13 - Le travi soggette a sforzo assiale

Documenti analoghi
Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

18 - I coefficienti fondamentali

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 38 - I carichi assiali sulle travi

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 6 - Analisi statica

Verifica n crediti

Complementi 11 - Le travature reticolari iperstatiche

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

26 - La linea elastica e le strutture a telaio

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Tutti i diritti riservati

Teoria e Progetto dei Ponti

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Complementi 10 - Le travature reticolari isostatiche

Lezione 42 - Le linee di influenza degli spostamenti

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Lezione 9 - Le equazioni indefinite di equilibrio

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Derivazione Numerica

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

5 - Sul grado di labilita' ed iperstaticita'

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Sezione Prima Derivate di funzioni elementari: quadro riassuntivo e regole di derivazione. = ( n) lim x

13. Recipienti a parete spessa

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

1. Analisi cinematica delle strutture

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Esercitazioni di Matematica

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione 37 - La teoria di Timoshenko per le travi alte

15 - Vincoli imperfetti e variazioni termiche

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Il metodo delle forze

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il sistema equivalente alla precompressione

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura

Lezione 19 - Stati piani di tensione e spostamento

Il Principio dei lavori virtuali

Sezione Quinta Scelta ottima

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

Lezione 19 - Stati piani di tensione e deformazione

Lezione 2 - I vincoli

definita e continua in

17 - I corollari di Mohr per il calcolo degli spostamenti

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Fig. 1.1 Schema statico

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

Determinazione delle funzioni delle caratteristiche della sollecitazione

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

Elementi finiti solidi

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

Risoluzione di sistemi lineari

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

C I R C O N F E R E N Z A...

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Argomento 7. Studio di funzione

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Esercizi sintetici sull analisi cinematica di sistemi articolati

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Verifica di una trave in legno soggetta a flessione e taglio

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

Metodi di Integrazione. Integrazione per decomposizione in somma

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Transcript:

13 - e travi soggette a sforzo assiale ü [A.a. 212-213 : ultima revisione 7 febbraio 213] Relazioni fondamentali Si consideri una trave rettilinea soggetta ai carichi assiali th ). Per essa, si hanno le seguenti equazioni: Equazioni di equilibrio: dn H d Equazioni di congruenza : = t H e 33 = du 3 H d Equazioni costitutive (legge di Hooke): (1) (2) N H A H = E du 3 H d Dalla (3) si ottiene lo sforzo normale, che puo' essere derivato ed inserito nella (1), a fornire l'equazione differenziale nell'incognita u 3 : H ' u 3 ' + u 3 '' = t dove si sono eliminate le dipendenze funzionali da, e dove l'apice indica derivazione rispetto ad. In ipotesi di sezione costante, la (4) si semplifica in: (3) (4) con soluzione : u 3 '' = t (5) u 3 = C + C 1 + I p e l'integrale particolare I p dipende dal carico th ) applicato. e due costanti di integrazione C e C 1 si ottengono imponendo le condizioni ai limiti agli estremi. In ciascun estremo, infatti, si puo' imporre che lo spostamento assiale sia nullo (estremo fisso), oppure che lo spostamento assiale sia permesso (estremo libero). Nel primo caso occorrera' imporre u 3 =, laddove nell'estremo libero dovra' annullarsi lo sforzo normale, e quindi dovra' essere u 3 ' =. (6) à ' approccio energetico ' energia potenziale connessa ad una trave di luce, soggetta al carico assiale th, puo' scriversi come: E t = 2 u 3 ' 2 tu 3 = E t Iu 3, u 3 ' M Si noti che per semplicita' si e' gia' ipotizzato che la rigidezza assiale sia costante. a variazione de t si (7)

