Indice. Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari

Documenti analoghi
Teoria Spettrale e Meccanica Quantistica


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI - ESERCITAZIONI - SEMINARI

Lezioni di Meccanica Quantistica

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Introduzione. Capitolo Scopi, struttura del libro e prerequisiti.

Programma del corso di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Matematica Prof. A. Garroni - Canale Dl-Pa

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

Indice. Testi e fonti 2

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INSEGNAMENTI DEI GRUPPI PER IL CURRICULUM TEORICO La loro attivazione è definita per ogni anno accademico in sede di programmazione didattica

Università degli Studi di Palermo

Programma di Analisi Matematica 2

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2016/17)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 2 (2015/16)

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

Matematica Avanzata Per La Fisica - I accertamento,

REGISTRO DELLE LEZIONI

More information about this series at

Analisi Matematica II (legenda: PS=Pagani & Salsa, Analisi Matematica 1 & 2, Zanichelli, )

Sommario. Prefazione... xi

FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Misura del momento magnetico dell elettrone

A.A. 2014/2015 Corso di Algebra Lineare

Analisi Matematica 2 (prof.g.cupini) A.A CdL Astronomia - Univ. Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Analisi Matematica II

iv Indice c

Analisi Matematica 1

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

Appendici Definizioni e formule notevoli Indice analitico

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

Registro dell'insegnamento

Capitolo 5. La fisica quantistica in un quadro formale. 5.1 Funzione d onda e spazi di Hilbert

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Meccanica quantistica (5)

Prova di ammissione al Dottorato di Ricerca in Matematica XXVIII ciclo. Universitá del Salento, 9 Aprile 2013

A.A. 2015/2016 Corso di Analisi Matematica 2

Argomenti delle lezioni.

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

Programma del corso di Particelle Elementari

Operatori C, P e T. Stati fisici. Osservabili (II) Osservabili. prof. Domenico Galli

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

Facolta' di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI Dipartimento MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

SERIE NUMERICHE E SERIE DI POTENZE:

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

La Struttura Matematica della Meccanica Quantistica e teoria spettrale in spazi di Hilbert.

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Lezioni sui Fondamenti della Meccanica Quantistica

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

La Matematica del Mondo dei Quanti

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2015/2016

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

Progetto didattico. per la classe OS FAM IV liceo

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento. Prof. MATTEOFOCARDI... SettoreInquadramento RICERCATORE...

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Indice Funzioni e limiti 1 Lo spazio numerico R Il campo dei numeri reali (3). Valore assoluto e distanza euclidea (5). Insiemi di numeri reali (7). E

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Introduzione della Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria Superiore

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

GAAL: Capitolo dei prodotti scalari

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

APPUNTI ANALISI MATEMATICA

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

Corsi di Analisi 1, 2, 3, 4

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Reggio Calabria Programma di Matematica classe 1^ sez. B a.s. 2016/17. Prof.ssa Marialuisa Fiore

Transcript:

1 Introduzione................................................... 1 1.1 Sul libro.................................................. 1 1.1.1 Scopi e struttura del libro.............................. 1 1.1.2 Prerequisiti......................................... 3 1.1.3 Convenzioni generali valide per tutto il libro............. 4 1.2 Sulla Meccanica Quantistica................................. 5 1.2.1 La MQ come teoria matematica........................ 5 1.2.2 La MQ nel panorama della Fisica attuale................ 6 Parte I Elementi di teoria degli operatori lineari 2 Spazi normati e spazi di Banach, esempi ed applicazioni............ 11 2.1 Richiami di topologia generale............................... 12 2.2 Spazi ed algebre normate e di Banach.......................... 15 2.2.1 Spazi normati e loro proprietà topologiche elementari...... 15 2.2.2 Spazi di Banach..................................... 19 2.2.3 Un esempio: lo spazio di Banach C(K;K n ) ed il teorema di Arzelà-Ascoli....................................... 22 2.2.4 Algebre normate, algebre di Banach ed esempi vari........ 26 2.3 Operatori, spazi di operatori, norme di operatori................. 33 2.4 I teoremi fondamentali negli spazi di Banach................... 41 2.4.1 Il teorema di Hahn-Banach e le sue conseguenze elementari 41 2.4.2 Il teorema di Banach-Steinhaus o principio della limitatezza uniforme........................................... 45 2.4.3 Topologie deboli. Completezza -debole di X............ 47 2.4.4 Breve digressione: Spazi metrici, spazi localmente convessi metrizzabili e spazi di Fréchet.......................... 51 2.4.5 Il teorema dell applicazione aperta e dell operatore inverso continuo dal Teorema di Baire......................... 54 2.4.6 Teorema del grafico chiuso............................ 58

