IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies. Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio

Documenti analoghi
FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

Lezione 9. Statica dei fluidi

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Gara Matematica. Dipartimento di Matematica Ulisse Dini. Viale Morgagni 67/a Firenze. Soluzioni edizione 2011

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Teorema di Ceva. Tesina per il corso di Didattica dell algebra e della geometria. Francesco Biccari 23 gennaio 2013

Triangolo rettangolo

Il mestiere del matematico

è completamente immerso in acqua. La sua

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

Seconda gara matematica ( ) Soluzioni

04 - Numeri Complessi

Compiti per le vacanze estive 2016 II A-B MATEMATICA Borgofranco

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Equazioni esponenziali e logaritmi

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

soluzione in 7 step Es n 208

Curve e lunghezza di una curva

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Prerequisiti per seguire il corso

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Rilevazione degli apprendimenti

IV Lezione. 1. Baricentro di un parallelogramma

Geometria delle similitudini

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Problemi sui polinomi

VERIFICA DI MATEMATICA 11 febbraio 2016 classe 2 a D. Nome...Cognome... ARITMETICA

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

PROBLEMA 15. ATTENZIONE: nelle figure gli angoli e i segmenti non sono in scala con i valori assegnati, ma ciò non pregiudica la soluzione.

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

Problemi di massimo e minimo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

V.C. RETTANGOLARE o UNIFORME

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

14 Sulle orme di Euclide. Volume 2

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

Rilevazione degli apprendimenti

LICEO SCIENTIFICO QUESTIONARIO QUESITO 1

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

è un parallelogrammo Dimostrazione Per dimostrare che AA 1 BB 1 è un parallelogrammo occorre dimostrare che ha i lati opposti paralleli, cioè che:

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

se d=0 Dimostrazione In una progressione aritmetica la differenza tra ogni termine e quello predente è uguale a d:

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

Corso di Matematica e Statistica 3 Algebra delle matrici. Una tabella rettangolare: la matrice. Una tabella rettangolare: la matrice

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

IL TEOREMA DI PITAGORA E IL QUADRATO DI BINOMIO

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

LINGUAGGIO MATEMATICO DI BASE, MODELLIZZAZIONE E RAGIONAMENTO

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

IGiochidiArchimede--Soluzionitriennio

Applicazioni dell algebra alla geometria

Funzioni implicite - Esercizi svolti

SETTIMA LEZIONE- Il teorema di Pitagora

1 se si verifica E 0 se non si verifica E. S se si verifica E 0 altrimenti.

Versione di Controllo

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione ordinaria

Piccolo teorema di Fermat

Proprietà focali delle coniche.

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Solidi, liquidi e gas. 0 In natura le sostanze possono trovarsi in tre stati di aggregazione:

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Applicando al pistone una forza esterna, si esercita una pressione p ext sul fluido immediatamente sottostante al pistone.

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Test A Teoria dei numeri e Combinatoria

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Rilevazione degli apprendimenti

Lezione 4. Da questa definizione si ha dunque che le similitudini sono particolari trasformazioni affini.

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 27 novembre 2013

I quadrati sono 5. Esercizio pagina 198 numero 119 Calcola la misura del perimetro dell'area del trapezio in figura

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

Elementi di Geometria euclidea

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

FLATlandia. "Abbi pazienza, ché il mondo è vasto e largo" (Edwin A. Abbott) Flatlandia Maggio Commento alle soluzioni ricevute

Algebra di Boole Esercizi risolti

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Progressioni aritmetiche

Poligoni con riga e compasso

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Transcript:

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello per gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori Prova del 17 Febbraio 01 Problema N. 1 Nel 1994 Andrew Wiles, un matematico inglese professore a Princeton, ha dimostrato il cosiddetto Ultimo Teorema di Fermat. L enunciato di questo teorema, scritto come nota a margine sul Libro II dell Arithmetica di Diofanto che Pierre de Fermat stava studiando, afferma che non è possibile determinare una terna di numeri interi a, b, e c (terna fermatiana) tale che sia soddisfatta la relazione a n + b n = c n per ogni n maggiore o uguale a tre. Tra gli appunti di Fermat fu trovato solo qualche cenno per la dimostrazione del teorema nel caso n = 4. Partendo dall ipotesi che il teorema sia vero per n = 4, dimostrare che il teorema è vero per tutti gli n che sono multipli di 4, cioè della forma n = 4k con k intero maggiore di 1.

