I TRIANGOLI AB < AC + BC

Documenti analoghi
I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI. Esistono vari tipi di triangoli che vengono classificati in base ai lati e agli angoli.

Poligoni Un poligono è la parte di piano delimitata da una linea spezzata, semplice e chiusa.

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

TRIANGOLI CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI RISPETTO AI LATI. Def: Si dice triangolo un poligono che ha 3 lati e 3 angoli.

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

I triangoli. Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

LA CIRCONFERENZA DEFINIZIONI. Una circonferenza è l insieme dei punti del piano che hanno distanza assegnata da un punto, detto centro.

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Poligoni e triangoli

IL TRIANGOLO. Teorema di Pitagora. Il triangolo è un poligono avente tre lati.

Proprietà di un triangolo

Si dicono elementi di un triangolo i suoi lati e i suoi angoli interni ed esterni. α β

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Angoli al centro e alla circonferenza

Questionario di TRIANGOLI. per la classe 3^ Geometri

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I TRIANGOLI Un triangolo è un poligono con tre lati e tre angoli.

Le figure che abbiamo ottenuto prendono il nome di spezzate o poligonali. Una spezzata può essere: H S T U

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

Elementi di Geometria euclidea

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

GEOMETRIA. Congruenza, angoli e segmenti

Postulati e definizioni di geometria piana

Applicazioni dei teoremi di Pitagora ed Euclide

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

CONOSCENZE 1. gli elementi di un triangolo 2. la classificazione dei triangoli. 3. il teorema dell'angolo esterno. 4. i punti notevoli di un triangolo

Problemi di geometria

Punti notevoli di un triangolo

24/03/2012 APPUNTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA LEZIONE 2-3. definizione 26-29/3/2012

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

CAP.2:IPOLIGONIINSCRITTIECIRCOSCRITTI

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

I Triangoli e i criteri di congruenza

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Il triangolo è una figura indeformabile ed è l'unico poligono cui è sempre circoscrivibile e in cui è sempre inscrivibile una circonferenza.

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

N. Domanda A B C D. circonferenza in quattro parti la base del triangolo isoscele che genera il cono

Problemi di geometria

POLIGONI: PROPRIETÀ E FORMULE PER IL CALCOLO DI PERIMETRO E AREA. Poligono formato da 3 angoli e 3 lati. Nessuna diagonale.

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

Problemi di geometria

Problemi di geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

GEOMETRIA - LICEO SCIENTIFICO. Pagina 1 di 29

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

I TRIANGOLI I TRIANGOLI 1. IL TRIANGOLO. Il triangolo è un poligono avente tre lati. a) Proprietà di un triangolo

AREE DEI POLIGONI. b = A h

Problemi sui teoremi di Euclide e Pitagora

Unità Didattica N 22 I triangoli. U.D. N 22 I triangoli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

La circonferenza e il cerchio

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

LA CIRCONFERENZA, I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI

Il cerchio e la circonferenza

Confronto fra angoli La dimensione dell angolo è l ampiezza in base all ampiezza gli angoli si dicono:

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Test di autovalutazione

Questo file è solo un anteprima, la tavola sinottica completa la puoi acquistare cliccando qui

Punti notevoli di un triangolo

Gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Circonferenza e cerchio

Problemi di geometria

Triangolo rettangolo

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

Teoremi di geometria piana

1 I solidi a superficie curva

Parte Seconda. Geometria

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

C5. Triangoli - Esercizi

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

GEOMETRIA EUCLIDEA. segno lasciato dalla punta di una matita appena appoggiata sul foglio. P

Cap. 10 Il Triangolo

La circonferenza e il cerchio

CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA GEOMETRIA PIANA

sapendo che la sua area di base è 9 π cm 2 e l altezza del solido è 10 cm.

MATEMATICA - LEZIONE 2 Geometria. Relatore prof. re CATELLO INGENITO

Transcript:

