IL RUOLO DELL ANEMIA E DEL TRATTAMENTO CON ESA NEL DETERMINISMO DELL IPERTENSIONE DEL NEFROPATICO

Documenti analoghi
IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Ipertensione arteriosa Percorso

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria

La tua mente è come un paracadute... funziona solo quando lo apri...

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

PROGETTO DI NURSING NELLA NEFROPATIA DIABETICA. Infermiere MAURIZIO GUARNIERI Nefrologia e Dialisi Ospedale SS.Annunziata, Taranto

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Ipertensione Arteriosa

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

Studio VOBARNO. Data di inizio dello studio Totale soggetti studiati: 585. Variabili valutate

Sindrome metabolica e dislipidemia in nefrologia. Dott. G. Mezzatesta Corso teorico pratico Gestione del Paziente Nefropatico 2^ edizione 26/09/2015

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Epidemiologia dell Ipertensione Arteriosa

Gli obiettivi pressori nell iperteso con comorbidità. C. Ferri

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Cardio-Sis. Studio Italiano sugli Effetti Cardiovascolari del Controllo della Pressione Arteriosa Sistolica. Scheda di Raccolta Dati.

Come migliorare le performances

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Prof.ssa Sabina Gallina

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Il PDTA per la prevenzione e il trattamento della nefropatia diabetica

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Il nostro uomo. Toni cardiaci ritmici, validi, pause apparentemente libere. Torace: murmure vescicolare aspro

Malattie renali e mortalità intraospedaliera per cause cardiovascolari: dati della Regione Emilia-Romagna

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

Capitolo 1 CASO CLINICO A

Dr. Fabrizio Buffarini UOC Cardiologia-Utic Senigallia AV2 ASUR

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Dr. Lorenzo Semprini. Proge8o Formazione Avanzata in Cardiologia nel Web 2014 Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare

Alimentazione nel paziente trapiantato

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

Insufficienza renale cronica: perché trattare l anemia

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

Progetto Donna. Ricerca

RELAZIONE TRA OSTEOPROTEGERINA ED EMOGLOBINA GLICOSILATA IN UNA POPOLAZIONE DI OBESI NON DIABETICI

Portare la Prevenzione Cardiovascolare in Piazza

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sezione II Definizione, classificazione ed epidemiologia dell ipertensione arteriosa

LO SCOMPENSO (insufficienza) CARDIACO (IC)

TERAPIA DELLO SCOPENSO CARDIACO CONGESTIZIO

Convegno Medicina di Genere

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

screening SINDROME METABOLICA

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

AGGIORNAMENTI IN NEFROLOGIA, IPERTENSIONE ARTERIOSA E DIABETE. XII Edizione

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

Nefropatia diabetica

Dott. Luca Di Lullo IPERTENSIONE ARTERIOSA: DIAGNOSTICA STRUMENTALE E FOCUS TERAPEUTICO U.O.C. NEFROLOGIA - DIALISI COLLEFERRO (ROMA)

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA ASPETTI ASSICURATIVI

NEFROPATIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI VERSUS MEDICALIZZAZIONE

Percorso assistenziale nel paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del diabetologo e del nefrologo

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

Lo scompenso cardiaco: cause e sintomi, terapie farmacologiche e non. Modelli di gestione di una patologia acuta e cronica

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Incontro informativo Farmacia di Bettolle Via G. di Vittorio 93

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

L Ipertensione e lo Sport: Terapia e Prevenzione. Dott. Carlo R. Pondrelli Servizio Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Farmaci del sistema renina-angiotensina. Antagonisti dei recettori AT1. Inibitori della renina. Pressione dei vasi preglomerulari

PROTEINA C REATTIVA (PCR)

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA. Classificazione. Prerenale. Post-renale. Renale

Nefropatia Diabetica

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

La continuità assistenziale: perché è importante?

L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG. Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018

Transcript:

IL RUOLO DELL ANEMIA E DEL TRATTAMENTO CON ESA NEL DETERMINISMO DELL IPERTENSIONE DEL NEFROPATICO Dott G Otranto - UOC Nefrologia-dialisi- P.O. Colleferro

NEFROPATICO

L iperteso è un soggetto che ha una pressione arteriosa > 140 (sistolica) e/o 90 (diastolica) mmhg, ovvero che assume farmaci ipotensivi (*) Perché un soggetto possa essere definito iperteso, il rilievo di valori pressori elevati va effettuato in condizioni standardizzate (**) e confermato in altre due occasioni oltre alla prima. (*) cioè prescritti per ridurre la pressione (un cardiopatico che prende un ACE-inibitore e/o un diuretico non può essere considerato iperteso per questa ragione) (**) la pressione va misurata con metodica tradizionale nello studio del medico (office blood pressure) 3