Problema N. Un pallone aerostatico ad aria calda, di volume costante V 0, è aperto alla base; la massa dell involucro, che occupa un volume trascurabile rispetto a V 0, è m 0. Al suolo l aria esterna è alla pressione p 0, alla temperatura T 0 e la sua densità è ρ 0 a) nell ipotesi semplificatrice in cui l aria all interno del pallone possa essere considerata alla stregua di un gas perfetto, calcolare la temperatura T 1 dell aria interna, necessaria affinché il pallone possa galleggiare nell aria. b) Il pallone è trattenuto al suolo con una corda mentre l aria al suo interno viene riscaldata fino a raggiungere una temperatura uniforme T > T 1. Calcolare la tensione della corda d ancoraggio. (V = 1, 1 m 3 ; m 0 = 0, 00 kg; p 0 = 1, 013 10 5 Pa; T 0 = 0 0 C; ρ 0 = 1, kg m 3 ; T = 00 0 C)

Traccia della soluzione Esercizio n. 1 È una tipica dimostrazione per assurdo. È sufficiente infatti osservare che se esistessero tre numeri interi a, b e c tali che a 4k + b 4k = c 4k, sarebbe anche valida, per ogni k, la relazione (a k ) 4 + (b k ) 4 = (c k ) 4 con a k = d, b k = e, c k = f ancora numeri interi. Avremmo così violato l ipotesi che afferma che non esiste alcuna terna di numeri interi per la quale sia valida la relazione d 4 + e 4 = f 4 Pertanto se l ultimo teorema di Fermat è vero per n = 4, esso è vero per n = 4k. Esercizio n. Si osservi che la pressione del gas all interno del pallone aerostatico è uguale alla pressione p 0 dell aria esterna, essendo il pallone aperto alla base; indichiamo con m 1 la massa d aria a temperatura T 1 contenuta nel pallone e con m la massa di un ugual volume d aria alla temperatura esterna T 0 ; in corrispondenza indichiamo con ρ 1 = m 1 V 0 la densità dell aria calda all interno del pallone e con ρ = m V 0 la densità dell aria esterna alla temperatura T 0, e con n 1 ed n il rispettivo numero di moli. Osserviamo che risulta n 1 n = m 1 m = ρ 1 ρ La condizione perché il pallone galleggi si ottiene imponendo che la spinta di Archimede sul pallone sia pari alla forza peso del pallone: (m 0 + m 1 )g = m g ρ 1 = ρ m 0 V 0 = 1, 018 kg m 3 L equazione di stato dei gas perfetti scritta per il gas contenuto nel pallone e per un ugual volume di gas all esterno del pallone ci fornisce le due equazioni: p 0 V 0 = n 1 RT 1 p 0 V 0 = n RT 0

da cui segue n 1 T 1 = n T 0 T 1 = T 0 n n 1 = T 0 ρ ρ 1 = 345, 4 0 K = 7, 4 0 C b) La densità ρ dell aria nel pallone alla temperatura T si ricava come prima dall equazione di stato dei gas perfetti: ρ = ρ 0 T 0 T = 0, 74 kg m 3 Indicando con T la tensione della corda d ancoraggio, con A la spinta d Archimede e con P il peso del pallone, si ha: T = A P Ponendo A = ρ 0 g V 0 e P = m 0 g + ρ g V 0 si ottiene T = [V 0 (ρ 0 ρ ) m 0 ]g = 3, 03N Esercizio n. 3

Premio Eduardo R. Caianiello 17 Febbraio 01 Soluzione Problema n. [Dim. ( )] Sia M il il baricentro del triangolo ABC. Essendo il baricentro di un triangolo, per definizione, il punto di incontro delle sue mediane, si ha che (1) AB = B C, BA = A C, AC = C B. Dalla (1) segue che () = S 3, =, S 5 =. Si conclude, quindi, che (3) come volevasi dimostrare. = 1 + 1 + 1 = 3, [Dim. ( )] Supponiamo che (H) = 3. Dette a, b, c le altezze dei triangoli BCM, CAM, ABM relative ai lati BC, CA e AB, rispettivamente, si ha che (4) = A B a A C a = A B A C, S 3 = B C b AB b = B C AB, S 5 = AC c BC c = AC BC. Allora, dalla (H) e applicando il Teorema di Ceva, segue che (5) = 3 S 3 S 5 = 1 Il sistema (5) è equivalente al seguente sistema

(6) 1 3 ( S1 ) = ( S1 S 3 S ) 1 5 3 S 3 S 5 = 1 Ricordando che la media geometrica di tre numeri reali non negativi è minore od uguale alla loro media aritmetica e che vale l uguaglianza se, e soltanto se, i tre numeri sono uguali, si ha che il sistema (6) ammette la sola soluzione (7) = S 3 = S 5 = 1. Dalla (4) segue allora che (8) AB = B C, BA = A C, AC = C B, ossia, M è il baricentro del triangolo ABC. Il che conclude la dimostrazione.