Formalismo della Meccanica Quantistica

Documenti analoghi
2/4 OPERATORI NEGLI SPAZI DI HILBERT INFINITODIMENSIONALI 08/09 1 INTRODUZIONE

Spin. La hamiltoniana classica di una particella di massa m e carica q in presenza di un potenziale elettromagnetico (Φ, A) si scrive.

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

04 - Numeri Complessi

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Prodotti scalari e matrici

I RADICALI QUADRATICI

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Variabili aleatorie Parte I

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Trasformata ed anti-trasformata di Fourier

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Programma di Algebra 1

1 Relazione di congruenza in Z

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Rilevazione degli apprendimenti

ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

LEZIONE 3. Typeset by AMS-TEX

Completezza e compattezza

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

Esercizi su algebra lineare, fattorizzazione LU e risoluzione di sistemi lineari

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

EQUAZIONE DELLA RETTA

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

SCHEDA N 4 - Interi.

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

Informatica Grafica. Un introduzione

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

= < < < < < Matematica 1

Prof.ssa Laura Salvagno

Esercitazioni di statistica

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

I seguenti grafici rappresentano istantanee dell onda di equazione:

Capitolo 6. La distribuzione normale

LEZIONE 10. S(C,ρ) Figura 10.1

MATRICI E SISTEMI LINEARI

PON Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

Funzioni elementari: funzioni potenza

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

Catene di Markov. 8 ottobre 2009

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Inversa di una matrice quadrata. L operatore inv() inverte una matrice quadrata non singolare (cioè in cui il determinate è diverso da zero).

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Corso di laurea in Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni

Le funzioni reali di una variabile reale

Complementi 3 - Richiami di algebra tensoriale

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

Parte V: Rilassamento Lagrangiano

Parte 1. Sistemi lineari, algoritmo di Gauss, matrici

Parte 2. Metodi Matematici per la Meccanica Quantistica. Spazi di pre-hilbert e spazi di Hilbert. Gianpiero CATTANEO

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Richiami sulla rappresentazione dei numeri in una base fissata

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

a b a : b Il concetto di rapporto

Energia meccanica. Lavoro Energia meccanica Concetto di campo in Fisica. Antonio (

Funzioni Pari e Dispari

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Appunti di algebra lineare. Federico G. Lastaria. Mauro Saita. Politecnico di Milano. gennaio 2008

Coordinate Cartesiane nel Piano

2. Risolvere con il metodo di eliminazione di Gauss con pivoting parziale il seguente sistema lineare:

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO

Esame di Probabilità e Statistica del 30 marzo 2009 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

1) Quali dei seguenti sottoinsiemi del campo dei numeri reali ℝ sono sottospazi vettoriali?

RICHIAMI SULLE MATRICI. Una matrice di m righe e n colonne è rappresentata come

IV. IL FORMALISMO ELEMENTARE DELLA MECCANICA QUANTISTICA

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Appendice A. Richiami di algebra lineare. A.1 Matrici

Programma di matematica classe Prima

Corso di Calcolo Numerico

I SEGNALI SINUSOIDALI

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercizi svolti per Geometria 1 per Fisici 2008/09

Equazione di Schrödinger

Transcript:

