Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Documenti analoghi
STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

POLICITEMIA VERA: Le novità 2017

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

2017: le novità nella mastocitosi e nella ipereosinofilia

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

Geni e malattie mieloproliferative

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

Descrizione della giornata

Policitemia vera. Roberto Latagliata

Trombosi splancniche. Fabio Marra Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze

Trombocitemia Essenziale La terapia attuale

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

EFFICACIA DI DULOXETINA E PREGABALIN NELLA TERAPIA A BREVE TERMINE DELLA NEUROPATIA DIABETICA

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Dalla pratica alla evidenza: metodologia di sviluppo di raccomandazioni e presentazione del questionario su polidermatomiositi

IL FARMACISTA E IL PDTA NELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE. UOC Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale D.ssa Emma Giordani 16/11/2015

splenomegalia in pazienti adulti con mielofibrosi A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

Ottimizzazione del percorso terapeutico con RU486 Studio Osservazionale Prospettico

IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA

L EDUCAZIONE SINGOLA E DI GRUPPO: A CHI, QUANDO E COME

F O R M A T O E U R O P E O

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

RIVISTA: lnt Journal of lmpotence Research (2006) 18, MJ. Dresser, D. Desai, S. Gidwani, AD. Seftel, NB. Modi O B I E T T I V I

RESOCONTO ATTIVITÀ 2012

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Schema dello studio clinico di Fase 2b

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

DIRETTORE: Dr. Sergio Harari

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Nuovi trattamenti per l epatite C nei pazienti experienced : budget impact regionale

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

EMORRAGIE E TROMBOSI: FOCUS SU PROBLEMI EMERGENTI

Low-Level Laser Terapia (LLLT)per il trattamento degli acufeni Teggi R Bellini C Bussi M IRCCS San Raffaele Milano Università Vita e Salute

M O N I C A B E T T O N I

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016

PREVENZIONE SECONDARIA

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

IV CONGRESSO REGIONALE ADDIS (Napoli, 14 dicembre 2012)

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

L innovazione. #afiancodelcoraggio

La malattia di Parkinson

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

Fibrillazione atriale e pazienti diabetici che richiedono insulina

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Ematologia

Patogenesi molecolare della Mielofibrosi Primaria

Sarah Liptrott PhD(c), MSc, BN(Hons), Onc Cert, RN


REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Consensus conference

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

Alessandra Borchiellini SSCVD Malattie emorragiche e trombotiche dell adulto Ospedale Molinette Torino

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Grand Hotel Fleming, piazza Monteleone di Spoleto, 20, Roma. 18 dicembre 2014

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Il metodo della ricerca: fasi degli studi e parole chiave. Paola Mosconi IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Transcript:

Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche 9 aprile 2016 Studi clinici in corso nella Policitemia Vera Emanuela Sant Antonio CRIMM, Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative

Risultati dello studio Response Ruxolitinib vs la miglior terapia disponibile (BAT) in pazienti con PV resistenti e/o intolleranti ad Idrossiurea, con splenomegalia Obiettivo primario: controllo dell'hct (<45%) senza salassi e riduzione della milza ( 35% alla settimana 32 rispetto all arruolamento). Braccio Ruxolitinib: il 77% ha raggiunto almeno uno dei due componenti dell'obiettivo primario, con risposte durature. Marcata riduzione dei sintomi in ogni area, incluso il prurito.

Studio Response 2 pazienti con PV, senza splenomegalia, resistenti e/o intolleranti ad Idrossiurea. in corso, ma con arruolamento concluso Ruxolitinib crossover N=74 149 pazienti R 1:1 N=51 (5 anni) Migliore terapia disponibile N=75 28 sett Valutazione obiettivo primario 80 sett Obiettivo primario: Hct <45%, senza salassi alla 28 settimana. Obiettivi secondari: normalizzazione dell emocromo, efficacia sui sintomi e valutazione della sicurezza. I risultati, molto attesi, verranno presentati all EHA 2016.

Studio SVT-Ruxo (AGIMM) Fase 2, in pazienti con trombosi splancnica associata a MPN in corso, ma con arruolamento concluso 5/21 pazienti con PV. Risultati preliminari: confermata efficacia sulla splenomegalia; possibile miglioramento delle varici esofagee (miglioramento emodinamico locale?). Nessun nuovo evento avverso. 149 pazienti 21 pazienti arruolati, 5 PV Valutazione 24 settimana Fase di estensione Dopo 72 sett di trattamento: 9/18 pts (50%): riduzione palp. 50%. 11/16 pts (69%): riduzione palp. 50%. 5/16 pts (31%): riduzione 35% in RMN.

