Un approccio sperimentale

Documenti analoghi
Unità Didattica. Lunghezza della circonferenza ed area del cerchio. Andrea Giotti

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Elementi di Geometria euclidea

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

Circonferenza e cerchio

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Problemi risolubili e non risolubili con riga e compasso

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

Costruzioni inerenti i triangoli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

PIGRECO NELLA STORIA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 14

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I numeri irrazionali nella geometria e nella storia. Daniela Valenti, Treccani scuola

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto - 3^ Divisione. BANCA DATI MATEMATICA II^ IMMISSIONE Concorso VFP4 2012

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2014/2015 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Verifica di MATEMATICA Nr

Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato

1. disponete la cordicella lungo il bordo del tappo

1 I solidi a superficie curva

Teoremi di geometria piana

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

Conoscenze. c. è un numero irrazionale d. La misura di una circonferenza si calcola moltiplicando la lunghezza del diametro per..

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 2ALS MATERIA: MATEMATICA

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

I TRE PROBLEMI CLASSICI DELL ANTICHITA

3 :

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Postulati e definizioni di geometria piana

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ELEMENTI DI EUCLIDE, LIBRO VI: Le figure simili e le proporzioni in geometria

OBIETTIVI di APPRENDIMENTO INDICAZIONI (dalle indicazioni Nazionali)

Scopo della trigonometria è la risoluzione di un triangolo a partire da un numero minimo di informazioni sul triangolo steso che come sappiamo è 3.

Istruzioni. Ecco gli argomenti che ti chiediamo di ripassare:

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Federica Ferretti

La Prova Invalsi per la scuola secondaria di 2 grado

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Problemi sui teoremi di Euclide

Esercizi sul cubo. Prisma e cilindro

MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA MATEMATICA CONCORRENTI DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: MATEMATICA COMPETENZA DISCIPLINE tutte

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Allenamenti di Matematica

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

LICEO SCIENTIFICO STATALE Enrico Fermi Anno Scolastico 2008/09. Scomposizioni in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

B7. Problemi di primo grado

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

Rilevazione degli apprendimenti

Esercizi per le vacanze estive.

MATEMATICA classe PRIMA

Esercizi di geometria per il corso PAS A059

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. e M. MONTANI CONVITTO ANNESSO AZIENDA AGRARIA FERMO

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

Considerato un qualunque triangolo ABC, siano D ed E due punti interni al lato BC tali che:

La storia di due triangoli: i triangoli di Erone e le curve ellittiche

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Kangourou della Matematica 2009 finale nazionale italiana Mirabilandia, 11 maggio 2009

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Repetitorium trigonometriae - per immagini

SUI SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE INCOGNITE

Scuola Secondaria di primo grado di Legnaro e Polverara CURRICOLO di MATEMATICA. CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento disciplinari NUMERI

Triangolo rettangolo

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe II Scuola Primaria FASCICOLO 1

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Transcript:

Un approccio sperimentale Si potrebbe misurare l'area di un cerchio pesando con una bilancia di precisione un cerchio di ugual dimensione ritagliato da un foglio di spessore costante e materiale omogeneo. Il risultato di questo procedimento potrebbe essere poi confrontato con il peso di un quadrato, ritagliato dal medesimo foglio, il cui lato sia lungo quanto il raggio del cerchio considerato. Le coppie di valori (peso del quadrato, peso del cerchio) misurate per fogli di vario spessore e materiale (come linoleum, compensato, cartone pressato, plexiglas) evidenziano la relazione lineare che li lega (basti rappresentarle come punti di un grafico. Una media dei rapporti tra i pesi misurati per queste due figure costituisce inoltre una stima del valore della costante.

La quadratura del cerchio per la prima volta in un testo egiziano datato attorno al 1650 a.c., detto Papiro di Rhind, dove lo scriba Ahmes propose una stima del valore della costante!, fissandola uguale a 256 / 81 (circa 3.1605). Togli 1 / 9 ad un diametro e costruisci un quadrato sulla parte che ne rimane; questo quadrato ha la stessa area del cerchio.