XII Indice 2.5 Proiettori................................................. 60 2.6 Norme equivalenti.......................................... 62 2.7 Il teorema del punto fisso ed applicazioni....................... 64 2.7.1 Il teorema del punto fisso di Banach-Caccioppoli.......... 65 2.7.2 Applicazione del teorema del punto fisso: il teorema di esistenza ed unicità locale per sistemi di equazioni differenziali......................................... 70 Esercizi....................................................... 74 3 Spazi di Hilbert ed operatori limitati............................. 81 3.1 Nozioni elementari, teorema di Riesz e riflessività............... 81 3.1.1 Spazi con prodotto scalare e spazi di Hilbert.............. 82 3.1.2 Il teorema di Riesz e le sue conseguenze................. 87 3.2 Basi hilbertiane............................................ 91 3.3 Nozione di aggiunto hermitiano e applicazioni.................. 104 3.3.1 L operazione di coniugazione hermitiana o aggiunzione.... 105 3.3.2 -algebre e C -algebre................................ 108 3.3.3 Operatori normali, autoaggiunti, isometrici, unitari, operatori positivi..................................... 110 3.4 Proiettori ortogonali........................................ 114 3.5 Radici quadrate di operatori positivi e decomposizione polare di operatori limitati........................................... 116 3.6 La trasformata di Fourier-Plancherel........................... 123 Esercizi....................................................... 135 4 Proprietà elementari degli operatori compatti, di Hilbert-Schmidt e di classe traccia................................................ 141 4.1 Operatori compatti in spazi normati e di Banach................. 142 4.1.1 Compatti in spazi normati (infinitodimensionali).......... 142 4.1.2 Operatori compatti in spazi normati..................... 144 4.2 Operatori compatti in spazi di Hilbert.......................... 148 4.3 Operatori di Hilbert-Schmidt................................. 158 4.4 Operatori di classe traccia (o nucleari)......................... 167 4.5 Introduzione alla teoria di Fredholm delle equazioni integrali...... 175 Esercizi....................................................... 183 5 Operatori non limitati con domini densi in spazi di Hilbert......... 189 5.1 Operatori non limitati con dominio non massimale............... 189 5.1.1 Operatori non limitati con dominio non massimale in spazi normati............................................ 190 5.1.2 Operatori chiusi e chiudibili........................... 190 5.1.3 Il caso degli spazi di Hilbert: struttura di H H e operatore τ 191 5.1.4 Proprietà generali dell operatore aggiunto hermitiano...... 192 5.2 Operatori hermitiani, simmetrici, autoaggiunti ed essenzialmente autoaggiunti............................................... 195

XIII 5.3 Alcune importanti applicazioni: operatore posizione e operatore impulso................................................... 199 5.3.1 L operatore posizione................................. 199 5.3.2 L operatore impulso.................................. 201 5.4 Criteri di esistenza ed unicità per le estensioni autoaggiunte....... 205 5.4.1 La trasformata di Cayley e gli indici di difetto............ 205 5.4.2 Il Criterio di Von Neumann............................ 209 5.4.3 Il criterio di Nelson.................................. 210 Esercizi....................................................... 216 Parte II Teoria Spettrale e Formalismo della Meccanica Quantistica 6 Brevi cenni di fenomenologia dei sistemi quantistici e di Meccanica Ondulatoria................................................... 223 6.1 Generalità sui sistemi quantistici.............................. 223 6.2 Alcune proprietà particellari delle onde elettromagnetiche......... 225 6.2.1 Effetto Fotoelettrico.................................. 225 6.2.2 Effetto Compton..................................... 226 6.3 Cenni di Meccanica ondulatoria.............................. 228 6.3.1 Onde di de Broglie................................... 229 6.3.2 Funzione d onda di Schrödinger e interpretazione probabilistica di Born................................. 230 6.4 Principio di indeterminazione di Heisenberg.................... 232 6.5 Le grandezze compatibili ed incompatibili...................... 233 7 I primi 4 assiomi della MQ: proposizioni, stati quantistici e osservabili 235 7.1 Le idee che stanno alla base dell interpretazione standard della fenomenologia quantistica................................... 236 7.2 Stati classici come misure di probabilità sulla σ-algebra delle proposizioni elementari..................................... 238 7.2.1 Misure di probabilità, misure di Borel................... 238 7.2.2 Stati come misure.................................... 239 7.2.3 Proposizioni e insiemi e stati come misure su di esse....... 240 7.2.4 Interpretazione insiemistica dei connettivi logici.......... 241 7.2.5 Proposizioni infinite e grandezze fisiche............... 242 7.2.6 Il reticolo distributivo, limitato, ortocomplementato e σ-completo delle proposizioni elementari................ 244 7.3 Le proposizioni relative a sistemi quantistici come insiemi di proiettori ortogonali........................................ 247 7.3.1 Reticoli di proiettori ortogonali su spazi di Hilbert......... 248 7.4 Le proposizioni e gli stati relativi a sistemi quantistici............ 256 7.4.1 Assiomi A1 e A2: proposizioni, stati di sistemi quantistici ed il teorema di Gleason.............................. 256 7.4.2 Stati puri, stati misti, ampiezze di transizione............. 264

