Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Documenti analoghi
Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

L EVOLUZIONE DEL SETTORE E IL CAMBIAMENTO STRATEGICO

Le strategie di prodotto

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Università di Udine. Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Gestionale e Meccanica GUIDA STRATEGICA

Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali

Come sviluppare un progetto d impresa. Presentato da: dr.ssa Patrizia Andreani

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

IL PIANO MARKETING.

Economia e Gestione delle Imprese

La Competitive Intelligence

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Management. Dipartimento di Management

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione maggio 2010

Capitolo 10. Prezzo. La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere il valore per il cliente

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Strategia e dinamica del settore. Le strategie competitive e il ciclo di vita del settore

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Economia Industriale Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale. Introduzione

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

I processi di vendita

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Evoluzione del ruolo del MARKETING nell impresa

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Presentazione del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (M-Z) Prof. Gianluigi Guido Facoltà di Economia Università del Salento, Lecce

CONCORRENZA PERFETTA

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Rapporto Cer Integrazione internazionale innovazione spunti di discussione sergio de nardis - Nomisma - Università Roma tre,

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2015/16

INDICE. ebook - IL LIBRO ELETTRONICO

Lezione 6 12 marzo 2010

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Società Imballi Italiani Gli approcci possibili

MARKETING STRATEGICO

Introduzione al processo di Marketing Management

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

L analisi strategica per le decisioni aziendali

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Obiettivi conoscitivi

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

MARKETING PLANNING. Webinar room Piattaforma APP4INNO 12 Maggio 2014, ore 15:00

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

Ciclo dell attività di un T.O.

6.5. Sistemi a costi variabili e sistemi a costi pieni: costi di prodotto e costi di periodo

Comunicazione. Scopi della comunicazione

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Quota di mercato e redditività aziendale

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 2 Lezione 7. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione 3 5 marzo 2012

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 1 Lezione 3. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

Economia Industriale. Lezione 4

L energia. In futuro solo risorse rinnovabili. In un mercato efficiente il passaggio sarebbe graduale e armonioso

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

Economia e Gestione delle Imprese

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. L ambiente e l impresa: alcune definizioni PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Obiettivi della lezione

Dalla catena alle reti del valore

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Le scelte del consumatore

concorrenza perfetta vs. monopolio

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

PAS Articolazione della lezione. 1. Concetti essenziali 2. Applicazione la valorizzazione dei prodotti tipici

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Capitolo quattordici. Strategie d entrata e alleanze strategiche. Introduzione

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

BUSINESS PLAN: Definizione

Economia Aziendale 1

Il concetto di crisi e le direzioni di risanamento Prof. Alberto Quagli

Transcript:

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

La gestione dei prodotti esistenti Lo sviluppo di nuovi prodotti, per quanto rilevante, non esaurisce l orizzonte strategico e gestionale con il quale l impresa si confronta con il proprio portafoglio di prodotti La necessità di gestire le caratteristiche dei prodotti nel tempo dipende dal fatto che il quadro competitivo di un settore (business) evolve Esiste un modello diffusamente utilizzato per descrivere questo mutamento: il modello del ciclo di vita del prodotto (CVP)

La gestione dei prodotti esistenti Il ciclo di vita del prodotto Il modello è estremamente semplice: pone in relazione il tempo (x) e il volume delle vendite (y), identificando quattro distinte fasi temporali

La gestione dei prodotti esistenti Vendite

Le fasi del CVP Una fase di introduzione, durante la quale il prodotto viene immesso sul mercato e le vendite aumentano lentamente Una fase di sviluppo, nella quale le vendite del prodotto, che ha incontrato il favore dei consumatori, aumentano molto rapidamente Una fase di maturità, che corrisponde ad una sostanziale saturazione del mercato, nella quale i volumi di vendita restano stazionari Una fase di declino (?), nella quale le vendite cominciano a ridursi, per numerosi motivi (prodotti sostitutivi, mutamenti tecnologici, mutamenti nei gusti dei consumatori ecc.)