Nel 434 a.c., il filosofo greco Anassagora di Clazomene si pose l'obiettivo di risolvere lo stesso problema usando solo riga e compasso. Lo stesso tentativo fu fatto da nel 430 a.c. da Antifonte il sofista e Brisone di Eraclea che inventarono il metodo di esaustione, consistente nell'inscrivere nel cerchio poligoni con un numero sempre più elevato di lati. Contemporaneamente Ippocrate di Chio dimostrò la proporzionalità tra l'area del cerchio ed il quadrato del raggio. La dimostrazione di questa stessa proprietà riportata negli Elementi di Euclide, anch'essa basata sul metodo di esaustione, è attribuita a Eudosso di Cnido (408-355 a.c.).

Archimede (287-212 a.c.) si dedicò al problema in questione nel libro La misura del cerchio, enunciando i seguenti teoremi: Il cerchio è equivalente ad un triangolo che ha per base la lunghezza della circonferenza e per altezza il raggio. Il cerchio è equivalente approssimativamente a 11 / 14 di un quadrato che ha come lato il diametro del cerchio. La lunghezza della circonferenza è compresa tra 3 + 1 / 7 e 3 + 10 / 71 volte il diametro. La stima della costante! fatta da Archimede per calcolarel'area del cerchio è dunque pari a 22 / 7 (circa 3.1429). Il procedimento utilizzato da Archimede combina al metodo di esaustione quello di compressione, consistente nel circoscrivere al cerchio poligoni con un numero sempre più elevato di lati.

- Liu Hui (Cina) che nel 263 d.c.!= 3.141014 (approssimato a 157 / 50 =3.14) - Zu Chongzhi (Cina) V sec d.c. l'intervallo compreso fra 3.1415926 e 3.1415927 e l'approssimazione razionale 355 / 113 -Ghyath ad-din Jamshid Kashani (Iran 1350-1439) lprime 9 cifre in base 60 di!, equivalenti a 16 cifre in base decimale - Ludolph van Ceulen (Germania), 1610 le prime 35 cifre - Jurij Vega (Slovenia) 136 cifre nel 1794 - George Reitwiesner, John von Neumann e Nicholas Constantine Metropolis (USA 1948) per 70 ore l'eniac, il primo computer elettronico 2037 cifre determinate - Yasumasa Kanada (Giappone 2002) per 600 ore un supercomputer parallelo della Hitachi con 64 nodi ed un terabyte di memoria centrale: 1241100000000 cifre (oltre 1200 miliardi).

Qual è 'l geometra che tutto s'affige per misurar lo cerchio, e non ritrova, pensando, quel principio ond'elli indige Dante, Paradiso XXXIII Johann Heinrich Lambert, 1761 dimostra l'irrazionalità di questa costante, cioè l'impossibilità di esprimerla come un rapporto di interi; Ferdinand von Lindemann, 1882 dimostra trascendenza di!, cioè il fatto che questa costante non è soluzione di alcuna equazione algebrica a coefficienti razionali e non appartiene dunque al campo dei numeri costruibili con riga e compasso.

Variante del metodo di Archimede Assegnata una qualunque circonferenza di raggio r, si considerano dunque coppie di poligoni regolari con un ugual numero n di lati, di cui uno inscritto e l'altro circoscritto ad essa, scelti in modo tale che ogni lato di quello inscritto sia parallelo al lato corrispondente di quello circoscritto.

I poligoni costituenti ognuna di queste coppie vengono suddivisi in un numero n di triangoli uguali tra loro, ognuno dei quali con un vertice nel centro della circonferenza e gli altri due vertici coincidenti con altrettanti vertici consecutivi del poligono suddiviso.

poligono inscritto: base PQ di lunghezza b altezza OM di lunghezza h poligono circoscritto base RS di lunghezza b' ed altezza ON di lunghezza h'. condividono l"angolo al centro della circonferenza POQ = ROS di misura #, valore che dipende da n secondo la formula: 2!/n (n>2) b=2rsin(#/2) h=rcos(#/2) S=nbh/2=nr 2 sin(!/n)cos(!/n) b"=2rtan(#/2) h"=r S"=nb"h"/2=nr 2 tan(!/n) S<=A<=S"

S<=A<=S" nr 2 sin(!/n)cos(!/n)<=a<= nr 2 tan(!/n) Da cui si deduce che A, fissato n, proporzionale a r 2 è direttamente cioè A=kr 2 Chiamiamo la costante k! Come possiamo determinare il valore di!?