I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie chiusa. Il triangolo è caratterizzato dalle seguenti PROPRIETA : 1. TEOREMA DELLA FORMA - è una figura indeformabile, a differenza degli altri poligoni con quattro o più lati; 2. TEOREMA DELLE DIAGONALI - il triangolo non ha diagonali; d tot = n(n 3) : 2 = 3(3 3) : 2 = 0 3. TEOREMA DEI 2 LATI - il lato maggiore deve essere minore della somma degli altri due. AB < AC + BC 4. TEOREMA DEI TRE PUNTI - se il triangolo è inscritto i 3 vertici toccano la circonferenza. Se il triangolo è circoscritto i lati toccano la circonferenza in 3 punti e si dice che i lati sono TANGENTI alla circonferenza. Questo teorema dimostra che tutti i triangoli sono sempre circoscrivibili e inscrivibili a un cerchio. 5. TEOREMA DEGLI ANGOLI INTERNI - la somma degli angoli interni è uguale a un angolo piatto, ossia 180 ; (n 2) 180 = (3 2) 180 = 180 6. TEOREMA DELL ANGOLO ESTERNO - ciascun angolo esterno è uguale alla somma dei due angoli interni non adiacenti a esso. ˆB esterno = Â + Ĉ 7. TEOREMA DEGLI ANGOLI ACUTI - due angoli interni sono sempre acuti e il terzo angolo classifica il triangolo, (non essendo possibile che più di un angolo interno sia retto o ottuso). 8. TEOREMA DEL LATO E DELL ANGOLO OPPOSTO - a lato maggiore sta sempre opposto l angolo maggiore e viceversa. (ES: all ipotenusa è opposto l angolo retto)

CLASSIFICAZIONE: 1. I triangoli possono essere classificati in base alla LUNGHEZZA RELATIVA DEI LATI: In un triangolo equilatero tutti i lati hanno lunghezza uguale. Un triangolo equilatero si può definire equivalentemente come triangolo equiangolo, ovvero un triangolo avente i suoi angoli interni di uguale ampiezza, pari a 60. In un triangolo isoscele due lati hanno lunghezza uguale chiamati lati obliqui. Il terzo lato è detto base. Un triangolo isoscele si può definire equivalentemente come triangolo avente due angoli interni di uguale ampiezza chiamati angoli alla base. L angolo opposto al lato definito base viene detto angolo al vertice. In un triangolo scaleno tutti i lati hanno lunghezze differenti. Un triangolo scaleno si può definire equivalentemente come triangolo avente i tre angoli interni di diverse ampiezze. 2. I triangoli possono essere classificati anche in base alle DIMENSIONI DEL LORO ANGOLO INTERNO PIÙ AMPIO; sono descritti di seguito usando i gradi: Un triangolo rettangolo (o triangolo retto) ha un angolo interno di 90. Il lato opposto all'angolo retto è detto ipotenusa ed è il lato più lungo del triangolo rettangolo. Gli altri due lati del triangolo sono detti cateti. Un triangolo ottusangolo (o triangolo ottuso) ha un angolo interno maggiore di 90, cioè ha 2 angoli acuti e uno ottuso. Un triangolo acutangolo (o triangolo acuto) ha tutti gli angoli interni minori di 90, cioè ha tre angoli acuti. Problema 1: Un triangolo scaleno ha l angolo esterno in B che misura 112 e l angolo interno A è 2/3 dell angolo interno in C. Calcola la misura dell angolo esterno in A e l angolo esterno in C. Problema 2: Un triangolo rettangolo ha l angolo esterno in B che misura 123. Calcola la misura dei tre angoli interni. Problema 3: Un triangolo isoscele ha gli angoli acuti che sono uno i 2/3 dell altro. Calcola la misura dei tre angoli interni. Problema 4: In un triangolo isoscele l angolo alla base è i 9/2 di quello al vertice. Calcola la misura dei tre angoli interni. Problema 5: Il perimetro di un triangolo isoscele è 66 cm e la base è 5/3 del lato obliquo. Calcola i tre lati del triangolo.

PUNTI NOTEVOLI 1. ORTOCENTRO E l incontro delle ALTEZZE del triangolo. L altezza è quel segmento che unisce un vertice con il lato opposto in maniera tale da formare un angolo da 90. Ogni altezza è infatti perpendicolare al lato su cui cade, perciò si parla di altezza relativa al lato Ogni triangolo ha 3 altezze. (interno) (sul vertice dell angolo retto) (esterno all angolo ottuso) TEOREMA DELLE 3 ALTEZZE In ogni triangolo ogni lato ha la sua altezza, per cui il prodotto di ciascun lato per la propria altezza è sempre uguale. (se moltiplichiamo ogni lato per la propria altezza otteniamo sempre lo stesso valore) a h a = b h b = c h c 2. BARICENTRO E l incontro delle MEDIANE del triangolo. La mediana è quel segmento che unisce un vertice con il lato opposto nel suo punto medio. Ogni mediana divide il lato in due parti uguali. Ogni triangolo ha 3 mediane. (sempre interno al triangolo di qualsiasi tipo sia) TEOREMA DELLE 3 PARTI In ogni triangolo il baricentro divide ogni mediana in due parti che sono una il doppio dell altra. (se dividiamo la mediana in 3 segmenti unitari, il baricentro li separa in due parti da 1 segmento unitari e da 2 segmenti unitari)

