RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE

Documenti analoghi
Il Ruolo della Direzione Sanitaria

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La gestione del dolore acuto in area critica

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La continuità assistenziale

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

Le Cure Palliative erogate in Rete

Regolamento del Comitato Ospedale territorio senza dolore

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Accordo tra il Ministro della sanità, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida inerente il progetto Ospedale senza dolore

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PROGRAMMA REGIONALE DI FORMAZIONE TRIENNALE IN TERAPIA DEL DOLORE

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Università Politecnica delle Marche. DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE - Zona Territoriale 6 Fabriano

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Il dolore come quinto segno vitale: imparare a riconoscerlo per combatterlo. Un esperienza pluriennale di Ospedale senza dolore.

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Il dolore in Pronto Soccorso

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

L ostertrica viene individuata come la professionista che può accompagnare la donna nel suo percorso di maternità

A CASA SENZA DOLORE. Monitoraggio e gestione via web del dolore nei pazienti oncologici in fase avanzata assistiti a domicilio dalla Fondazione ANT

Il ruolo dell infermiere nella gestione del paziente con dolore cronico.competenze e responsabilita. Infermiera territoriale Paola Borlengo

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

L impatto organizzativo del progetto nell Azienda USL di Bologna. Dott.sa Francesca Raggi Dott.sa Monika Zackova

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

ADHD in Regione Emilia-Romagna

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LINEE GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELL'"OSPEDALE SENZA DOLORE"

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Monica Bravi e Andrea Pession

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Contratto di Apprendimento Clinico. Contratto di Apprendimento Clinico

EVENTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE IN AZIENDA ULSS 10. Partecipanti n 30

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

Marco Ganassi Infermiere Esperto in Diabetologia

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Scuola Veneta di Medicina Generale

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

Corso di aggiornamento per medici di APSP 18 giugno 19 novembre 2016

DECRETO N Del 30/03/2015

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

2 STEP: SEMINARIO: La demenza: eziopatologia, segni e sintomi, trattamento dei disturbi comportamentali

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Transcript:

giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 1/12 Regione del Veneto Direzione Piani e Programmi Socio - Sanitari Osservatorio regionale per le cure palliative e la lotta al RACCOMANDAZIONI PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL DOLORE Anno 2008

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 2/12 1. ASPETTI CULTURALI E FORMATIVI A PROBLEMI AZIONI ESITI INDICATORI Non adeguata cultura sulla Corsi di formazione per gli operatori della valutazione del salute Gli operatori sono in grado di identificare i segni e sintomi del e relazionarsi in tema di con l utente e la sua famiglia N. eventi aziendali (corsi, convegni, incontri, iniziative) nel corso dell ultimo anno Iniziative di educazione alla salute per la cittadinanza Gli utenti verbalizzano le sensazioni dolorose e formulano richieste specifiche per la sua gestione. B I medici, gli infermieri e gli operatori socio-sanitari possiedono conoscenze insufficienti: - sulle cause del - sulle scale di misurazione del - sulla gestione del - sull approccio comunicativo più efficace per ottenere dal paziente/famiglia informazioni attendibili. Formazione teorico-pratica: - sull approccio multidimensionale al ; - sulla fisiopatologia del e rilevazione dello stesso; - sull uso degli analgesici e strategie di intervento di tipo non farmacologico; - sulla comunicazione con l utente e i familiari in tema di. Gli operatori sono in grado di comprendere le cause del, di misurarlo con le scale opportune e di monitorarlo nel tempo Sviluppo di capacità di gestione del anche di tipo non farmacologico (prevenzione del da procedure assistenziali, manovre diagnostiche e terapeutiche, cause ambientali e psicosociali) Percentuale di operatori di ogni U.O./Servizio che hanno partecipato ai corsi di formazione sul nell ultimo anno Presenza di tali tematiche fra gli obiettivi didattici del corso Verifica dell apprendimento degli operatori formati con questionario finale valutato secondo criteri

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 3/12 ECM Utilizzo di raccomandazioni e linee guida di enti e società scientifiche per il trattamento dei diversi tipi di Disponibilità e diffusione di raccomandazioni locali per l uso degli analgesici Presenza di guide pratiche sul trattamento del C D Carenze metodologiche dei Comitati Aziendali Contro il Dolore (CCD) nel sostegno di programmi organizzati di lotta al Disparità di sensibilità e conoscenze sul negli operatori sanitari della U.O./Servizio Il CCD deve essere formato alla metodologia di miglioramento continuo della qualità (MCQ) per la soluzione dei problemi organizzativi Il Direttore della U.O./Servizio, di concerto con i referenti medici ed infermieristici (vedi punto 5A), individua i bisogni formativi degli operatori e li riferisce al CCD Capacità del CCD di proporre soluzioni ai problemi organizzativi Incrementare l omogeneità di conoscenze sul Numero di componenti dei CCD formati sulla metodologia MCQ Numero di richieste annue di formazione su tematiche concernenti il dalle U.O./Servizi