XIV Indice 7.4.3 Assioma A3: stati successivi ai processi di misura e preparazione degli stati............................... 270 7.4.4 Regole di superselezione e settori coerenti............... 272 7.5 Le osservabili come Misure a Valori di Proiezione su R........... 274 7.5.1 Assioma A4: la nozione di osservabile.................. 275 7.5.2 Operatori autoaggiunti associati ad osservabili: motivazioni fisiche ed esempi elementari........................... 278 7.5.3 Misure di probabilità associate a coppie stato - osservabile.. 282 Esercizi....................................................... 285 8 Teoria Spettrale I: generalità ed operatori normali di B(H) in spazi di Hilbert..................................................... 287 8.1 Spettro e risolvente......................................... 288 8.1.1 Nozioni fondamentali................................. 288 8.1.2 Algebre di Banach: Teorema di Gelfand-Mazur, raggio spettrale, formula di Gelfand........................... 292 8.1.3 Spettri di operatori autoaggiunti, unitari e normali in spazi di Hilbert........................................... 297 8.2 -omomorfismi di C -algebre di funzioni indotti da operatori limitati 298 8.3 Misure a valori di proiezione (PVM).......................... 308 8.3.1 Misure a valori di proiezione (PVM) dette anche misure spettrali............................................ 308 8.3.2 Integrale di funzioni misurabili limitate rispetto ad una PVM 311 8.3.3 Proprietà degli operatori ottenuti integrando funzioni limitate rispetto a PVM............................... 317 8.4 Teorema spettrale per operatori normali in B(H)................ 324 8.4.1 Teorema di decomposizione spettrale per operatori limitati normali............................................ 324 8.4.2 Teorema di rappresentazione spettrale per operatori normali in B(H) e teorema di Fuglede.......................... 332 Esercizi....................................................... 343 9 Teoria Spettrale II: operatori non limitati in spazi di Hilbert ed applicazioni................................................... 347 9.1 Teorema spettrale per operatori autoaggiunti non limitati.......... 348 9.1.1 Integrazione di funzioni non limitate rispetto a misure spettrali............................................ 348 9.1.2 Teorema di decomposizione spettrale per operatori autoaggiunti non limitati.............................. 362 9.1.3 Un esempio a spettro puntuale: l hamiltoniano dell oscillatore armonico.............................. 371 9.1.4 Un esempio a spettro continuo: gli operatori posizione ed impulso............................................ 375 9.1.5 Teorema di rappresentazione spettrale per operatori autoaggiunti non limitati e misure congiunte............. 376

XV 9.2 Esponenziale di operatori non limitati: vettori analitici............ 380 9.3 Gruppi unitari ad un parametro fortemente continui.............. 384 9.3.1 Gruppi unitari ad un parametro fortemente continui, teorema di von Neumann.............................. 384 9.3.2 Gruppi unitari ad un parametro generati da operatori autoaggiunti e Teorema di Stone........................ 388 9.3.3 Commutatività di operatori e misure spettrali............. 396 9.4 Prodotto tensoriale hilbertiano................................ 399 9.4.1 Prodotto tensoriale di spazi di Hilbert................... 399 9.4.2 Prodotto tensoriale di operatori (generalmente non limitati) e loro proprietà spettrali............................... 405 9.4.3 Un esempio: il momento angolare orbitale............... 408 9.5 Teorema di decomposizione polare per operatori non limitati...... 411 9.5.1 Proprietà degli operatori A A, radici quadrate di operatori autoaggiunti positivi non limitati....................... 412 9.5.2 Teorema di decomposizione polare per operatori chiusi e densamente definiti................................... 417 9.6 I teoremi di Kato-Rellich e di Kato............................ 418 9.6.1 Il teorema di Kato-Rellich............................. 418 9.6.2 Un esempio: l operatore +V ed il teorema di Kato..... 420 Esercizi....................................................... 427 10 La formulazione matematica della Meccanica Quantistica non relativistica.................................................... 431 10.1 Riepilogo e commenti sugli assiomi A1, A2, A3, A4 della MQ.... 431 10.2 Assioma A5: sistemi elementari non relativistici................. 437 10.2.1 le Relazioni di Commutazione Canonica (CCR)........... 438 10.2.2 Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg come teorema 440 10.3 Le relazioni di Weyl, il teorema di Stone-von Neumann ed il teorema di Mackey......................................... 441 10.3.1 Famiglie irriducibili di operatori e lemma di Schur........ 441 10.3.2 Le relazioni di Weyl dalle CCR........................ 443 10.3.3 Il teorema di Stone-von Neumann ed il teorema di Mackey. 451 10.3.4 La -algebra di Weyl................................. 454 10.3.5 Dimostrazione dei teoremi di Stone-von Neumann e di Mackey............................................ 458 10.3.6 Estensione del principio di Heisenberg agli stati misti.... 465 10.3.7 Commenti finali sul teorema di Stone-von Neumann: il gruppo di Heisenberg................................. 466 10.4 Il principio di corrispondenza di Dirac......................... 469 Esercizi....................................................... 472