Formalismo della Meccanica Quantistica Le funzioni d onda devono appartenere allo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L 2 ψ L 2 = ψ( r) 2 d 3 r ψ < () Lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile definisce chiaramente uno spazio lineare ed é completo, cioé ogni funzione puó essere espressa come serie di funzionii a quadrato integrabile. Possiamo definire un prodotto scalare denotato da (, ), che é una corrispondenza tra due elementi di L 2 ed un numero complesso dato da ( denota la funzione complessa coniugata) con le proprietá (ψ, φ) ψ ( r) φ( r) d 3 r (2) (ψ, φ) = (φ, ψ) = (ψ, c φ) = c (ψ, φ) (c ψ, φ) = c (ψ, φ) c C (3) (ψ, c φ + c 2 χ) = (ψ, c φ) + (ψ, c 2 χ) (4) (ψ, ψ) = ψ R ψ 0 ψ = 0 = ψ = 0 (5) Vale la disuguaglianza di Schwartz (φ, ψ) (φ, φ)(ψ, ψ) (6) L uguaglianza vale se e solo se φ ψ. Uno spazio lineare in cui é definito un prodotto scalare, che definisce una metrica rispetto alla quale lo spazio é completo, é chiamato spazio d Hilbert. Uno spazio d Hilbert é di dimensione finita o infinita numerabile se esistono rispettivamente n elementi indipendenti, con n finito o n Z, 2 tale che ogni elemento dello spazio si puó scrivere come Ψ = n c k ψ k c k C (7) k Due elementi dello spazio sono detti ortogonali, spesso indicati con se il loro prodotto scalare é nullo (ψ, φ) = 0 ψ φ (8) Nello spazio delle funzioni differenziabili la derivata di una funzione definisce una corrispondenza che alla funzione ψ(x) associa la funzione dψ(x)/dx = ψ (x). Possiamo dire che l operatore derivata d/dx associa ad ogni funzione ψ(x) una funzione ψ (x). d dx : = ψ(x) ψ (x) (9) Definizione - Un operatore A associa ad un elemento ψ di uno spazio un altro elemento φ. Lo spazio in cui l azione di A é definita si chiama dominio (D) di A e l insieme degli elementi {φ} ottenuti é detto codominio di A. Nel seguito generalmente assumeremo che il dominio ed il codominio coincidono Non entriamo in dettaglio in che senso vale tale uguaglianza (criteri di convergenza della serie). 2 Assumiamo che lo spazio d Hilbert sia separabile, ma anche qui non entriamo nel dettaglio matematico.

Definizione - Un operatore A é detto lineare se A(c φ + c 2 χ) = c (Aφ) + c 2 (Aχ) φ, χ D, c, c 2 C (0) Partendo da un insieme di operatori lineari possiamo definire le seguenti operazioni algebriche:. Moltiplicazione per un numero complesso c (ca)ψ c(aψ) () 2. Somma di due operatori S = A + B (definito nel dominio comune ad A e B) Sψ Aψ + Bψ (2) 3. Prodotto di due operatori P = AB (definito nel codominio di B che appartiene al dominio di A) P ψ = ABψ A(Bψ) (3) NOTA - Mentre la somma di due operatori é commutativa, in generale il prodotto é non commutativo AB BA. Definizione - L esponenziale di un operatore é definito dallo sviluppo formale in serie dell esponenziale e A = Theorem Se ψ é autofunzione dell operatore A con autovalore a, allora ψ é autofunzione della funzione F (A) con autovalore F (a). Prova: Supponiamo che ψ sia autofunzione di A con autovalore a, sviluppando F (A) in serie formale di potenze di A, si ha F (A) = c k A k = F (A) ψ = Per esempio calcoliamo il caso in cui F (A) = e A A k k! c k A k ψ = (4) c k a k ψ = F (a) ψ (5) Esempi: e A ψ = A k k! ψ = a k k! ψ = ea ψ (6). calcoliamo l azione dell operatore T = exp a d/dx (a R) T ψ(x) = e a d/dx ψ(x) = a k d k k! (dx) ψ(x) = k a k k! ψ(k) (x) = ψ(x + a) (7) dove abbiamo denotato con ψ (k) (x) la k-ma derivata della funzione e l ultima uguaglianza é stata scritta notando che l espressione ottenuta é lo sviluppo in Taylor intorno al punto x della funzione ψ(x + a). 2