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 4/12 2. ASPETTI DI RILEVAZIONE DEL DOLORE A PROBLEMA AZIONI ESITI INDICATORI Dalle review internazionali si Individuazione di una scheda per la Adeguato approccio al Scheda di valutazione desume che la presenza di valutazione del (es allegato A) fin dal momento iniziale del nelle viene spesso della presa in carico. cartelle cliniche sottostimata o poco Valutazione del con la scheda da parte considerata dal personale del personale medico, per ogni paziente al sanitario momento della presa in carico Misurazione quotidiana del raccolta dal personale infermieristico in caso di ricovero o dal familiare in caso di assistenza domiciliare Monitoraggio costante della presenza ed intensità del Registrazioni quotidiane dell intensità del in uno spazio dedicato nella grafica clinica/ diario clinico Modifica delle grafiche cliniche (o altri strumenti di registrazione) predisponendo uno spazio apposito per il parametro Possibilità per il personale di visualizzare in modo rapido ed efficace la condizione di del paziente Presenza negli strumenti di registrazione di uno spazio specifico B Necessità di adattare la metodologia di rilevazione del alle caratteristiche del paziente e alle diverse tipologie di (es. post-operatorio, da parto, ecc.) Creazione di protocolli contenenti precise indicazioni su modalità e tempistica della rilevazione del in funzione della tipologia di paziente e di, che utilizzino scale di misurazione adeguate all età del paziente, secondo indicazioni DRG n 309/2003 Misurazione del valida ed affidabile in tutti i pazienti in base a protocolli codificati Presenza nelle U.O./Servizi aziendali di protocolli per la rilevazione del, idonei alla popolazione assistita, che prevedano l utilizzo di: Scala di Bieri = 3 7

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 5/12 anni NRS = età > 7 anni e adulti C Il può insorgere in qualsiasi momento durante l assistenza Utilizzo di scale appropriate per pazienti con deficit cognitivi o di linguaggio Coinvolgimento dei familiari e altri significativi nella rilevazione del, in particolare nel caso di pazienti con problemi comunicativi L operatore che coglie non rilevato precedentemente, deve segnalarlo al medico per la valutazione con la scheda prevista Puntuale rilevazione e valutazione del in tutti i pazienti a prescindere dal momento dell insorgenza o esacerbazione della sintomatologia Presenza nei protocolli di indicazioni per la rilevazione del nel paziente non comunicante Presenza scheda di rilevazione iniziale del compilata dal medico in data corrispondente alla comparsa del D Il può persistere anche dopo la somministrazione di terapia analgesica. Mancato rispetto delle indicazioni contenute nel protocollo di rilevazione del Il deve essere rimisurato ed eventualmente rivalutato dopo un periodo di tempo congruo (30 60 minuti) con la velocità di azione dell analgesico L attività di rilevazione del deve essere monitorata trimestralmente da parte dei referenti della U.O./Servizio (vedi quadro 5 A) Analisi dei problemi e ricerca di soluzioni per il consolidamento della pratica di valutazione del Percentuale di rilevazioni del dopo 30-60 min. dalla somministrazione dell analgesico al bisogno Rilevazione trimestrale del rispetto delle indicazioni contenute nel protocollo di rilevazione del

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 6/12 3. ASPETTI DI RELAZIONE CON IL PAZIENTE A B PROBLEMA AZIONI ESITI INDICATORI I pazienti possiedono diverse Adottare raccomandazioni comunicative e Favorire l espressione capacità e modalità di riferire relazionali che agevolino il paziente libera del e la il, in relazione all età, nell espressione del proprio comprensione delle sue al livello cognitivo e ai modelli manifestazioni culturali di riferimento comportamentali da parte degli operatori I pazienti a volte possono richiamare l attenzione sul in modo incongruo, oppure non riferirne la presenza Sostenere la mediazione da parte di parenti o altre persone significative (per es. i mediatori culturali) in caso di difficoltà comunicative e differenze culturali. Adottare un approccio valutativo e comunicativo in grado di cogliere la sofferenza psicologica ed il disagio socio-relazionale associato al e alla malattia Il personale sanitario deve comunicare al paziente l importanza di riferire esplicitamente il proprio. Maggiore consapevolezza dei pazienti nel riferire il al personale. Presenza nei protocolli di raccomandazioni comunicative e relazionali che agevolino il paziente nell espressione del e gli operatori nella comprensione dei comportamenti. Presenza nelle U.O./Servizi di depliant informativo sull importanza di segnalare il Dare informazioni al paziente e ai suoi familiari, anche con materiale specifico, sui diritti del malato al sollievo dal Maggiore conoscenza dei propri diritti rispetto al sollievo dal. Presenza in Azienda di una Carta dei Diritti del Malato sulla gestione del