Ipertensione arteriosa VII Rapporto del Joint National Committee americano European Society of Hyopertension European Society of Cardiology Presenza di elevati valori di PAS e/o PAD considerati separatamente Categoria Sistolica Diastolica Ottimale < 120 e < 80 Normale 120-129 e 80-84 Normale-alta 130-139 e/0 85-89 Ipertensione stadio 1 140-159 e/o 90-99 Ipertensione stadio 2 160-179 e/o 100-109 Ipertensione stadio 3 180 e/0 110 Ipertensione Definizione sistolica di isolata ipertensione 140 arteriosa secondo e/o le < 90 LG ESH-ESC

Linee Guida ESH-ESC 2007 Fattori che influenzano la prognosi nel paziente iperteso Fattori di rischio cardiovascolare per la stratificazione Danno d organo sub-clinico Diabete Mellito Patologie CV o renali accertate PAS/PAD - PP (nell anziano) Uomo >55 anni Donna >65 anni Fumo Colesterolo totale >190 mg/dl o C-LDL >115 mg/dl o C-HDL U < 40 o D <46 mg/dl; TG>150 mg/dl FPG 102-125 mg/dl Anormale OGTT Familiarità per MCV precoci Obesità addominale (U 102 e D 88 cm) Ipertrofia ventricolare sinistra ECG: (Sokolow-Lyon>38 mm; Cornell>2440mm*ms ECO: (MVSI U 125 e D 110 g/m 2 ) Aterosclerosi IMT carotideo 0,9 mm o placca PWV carotideo-femorale>12 m/s Indice gamba/braccio<0,9 Malattia Renale Cronica Ipercreatininemia lieve (U 1,3-1,5 mg/dl o D 1,2-1,4 mg/dl) Filtrato glomerulare ridotto (<60 ml/min) o clearance della creatinina (<60 ml/min) Glucosio plasmatico a digiuno ( 126 mg/dl) Glucosio plasmatico postprandiale (>198 mg/dl) Cerebrovascolari Ictus, TIA, emorragia cerebrale Cardiache IMA, angina, rivascolarizzazione coronarica, scompenso Renali Nefropatia diabetica, insufficienza renale (SCr U>1,5 mg/dl D>1,4 mg/dl, protenuria (>300 mg/24 ore) Vasculopatia periferica Retinopatia ipertensiva avanzata emorragie o essudati, papilledema Microalbuminuria (30-300 mg/24 ore; albumina/creatinina U 22 e D 31 Nota: la presenza contemporanea da 3 a 5 fattori di rischio compresi tra obesità addominale, alterata glicemia a digiuno, PA 130/85 mhg, basso HDL-colesterolo e ipertrigliceridemia indica la presenza di sindrome metabolica 2007 Guidelines for the Management of Arterial Hypertension J Hypertens 2007;25:1105 1187

In circa il 95% dei casi l ipertensione è essenziale, nel 5% è secondaria. Prevalenza in Italia 25%-45% Le LG valutano il rischio globale integrando i valori pressori con le eventuali condizioni concomitanti di rischio per rappresentare una realtà globale che caratterizza meglio i soggetti ipertesi definendone la prognosi e l orientamento terapeutico. Il rischio viene in tal modo definito tenendo conto dei valori pressori, della presenza di fattori di rischio concomitanti e dell entità di danno sugli organi bersaglio.

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE TRADIZIONALI E ASSOCIATI ALLA MALATTIA RENALE CRONICA TRADIZIONALI NON TRADIZIONALI ETA SESSO FAMILIARITA PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI IPERTENSIONE ARTERIOSA IPER-DISLIPIDEMIE FUMO OBESITA SEDENTARIETA APPARTENENZA ETNICA MENOPAUSA IPERTROFIA VENTRICOLARE SINISTRA CORRELATI ALL UREMIA LDL OSSIDATE RADICALI LIBERI DELL O2 IPEROMOCISTEINEMIA INFEZIONI ACIDOSI ANEMIA TOSSINE: urea, acido urico, 2 microglobulina, advanced glycation end products (AGE), dimetilarginina asimmetrica (ADMA) ALTERAZIONI DEL METABOLISMO CALCIO/FOSFORO CORRELATI ALLA DIALISI BIOINCOMPATIBILITA ESPOSIZIONE ALLE ENDOTOSSINE INFEZIONI (ACCESSO VASCOLARE, PROTESI, CATETERI INTRAVASCOLARI CENTRALI) FLUTTUABILITA DEL SOVRACCARICO IDRICO

DEFINIZIONE DI ANEMIA Lo stato anemico è definito in base ai livelli di emoglobina (Hb). Linee Guida SIN EBPG Hb <11 g/dl età prepuberale e donne in età fertile Hb <12 g/dl maschi adulti e donne in menopausa Hb <13.5 g/dl maschi adulti Hb <12 g/dl maschi > 70 anni Hb <11.5 g/dl donne adulte Grado di anemia Lieve >10 g/dl Moderata 8-10 g/dl Severa <8 g/dl