228 13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb calcola come: t δe t = E t Iu 3 +δu 3, u 3 ' +δu 3 ' M E t Iu 3, u 3 ' M = 2 Iu ' 3 +δu ' 3 M 2 t Hu 3 +δu 3 e svolgendo i quadrati e semplificando : 2 u 3 ' 2 + tu 3 (8) δe t = u ' 3 δu ' 3 t δu 3 + 2 ' δu 2 3 Il principio di stazionarieta' dell'energia potenziale totale impone l'annullarsi della parte lineare della variazione, e quindi dovra' essere: (9) δ 1 E t = u ' 3 δu ' 3 t δu 3 = Integrando per parti il primo integrale si puo' scrivere: (1) Au ' 3 δu 3 E u '' 3 δu 3 t δu 3 = (11) Dovranno separatamente annullarsi l'integrale ed i termini finiti; per l'arbitrarieta' di du 3 si ritrova quindi la (5): u 3 '' + t = mentre in ciascuno degli estremi potra' essere nullo lo spostamento oppure lo sforzo normale. (12) Esempio n.1 Si consideri l'asta di Figura, bloccata a sinistra e libera a destra, di rigidezza costante, e soggetta al carico assiale distribuito con legge lineare tra il valore t a sinistra, ed il valore nullo a destra. Si calcoli lo spostamento e lo sforzo normale. t A B Figura 1 - Un'asta soggetta a carico assiale linearmente distribuito

13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb 229 à Prima soluzione a struttura e' isostatica, in quanto esiste una sola incognita reattiva, la reazione orizzontale dell'estremo A, ed una sola equazione di equilibrio significativa, l'equazione di equilibrio alla traslazione orizzontale. Cio' significa che e' possibile dedurre lo sforzo normale con considerazioni di equilibrio, e poi calcolare gli spostamenti. Poiche' il carico e' distribuito con legge lineare, lo sforzo normale sara' una funzione quadratica: N H = a + a 1 + a 2 2 D' altro canto, si possono scrivere le tre condizioni: (13) N H = = R Ah = 1 2 t N H = = dn d H = = (14) che permettono la determinazione delle tre costanti a i. a prima condizione deriva dall'equilibrio del concio in A, la seconda dall'equilibrio del concio in B, la terza deriva dall'annullarsi del carico in B. Si ha quindi: a = 1 2 t a + a 1 +a 2 2 = a 1 + 2 a 2 = e lo sforzo normale e' fornito da : (15) N H = 1 2 t t + t 2 2 = t 2 H 2 o spostamento si ottiene per integrazione, a partire dalla (3): u 3 H = N = t 2 2 2 + 6 + a 3 e la costante di integrazione a 3 svanisce imponendo l'equazione di congruenza in A: u 3 H = = In definitiva, quindi, lo spostamento assiale e' esprimibile come: 3 (16) (17) (18) u 3 H = t 6 I3 2 3 + 2 M (19) à Seconda soluzione Il carico si esprime analiticamente come: t H = t K1 O e quindi l'equazione differenziale (12) si scrive: (2)

23 13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb u '' 3 = t K1 O ed integrando due volte : (21) u 3 = t 2 3 2 6 + c + c 1 (22) e due costanti di integrazione si determinano a partire dalle due condizioni ai limiti negli estremi A e B. In A, per la congruenza dovra' essere: u 3 H = = (23) mentre in B, per l'equilibrio del concio, dovra' essere nullo lo sforzo normale, ossia la derivata prima dello spostamento: u 3 ' H = = Utilizzando la (22), quindi, si hanno le due equazioni : da cui subito : e quindi: c 1 = t 2 + c +c 1 = c 1 = c = t 2 (24) (25) (26) u 3 H = t 6 I3 2 3 + 2 M coincidente con la (19). Da questa si puo' dedurre lo sforzo normale: (27) N H = u 3 ' = t 6 3 6 + 3 2 = t H 2 2 (28) coincidente con la (16). à Il tracciamento dei diagrammi Il diagramma dello sforzo normale, come gia' detto, e' una funzione quadratica, parte in A con un valore pari alla reazione orizzontale (cambiata di segno), e decresce monotonicamente fino ad annullarsi in B. Inoltre in B il diagramma avra' tangente orizzontale, presentandosi quindi come in Figura:

13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb 231 NH N max Figura 2. o sforzo normale nell'asta di Figura 1 Gli spostamenti orizzontali, invece, varieranno con legge cubica, dovranno annullarsi in A, crescere monotoni camente (in quanto lo sforzo normale e' ovunque positivo) e giungere in B al valore massimo, con tangenza orizzontale (in quanto lo sforozo normale si annulla in B): u 3 H u 3 max Figura 3. Gli spostamenti assiali per l'asta di Figura 1 à I valori notevoli Uno sguardo ai diagrammi permette di identificare due valori notevoli, corrispondenti ai valori massimi dello sforzo normale e dello spostamento assiale: N max = N H = = t 2 u 3 max = u 3 H = = t 2 6 (29) (3)

232 13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb Esempio n.2 - Vincoli elasticamente cedevoli Si consideri l'asta di Figura 4, di rigidezza assiale costante, soggetta ad un carico uniformemente distribuito lungo tutta la luce, con un vincolo fisso a sinistra ed una vincolo elasticamente cedevole a destra. Se k B e' la rigidezza assiale del vincolo, si potra' ipotizzare una relazione lineare tra la reazione del vincolo ed il corrispondente spostamento: R B = k B u 3 B (31) t A B Figura 4 - Una trave a vincoli elasticamente cedevoli Nel vincolo risiede quindi l'energia elastica fornita da: B = 1 2 k 2 B u 3 B (32) a condizione ai limiti da imporre in B puo' dedursi in via energetica o in via diretta: à ' approccio energetico ' energia potenziale connessa ad una trave di luce, soggetta al carico assiale th, puo' scriversi come: E t = 2 u 3 ' 2 tu 3 + 1 2 k B u 3 2 H = E t Iu 3, u 3 ' M (33) Si noti che per semplicita' si e' gia' ipotizzato che la rigidezza assiale sia costante. a variazione de t si calcola come: δe t = E t Iu 3 +δu 3, u 3 ' +δu 3 ' M E t Iu 3, u 3 ' M = 2 Iu ' 3 +δu ' 3 M 2 t Hu 3 +δu 3 + 1 2 k B Hu 3 H+δu 3 H 2 2 u 3 ' 2 + e svolgendo i quadrati e semplificando : tu 3 1 2 k B u 3 2 H (34)

13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb 233 δe t = u ' 3 δu ' 3 t δu 3 + 2 ' δu 2 3 + k B Hu 3 H δu 3 H+ 1 2 k B δu 2 3 H (35) Il principio di stazionarieta' dell'energia potenziale totale impone l'annullarsi della parte lineare della variazione, e quindi dovra' essere: δ 1 E t = u ' 3 δu ' 3 t δu 3 + k B Hu 3 H δu 3 H = Integrando per parti il primo integrale si puo' scrivere: (36) Au ' 3 δu 3 E u '' 3 δu 3 t δu 3 + k B Hu 3 H δu 3 H = (37) Dovranno separatamente annullarsi l'integrale ed i termini finiti; per l'arbitrarieta' di du 3 si ritrova quindi la (5): u '' 3 + t = mentre in ciascuno degli estremi dovra' essere: u ' 3 H δu 3 H = Au ' 3 H + k B u 3 HE δu 3 H = (38) (39) (4) à ' approccio geometrico ' equilibrio del concio in B impone che sia: e poiche': N H+R B = N H = u 3 ' H R B = k B u 3 H si giunge a scrivere : u 3 ' H + k B u 3 H = (41) (42) (43) N R B = k B u 3 Figura 5 - 'equilibrio del concio