2. calcoliamo l azione dell operatore exp iap dove P é l operatore paritá (P ψ(x) = ψ( x)) e iap (ia) k P k ψ(x) = ψ(x) = (ia) k (ia) k ψ(x) + P ψ(x) k! k! k! k=pari k=dispari = ψ(x) cos a + iψ( x) sin a (8) dove abbiamo usato la proprietá P 2 = e lo sviluppo in serie delle funzioni trigonometriche. Se la funzione ψ é autofunzione di P (P ψ(x) = ±ψ(x)), l eq.(8) diventa e iap ψ(x) = ψ(x) cos a ± iψ(x) sin a = e ±ia ψ(x) (9) NOTA - Il prodotto degli esponenziali di due operatori é uguale all esponenziale della somma degli operatori solo e solo se se gli operatori commutano [A, B] = 0 e A e B = e A+B (20) Definizione - L aggiunto di un operatore A definito in uno spazio d Hilbert H, denotato con A, é definito da (ψ, Aφ) = (A ψ, φ) ψ, φ H (2) Definizione - Un operatore A, definito in uno spazio d Hilbert H, é detto autoaggiunto o hermitiano se A = A. 3 Esempio: l operatore differenziale D = id/dx é autoaggiunto (ψ, D ψ) ψ (x)i d ψ(x) dx dx = iψ (x)ψ(x) + ( i d ) dx ψ(x) ψ(x) dx (Dψ, ψ) (22) dove abbiamo integrato per parti e usato la proprietá che la funzione d onda ψ(x) si annulla a ±. Theorem 2 Due operatori A e B che commutano ammettono una base di autostati comuni. Prova - Mostriamo che, se [A, B] = 0, l esistenza di autostati comuni é compatibile. Sia ψ autofunzione dell operatore A con autovalore a ed autofunzione dell operatore B con autovalore b. Per ipotesi si ha quindi A (Bψ) = A bψ = abψ B (Aψ) = B aψ = baψ = [A, B] ψ = (ab ba)ψ = 0 (23) Se [A, B] 0 allora non puó esistere una base comune, ma al piú esiste un autostato comune corrispondente all autovalore nullo di almeno uno dei due operatori. In questo caso si ha infatti [A, B] ψ = 0. Definizione - Un operatore A, il cui spettro non contenga l autovalore nullo é invertibile, cioé esiste l operatore inverso A tale che AA = A A = dove é l operatore identitá. Definizione - Dalle definizione segue immediatamente che, dati due operatori A e B invertibili (AB) = B A (AB) = B A (24) 3 Supponiamo che il dominio e codominio degli operatori siano coincidenti. 3

Definizione - Un operatore A é detto unitario se A A = A A = = A = A (25) Gli operatori unitari conservano la norma (Uψ, Uψ) = (ψ, U Uψ) = (ψ, U Uψ) =, (ψ, ψ) (26) Un operatore unitario U si puó scrivere come l esponenziale di un operatore hermitiano A =, A U = e ia = U = ( e ia) = e ia = ( e ia) = e ia (27) Ad ogni osservabile fisica corrisponde un operatore autoaggiunto o hermitiano. Theorem 3 Gli autovalori di un operatore autoaggiunto sono reali e le autofunzioni corrispondenti ad autovalori diversi sono ortogonali. Prova: Supponiamo che ψ sia autofunzione di A 4 con autovalore a, per la proprietá di autoaggiuntezza e per il carattere antilineare del prodotto scalare rispetto al primo termine si ha (ψ, Aψ) = (ψ, aψ) = (Aψ, ψ) = (aψ, ψ) = a(ψ, ψ) = a (ψ, ψ) = a = a (28) Sia φ autofunzione di A con autovalore b a si ha 0 = (φ, Aψ) (Aφ, ψ) = (a b)(φ, ψ) = 0 = (φ, ψ) = 0 (29) Le autofunzioni di un operatore hermitiano soddisfano le proprietá seguenti:. la completezza ψ = n c n ψ n c n = (ψ n, ψ) ψ H (30) Vale l identitá di Parseval c n 2 = (ψ, ψ) (3) n 2. n c n 2 converge a ψ se n c n ψ n, converge in media a ψ 3. ψ = n c n ψ n φ = n d n φ n = (φ, ψ) = n d nc n (32) Theorem 4 Lo scarto quadratico medio di un osservabile é nullo sulle autofunzioni dell osservabile Prova: Per definizione si ha < A n > = (ψ, An ψ) (ψ, ψ) < 2 A > < A 2 > < A > 2 (33) < 2 A > = 0 = < A 2 >=< A > 2 = (ψ, ψ)(ψ, A 2 ψ) = (ψ, ψ)(aψ, Aψ) = (ψ, Aψ) 2 (34) quindi, usando la disuguaglianza di Schwartz, con φ = Aψ, si deduce Aψ = aψ. Osserviamo che : 4 Si dimostra che lo spettro di un operatore autoaggiunto é non vuoto. 4