Consorzio sulle MPN in corso, con arruolamento aperto MPD-RC 105 (Molecular Biology of Familial Myeloproliferative Disorders): studio delle basi genetiche dei casi familiari di MPN, tramite raccolta di materiale biologico da pazienti affetti e familiari sani; MPD-RC 106 (Research Tissue Bank): raccolta di materiale biologico in pazienti con MPN, per lo studio delle loro basi genetiche, per affinare le tecniche diagnostiche e per disegnare nuove strategie terapeutiche. 149 pazienti Centri italiani partecipanti: Bergamo; Brescia; Firenze; Genova; Pavia; Roma.

Studio MPD-RC 111 fase 2, IFN alfa-2a pegilato per pazienti con PV o TE ad alto rischio, resistenti e/o intolleranti ad Idrossiurea o con trombosi addominali. 135 pazienti (PV e TE) Arruolamento chiuso il 31.12.15 Pegasys 45 ugr/sett HU + Pegasys 45ugr/sett 1m 2m 3m > 90 umg/sett 1m 2m 3m > 90 umg/sett < stop HU Studio MPD-RC 112 fase 3, IFN alfa-2a pegilato vs Idrossiurea in pazienti con PV e TE ad alto rischio. Diagnosi entro 3 anni; ammessa precedente HU per massimo 3 mesi. 145 pazienti arruolati (PV e TE) Gruppo 1: HU A: mai trattati B: già trattati Gruppo 2: Pegasys A: HU+Pegasys 45ugr/sett B: Pegasys 45ugr/sett 1m 2m 3m < stop HU

Studio PROUD-PV fase 3, nuova formulazione di IFN vs HU per pazienti con PV (naive o già trattati con HU, ma non resistenti/intolleranti) in corso, con arruolamento chiuso IFN alfa-2b peg Pazienti con PV: - treatment naive - trattati con HU (<3 anni) Stratificazione: - età (>60 anni) - trattamento con HU (s/n) - evento tromboembolico HU 3m >dose CR Farmaco: prolina-ifn-alfa-2b pegilato, AOP2014; Somministrazione: sottocute, ogni 14 giorni. Analisi dei dati per obiettivo primario (confronto per efficacia) in corso In attesa dei risultati

Protocollo Low-PV Studio di fase 3, randomizzato, in aperto, per pazienti con PV a basso rischio: confronto fra terapia convenzionale da sola o in associazione a AOP2014 in apertura, autunno 2016 n=75 - diagnosi di PV <3 anni - non citoriduzione pre-arruolamento n=150 - salassi (hct <45%) - aspirina 100 mg/die n=75 fase di estensione - salassi (hct<45%) - aspirina 100 mg/die - prolina-ifn-alfa-2b (100 mcg/14gg) Obiettivo primario: valutare se l'aggiunta di IFN può migliorare il controllo dell'hct (<45%) lungo un periodo di. Obiettivi secondari: risposta ematologica e molecolare, eventi vascolari, modifiche dell istologica midollare, qualità di vita, tossicità ed interruzioni dovute ad eventi avversi.

Protocollo ITF45 fase Ib/II, per valutare sicurezza ed efficacia di Givinostat in pazienti con PV in corso, con arruolamento aperto Prima fase: valutazione sicurezza e tollerabilità. Identificazione della MTD (100 mg due volte al giorno). Criteri di inclusione: - JAK2 V617F positivo - Plt>400.000 - Gb>10.000 - attivo fabbisogno di salassi - no precedente JAKi o HDACi Fase di trattamento: se beneficio 24 settimane ITF44 Raccoglie i pazienti degli studi già conclusi con Givinostat Obiettivi: valutazione di efficacia e tollerabilità di Givinostat alla MTD dopo 3m e 6m. Obiettivi investigativi: efficacia sulla splenomegalia, sui sintomi e sul prurito, efficacia sul burden allelico di JAK2.

Questionario sull impatto dei sintomi nelle malattie mieloproliferative croniche

Canada: 60 pts 30 medici Regno Unito: 110 pts 35 medici Germania: 150 pts 100 medici Giappone: 100 pts 35 medici Italia: 110 pts 40 medici Francia: 150 pts 100 medici Australia: 40 pts 20 medici

Obiettivi 1. Valutare quanto (pazienti/medici) conoscono i criteri diagnostici e le necessità cliniche delle NMP; 2. Confrontare la percezione del problema sintomi e dei trattamenti terapeutici tra paziente e medico; 3. Definire l auto-consapevolezza del paziente sui sintomi, le necessità terapeutiche e i regimi di terapia; 4. Identificare le potenziali differenze nella comprensione delle opzioni terapeutiche tra paziente e medico; 5. Definire l impegno economico (assenza dal lavoro, interruzione del lavoro, ecc ) di un paziente con una diagnosi di NMP.

Questionario sull impatto dei sintomi nelle malattie mieloproliferative croniche Referente per i PAZIENTI: Sig.a Tina Flindt Referente per i MEDICI: Dr.a Paola Guglielmelli paola.guglielmelli@unifi.it