Le fasi del CVP FASE VENDITE RISULTATI ECONOMICI RISULTATI FINANZIARI INTRODUZIONE Aumento lento Costi > ricavi Uscite > Entrate SVILUPPO Aumento rapido Costi = ricavi Uscite > Entrate (Tend. =) MATURITA Stazionarie Costi < ricavi Uscite < Entrate DECLINO In calo??

Le fasi del CVP Categorie speciali di CVP stile: la fase di maturità ha un andamento ondulatorio a seconda delle mode (arredamento, vestiario ) moda (entusiasmo passeggero): la fase di introduzione e sviluppo sono rapidissime, una volta adottato da alcune categorie di consumatori il consumo del bene viene rapidamente imitato per poi declinare (essenzialmente beni soggetti alla moda) avvio lento: la fase di introduzione risulta molto prolungata (beni tecnologici)

Le fasi del CVP: Introduzione DOMANDA TECNOLOGIA PRODOTTI Compratori con redditi elevati, che vanno convinti e indirizzati In divenire, mancano standard Bassa qualità, alta varietà, frequenti modifiche DISTRIBUZIONE Canali specializzati CONCORRENZA Fattori critici di successo (FCS) Poche imprese Innovazione di prodotto, servizi di supporto, creazione di un immagine di prodotto e d impresa

Le fasi del CVP: Introduzione Il marketing mix nella fase di introduzione La lunghezza della fase di introduzione dipende da diversi fattori tra cui possiamo ricordare la percezione di innovatività del prodotto da parte dei consumatori, la complessità d uso dello stesso, il costo, la diffusione del bene e di beni complementari

Le fasi del CVP: Introduzione Il marketing mix nella fase di introduzione le spese di distribuzione e soprattutto di promozione sono elevate: per informare i potenziali clienti del nuovo prodotto per indurre a provare il prodotto per garantire un adeguata copertura del mercato l impresa concentra i suoi sforzi di marketing verso i segmenti di mercato più pronti all innovazione (generalmente ma non sempre - redditi alti)

Le fasi del CVP: Introduzione Il marketing mix nella fase di introduzione il prezzo è elevato a causa: bassi volumi di fatturato (no economie di scala) possibile esistenza di problemi di tipo tecnologico non ancora risolti necessità di coprire gli alti costi di promozione il livello di concorrenza è basso ed è quindi possibile caricare un alto price premium

Le fasi del CVP: Introduzione Le strategie di introduzione

Le fasi del CVP: Introduzione Le strategie di introduzione L obiettivo dell impresa è di acquisire un first mover advantage Quota di mercato media Beni di consumo Beni industriali First mover (pionieri) 29 29 Early follower (primi inseguitori) Late Follower (ritardatari) 17 21 13 15

Le fasi del CVP: Sviluppo DOMANDA TECNOLOGIA PRODOTTI DISTRIBUZIONE CONCORRENZA FCS Rapido sviluppo orizzontale e verticale Eliminazione di t. Marginali, emersione di uno standard (?) Miglioramento qualitativo Competizione per i canali Nuovi entranti, fusioni, fallimenti Progettazione per produzione su larga scala, accesso ai canali, creazione del brand

Le fasi del CVP: Sviluppo in questa fase entrano sul mercato nuovi entranti attratti da tassi di sviluppo del business le politiche di prezzo e di promozione non subiscono grosse modificazioni il rapporto spese di promozione/fatturato scende il cash flow inizia ad avvicinarsi al punto di pareggio grazie all ammortamento dei costi e alle curve di esperienza

Le fasi del CVP: Sviluppo Le strategie di sviluppo Possibili strategie in questa fase: incremento qualità del prodotto sviluppo di nuovi modelli nuovi canali distributivi nuovi segmenti di mercato