. le autofunzioni dell operatore momento P = i h sono le onde piane non normalizzabili con spettro continuo reale con un opportuna fattore si ha i h x ψ(x) = p x ψ(x) = ψ p (x) = e ±ipxx/ h p x R (35) ψ p (x) = 2π h e ±ipxx/ h = (ψ p (x), ψ p (x)) = δ(p p ) (36) La completezza si scrive dpψ p(x ), ψ p (x) = δ(x x ) (37) ed implica che ψ(x) = dp ϕ(p) 2π h 2π h e ±ipxx/ h (38) quindi, con lo spettro continuo si ha c n ϕ(p) 2π h n dp (39) 2. le autofunzioni dell operatore posizione r sono le funzioni delta La completezza si scrive x ψ(x) = ξ ψ(x) = ψ ξ (x) = δ(x ξ) ξ R (40) dξ ψ ξ (x), ψ ξ (x ) = δ(x x ) (4) (ψ ξ (x), ψ ξ (x)) = dx ψξ(x), ψ ξ (x) = δ(ξ ξ ) (42) ψ(x) = dξ ψ(ξ) ψ ξ (x) (43) 3. nello spazio delle funzioni di x, l operatore x i é la moltiplicazione per x i, nello spazio dei momenti é dato dalla derivata rispetto a p i moltiplicata per i h. Infatti si ha (ψ p, x i ψ p ) = (2π h) 3 e i p x/ h x i e i p x/ h d 3 x = i h p i (2π h) 3 e i p x/ h e i p x/ h d 3 x (44) 4. nello spazio delle funzioni di r, l operatore p i é dato dalla derivata rispetto a x i moltiplicata per i h, mentre nello spazio dei momenti é l operatore moltiplicativo per p i. Infatti si ha (ψ, p i ψ) = ψ ( r) i h ψ( r) d 3 x = x i A ( p) p i A( r)d 3 p (45) 5

Operatori e matrici Sia A un operatore con spettro puramente discreto e finito A ϕ k = a k ϕ k k =, 2,..., N (46) Scelta una base di vettori possiamo associare all operatore A una matrice N xn definita da A ij = (ϕ i, Aϕ j ) (47) La matrice A ij, nella base degli autostati di A é chiaramente diagonale e, supponendo gli autostati normalizzati ha la forma A ij = a i δ ij (48) Per esempio nel caso del momento angolare, fissato il valore di l, abbiamo 2l + stati e nella base degli autostati ϕ lm di l 2 e di l z si ha l 2 lm,l m, = h2 l(l + )δ ll δ mm (l z ) lm,l m = h mδ ll δ mm (49) Nella base ϕ lm, l x, l x, l + e l sono chiaramente matrici con elementi nulli fuori diagonale. Siccome [ l 2, l i ] = 0 si ha (l i ) lm,l m = 0 l l. Infatti (ϕ lm, [ l 2, l i ] ϕ l m ) = 0 = (ϕ lm, l 2 l i ϕ l m ) (ϕ lm, l il2 ϕ l m ) = ( h 2 l(l + ) h 2 l (l + )) (ϕ lm, l i ϕ l m ) (50) Esempio: Fissato l = abbiamo l x = h l y = h 0 / 2 0 / 2 0 / 2 0 / 2 0 0 i/ 2 0 i/ 2 0 i/ 2 0 i/ 2 0 2 Algebra dei commutatori Definiamo commutatore di due operatori, indicato con [, ] la seguente espressione [A, B] AB BA = [B, A] (5) Calcoliamo il commutatore di x i e p j (i, j =, 2, 3, x, x 2, x 3 x, y, z) [ ] ( [x i, p j ] ψ( x) = i h x i, ψ( x) = i h x i ) x i ψ( x) x j x j x j ( ) = i h x i ψ( x) δ ij ψ( x) x i ψ( x)) = i h δ ij ψ( x) (52) x j x j 6