Anemia e compensazione emodinamica Il corpo risponde all anemia: Aumentando la frequenza cardiaca Aumentando la contrattilità Vasodilatazione Questi meccanismi di compensazione emodinamica risultano in ipertrofia eccentrica Duke. Circulation. 1969; Frohlich. N Engl J Med. 1992; London. Curr C Opin Nephrol Hypertens. 1999; Neill. Am J Physiol. 1969; Roy. Circulation. 1963

ANEMIA Lavoro cardiaco Portata cardiaca Arterie del diametro del volume arterioso tensione parete arteriosa Rimodellamento eccentrico del sistema arterioso Cuore del volume ventricolare sx tensione parete ventricolare sx Rimodellamento eccentrico del ventricolo sx Processi di adattamento fisiologico in gran parte reversibili Il sistema cardiovascolare è estremamaente sensibile alle variazioni della concentrazione Hb, anche nell ambito del range fisiologico

(Citochine) Anemia Morte cellulare Fibrosi miocardica, Cardiomiopatia, CHF IVS Danno renale Ipossia tissutale Vasodilatazione periferica Diametro ventricolare Pressione arteriosa Volume plasmatico Attività simpatico Ritenzione liquidi Flusso renale ematico Renina, angiotensina, aldosterone (e ADH) Silverberg D. Nephrol Dial Transplant, 2003

ESA: AGENTI STIMOLANTI L ERITROPOIESI

ESAs: erythropoietin stimulating agents Alfa EPO: Eprex Beta EPO: Neorecormon 3 volte alla settimana Darbopoietin Alfa: Aranesp, Nespo 1 volta ogni settimana CERA Continuous Erythropoietin Receptor Activator 1 volta al mese

Linee guida per il trattamento dell anemia nel pz con IRC Viene considerata ottimale la correzione dell anemia secondaria a IRC mantenendo i valori di Hb nell intervallo 11-12 g/dl (Ht 33-36%) La normalizzazione dei livelli di Hb non è raccomandabile nei soggetti uremici con: patologia cardio-vascolare sintomatica, in particolare con protesi vascolare diabete mellito con complicanze cardiovascolari patologia polmonare condizionante ipossiemia anemia falciforme in forma omozigote (Hb ottimale tra i 7 e 9 g/dl) pz portatori di protesi vascolare, in cui può essere particolarmente utile il controllo dell Hb anche al termine della seduta emodialitica.

Ipertensione arteriosa Convulsioni Complicanze trombotiche Trombosi dell accesso vascolare Trombocitosi EVENTI AVVERSI Crescita tumorale (EPO-R su cellule tumorali) Cefalea Dolore a livello del sito di iniezione Sintomi simil-influenzali, sensazione di freddo e sudorazione in assenza di febbre Reazioni cutanee Aplasia midollare della serie rossa

Aumento della viscosità ematica, Vasocostrizione: Effetto diretto di EPO Aumentata produzione di ET-1 Alterato equilibrio tra prostanoidi vasodilatatori e vasocostrittori ( TxB 2 PGI 2 ) Diminuita produzione di NO Marcato aumento dei livelli di calcio intracitoplasmatico Aumentata sensibilità vascolare agli alfa adrenergici Attivazione del SRA e aumentata sensibilità all angiotensina II

Benefici dell aumentato livello emoglobinico in corso di trattamento con Epo Esclusione di trasfusioni: Rischio di infezioni Sensibilizzazione HLA Sovraccarico marziale Reazioni alle trasfusioni Migliore tolleranza all esercizio fisico Miglioramento delle funzioni cerebrali Miglioramento della funzione cardiaca + Miglioramento dell emostasi Miglioramento della funzione immunologica Migliore qualità di vita Migliore attività sessuale Scomparsa del prurito Ridotta ospedalizzazione Ridotta mortalità NB nei pz con IRC lieve-moderata ogni riduzione di 0.5 g/dl dell HB determina un incremento del 32% del rischio di IVS

TAKE HOME MESSAGE Anemia: IA sistolica e IVS eccentrica Correzione anemia: ESA + Fe, Target Hb 11-12 g/dl Complicanza ESA: 20-40% ipertensione arteriosa no limite al trattamento

Claude Bernard (1813-78) fondatore della moderna fisiologia sperimentale I sistemi non esistono in Natura ma solo nella mente dell Uomo. ( ). Si ricordi perciò che l organismo vivente viene decomposto nelle sue diverse parti solo per renderne più facile l analisi sperimentale, non perché quelle parti possono funzionare separatamente l una dall altra. Infatti se si vuol dare il suo valore e il vero significato ad una data proprietà bisogna sempre riferire questa proprietà al tutto e trarre una conclusione definitiva relativamente agli effetti generali di essa