MATURITÀ Le fasi del CVP: Maturità e Declino DOMANDA TECNOLOGIA PRODOTTI DISTRIBUZIONE CONCORRENZA FCS Mass market, acquisti ripetuti, domanda di sostituzione Know how diffuso, ricerca di miglioramenti incrementali Standardizzazione / differenziazione Restrizione della gamma da parte dei distributori Ristrutturazione del settore, forte price competition Efficienza sui costi, innovazione di processo, selezione acquirenti

Le fasi del CVP: Maturità e Declino Le strategie di marketing mix nella fase di maturità Questa fase è quella in cui la concorrenza assomiglia di più al modello di concorrenza perfetta La concorrenza è di prezzo con eccezione di quelle imprese che si differenziano per livello della qualità, del servizio o perché individuano nicchie di mercato scarsamente presidiate

Le strategie di marketing mix nella fase di maturità Molti prodotti sono oggi in questa fase Il ruolo del marketing nella fase di maturità diventa cruciale per aprire nuove fasi di sviluppo attraverso: espansione del mercato conversione di non-utilizzatori entrata in nuovi segmenti, sottrazione di clienti alla concorrenza uso più intenso del prodotto da parte dei clienti nuovi usi modifica del marketing mix Le fasi del CVP: Maturità e Declino

DECLINO Le fasi del CVP: Maturità e Declino DOMANDA TECNOLOGIA PRODOTTI DISTRIBUZIONE CONCORRENZA FCS Consumatori informati, domanda in calo Know how diffuso, ricerca di miglioramenti Minore differenziazione Canali specializzati Guerra dei prezzi, uscite Riduzione dei costi, razionalizzazione della capacità produttiva, impegno nel settore?

Le strategie fondamentali nella fase di declino In questa fase il problema fondamentale è decidere se uscire o rimanere nel mercato La decisione dipende da: esistenza di barriere all uscita presenza di sunk costs posizione dell impresa nel mercato Le fasi del CVP: Maturità e Declino

Il Marketing Mix nel CVP Le caratteristiche del modello CVP Il CVP è un modello: semplice, che si basa sull analogia con gli esseri viventi diagnostico, consente di comprendere il posizionamento guardando al tasso di crescita delle vendite previsivo, consente di predire i possibili sviluppi

Il Marketing Mix nel CVP Le implicazioni del modello CVP Gli studi e le evidenze empiriche dimostrano come, nelle varie fasi del CVP: - mutino le dinamiche competitive e la struttura di mercato - mutino le caratteristiche del prodotto e le preferenze dei consumatori - mutino le strategie concorrenziali e la localizzazione della produzione - si realizzino prevedibili dinamiche economiche e finanziarie

Il Marketing Mix nel CVP Obiettivi Prezzo Prodotto Promuovere conoscenza prodotto e stimolare la prova I S M D Alto (metodo cost-plus) (skimming) o basso (penetrazione) Base Massimizzare la quota di mercato Prezzo di penetrazione Estensione prodotto (garanzie, servizi..) Massimizzar e il profitto e difesa quota Prezzo concorrenzi ale Diversificazi one di marca e di modello Riduzione costi e mungitura Taglio prezzi Eliminazione prodotto deboli, innovazione

Il Marketing Mix nel CVP I S M D Obiettivi Promuovere conoscenza prodotto e stimolare la prova Massimizzare la quota di mercato Massimizzar e il profitto e difesa quota Riduzione costi e mungitura Distribuzione Selettiva Intensiva Copertura mercato Selezione dei punti vendita redditizi Promozione e pubblicità Intesa verso fasce di consumatori selezionate Volta a realizzare consapevolezz a e interesse nel mass market Volta a sottolineare e identificare i vantaggi di marca Volta a mantenere fedeltà clientela

Considerazioni conclusive Il Marketing Mix nel CVP Il modello dà conto di alcuni tratti essenziali nello sviluppo dei settori e dei prodotti Ovviamente non spiega molte cose In certi settori i prodotti sembrano non arrivare mai al declino (es. Coca Cola) In certi casi i prodotti in declino possono essere rivitalizzati Certe imprese riescono ad avere risultati eccellenti in settori maturi (Mc Donald s)