XVI Indice 11 Introduzione alle Simmetrie Quantistiche......................... 475 11.1 Nozione e caratterizzazione delle simmetrie quantistiche.......... 475 11.1.1 Qualche esempio.................................... 477 11.1.2 Simmetrie in presenza di regole di superselezione......... 478 11.1.3 Simmetrie nel senso di Kadison........................ 479 11.1.4 Simmetrie nel senso di Wigner......................... 481 11.1.5 Teoremi di Wigner e di Kadison........................ 483 11.1.6 Azione duale delle simmetrie sulle osservabili............ 495 11.2 Introduzione ai gruppi di simmetria........................... 500 11.2.1 Rappresentazioni proiettive, unitarie proiettive............ 500 11.2.2 Unitarietà o antiunitarietà delle rappresentazioni unitarie proiettive........................................... 505 11.2.3 Estensioni centrali e gruppo quantistico associato ad un gruppo di simmetria.................................. 506 11.2.4 Gruppi di simmetria topologici......................... 509 11.2.5 Rappresentazioni unitarie proiettive fortemente continue... 513 11.2.6 Il caso notevole del gruppo topologico R................. 516 11.2.7 Richiami sui gruppi ed algebre di Lie................... 521 11.2.8 Gruppi di simmetria di Lie, teoremi di Bargmann, Gårding, Nelson, FS 3......................................... 530 11.2.9 Un esempio: il gruppo di simmetria SO(3) e lo spin....... 541 11.2.10Il gruppo di Galileo e le sue rappresentazioni unitarie proiettive........................................... 545 11.2.11La regola di Bargmann di superselezione della massa...... 553 Esercizi....................................................... 555 12 Alcuni argomenti più avanzati di Meccanica Quantistica........... 561 12.1 La dinamica quantistica e le sue simmetrie..................... 562 12.1.1 Assioma A6: l evoluzione temporale.................... 562 12.1.2 Simmetrie dinamiche................................. 565 12.1.3 L equazione di Schrödinger e gli stati stazionari........... 568 12.1.4 L azione del gruppo di Galileo in rappresentazione posizione 575 12.1.5 L evolutore temporale in assenza di omogeneità temporale e la serie di Dyson................................... 578 12.1.6 Inversione del tempo antiunitaria....................... 582 12.1.7 L osservabile tempo ed il teorema di Pauli. Un accenno alle POVM......................................... 583 12.2 Relazione tra simmetrie dinamiche e costanti del moto........... 587 12.2.1 La rappresentazione di Heinsenberg e le costanti del moto.. 587 12.2.2 Un accenno al teorema di Ehrenfest ed ai problemi matematici ad esso connessi........................... 592 12.2.3 Costanti del moto associate a gruppi di Lie di simmetria ed il caso del gruppo di Galileo........................... 595 12.3 Sistemi composti e loro proprietà............................. 600 12.3.1 Assioma A7: sistemi composti......................... 600

XVII 12.3.2 Stati entangled ed il cosiddetto paradosso EPR.......... 601 12.3.3 Impossibilità di trasmettere informazione tramite le correlazioni EPR..................................... 605 12.3.4 Assioma A8: sistemi di sottosistemi identici.............. 607 12.3.5 Bosoni e Fermioni................................... 610 Esercizi....................................................... 612 A Relazioni d ordine, topologia, gruppi............................. 615 A.1 Relazioni d ordine, insiemi parzialmente ordinati, lemma di Zorn.. 615 A.2 Richiami di topologia generale elementare...................... 616 A.3 Richiami di teoria dei gruppi................................. 620 B Elementi di geometria differenziale.............................. 623 B.1 Varietà differenziabili, varietà differenziabili prodotto, funzioni differenziabili.............................................. 623 B.2 Spazio tangente e cotangente. Campi vettoriali covarianti e controvarianti.............................................. 627 B.3 Differenziali, curve e vettori tangenti.......................... 630 B.4 Pushforward e pullback..................................... 631 C Teoria della misura............................................. 633 C.1 Misure positive σ-additive................................... 633 C.2 Misura di Lebesgue su R n................................... 638 C.3 Misura prodotto............................................ 639 C.4 Derivazione sotto il segno di integrale......................... 640 Bibliografia........................................................ 643 Indice analitico..................................................... 647