo, al lapidario e al sottopiano archeologico del Museo Diocesano. Tipologia: laboratorio creativo Un monumento che a prima vista sembra un edificio compatto e omogeneo, ma che in realtà è composto da diverse stratificazioni architettoniche e stilistiche. Dopo l analisi della fase romanica dell edificio, gli studenti dovranno saper distinguere gli elementi architettonici e decorativi di tale fase. 1. Il puzzle della Cattedrale romanica. Gli studenti lavoreranno con l ausilio di materiale appositamente predisposto, con schede e lucidi che riproducono le diverse Laboratorio planimetrie dell edificio e con tessere relative agli elementi architettonici e stilistici analizzati e non, al fine di riconoscere quelli della fase romanica. Seguiranno la verifica del lavoro svolto dagli studenti ed eventuali riflessioni. 2. Quiz della Cattedrale romanica Al termine della visita i ragazzi verranno divisi in due squadre e saranno posti di fronte a quesiti dal carattere storico-artistico. La squadra che risponderà al maggior numero di domande otterrà la vittoria, ma attraverso il gioco, tutti potranno apprendere ciò che è stato spiegato loro durante la visita. Durata consigliata 2-3 ore Accessibilità disabili motori si Note -

Titolo La Cattedrale romanica e il suo territorio (2) Istituti destinatari Classi destinatarie SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO CLASSE II Docenti di riferimento MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO -ARTISTICHE Luogo Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo Obiettivi - Conoscere gli esempi di architettura romanica presenti sul territorio dell albese, con particolare attenzione alle testimonianze della Cattedrale di San Lorenzo. - Apprendere i caratteri distintivi dell architettura romanica. - Saper confrontare diversi esempi di Romanico individuando somiglianze e differenze. - Comprendere le interrelazioni tra eventi storici di ampia portata e quelli di scala locale, e le influenze che questi hanno avuto nel contesto territoriale e nell attività edilizia. - Comprendere le procedure della ricerca storica e l uso delle fonti. Contenuti Visita Laboratorio - Storia medievale e storia medievale locale - Inquadramento generale sull architettura romanica e i suoi elementi caratterizzanti - Le diverse fasi costruttive della Cattedrale di San Lorenzo concentrando maggiormente l attenzione sulla fase stilistica romanica osservata attraverso le testimonianze in situ. - Confronti con esempi di architettura romanica presenti sul territorio circostante e in ambito nazionale/internazionale. Visita alla Cattedrale di San Lorenzo, e al lapidario e al sottopiano archeologico del Museo Diocesano. Tipologia: laboratorio teorico-pratico Un monumento che a prima vista sembra un edificio compatto e omogeneo, ma che in realtà è composto da diverse stratificazioni architettoniche e stilistiche. Dopo l analisi della fase romanica dell edificio, gli studenti dovranno saper distinguere gli elementi architettonici e decorativi di tale fase. 1. Il puzzle della Cattedrale romanica. Gli studenti lavoreranno con l ausilio di materiale appositamente predisposto, con schede e lucidi che riproducono le diverse planimetrie dell edificio e con tessere relative agli elementi architettonici e stilistici analizzati e non, al fine di riconoscere quelli della fase romanica. Seguiranno la verifica del lavoro svolto dagli studenti ed eventuali riflessioni.

2. Conoscere lo stile disegnando la Cattedrale. (per il Liceo Artistico) Gli studenti potranno esercitarsi in riproduzioni grafiche di alcuni elementi decorativi e architettonici sulla base di immagini fotografiche e/o degli esempi presenti in sito. Questo permetterà di capire meglio le caratteristiche dello stile affrontato durante la visita. Durata consigliata 2-3 ore Accessibilità disabili motori Note - si

