COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Documenti analoghi
TEST FINALE del CORSO CARTOGRAFIA GEOM1-L1-12.1

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Elementi di cartografia

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

la georeferenziazione dell informazione spaziale

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

1 La forma della Terra (Principi di Geodesia)

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Operazioni teoriche per la rappresentazione

La rappresentazione cartografica

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio Elementi di fondamentali di topografia

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Storia della cartografia ufficiale italiana

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Conversione coordinate

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

Le quote dei punti determinati con GPS. Variazioni locali degli scostamenti geoidici in Trentino Alto Adige.

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Cartografia italiana

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Sistema di riferimento

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

CARTOGRAFIA CATASTALE

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

Sistema di Riferimento - SR

INDICE GENERALE. 1.2 Lo studio dei catasti storici per la ricerca e la pianificazione urbanistica

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

L evoluzione del Sistema Cartografico del Catasto Italiano: Uso del GPS con le reti GNSS

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a Cenni di Geodesia

Corso Specialistico A5-81

RETE PLANO ALTIMETRICA REGIONALE Caratteristiche Generali

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DISPENSA D01 - GEODESIA

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Sistema di Riferimento - SR

CENNI DI CARTOGRAFIA

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

Cartografia, topografia e orientamento

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

La Georeferenziazione dei dati territoriali

B02 - GNSS ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX. XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX I sistemi di posizionamento satellitare. Tratto dalle dispense D02

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA.

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

Introduzione alle proiezioni cartografiche

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROGETTO FORMATIVO OPERATORI GEOMATICI LIVELLO BASE

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Proiezioni cartografiche

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Unità C1 - Proiezioni ortogonali: le basi 1

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

Ing. Alessandro Putaggio

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S.

La Topografia di precisione per le grandi infrastrutture dell Ingegneria Civile prima parte: impostazione metodologica

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Transcript:

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Titolo CORSO : FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO IN ELEMENTI DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA mirati alle nuove tecnologie di produzione di Cartografia Catastale Numerica ed Aggiornamento di quella già esistente (Mod. F) --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Docente : Walter Iseppi geometra Trento, 27 novembre 2014 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TEST didattico di metà Corso AUTOREFERENZIANTE per il Corsista sui MODULI da 1a/1b/2a/2b/3a/3b (n.b. possono essere previste anche risposte multiple nello stesso quesito) 1. La groma è : o una metodologia di rilievo o uno strumento che permette la definizione di traguardi tra loro ortogonali o è il centro della Terra 2. La centuriazione era : o antica unità di misura o una metodologia di suddivisione territoriale o una superficie corrispondente a 100 ettari 3. Il Cardo ed il Decumano erano : o il confine delineato fisicamente e materializzato sul territorio con cippi o gli assi principali di tracciamento territoriale adottato dal corpo dei gromatici o antiche unità di misura nel Catasto Romano 4. I sistemi di riferimento CATASTALI per le mappe dell Italia hanno come origine : o un unico punto per tutto il territorio Italiano ossia : Roma M.te Mario o ha diverse origini su grandi sistemi d asse locali collocati su vertici IGMI o il meridiano geografico passante nel luogo 5. L origine degli assi del sistema rifer. della Regione Trentino A.A. all impianto della Mappa Catastale venne stabilito in: o TRENTO o ROMA Monte Mario o INNSBRUCK 1

6. L area di dominio dell Impero Ausburgico era stata suddivisa in più sistemi di riferimento cartografico? 7. L inizio del rilievo di dettaglio della Mappa Catastale d impianto nella Regione Trentino A.A. avviene nel : o 1810 o 1855 o 1889 8. L asse positivo delle ascisse X del sistema con origine in Innsbruck è rivolto verso: RD o SUD 9. e l asse positivo delle ordinate Y dello stesso sistema è rivolto verso : o EST o OVEST 10. L estensione del sistema d assi catastali X/Y di riferimento del Trentino è di : o 70 x 70 Km. o 300 x 300 km o 100 x 100 km. 11. Quindi il sistema di riferimento del Catasto Austriaco sul Trentino A.A. può definirsi un : o un piccolo sistema o un medio sistema o un grande sistema 12. Il rilievo della rete topografica d impianto catastale venne effettuato con metodologie topografiche di : o Triangolazione ed Intersezioni o rilievo diretto per allineamenti o rilievo con tavoletta pretoriana 13. Il rilievo della lunghezza e dell orientamento delle basi geodetiche per l impianto delle triangolazioni sul territorio è stato effettuato con : o Il teodolite o misura diretta con sistema a travi di Bessel o la tavoletta pretoriana 14. Cosa s intende per Vertice ex centro : o Un caposaldo di trigonometrico andato disperso o Un caposaldo materializzato in modo non idoneo o Un caposaldo che viene materializzato in prossimità del segnale otticamente traguardabile 2

