L ACQUA COME SOLVENTE

Documenti analoghi
INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

MINERALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Minerali M3 I CRISTALLI M1 M2 M4

sabbia-segaturasegatura

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

VEGETALI V8 U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D VEGETALI FUSTI SOTTERRANEI V1 V2 V3 V5 U1

DI COSA HA BISOGNO UNA PIANTA PER VIVERE

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

ATTIVITÀ LE NUVOLE NEL SACCHETTO

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SOLUZIONI e DILUIZIONI

CICLO DI ESPERIMENTI SULL ACQUA

Esperimenti sul galleggiamento

LE SOLUZIONI dalle parole di uso comune all uso del termine scientifico corretto

EQUILIBRI DI SOLUBILITA

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

I. I. S. Di Poppa Rozzi Teramo

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

SOSTANZE OMOGENEE E SISTEMI ETEROGENEI

Il sale e la natura Informazioni per il PD

Abbiamo scoperto che la luce viaggia IN LINEA RETTA

Istituto Comprensivo «Pascoli» Gavorrano Scarlino Scuola Primaria «De Amicis» Scarlino Scalo cl. 3^

Virt&l-Comm

LA LIEVITAZIONE Obiettivi

INTRODUZIONE LO STUDIO DELLA MATERIA

DIGESTIONE DEL LATTE DIGESTIONE SALIVARE

Piani di Studio Personalizzati e Unità di Apprendimento

1 La diffusione semplice. La cellula interagisce con l ambiente. La membrana plasmatica.

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Ora prova a indagare!

LA CHIMICA ATTORNO A NOI Indovina cos è

LE SOLUZIONI Conoscenza di termini o conoscenza concettuale Percorso di 12/14 ore Trasformazioni fisiche

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

LE SOLUZIONI Conoscenza di termini o conoscenza concettuale

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Fenomeni fisici. ESPERIENZA n 1. Recipiente di vetro, zucchero, acqua, cucchiaino, vetrino, microscopio.

PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DELL I.C PIAZZA AL SERCHIO

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Enrica Giordano. Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Acqua e... Didfis 1B dicembre 2012

Il legame tra le molecole

Crema chantilly (diplomatica)

I miscugli e le soluzioni

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

LA NOSTRA PROPOSTA DI COLAZIONE

Le soluzioni. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

il Natale Speciale primi piatti

quadernodidattico esperimenti con l acqua LIFE + INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT DELLE ZONE UMIDE COSTIERE NEL SIC ZONE UMIDE DI CAPITANATA

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

Sformato di maltagliati

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

Miscugli eterogenei, soluzioni e sostanze

BURGER BUNS (PANINI DA BURGER)

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

Classe prima (biennio Brocca) Liceo Scientifico Paschini, Tolmezzo (UD) LA LIEVITAZIONE

S.S. di I Grado MICHELANGELO BARI

Stechiometria delle soluzioni

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Esempio di percorso

DNA e cromosomi. Come costruirli

Scheda di osservazione '13 Comprensivo G. Mariti Fauglia Infanzia La Girandola di Orciano Bambini di 5 anni Castellini Adriana.

Le soluzioni Verso il modello delle particelle

DIARIO DI BORDO DOCENTE PIERA FERRARIO SCUOLA MEDIA STATALE A. DE FERRARIIS GALATONE

Scuola dell Infanzia di Rignano sez. II 3 e 4 anni. Attività 1 - USCITA NEL BOSCO VICINO A SCUOLA

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Classe 2B CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) Istituto Tecnico Luigi Paolini Imola per Scuola secondaria di primo grado Sante Zennaro

Le reazioni chimiche

Le proprietà colligative delle soluzioni

Ricettario Benessere

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Classe 4 A. Anno Scolastico 2011/2012