Titolo Istituti destinatari Classi destinatarie Andrea Novelli e Macrino d Alba protagonisti del Rinascimento ad Alba (1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II E III Docenti di riferimento MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO - ARTISTICHE Luogo Obiettivi Contenuti Visita Laboratorio Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo - Conoscere la storia del principale edificio religioso della città in relazione al territorio circostante e allo sviluppo storico della città. - In particolare, conoscere la fase di rifacimento della cattedrale tra il 1486 e il 1517 osservando le testimonianze sopravvissute. - Inquadramento sulla coeva figura del pittore Macrino d Alba e conoscenza delle sue opere presenti ad Alba. - Comprendere il concetto di riuso dei marmi classici. - Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto della visita guidata e dalla visione degli oggetti architettonici e figurativi e di brevi testi multimediali. - Apprendere il valore e l impiego delle fonti storiche. - Storia locale moderna - Inquadramento generale sull arte tardo-gotica e rinascimentale e i suoi elementi caratterizzanti -Il vescovo Andrea Novelli e le testimonianze della cattedrale novelliana, l Arca di San Teobaldo, il coro ligneo del 1512, il sepolcro del vescovo. - Vita e opere di Macrino d Alba - Il libro dei conti del Vescovo Novelli Visita alla Cattedrale di San Lorenzo, al lapidario e al sottopiano archeologico del Museo Diocesano, chiesa di San Giovanni e aula consigliare del Comune Tipologia: laboratorio creativo A) Un edificio che a prima vista sembra compatto e omogeneo, ma che in realtà è composto da molteplici stratificazioni architettoniche e stilistiche. Dopo l analisi della fase novelliana dell edificio, gli studenti dovranno saper distinguere gli elementi architettonici e decorativi. 1. Il puzzle della Cattedrale novelliana. Gli studenti lavoreranno con l ausilio di materiale appositamente predisposto, con schede e lucidi che riproducono le diverse planimetrie dell edificio e con tessere relative agli elementi architettonici e stilistici analizzati e non, al fine di riconoscere quelli della fase novelliana. Seguiranno la verifica del lavoro svolto dagli studenti ed eventuali riflessioni.

Durata consigliata 2-3 ore Accessibilità disabili motori si Note - B) Andrea Novelli e Macrino d Alba: due personaggi che hanno segnato la storia di Alba. Comprendere il loro ruolo nella città e il loro legame di committente-artista. 1. Ricostruiamo il monumento funebre di Andrea Novelli. Dopo aver visto gli elementi del sepolcro collocati in ambienti diversi, gli studenti proveranno a ricomporlo sulla base del materiale loro fornito. Al termine, riflessioni sulla funzione di tale oggetto e confronti con altri esempi. 2. Confronti tra opere di Macrino d Alba. Osservando le immagini appositamente fornite, gli studenti potranno riflettere sullo stile dell artista, sull iconografia e sul rapporto con i suoi committenti, in alcuni casi raffigurati nei dipinti e sul ruolo avuto nella storia dell arte piemontese.

Titolo Istituti destinatari Classi destinatarie Docenti di riferimento Codice Luogo Andrea Novelli e Macrino d Alba protagonisti del Rinascimento ad Alba (2) SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO CLASSE III MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO - ARTISTICHE Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo Obiettivi - Conoscere la storia del principale edificio religioso della città con particolare attenzione alla fase di ricostruzione avvenuta tra il 1486 e il 1516. - Apprendere i caratteri distintivi dell architettura tardo-gotica e rinascimentale. - Comprendere le relazioni tra la committenza (Marchesato Paleologo del Monferrato), vescovo e artista. - Comprendere le interrelazioni tra eventi storici di ampia portata e quelli di scala locale, e le influenze che questi hanno avuto nel contesto territoriale, nell attività edilizia e sull arte del Macrino. - Comprendere le procedure della ricerca storica e l uso delle fonti. Contenuti - Storia moderna e storia locale moderna - Inquadramento generale sull architettura tardo-gotica e rinascimentale e i suoi elementi caratterizzanti. - Le diverse fasi costruttive della Cattedrale di San Lorenzo concentrando maggiormente l attenzione sulla fase stilistica novelliana osservata attraverso le testimonianze in situ. - Il vescovo Andrea Novelli e le sue commissioni: l Arca di San Teobaldo, il coro ligneo di Bernardino Fossati e il sepolcro del vescovo. - Le maestranze del Novelli, la loro provenienza e il reimpiego di marmi classici (il Lavabo della Sacrestia) - Vita e opere di Macrino d Alba e affinità con altri artisti. - Il libro dei conti del vescovo Novelli.

