CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

Documenti analoghi
Riflessione, trasmissione o assorbimento

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Circuiti Opto Elettronici Integrati

( ) = J s m

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Popolazione e Campione

Velocità della Luce e sua variazione. Nel passaggio dal vuoto ( cm/sec) ad un altro mezzo la velocità della luce diminuisce.

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

La dinamica dei sistemi - intro

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Induzione Elettromagnetica

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

ψ(x,t) 1 RICHIAMI SULLE ONDE 1.1 Generalità

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

Le successioni: intro

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Statistica 1 A.A. 2015/2016

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Elementi finiti trave inflessa con deformazione a taglio Timoshenko

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Calcolo Combinatorio

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Cosa vogliamo imparare?

Studio di filtri a microonde in microstriscia

ESERCIZI SULLE SERIE

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Assorbimento, Emissione: joint DOS

Diottro sferico. Capitolo 2

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON I GRANI DI POLVERE: TEORIA DI MIE (GRANI SFERICI)

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Richiami sulle potenze

Cerchi di Mohr - approfondimenti

c n OTTICA GEOMETRICA RIFLESSIONE E RIFRAZIONE INDICE DI RIFRAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

1. LEGGE DI SNELL. β<α FIBRE OTTICHE. se n 2 >n 1. sin. quindi 1 se n 1 >n 2 β>α. Pag

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Elementi di calcolo combinatorio

Appunti complementari per il Corso di Statistica

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

min z wz sub F(z) = y (3.1)

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

Esercizi di Analisi II

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Cenni di topologia di R

16 - Serie Numeriche

Costo manutenzione (euro)

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

169. Segmenti paralleli

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina)

Diagramma polare e logaritmico

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Esercitazioni del corso: STATISTICA

La dispersione cromatica

Intervalli di Fiducia

MATERIALI (microstruttura)

DIFFUSIONE DELL AIDS. ( Modello di Ho )

Argomenti trattati: Stima puntuale e stimatore Proprietà degli stimatori Stima puntuale della media della

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. Tel Fax:

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Approfondimenti di statistica e geostatistica

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

1 Esponenziale e logaritmo.

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Transcript:

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105

1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata ad ua o più guide di tipo iput/output (o bus). Il loop della retroazioe può avere ua qualsiasi forma chiusa, ad esempio u circolo, u ellissi o u racetrack. Può essere impiegato el campo dell ottica digitale come AND gate ed i umerose applicazioi aalogiche, come elemeti passivi: filtri otch e add-drop, routers, iterruttori; come attivi: amplificatori e lasers e o richiedoo particolari teciche di fabbricazioe e materiali rari: Fig.1.1. Diagramma schematico per u risoatore race-track accoppiato a due guide d oda, i ua cofigurazioe a filtro add-drop [9]. I parametri del positivo soo il raggio R dell aello, la lughezza d accoppiameto L e il gap di separazioe fra l aello e il bus (g). La luce, passado dalla porta di iput si sposta parzialmete sull aello attraverso il gap: solo raggi co particolari lughezze d oda iterferiscoo costruttivamete co Pag.4/105

l oda icidete, cioè risuoao ell aello e passao al bus di output attraverso il relativo gap. Le lughezze d oda risoati si calcolao impoedo che il cammio ottico percorso dalla luce (pr + L ) itoro all aello, geeri iterfereza costruttiva co l oda icidete: λ πr L m eff dove m è u umero itero e eff è l idice di rifrazioe efficace dell aello, calcolato come il rapporto/k 0 ed è ua quatità che dipede dai materiali del claddig e dalle dimesioi e caratteristiche guidati dell aello (k 0 = w/c e è la compoete lugo la direzioe di propagazioe dell oda del vettore d oda k). Nel capitolo seguete sarà aalizzata ua parte sulla teoria dell accoppiameto fra due guide d oda che aiuta meglio a capire le scelte di progetto da predere i cosiderazioe per il tipo di positivo che si vuole realizzare. L efficieza d accoppiameto è determiata dal gap (g) e dalla lughezza (L): quest ultima sarebbe buoa orma rederla più grade possibile i prima aalisi ma, poichè il FSR (taza fra successivi caali risoati) è iversamete proporzioale alla circofereza del racetrack, bisogerà scegliere u adeguato compromesso a secoda delle specifiche richieste. Pag.5/105

1. Proprietà di u risoatore ad aello I risoatori soo caratterizzati da: La larghezza di risoaza (resoace badwidth Dw o Dl) [1] defiita come la larghezza della campaa di risoaza a metà altezza del picco la cui espressioe, sotto le codizioi di accoppiameto debole e simmetrico (coeff. di accoppiameto k 1 =k =k) e perdite trascurabili ell aello, vale: k c Leff U espressioe più elegate può essere trovata trattado l accoppiameto alle guide d oda come ua perdita tribuita (tributed loss) ovvero defiedo a come a = a rig + a through + a drop, L e throug = τ 1 = 1 k 1 e e dropl = τ = 1 k ; si ha che: T 1 e e L/ L/ 4 Se a L<<1 si ottiee: ω αl T L T c eff Il FSR (free spectral rage)è la separazioe fra successivi caali. I codizioi di risoaza si ha che: wt=m dove T è il tempo ecessario alla luce per compiere u giro ed M è u itero; Pag.6/105