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 7/12 C D Talvolta, alla conclusione dell assistenza, non vengono date al paziente informazioni adeguate sulla prosecuzione ed il controllo del programma individuale di gestione del Al termine dell assistenza il paziente e/o il familiare non hanno l opportunità di esprimere il giudizio sulla gestione del Fornire al paziente (ed eventualmente ai familiari) chiare indicazioni sulle opportunità esistenti nell ospedale e nel territorio per il proseguimento del programma individuale Inserire domande specifiche sulla gestione del nei questionari di soddisfazione di fine assistenza Il paziente è informato sulle offerte assistenziali per una continuità nella gestione del Conoscere il giudizio del paziente e/o della famiglia Colloquio informativo sulle offerte assistenziali, con paziente e/o familiare, alla dimissione o modifica del programma assistenziale Presenza di domande specifiche nei questionari di soddisfazione a fine assistenza

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 8/12 4. ASPETTI OPERATIVI NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE A PROBLEMA AZIONE ESITI INDICATORI Il non viene trattato in Prescrivere terapia analgesica a tutti i pazienti Intervento terapeutico Percentuale di schede modo tempestivo, efficace, con in atto o potenziale, riportandola analgesico effettuato iniziali del con duraturo, conforme a sulla scheda iniziale del e sulla lista dei tempestivamente in base NRS>0, che riportano raccomandazioni o protocolli farmaci da somministrare, con dosaggi ed alla prescrizione medica prescrizione di terapia approvati dall Azienda orari analgesica. Valutare quotidianamente l efficacia della terapia analgesica somministrata ad orario fisso. Se il permane elevato (NRS>4) la terapia analgesica va ridiscussa Adeguamento del trattamento analgesico Indicazione degli analgesici con dosi ed orario sulla lista dei farmaci Controllare l efficacia della terapia analgesica somministrata al bisogno dopo un periodo di tempo congruo con la velocità di azione dell analgesico ed eventualmente riconsiderarla Verifica dell efficacia dell intervento attuato N. di cartelle nelle quali è presente in grafica la misurazione del dopo 30 60 minuti dalla somministrazione dell analgesico B Alcune tipologie di sono particolarmente difficili da trattare e richiedono un approccio valutativo ed un intervento più complesso Esporre e diffondere tra il personale le raccomandazioni e i protocolli aziendali per il trattamento del Richiesta di consulenza al Centro specialistico multidisciplinare di Terapia del Dolore che garantisca una valutazione multidimensionale e trattamenti diversificati Uso degli analgesici omogeneo e razionale Risposte adeguate anche in pazienti con di più difficile inquadramento e trattamento N. di U.O./Servizi nei quali sono esposte o facilmente reperibili le raccomandazioni per il trattamento del Presenza nell azienda socio-sanitaria di un Centro di Terapia del Dolore ;

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 9/12 C Talora non viene garantita la continuità della terapia antidolorifica tra struttura di ricovero e domicilio Fornire al paziente (ed eventualmente ai familiari) chiare indicazioni sul proseguimento della terapia e sull opportunità di effettuare controlli successivi Passaggio di informazioni per favorire la continuità nella gestione del Continuità del trattamento antidolorifico numero di richieste di consulenza da parte delle singole U.O./Servizi Percentuale di pazienti con per i quali compare, sulla lettera di dimissione o di trasferimento ad altra struttura, la descrizione dettagliata della terapia antidolorifica e la programmazione dei controlli successivi