Visita Visita alla Cattedrale di San Lorenzo, al lapidario e al sottopiano archeologico del Museo Diocesano, chiesa di San Giovanni e aula consigliare del Comune Tipologia: laboratorio creativo - intellettivo Laboratorio A) Un edificio che a prima vista sembra compatto e omogeneo, ma che in realtà è composto da molteplici stratificazioni architettoniche e stilistiche. Dopo l analisi della fase novelliana dell edificio, gli studenti dovranno saper distinguere gli elementi architettonici e decorativi di tale fase. 1. Il puzzle della Cattedrale novelliana. Gli studenti lavoreranno con l ausilio di materiale appositamente predisposto, con schede e lucidi che riproducono le diverse planimetrie dell edificio e con tessere relative agli elementi architettonici e stilistici analizzati e non, al fine di riconoscere quelli della fase novelliana. Seguiranno la verifica del lavoro svolto dagli studenti ed eventuali riflessioni. 2. Conoscere lo stile disegnando la Cattedrale. (per il Liceo Artistico) Gli studenti potranno esercitarsi in riproduzioni grafiche di alcuni elementi decorativi e architettonici sulla base di immagini fotografiche e/o degli esempi presenti in sito. Questo permetterà di capire meglio le caratteristiche dello stile affrontato durante la visita. 3. Confronto con le fonti Il cantiere della cattedrale viene documentato con precisione nel Libro dei conti del vescovo Andrea Novelli. Lo studio di alcuni passi del manoscritto (trascrizioni) permette di ricostruire, oltre ai lavori in cattedrale e palazzo vescovile, uno spaccato della vita albese vista con gli occhi del vescovo. B) Andrea Novelli e Macrino d Alba: due personaggi che hanno segnato la storia di Alba. Comprendere il loro ruolo nella città e il loro legame di committente-artista. 1. Confronti tra opere di Macrino d Alba. Osservando le immagini appositamente fornite, gli studenti potranno riflettere sullo stile dell artista, sull iconografia e sul rapporto con i suoi committenti, in alcuni casi raffigurati nei dipinti e sul ruolo avuto nella storia dell arte piemontese. Durata consigliata 2-3 ore

Accessibilità disabili motori si Note -

Titolo Istituti destinatari Classi destinatarie Docenti di riferimento Luogo La Cattedrale di San Lorenzo e la Controriforma (1) SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSI II E III MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO -ARTISTICHE Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo Obiettivi Contenuti Visita Laboratorio - Conoscere la storia del principale edificio religioso della città in relazione al territorio circostante e allo sviluppo storico della città. - In particolare, conoscere la fase degli ampliamenti seicenteschi. - Apprendere il significato di Controriforma e le problematiche connesse al Concilio di Trento in ambito artistico. - Saper riconoscere i cambiamenti apportati all interno della Cattedrale di San Lorenzo in tale periodo. - Apprendere il valore e l impiego delle fonti storiche. - Comprendere e ricavare informazioni dall ascolto della visita guidata, dalla visione degli oggetti architettonici e figurativi e di brevi testi multimediali. - Storia locale moderna - Inquadramento generale sull arte controriformista e barocca, e i suoi elementi caratterizzanti - La Controriforma e San Carlo Borromeo: la difesa della dottrina cattolica in età controriformistica e la profonda influenza esercitata sulle arti dal Concilio di Trento e dalla trattatistica del periodo. - Analisi dei cambiamenti artistici e architettonici avvenuti all'interno della Cattedrale a partire dall'episcopato di Marco Gerolamo Vida, strenuo difensore dell'ortodossia contro le infiltrazioni ereticali, e negli anni successivi. Visita alla Cattedrale di San Lorenzo e Museo Diocesano Tipologia: laboratori teorico/creativo A) Il puzzle della Cattedrale della controriforma Un edificio che a prima vista sembra compatto e omogeneo, ma che in realtà è composto da molteplici stratificazioni architettoniche e stilistiche. Dopo l analisi della fase controriformistica e barocca dell edificio, gli studenti dovranno saper individuare l impronta controriformistica. Gli studenti lavoreranno con l ausilio di materiale appositamente predisposto, con schede e lucidi che riproducono le diverse planimetrie dell edificio e con tessere relative agli elementi architettonici e stilistici analizzati e non, al fine di riconoscere quelli della fase controriformistica e barocca. Seguiranno la verifica del lavoro svolto dagli studenti ed eventuali riflessioni.