La relazione eq.(52) vale per ogni funzione ψ( x), quindi possiamo scrivere una uguaglianza operatoriale [x i, p j ] = i h δ ij (53) Valgono le seguenti identitá Identitá di Jacobi [p i, A] = i h x i A [x i, A] = i h p i A (54) [x i, F ( x)] = 0 [p i, F ( p)] = 0 (55) [x i, F (x j )] = 0 [p i, F (p j )] = 0 (56) [x i, F (x j )] = i h x i F [p i, F (p j )] = i h p i F (57) [A, BC] = [A, B] C + B [A, C] (58) [AB, CD] = A[B, C] D + AC[B, D] + [A, C] BD + C [A, D] B (59) n [A, B n ] = B k [A, B] B n k (60) [A, [B, C]] + [C, [A, B]] + [B, [C, A]] = 0 (6) Esercizio: Calcolare il commutatore degli operatori: d 2 dx 2 3 Prodotto tensoriale di due Spazi e x k ; x d dx e d2 dx 2. Siano H e H 2 due spazi lineari: Definizione - Lo spazio H prodotto tensoriale (denotato con il simbolo ) degli spazi H e H (H = H H 2 ) é formato dai vettori ψ = ψ ψ 2 ψ ψ 2 = ψ 2 ψ ψ i H i (62) Il prodotto tensoriale é distributivo rispetto alla somma Ψ = aψ + bϕ Ψ ψ 2 = aψ ψ 2 + bϕ ψ 2 (63) Ψ 2 = aψ 2 + bϕ 2 ψ Ψ 2 = aψ ψ 2 + bψ ϕ 2 (64) Le dimensioni di H é il prodotto delle dimensioni di H e H 2. Ad ogni operatore A i definito sullo spazio H i associamo un operatore definito sullo spazio tensore che opera come l operatore A i sul vettore ψ i e come l identitá sull altro spazio: Esempio A ψ = ξ A = A A : Aψ = ξ = ξ ψ 2 (65) Gli operatori nei due spazi commutano tra di loro [A, A 2 ] = 0 (66) Quindi di ha A A 2 ψ = A 2 A ψ = A A 2 ψ ψ 2 = (A ψ )(A 2 ψ 2 ) (67) 7

4 Richiami di statistica Definizione -Il momento N-mo di una funzione di distribuzione W (x) é < x N > = x N W (x)dx (68) Definizione - La funzione caratteristica di una funzione di distribuzione W (x) é χ(k) = e ixk W (x)dx (69) χ(k) é la trasformata di Fourier di W (x) ed, in termini dei momenti si scrive χ(k) = n 5 Richiami sulla funzione di Dirac Rappresentazione ( i) n k n < x n > (70) n! La derivata n-ma della funzione δ(x) (δ (n) (x)) é definita da Rappresentazione in tre dimensioni δ(x) = e ikx dk 2π (7) δ(x) f(x) dx = f(0) (72) δ(x x 0 ) dx = (73) δ(x y) δ(y x 0 ) dy = δ(x x 0 ) (74) δ(ax) = δ(x) δ( x) = δ(x) (75) a δ (n) (x) f(x) dx = ( ) n f (n) (0) = ( ) n dn dx n f x x=0 (76) δ (n) (x) = ( ) n δ (n) ( x) (77) δ (x) = δ () (x) = i k e ikx dk 2π (78) δ (x y) δ(y x 0 ) dy = δ (x x 0 ) (79) δ( x) = (2π) 3 δ 3 ( r r ) = δ(x x )δ(y y )δ(z z ) e i k x d 3 k (80) = r 2 δ(r r )δ(cos θ cos θ )δ(ϕ ϕ ) (8) 8