Esperimenti Informazioni per il PD

Ricette dolci: Biscotti al cioccolato

sale zucchero carbonato di calcio

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V4 LA RADICE V2 U1 U3

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY

ESERCITAZIONE 3 : PERCENTUALI

Estraiamo la clorofilla

Le trasformazioni chimiche di Giuseppe Valitutti

Crostata di prugne e mandorle

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le ricette di Gaudentia Persoz

8 MARZO FESTA DELLA DONNA

Sintesi di Nanoparticelle d Oro

Classi Prima A B Insegnante Tommaso Piccinetti

CLASSI 2^ DI VINOVO E GARINO

umano è molto complesso per gli alunni per la distanza

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

NUOVO PANETTONE A LIEVITAZIONE NATURALE DI LEONARDO DI CARLO

Cannelloni di melanzane alla birra

MARILISA S. CHRISTMAS recipes

Maurizio Santin. Frollini

SCUOLA DELL INFANZIA DON LORENZO MILANI. Anno scolastico 2004/2005. Sezione di quattro anni Insegnanti: Giulia Orioli Barbara Scarpelli

Transcript:

MNERAL S U E S Minerali L ACQUA CME SLVENE V1 V2 M3 1

MNERAL S U E S SSPENSN E SLUZN Noi sappiamo che nel terreno c è acqua. Grazie a queste esperienze scoprirete come si comporta l acqua mescolata ad altri elementi del terreno. A) Differenza tra sospensione e soluzione. 1.a esperienza Materiale. 2 bicchieri trasparenti, un cucchiaino di terra e un cucchiaino di sale, acqua. Procedimento. Prendete due bicchieri trasparenti e poneteli su di un tavolo uno accanto all altro; nel primo versate un cucchiaino di terra e nel secondo un cucchiaino di sale. Aggiungete poi dell acqua a tutti e due e mescolate. Prima di svolgere l esperienza ipotizzate ciò che succederà nei due bicchieri: Dopo aver mescolato, osservate attentamente e annotate cosa è successo nei due bicchieri. Assaggiate il liquido contenuto nel bicchiere con acqua e sale. Quale gusto ha? 2

MNERAL S U E S 1) Per quale motivo la terra e il sale si comportano diversamente quando vengono mescolati con l'acqua? 2) Perché il sale non è piú visibile? 3) Dove è andato a finire? Per verificare se le vostre risposte risultano corrette leggete la scheda integrativa. Dopo aver letto la scheda integrativa rispondete alle seguenti domande. Completa le seguenti frasi con il termine corretto: SLUZNE - SSPENSNE Quando versiamo della terra in un bicchiere d'acqua si forma un miscuglio eterogeneo chiamato Aggiungendo del sale a un bicchiere d'acqua si forma un miscuglio omogeneo chiamato Perché i granelli di sale non sono piú visibili quando si sciolgono nell'acqua? 3

MNERAL S U E S 2.a esperienza Materiale Utilizzate la soluzione e la sospensione dell esperienza precedente; due filtri di carta assorbente e due recipienti. Procedimento. Rimescolate di nuovo la terra nel primo recipiente e versatene il contenuto in un altro recipiente, attraverso un filtro di carta assorbente. Eseguite la stessa operazione con l acqua contenente il sale. Prima di svolgere l esperienza ipotizzate ciò che succederà: sservate attentamente. 1) Cosa è successo alla sospensione? E alla soluzione? 1) Assaggiate la soluzione dopo averla filtrata. È ancora salata? Perché? 4

MNERAL S U E S 3.a esperienza. Solubilità di diverse sostanze Materiale Diversi bicchieri trasparenti, acqua, farina, olio, zucchero, solfato di rame, tè, altro, un cucchiaino. Procedimento Preparate diversi bicchieri trasparenti contenenti acqua e le seguenti sostanze: farina, olio, zucchero, solfato di rame, thè, una sostanza a tua scelta Quali tra queste sostanze, secondo voi, si scioglieranno in acqua? ndicate le vostre ipotesi nella prima parte della tabella. Versate poi ogni sostanza in un bicchiere e rimescolate con un cucchiaino. Quali tra i miscugli sono delle soluzioni? Quali delle sospensioni? Rispondete completando la tabella. Sostanza potesi Risultati Sospension e Soluzion e Farina lio Zucchero Solfato di rame è Sospension e Soluzion e B) Separazione delle componenti di una soluzione Esperienza 1 Materiale Soluzione di acqua e sale - padellino - piastra riscaldante. Procedimento Versate una soluzione di acqua e sale in un padellino e riscaldatela lentamente finché tutto il solvente (acqua) sarà evaporato. sservate e disegnate cosa si forma sul fondo del recipiente. 5