Durata consigliata 2-3 ore Accessibilità disabili motori si Note - B) Confronto con i trattati. San Carlo e il Cardinal Federico Borromeo furono gli autori di due importanti trattati sull arte e il culto delle immagini, Le Istruzioni sull'edilizia e la suppellettile ecclesiastica, e La pittura sacra, che influenzarono l arte e l architettura di quel periodo. Gli studenti potranno verificare come l architettura e l iconografia si siano modificate sulla base di quei rigidi dettami, analizzando alcuni punti dei trattati sopracitati.

Titolo Istituti destinatari Classi destinatarie Docenti di riferimento Luogo Obiettivi Contenuti Visita Laboratorio La Cattedrale di San Lorenzo e la Controriforma (2) SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO CLASSI III E IV MATERIE STORICHE, LETTERARIE E STORICO - ARTISTICHE Museo Diocesano di Alba Cattedrale di San Lorenzo - Conoscere la storia del principale edificio religioso della città con particolare attenzione alla fase degli ampliamenti seicenteschi. - Apprendere i caratteri distintivi dell architettura e dell arte controriformistica e barocca. - Apprendere il significato di Controriforma e le problematiche connesse al Concilio di Trento in ambito artistico. - Saper riconoscere i cambiamenti apportati all interno della Cattedrale di San Lorenzo in tale periodo. - Comprendere le interrelazioni tra eventi storici di ampia portata e quelli di scala locale, e le influenze che questi hanno avuto sull arte e sull architettura albese di tale periodo. - Storia moderna e storia locale moderna - Inquadramento generale sull arte controriformista e barocca, e i suoi elementi caratterizzanti - La Controriforma e San Carlo Borromeo: la difesa della dottrina cattolica in età controriformistica e la profonda influenza esercitata sulle arti dal Concilio di Trento e dalla trattatistica del periodo. - Analisi dei cambiamenti artistici e architettonici avvenuti all'interno della Cattedrale a partire dall'episcopato di Marco Gerolamo Vida, strenuo difensore dell'ortodossia contro le infiltrazioni ereticali, e negli anni successivi. - La funzione dell'opera d'arte durante la Controriforma: opera d'arte come strumento con cui venivano trasmessi messaggi di salvezza ai fedeli. Visita alla Cattedrale di San Lorenzo e al Museo Diocesano Tipologia: laboratorio teorico/creativo A) Il puzzle della Cattedrale della controriformistica. Un edificio che a prima vista sembra compatto e omogeneo, ma che in realtà è composto da molteplici stratificazioni architettoniche e stilistiche. Dopo l analisi della fase controriformistica e barocca dell edificio, gli studenti dovranno saper individuare l impronta controriformistica. Gli studenti lavoreranno con l ausilio di materiale appositamente predisposto, con schede e lucidi che riproducono le diverse planimetrie dell edificio e con tessere relative agli elementi architettonici e stilistici analizzati e non, al fine di riconoscere quelli della fase controriformistica e barocca.

Seguiranno la verifica del lavoro svolto dagli studenti ed eventuali riflessioni. B) Confronto con i trattati. San Carlo e il Cardinal Federico Borromeo furono gli autori di due importanti trattati sull arte e il culto delle immagini, Le Istruzioni sull'edilizia e la suppellettile ecclesiastica, e La pittura sacra, che influenzarono l arte e l architettura di quel periodo. Gli studenti potranno verificare come l architettura e l iconografia si siano modificate sulla base di quei rigidi dettami, analizzando alcuni punti dei trattati sopracitati. Durata consigliata 2-3 ore Accessibilità disabili motori si Note -