15. La tavoletta pretoriana è: o Un teodolite di precisione o Un sistema topografico che può effettuare misure per intersezione tramite una diottra e lo sviluppo del rilievo direttamente in campagna per intersezione grafica o Apparato topografico che determina allineamenti in squadro 16. L unità di misura lineare nel Catasto ex Austriaco era il Klafter che corrisponde a : o 2,89 m. o 0,89 m. o 1,89 m. 17. La conversione dal sistema di misura viennese al sistema decimale nel Catasto Austriaco avviene nell anno: o 1817 o 1855 o 1883 18. Nel Catasto Asburgico il taglio cartografico d impianto, da cui deriva la formazione del Foglio di Triangolazione e poi del Foglio di Mappa corrisponde a: o 10 Klafter o 4000 Klafter = 7585,94 m. o 1000 m. 19. L errore di graficismo in una cartografia catastale corrisponde a 0,2 mm. per acuità visiva + 0,3 mm. per imprecisione del disegnatore quindi la precisione di una mappa nella scala catastale di 1/2880 può essere considerata in : o 0,50 m. o 1,50 m. o 2,00 m. 20. Le mappe catastali d impianto sono state prodotte nelle scale di 1/2880 1/1440 e 1/720; per operazioni di RICOMPOSIZIONE cartografica e/o RICONFINAZIONE quale supportn si deve mai utilizzare: o 1 : 2880 o 1 : 1440 o 1: 720 21. Le mappe catastali d impianto ex austriache sono graficamente mappe di tipo : o Tangenziale - a perimetro aperto o Isola a perimetro chiuso 22. Un foglio di mappa catastale è contornato da una cornice di bordo con tacche parametriche poste ad un intervallo regolare di 1/100 del miglio viennese ed utilizzate per disegnare i punti rilevati per coordinate Cartesiane nonché per verificare le dilatazioni del supporto;... si chiede a quale distanza erano collocate le tacche parametriche : o 85,9458 m. o 75,8594 m. o 100,000 m. 3

23. Cosè il geoide : o è la superficie terrestre o è una superficie equipotenziale della gravità e rappresentata convenzionalmente dal livello medio dei mari o è il modello matematico della superficie terrestre 24. la verticale, che viene materializzata dalla direzione del filo a piombo o da una bolla torica/sferica di una strumentazione topografica, rispetto alla superficie geoidica si presenta sempre : o inclinata o parallela o ortogonale 25. Il punto di emanazione o punto di Laplace di una cartografia viene definito come : o un punto di rilievo generico della cartografia ufficiale di uno Stato o il punto di tangenza tra geoide ed ellissoide o il punto ove viene fatta coincidere la verticale con la normale e risulta essere l origine di emanazione della cartografia ufficiale di uno Stato o un punto di rilievo in ambito GPS 26. la normale all ellissoide, ossia la direzione perpendicolare alla superficie ellissoidica è un entità materializzabile ed individuabile da qualche strumentazione?: 27. se SI, quindi l ellissoide risulterebbe un entità inviduabile, indicare il tipo di strumentazione : o teodolite giroscopico o gravimetro o non esiste alcuna strumentazione 28. L angolo compreso tra la verticale geoidica e la normale ellissoidica è definito come: o Convergenza al meridiano o Deviazione della verticale o Inclinazione della verticale 29. cosè l ellissoide : o è una figura geometrica o è il modello matematico della superficie terrestre ove si calcolano le coordinate planimetriche dei punti oggetto di rilievo o è l usuale rappresentazione della superficie terrestre 30. alla cartografia nazionale dell I.G.M.I. è associato l ellissoide di : o Clarke o Hayford o Internazionale 1924 o Bessel 4