MNERAL S U E S DSEGN CMMEN Per verificare se le vostre osservazioni/risposte (date alle esperienze A2, A3) risultano corrette, leggete la scheda integrativa numero 2. Dopo aver letto la scheda integrativa rispondete alle seguenti domande: 1) Nel terreno sono presenti delle soluzioni? 6

MNERAL S U E S 1) Da chi vengono utilizzate? Se vi interessa sapere come le piante utilizzano l acqua e i sali minerali vai a V1 o a V2, se invece volete approfondire le conoscenze sul mondo dei minerali andate a M3 7

MNERAL S U E S SSPENSN E SLUZN (Scheda integrativa con i risultati delle esperienze e le conclusioni) A) Differenza tra sospensione e soluzione. 1.a esperienza Risultati. 1) Nel primo, l acqua si intorbida; se aspettiamo però qualche minuto vedremo che la terra si deposita a poco a poco sul fondo del bicchiere. 2) Nel secondo, invece, il sale si scioglie. n altre parole i suoi granelli si suddividono in parti cosí piccole da non poterle piú distinguere. Queste particelle microscopiche non visibili si mescolano con l'acqua. Conclusioni Nel bicchiere contenente la terra si è formato un miscuglio eterogeneo chiamato sospensione. Le particelle di terra si distinguono dall acqua e rimangono inizialmente sospese in essa. Si depositano poi sul fondo a cominciare da quelle più grosse e più pesanti. Nel bicchiere contenente il sale si è formato invece un miscuglio omogeneo chiamato soluzione (le particelle di sale non si distinguono più da quelle dell acqua sia ad occhio nudo che utilizzando il microscopio). 2.a esperienza Risultati. Nel primo caso vedremo che solamente l acqua passa attraverso il filtro, mentre la terra vi resta depositata sopra. Nel secondo caso tutto il liquido passa attraverso il filtro; possiamo provarlo assaggiandolo dopo che è stato filtrato. Risulterà salato. Conclusioni Le soluzioni, a differenza delle sospensioni, passano attraverso i filtri. Le soluzioni sono formate da due componenti: 1) il liquido (nel nostro caso l acqua) che è detto solvente 2) la sostanza disciolta (ad esempio il sale) che è detto soluto. Le particelle del soluto sono così piccole che possono passare attraverso il filtro di carta. Le soluzioni in natura svolgono un ruolo molto importante. Ad esempio nel terreno sono presenti soluzioni formate da acqua e sali minerali. Questi sali minerali sono necessari alle 8

MNERAL S U E S piante per vivere. Essi vengono assorbiti, assieme all'acqua in cui sono disciolti, dalle radici delle piante. 3.a esperienza. Solubilità di diverse sostanze Risultati La farina è insolubile e rimane inizialmente in sospensione; poi si deposita sul fondo. L olio non si scioglie nell acqua. Crea uno strato che si dispone sopra l acqua. Lo zucchero si scioglie nell acqua e dà alla soluzione un gusto dolce. l solfato di rame si scioglie nell acqua e forma una soluzione azzurra. Alcune sostanze contenute nel tè si sciolgono nell'acqua e si ottiene una soluzione di colore diverso a seconda del tipo di tè utilizzato. Altre parti che costituiscono il miscuglio iniziale del tè non si sciolgono nell'acqua e rimangono pertanto in sospensione. l tè messo nell'acqua forma sia una soluzione sia una sospensione. 9