234 13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb a deduzione di sforzo normale e spostamenti In presenza di carico costante, gli spostamenti saranno esprimibili come: u 3 H = t 2 2 + c + c 1 e le due condizioni ai limiti, che permettono il calcolo di c e c 1 saranno date da: e quindi : u 3 H = c = u 3 ' H + k B u 3 H = t +c 1 k B t c 1 = t + k B 1+ k B 2 In definitiva, gli spostamenti sono espressi da : 2 2 + k B c 1 = (44) (45) (46) u 3 H = t 2 2 + e gli sforzi normali da : t + k B 1+ k B 2 (47) N = u 3 ' H = t Hk B H 2 2 H 1+ 2 H+k B (48) à I due casi limite Al variare del valore della rigidezza, l'estremo destro passa dall'essere libero (per k B = ) all'essere bloccato (per k B = ). Ambedue questi casi limite di vincolo paerfetto possono ritrovarsi con facilita': SimplifyBimitB t 2 2 + t + k B 1+ k B 2, k B FF t H 2+ 2 SimplifyBimitB t 2 2 + t + k B 1+ k B 2, k B FF t H 2

13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb 235 Esempio 3 - Un' asta indentata 'asta di Figura 6 presenta due luci laterali, di rigidezza assiale 2, ed un tratto centrale di rigidezza assiale. Gli estremi sono fissi, la parte centrale e' soggetta ad una stesa di carico costante di intensita' t, mentre nel punto di collegamento tra la luce centrale e la luce di destra agisce una forza assiale concentrata F di intensita' t. Si calcolino gli spostamenti assiali e gli sforzi normali. t F=t A B C D 2 2 Figura 6 - Un'asta a sezione variabile con discontinuita' a trave e' iperstatica, e l'approccio migliore sembra la scrittura diretta dell'equazione differenziale della linea elastica. Si hanno quindi le tre equazioni: u '' 3 = v '' 3 = t w '' 3 = valide rispettivamente da A a B, da B a C, e da C a D. e soluzioni sono quindi: (49) u 3 = a + a 1 v 3 = b + b 1 w 3 = c + c 1 t 2 2 (5) e sei costanti di integrazione si determinano imponendo la congruenza degli spostamenti agli estremi e nei punti B e C, e l'equilibrio dei conci B e C. Si ha quindi: u 3 H = u 3 H = v 3 H 2 u 3 ' H = v 3 ' H v 3 H = w 3 H v 3 ' H = 2 w 3 ' H+F w 3 H = da cui il sistema algebrico lineare: (51) a = a + a 1 = b 2 a 1 = b 1

236 13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb con soluzione : b + b 1 t 2 2 = c b 1 t = 2 c 1+ F b 1 = 2 c 1 + 2 t c + c 1 = a 1 = 3 8 b = 3 8 b 1 = 3 4 c = 5 8 c 1 = 5 8 t t 2 t t 2 t Gli spostamenti sono percio' esplicitabili come : u 3 = 3 8 v 3 = 3 8 w 3 = 5 8 t t 2 + 3 4 t 2 5 8 t t mentre lo sforzo normale e' dato da : t 2 2 (53) (54) N 1 H = 2 u 3 ' = 3 4 t N 2 H = v 3 ' = 3 4 t t (55) N 3 H = 2 w 3 ' = 5 4 t rispettivamente, nei tre tratti AB, BC e BD. à Il calcolo delle reazioni e due reazioni in A e D sono fornite, rispettivamente, da: R Ah = N 1 H = 3 4 t R Dh = N 3 H = 5 4 t (56) Si noti che l'equilibrio alla traslazione orizzontale e' verificato: R Ah + R Dh + t+f = (57)

13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb 237 Il tracciamento dei diagrammi Il diagramma dello sforzo normale non presenta alcuna difficolta' : da A a B la trave e' tesa, con sforzo normale costante, da C a D la trave e' compressa, con sforzo normale ancora costante; in C esiste una forzo assiale concentrata F, e quindi un salto nel diagramma di valore pari a t. Nel tratto centrale lo sforzo normale varia con legge lineare tra 3 t a sinistra e - 1 t a destra. 4 4 NH 3 8 t 7 4 5 8 t Figura 7 - Il diagramma dello sforzo normale per la trave di Figura 6 Ne segue, con una semplice proporzione geometrica, che lo sforzo normale si annulla a 7 4. Per tracciare il diagramma degli spostamenti assiali, si consideri che agli estremi lo spostamento dovra' essere nullo, dovra' variare con legge lineare nei due tratti laterali e con legge quadratica nel tratto centrale. Inoltre, in = 7 lo spostamento sara' massimo, in corrispondenza del punto di nullo dello sforzo normale. 4 Infine, gli spostamenti cresceranno fino a tal valore, nella regione dove la trave e' tesa, per poi decrescere nella parte di destra, dove la trave e' compressa. u 3 H 21 t 2 32 7 4 Figura 8 - Il diagramma degli spostamenti assiali per la trave di Figura 6