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 10/12 5. ASPETTI ORGANIZZATIVI PROBLEMA AZIONI ESITI INDICATORI A Mancanza di referenti medici e infermieristici per il all interno delle U.O./ Servizi Nomina di un Referente infermieristico ed un referente medico per il da parte dei Direttori delle U.O./ Servizi, con l incarico formale di: -coordinare l attività contro il all interno delle U.O./ Servizi -mantenere rapporti con il CCD per le problematiche inerenti il -seguire la raccolta dati per le rilevazioni periodiche di attività antalgica -implementare le iniziative contro il previste dal CCD Migliore conduzione delle iniziative e dei progetti contro il all interno delle U.O. /Servizi Monitoraggio delle attività antalgiche con modalità e tempi certi Presenza in ogni U.O./ Servizio di Referente medico e infermieristico per il Presenza di un elenco di Referenti per il presso il CCD B Mancanza di disponibilità strutturata di tempo e spazi per le attività previste per i referenti delle U.O /Servizi Mettere in grado i Referenti di dedicare il tempo necessario alle attività previste Possibilità di programmare e monitorare le attività in atto Tempo settimanale dedicato dai Referenti per il Strutturare spazi e tempi di discussione per la condivisione delle problematiche relative al all interno delle U.O./Servizi Maggior condivisione delle azioni di miglioramento da sviluppare ( es. protocolli di rilevazione del ) Numero riunioni all anno all interno delle U.O. Servizi per discussione tematiche C I Direttori delle U.O./Servizi non sempre individuano il tra i bisogni formativi degli operatori I Direttori e i Referenti di U.O./Servizio, con il supporto del CCD individuano i bisogni formativi degli operatori e ne promuovono la formazione Maggior omogeneità di conoscenze sul negli operatori delle U.O. /Servizi Numero di eventi formativi per U.O./Servizio

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 11/12 D Tendenza ad abbandonare la rilevazione sistematica del da parte del personale sanitario Inserimento dei protocolli di rilevazione del tra le attività assistenziali routinarie e fra gli obiettivi aziendali (vedi quadro 5G) Rilevazione sistematica del durante la presa in carico da parte delle U.O./ Servizi Percentuale dei pazienti nei quali durante la presa in carico è stato rilevato il secondo protocolli in atto E I CCD non sempre sono stati costituiti Nomina in ogni Azienda del CCD come previsto nella delibera ai sensi del DGR 309/2003 Insediamento comitato Presenza in Azienda del CCD secondo DGR 309/2003 F I CCD non sempre hanno sufficiente riconoscimento e operatività nelle Aziende I CCD, come previsto dalla DGR 309/2003, hanno il compito di: -definire obiettivi e interventi -coordinare le varie iniziative attuate valutandone l efficacia -dare indicazioni alle U.O./ Servizi per la rilevazione routinaria di indicatori di risultato -rilevare le esigenze formative ed informative del personale sanitario e della popolazione organizzando eventi Coordinamento dei progetti per un efficace gestione del Disponibilità di informazioni significative ed aggiornate sull andamento delle iniziative Contro il Dolore Risposta alle esigenze formative ed informative Numero di incontri/anno del Comitato Aziendale Raccolta di informazioni di risultato ed invio dati all Osservatorio Regionale Numero di eventi formativi e di sensibilizzazione/anno

ALLEGATOA alla Dgr n. 1090 del 06 maggio 2008 pag. 12/12 G Gli aspetti di qualità della vita del paziente, con particolare riferimento al, non sempre sono esplicitati fra gli obiettivi prioritari delle Direzioni aziendali Inserimento tra gli obiettivi aziendali prioritari la gestione del all interno di un programma di miglioramento continuo della qualità Dedicare risorse al programma contro il Maggiore attenzione delle Direzioni Aziendali alla gestione del Adeguamento delle U.O./ Servizi alle attività previste per la realizzazione del programma di lotta al Delibera di un programma aziendale di lotta al Quantità di risorse, finanziarie e di personale, dedicate al programma H Mancata disponibilità nelle strutture aziendali di alcuni farmaci necessari al trattamento del Impegnare le U.O. e i Dipartimenti nella definizione di obiettivi di budget per la lotta al Disponibilità presso la Farmacia interna all Azienda di tutti i farmaci di documentata efficacia per il trattamento del Effettuazione annuale di riunione del CTO per revisione della lista dei farmaci analgesici con la partecipazione dello specialista algologo Valutazione annuale dei consumi di analgesici da parte del Servizio farmaceutico aziendale Miglioramento della disponibilità di tutti i farmaci per il trattamento appropriato del Percentuale delle U.O. /Servizi che hanno inserito tra gli obiettivi di budget una o più attività contro il Presenza nel PTO di tutti i farmaci per il trattamento del indicati nei protocolli Relazione annuale del consumo di analgesici