3. INCENTRO E l incontro delle BISETTRICI del triangolo. La bisettrice è quel segmento che unisce un vertice con il lato opposto dividendo l angolo in due parti uguali. Ogni triangolo ha 3 bisettrici. (sempre interno al triangolo di qualsiasi tipo sia) PRIMO TEOREMA DELL EQUIDISTANZA In un qualsiasi triangolo l incentro è equidistante dai 3 lati e coincide con il centro della circonferenza inscritta 4. CIRCOCENTRO E l incontro degli ASSI del triangolo. L asse è quel segmento perpendicolare ad ogni lato nel punto medio (non esce da nessun vertice). Ogni triangolo ha 3 assi (interno) (sul punto medio dell ipotenusa) (esterno ma opposto all angolo ottuso) SECONDO TEOREMA DELL EQUIDISTANZA In un qualsiasi triangolo il circocentro è equidistante dai 3 vertici e coincide con il centro della circonferenza circoscritta TEOREMA DELGLI ANGOLI AL CENTRO E ALLA CIRCONFERENZA In un qualsiasi triangolo l angolo che si forma nel circocentro è detto angolo al centro ed è il doppio dell angolo che si forma sulla circonferenza circoscritta ed avente gli estremi in comune nel triangolo ABV ho: AOB = 2AVB oppure AVB = AOB 2

PARTICOLARI PROPRIETA DEI TRIANGOLI 1. TRIANGOLO ISOSCELE L altezza relativa alla base è sia mediana, che altezza, che asse della base, nonché bisettrice dell angolo al vertice opposto alla base. Per tale motivo la base è suddivisa in due parti congruenti (CH = HB), il segmento AH è perpendicolare ad HB e i triangolo isoscele è suddiviso in due triangoli rettangoli uguali CAH e HAB Tutti i punti notevoli, anche se non coincidenti tra loro, coincidono però in tale segmento. 2. TRIANGOLO EQUILATERO Tutti i punti notevoli sono concentrati in un unico punto detto semplicemente CENTRO, che è il centro anche delle due circonferenze (inscritta e circoscritta). Per ciascun lato la mediana, l asse, la bisettrice e l altezza coincidono in un unico segmento. TEOREMA DEL DOPPIO RAGGIO In ogni triangolo isoscele e in ogni triangolo equilatero l altezza relativa alla base è suddivisa in 3 parti uguali: Il raggio del cerchio che si può inscrivere dentro al triangolo è detto APOTEMA e misura 1/3 dell altezza relativa alla base. (l altezza è il triplo dell apotema) Il raggio del cerchio che si può circoscrivere fuori al triangolo è detto RAGGIO ESTERNO e misura 2/3 dell altezza relativa alla base. (l altezza è divisibile in 3 SU e l apotema è 1 SU mentre il raggio esterno è 2 SU)

3. TRIANGOLO RETTANGOLO TEOREMA DELLA MEDIANA RELATIVA ALL IPOTENUSA In ogni triangolo rettangolo la mediana relativa al lato maggiore (ipotenusa) divide tale lato in due parti uguali alla mediana stessa. (la mediana è uguale alla metà dell ipotenusa) AM = CM = MB Questo teorema permette di inscrivere il triangolo rettangolo in una semicirconferenza poiché la mediana sarebbe congruente al raggio CONSEGUENZA DEL SECONDO TEOREMA DELL EQUIDISTANZA In un qualsiasi triangolo il circocentro è equidistante dai vertici e coincide con il centro della circonferenza circoscritta Questo teorema permette di inscrivere il triangolo rettangolo in una semicirconferenza poiché il circocentro coincide con il centro del cerchio circoscritto e l ipotenusa va a coincidere con il diametro. TEOREMA DEGLI ANGOLI PARTICOLARI In un qualsiasi triangolo rettangolo gli angoli acuti sono complementari (la loro somma è 90 ). Questo teorema permette di considerare due tipi di angoli acuti: due angoli da 45 - metà di un quadrato avente la diagonale congruente all ipotenusa e i due cateti uguali tra loro essendo i lati del quadrato. Si ottiene un triangolo rettangolo isoscele un angolo da 30 e un angolo da 60 - metà di un triangolo equilatero avente il lato congruente all ipotenusa. Il cateto opposto all angolo da 30 misura metà dell ipotenusa.