238 13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb Esempio 4 - Il caso della sezione variabile Se la rigidezza assiale dell' asta in esame non e' costante, l'equazione differenziale che regge il problema e' la (4), ossia e' un'equazione del secondo ordine a coefficienti variabili. Come tale, non sempre e' agevole, o anche possibile, ottenere una sua soluzione in termini di funzioni elementari; tuttavia, l'utilizzo dei software di integrazione simbolica facilita grandemente la ricerca dei possibili integrali. In questo esempio si fara' uso del software Mathematica per studiare la legge di variazione: H = K1+α O n (58) à Il caso n=2 ' equazione differenziale diviene : K1 α x 2 3 O con soluzione : u 3 '' 2 α K1 z α O u 3 ' = t (59) u 3 = t 3 α 2 H α t 2 og@ α D α 2 + a 1 α H α + a 2 (6) ü a trave iperstatica ad estremi fissi Nel caso della trave ad estremi fissi, le due condizioni ai limiti impongono : con soluzione : u 3 H = t 2 u 3 H = α 2 t 2 og@d α 2 + a 1 α + a 2 = t 3 H1 Hα 1 og@ αd α a 1 + Hα 1 α 2 a 2 Hα 1 α 2 = (61) (62) a 1 = t 3 α 2 Hα Hα 1 og@1 αd (63) t 2 a 2 = H og@1 αd+α og@ αd α 3 Gli spostamenti sono quindi forniti da : t 2 u 3 H = α 2 H α HH α og@d+ H α og@1 αd+h + α og@ αd e gli sforzi normali da : (64) (65)

13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb 239 N H = t + t α 2 Hα Hα 1 og@1 αd (66) In Figura 9 sono riportati gli spostamenti assiali e gli sforzi normali per cinque valori del coefficiente a u 3 H α=.9 α=.7 α=.5 α=.3 α=.1 NH α=.9 α=.1 Figura 9 - Spostamenti assiali e sforzi normali per trave ad estremi fissi e sezione variabile secondo la (58) con n=2 ü a trave isostatica Se l'estremo di destra e' libero, la seconda condizione ai limiti deve modificarsi, perche' ora lo spostamento e' ammesso, e di conseguenza deve annullarsi lo sforzo normale: u 3 ' H = t 3 + a 1 2 Hα 1 2 = e due costanti di integrazione sono ora : (67)

24 13 - e travi soggette a sforzo assiale.nb a 1 = t3 a 2 = t 2 α 2 H1 α+og@d Ne seguono gli spostamenti e gli sforzi assiali : u 3 H = p 2 Hα 1 α+h α og@d+h + α og@ αd α 2 H α (69) N H = t H (7) Si noti subito come, in questo caso, lo sforzo normale non dipenda dalla variabilita' della sezione. Il diagramma degli spostamenti e' riportato in Figura 1: si noti come la tangente in sia comunque orizzontale. u 3 H α=.9 α=.7 α=.5 α=.3 α=.1 Figura 1 - Spostamenti assiali per trave ad estremi fisso e libero, e sezione variabile secondo la (58) con n=2 à Esercizio n.1 Utilizzare un programma di calcolo simbolico per ottenere gli spostamenti e gli sforzi assiali di una trave ad estremi fissi, a sezione variabile secondo la (58), per n = 2, n=1, n=3 ed n=4. Figure