31. Al sistema GPS/Navstar è associato l ellissoide di : o Hayford o WGS84 o Bessel 32. Al sistema GPS/Glonass è associato l ellissoide : o WGS84 o Hayford o PZ90 o 33. Gli ellissoidi WGS84 e PZ-90 sono GEOCENTRICI?: 34. L ellissoide locale Hayford od Internazionale utilizzato nella ns.cartografia IGMI è GEOCENTRICO?: 35. Le coordinate geocentriche ossia riferite al centro della Terra in quale formato sono espresse: o 5100856.562, 652365.587 o 4856253.562, 856974.523, 4520562.562 36. Le coordinate geografiche ossia riferite all equatore ed al Meridiano di Greenwich in quale formato sono espresse: o 5100521.562, 1652589.875 o 46 21 12,12456, 11 15 26.45875 o 1200.452, 1100.748 37. Nella ns. Regione per i Vertici di Rete Catastale, non occorre effettuare il calcolo di trasformazione nei vari Sistemi di Riferimento (Geocentriche-Geografiche Gauss/Boaga -> UTM/ETRS89) con i previsti algortmi a 7 parametri di trasformazione (Helmert,Molondesky) e proposti dai correnti software, indicare il principale motivo : o... o... 38. La cartografia del IGMI sino agli anni 2000 in quale rappresentazione veniva prodotta : o UTM/ETRS89 o GAUSS//BOAGA o LAMBERT 39. Nella rappresentazione Gauss/Boaga la falsa origine del meridiano centrale del fuso Ovest ossia il fuso tra da 6 a 12 Long. E Gr. presenta il valore fisso della coordinata Est di : o 500000 m. o 1500000 m. o 2520000 m. 5

40. Indicare il formato della coord. NORD e della EST di un ipotetico punto collocato sul territorio Trentino in S.R. Gauss/Boaga o coord. NORD, o coord. EST, 41. Idem come sopra in S.R. UTM/ETRS89 o coord. NORD, o coord. EST, 42. Cosè il CAMPO TOPOGRAFICO : o centro di studi specializzato in ambito topografico o dove abitualmente opera il TOPOGRAFO o parte di superficie terrestre nell intorno di un punto entro la quale si può sostituire la superficie geoidica con un piano orizzontale tangente 43. In ambito di rappresentazione cartografica UTM/ETRS89 la Regione T.A.A. si colloca nel fuso terrestre U.T.M. numero : o 32 o 33 o 34 44. Il modulo di riduzione cartografico 0.9996 in una proiezione di tipo cilindrica stà ad indicare che il cilindro di proiezione é rispetto allo sferoide : o tangente o secante o esterno 45. Cosè la realizzazione ETRS89 : o un ellissoide o è la realizzazione Europea del Datum ITRS89 riferito all anno 1989 o una costellazione satellitare GPS 46. Estensione massima del CAMPO TOPOGRAFICO in planimetria: o 100 Km o 1000 m o 15 Km 47. Estensione massima del CAMPO TOPOGRAFICO in altimetria: o 15 km o 50 m o 150/200 m 48. Per ovviare agli errori di misura indotto dalla sfericità e rifrazione quali metodologie di Livellazione si adottano sul territorio per determinare le quote ortometriche di precisione : o Livellazioni trigonometriche o Livellazioni geometriche dal mezzo o Livellazioni barometriche 6

49. E possibile che negli anni le coordinate geocentriche espresse attualmente nella realizzazione ETRS89 possano essere modificati i valori E/N/Z : 50. cosè la convergenza al meridiano : o è angolo espresso dalla deviazione della verticale geoidica di un luogo o è l angolo compreso tra la direzione del Nord Geografico e il Nord Rete o è la deformazione dei meridiani indotta dalla superficie ellissoidica 51. per la conversione delle coordinate dai vari sistemi geodetici esistono idonei software certificati in ambito cartografico che trattano tali trasformazioni?: 52. indicare il principale a livello Nazionale : o... 53. Il diffuso formato informatico vettoriale SHP (shapefile) ampiamente utilizzato in ambiente CAD cartografico e GIS è costituito da più file obbligatori pena la nullità del file stesso, nel caso di utilizzo di uno Shape file da quanti sotto.file lo stesso è costituito : o 2 o 3 o 4 54. Il sistema GPS di Posizionamento Globale con una rete di Satelliti può avere applicazioni pratiche in ambito : o delle telecomunicazioni o della determinazione topografica di punti o in ambito militare 55. Indicare le due principali ed odierne costellazioni satellitari con l acronimo convenzionale: o o 56. L altezza delle orbite dei satelliti è di : o 2000 km. circa o 10000 km. circa o 20200 km. circa 57. La misura GPS è una misura di tipo : o metrica o di tempo o angolare 7