Due frequeze di risoaza w 1 e w soo duque così relazioate: FSRfrequecy 1 T c Leff e tradotto elle lughezze d oda: FSR waveleght 0 L eff La fiesse, ivece, è defiita come il rapporto fra le due (FSR/larghezza di risoaza): F = c c eff Leff = L Nel caso di perdite itere trascurabili e accoppiameto alle guide simmetrico e debole l espressioe è la seguete: F k Il fattore di qualità Q è ua misura della precisioe della risoaza ed è defiito come: Q = w0 (eergia immagazziata / perdita di poteza). Ora, dato che la perdita di poteza si riferisce ad ua gradezza el tempo, bisogerà utilizzare la risposta al trasitorio. Si cosidera ua zoa arbitraria dell aello caricato ad u itesità di E0 e si suppoe Pag.7/105

di elimiare cotemporaeamete il segale proveiete dall iput; dopo giri l itesità varrà: E exp( exp( L) E L) E 0, 1 dove a rappreseta la perdita lugo l aello per uità di lughezza. Se è abbastaza grade si può trattarlo come ua variabile cotiua otteedo: d E d L E La perdita di poteza per uità di tempo può essere vista come il rapporto tra la variazioe dell eergia i u giro e il tempo T impiegato a compierlo: d E dt 1 T d E d Di cosegueza si ha che: Q 0 d 0 L E E / dt U ultimo parametro importate di cui teer coto è l aumeto di itesità I del campo (itesity ehacemet) ell aello rispetto Pag.8/105

all iput, itesificazioe dovuta allo sfasameto del campo di p per ogi giro percorso e alla coseguete iterfereza costruttiva co il campo della guida adiacete. Si dimostra che, i caso di perdite trascurabili e di guida simmetrica, co u k<<1 si ottiee il seguete valore: I = F /p o ache I =1/k. Questo sigifica che co u k di 0.1 l itesità ell aello è dieci volte maggiore di quella dell iput e questo feomeo, oltre a poter creare dei problemi tecologici, può ache essere vataggiosamete sfruttato per applicazioi ottiche o lieari. 1.3 Sigificato fisico di F e Q Si cosidera il umero di giri itoro all aello effettuato dall eergia prima che essa si estigua i perdite itere e elle guide. Se si defiisce N come il umero di giri richiesto per ridurre l eergia a 1/e del suo valore iiziale, si ha: exp( NL) 1/ e N 1/ L F N Quest ultima equazioe afferma che la fiesse, moltiplicata per u fattore p, rappreseta il umero di giri compiuti dalla luce ell aello. Similmete si trova che Q = w 0 TN, che quidi è il umero di oscillazioi del campo prima che l eergia si smorzi a 1/e del valore iiziale. Pag.9/105

La fiesse e il fattore di qualità si soo rivelati due facce della stessa medaglia: essezialmete, quidi, è mezioata solo ua delle due fra le caratteristiche di u certo risoatore: poichè il fattore di qualità ha sempre u valore più alto, è quello che di solito viee maggiormete utilizzato. U microrisoatore è caratterizzato dalla sua tipica forma loretziaa [] delle sue liee di risoaza ella porta drop, che ammette ua piccola ampiezza Dl a 3dB dal picco, ma ha lo svataggio di o avere ua buoa reiezioe quado si è ella codizioe di off-resoace come si vede chiaramete ella figura 1.: Fig.1.. Esempio della poteza elle porte through e drop i u microrisoatore seza perdite co ua Fiesse = 100 i fuzioe della lughezza d oda. Fig.1.3. Fiesse(scala logaritmica), poteza ormalizzata i drop e poteza ormalizzata ella cavità i fuzioe della costate di accoppiameto k per u microrisoatore di raggio 5mm. Pag.10/105

Per quato cocere il desig di u microrisoatore, il coefficiete di accoppiameto k fra la guida d oda e l aello gioca u ruolo esseziale. I u risoatore a bassa perdita (loss-less) co u ifiita fiesse (quado o risete degli effetti di carico), la guida itroduce u carico dipedete soltato da tale coefficiete k. Se il risoatore ha ua certa costate di propagazioe a, la fiesse risultate, la poteza ormalizzata el caale di drop P drop /P i e la poteza ormalizzata ella cavità della guida P cav /P i, soo di gra luga fuzioi di k (fig.1.3). 1.4 Perdite per assorbimeto I difetti ell iterfaccia e el bulk provocao feomei di scatterig della luce e perdite ei materiali. Nei semicoduttori il problema è aggravato dall assorbimeto dei portatori liberi (free carrier absorptio) e da quello diretto el badgap del materiale ed è per questa ragioe che si scelgoo materiali co badgap maggiore della lughezza d oda della luce utilizzata. Il coefficiete di assorbimeto dovuto alla rugosità delle pareti di ua guida rettiliea e co ua tribuzioe casuale di tale rugosità è data dal modello di Tie e ha la seguete espressioe: a = s ( eff 0 ) k o (k x /b) E s dove s è il valore RMS della rugosità alla superficie; eff è l idice di rifrazioe efficace del core; 0 è l idice del claddig; Pag.11/105

k o è la costate di propagazioe ell aria; k x e b soo rispettivamete la costate di propagazioe trasversale e modale; E s è il campo all iterfaccia core-claddig. 1.5 Dipedeza dalla polarizzazioe U altra iteressate caratteristica di questi risoatori ottici è la diversa risposta dei modi TE e TM alla porta d uscita a secoda del tipo di accoppiameto delle guide co l aello: se l accoppiameto è verticale tale differeza o si sete (5% di differeza) ma i quello laterale può arrivare ache fio al 75%, a secoda della larghezza del gap come si vede chiaramete dal grafico che segue. U applicazioe che sfrutta quest effetto può essere l implemetazioe di u filtro che serve a separare le due polarizzazioi. Fig.1.4. Variazioe del coefficiete di accoppiameto i fuzioe del gap di separazioe. Pag.1/105