58. Per individuare la costellazione di satelliti presenti in una determinata zona ed in un determinata fascia temporale serve un software di tipo: o Cad o Pianificazione GPS - Planning o Post - processazione GPS 59. Le effemeridi navigazionali dei satelliti GPS vengono dichiarate in file pubblicati in siti Internet indicare il file più comunemente utilizzato dai software GPS : o GPS.TXT o YUMA.TXT o RINEX 60. Cosè il Multipath in ambito rilievi GPS : o Una misura di precisione in ambito GPS o Difetti di ricezione nel segnale GPS per riflessione su superfici riflettenti in prossimità antenna o Una metodologia di misura GPS 61. per effettuare una misura di precisione in ambito topografico il segnale di quanti satelliti occorre ricevere in contemporanea e su tutte le antenne situate a terra (sia BASE che ROVER): o n 3 satelliti o n 5 satelliti o n 7 satelliti 62. Il sistema di riferimento terrestre delle misure GPS è un sistema: o Cartesiano a due assi o Euleriano tridimensionale a tre assi o Sistema Polare angoli/distanza 63. PDOP-GDPO-VDPO-HDOP sono coefficienti che esprimono la qualità della misura a terra; per una misura in qualità topografica (ossia millimetrica) il PDOP richiesto dal software PreGeo deve essere compreso nei valori di : o inferiore a 2 o uguale o inferiore a 7 o superiore a 8 64. Indicare alcune metodologie di sessione rilievo GPS in funzione del tipo di lavoro topografico da attuarsi: o... o... o... 65. Il Datum WGS84 cosè: o Una proiezione cartografica o Un ellissoide geocentrico di riferimento ed orientato nello spazio o Una costellazione di satelliti 8

66. Le coordinate raw ottenute in tempo reale dai sistemi satellitari GPS e trasmesse a terra sulle antenne riceventi dell utenza civile sono : o Precise al mm. o Sono alterate da segnali di crittografazione militare o Sono rielaborabili 67. Per ottenere in tempo reale le coordinate precise ed in qualità topografica dei punti a terra con il GPS bisogna : o Rilevare stazionando per lungo tempo 1-2 h. sul punto o Rilevare in metodo differenziale ossia con 2 antenne di cui una su un punto noto o Utilizzare appositi software di comunicazione dati 68. Nella ns. Regione i vertici di appoggio per rilievi GPS di tipo differenziale sono : o i centrini di livellazione lungo le strade provinciali o la rete TPOS/PAT o la rete a terra dei P.F. monumentati 69. Un rilievo in metodologia GPS in quali di queste condizioni NON può essere effettuato: o di notte o senza visibilita ottica tra i punti GPS o in presenza di una perturbazione di Campo Elettro-Magnetico o sotto la chioma di alberi o nella zona di sottogronda di un edificio 70. Per la realizzazione di un classico rilievo topografico tipo in zona con forte edificazione possiamo contare sempre ed unicamente della metodologia GPS? : 71. Le quote dei punti rilevati con il GPS (ellissoidiche) possono essere utilizzate per produrre un rilievo espresso in quote ortometriche ossia riferite al livello medio del mare?: 72. Le quote rilevate con antenna GPS sono riferite a : o Ellissoide WGS84 o al Geoide 73. Le quote rilevate con antenna GPS sono : o Gravimetriche o o su un modello matematico 74. La quota altimetrica di un punto rilevata con antenna GPS è riferita : o al centro di fase antenna o al punto materializzato a terra 9

75. La differenza tra la quota ortometrica e l ellissoidica viene definita : o Dislivello ellissoidico o Ondulazione Geoidica o Matrice varianza-covarianza 76. Nella ns. Regione il valore della quota Ortometrica (s.l.m.m.) rispetto alla quota Ellissoidica è : o inferiore o superiore 77. Indicare il valore della Ondulazione del Modello Geoidico della Regione: o da m. 0,4 a m. 0,5 o da m. 4 a m. 5 o da m. 48 a m. 51 Trento, li 27 novembre 2014 Redatto da : cognome nome ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ autovalutazione : o sufficiente = 35 quesiti corretti ( 40% quiz ) o buono = 50 quesiti corretti ( 60% quiz ) o ottimo > 70 quesiti corretti ( 85% quiz ) le risposte corrette verranno pubblicate alla prossima sessione 10