PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

Documenti analoghi
LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE ORALI DI DIPARTIMENTO MICROAREA FILOSOFIA

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA (TIPOLOGIA A) ANALISI DEL TESTO. Candidato:

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

GRIGLIA DI CORREZIONE PER LA PRIMA PROVA A - ANALISI DEL TESTO COMPRENSIONE ED INTERPRETAZIONE

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE delle prove scritte e orali degli ESAMI

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

CRITERI DI VALUTAZIONE E LIVELLI PROVA DI ITALIANO. INDICATORI CRITERI VALUTAZIONE 1. Aderenza alla traccia Pienamente attinente 3 Sostanzialmente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

LICEO PLINIO IL GIOVANE CITTA DI CASTELLO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVA SCRITTA DI ITALIANO (BIENNIO) ANALISI DEL TESTO POETICO.

VALUTAZIONE DELLA 1ª PROVA SCRITTA

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Criteri per la valutazione della prova scritta d italiano Indicatori: a) Contenuto rispondente alla traccia b) Chiarezza espositiva c) Correttezza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PRIMO BIENNIO - discipline: SCIENZE UMANE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

a) ITALIANO Griglia per la valutazione delle prove scritte di Italiano INDICATORI DESCRITTORI DEL TESTO VALUTAZIONE

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

GRIGLIE VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE. Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

STORIA dell ARTE (biennio)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO Donatella Leoni

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO STORIA DELL'ARTE E DEL TERRITORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO./ISTITUTO TECNICO /ISTITUTO PROFESSIONALE TECNICHE DI COMUNICAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

Criteri di valutazione Discipline: Lingua Inglese e Francese

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

All. 2 Valutazione del comportamento

Scheda di valutazione ciclo di lavorazione

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Modulo di Italiano- Dipartimento umanistico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

PROGRAMMA DIDATTICO DIPARTIMENTALE DI SCIENZE UMANE Anno scolastico 2012/13 CLASSE TERZA DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del V anno relativamente all asse culturale:

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA MATERIA FILOSOFIA INDIRIZZO LICEO CLASSICO

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Griglie di valutazione

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

GLIGLIA VALUTAZIONE DELLA PRODUZIONE SCRITTA CONOSCENZE E COMPETENZE - DESCRITTORI

DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA Programmazione disciplinare biennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO - Anno scolastico 2016/2017 Linee generali e competenze Al termine del percorso liceale lo studente è consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull esistenza dell uomo e sul senso dell essere e dell esistere; avrà inoltre acquisito una conoscenza il più possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata universalistica che ogni filosofia possiede. Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali lo studente ha sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l attitudine all approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Lo studio dei diversi autori e la lettura diretta dei loro testi lo avranno messo in grado di orientarsi sui seguenti problemi fondamentali : l ontologia, l etica e la questione della felicità,il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, il problema della conoscenza, i problemi logici,il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere, in particolare la scienza,il senso della bellezza, la libertà e il potere nel pensiero politico, nodo quest ultimo che si collega allo sviluppo delle competenze relative a Cittadinanza e Costituzione. Lo studente è in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. 1. Obiettivi specifici di apprendimento conoscere i principali temi, autori e correnti della storia della filosofia; individuare in forma sintetica ed analizzare i concetti fondamentali di un testo filosofico; corretto uso del lessico e delle categorie specifiche della disciplina; argomentare, anche in forma scritta, facendo ricorso agli strumenti dialetticodimostrativi propri del discorso filosofico; ricostruire percorsi tematici e/o storici disciplinari;

comprendere il rapporto tra la filosofia e le altre forme di sapere (con particolare attenzione allo sviluppo del sviluppo del senso di cittadinanza); elaborare in modo autonomo, sulla base delle competenze acquisite, giudizi critici motivati sulle tematiche affrontate,facendo anche riferimento alla contemporaneità. SECONDO BIENNIO OBIETTIVI ( minimi per la classe terza) l alunno conosce e comprende le linee essenziali dello sviluppo del pensiero filosofico e i relativi testi; riferisce, attraverso la produzione orale e scritta, le informazioni acquisite in forma corretta; applica le conoscenze apprese in situazioni note in modo corretto; coglie la specificità della riflessione filosofica. OBIETTIVI (minimi per la classe quarta) l alunno conosce e comprende le linee essenziali dello sviluppo del pensiero filosofico e i relativi testi; si esprime attraverso la produzione orale e scritta, in forma corretta e lessicalmente appropriata; applica le conoscenze acquisite in situazioni note in modo consapevole; individua i nessi fondamentali di percorsi storici e/o tematici disciplinari; coglie la specificità della riflessione filosofica rispetto alle altre forme di sapere. Classe quinta OBIETTIVI ( minimi per la classe quinta) l alunno conosce e comprende le linee essenziali dello sviluppo del pensiero filosofico e i relativi testi; utilizza, nella produzione orale e scritta, il linguaggio specifico della disciplina; applica in modo corretto le conoscenze apprese anche in situazioni non note; sa ricostruire in modo corretto percorsi storici e/o tematici disciplinari; comprende il rapporto tra la filosofia e le altre forme di sapere.

2. CONTENUTI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE TERZA Dal mito alla filosofia, Socrate, Platone, Aristotele. CLASSE QUARTA Il rapporto fra fede e ragione con particolare riferimento a S.Agostino Rivoluzione scientifica, Galileo, Cartesio, Kant, La nascita dello Stato nazionale moderno attraverso il pensiero politico di Machiavelli, Moore, Hobbes, Locke e Rousseau( percorso) CLASSE QUINTA Filosofia hegeliana Decostruzione del sistema hegeliano:karl Marx; Soren Kierkegaard; Arthur Schopenhauer; Friederich Nietzsche. Comte e il Positivismo ( a scelta la trattazione del Positivismo utilitaristico) Per quanto riguarda la filosofia del Novecento, in tutte le classi quinte si affronterà il seguente percorso: Freud e la psicoanalisi. Poiché,tuttavia, in alcune sezioni la programmazione prevede la trattazione di almeno il 50% del programma di filosofia in lingua straniera (inglese), si potrà differenziare nella scelta dei testi da analizzare. Si indicano in linea di massima i seguenti contenuti tra i quali effettuare la scelta: L esistenzialismo :Heidegger,Sartre. L azione come attività politica :Hanna Arendte Popper Etica:- Hans Jonas : l etica della responsabilità ; Russell popolare Confronto tra il pensiero politico hegeliano ed autori del 900. 3. MODALITA' DI RECUPERO Durante l a.s. si prevedono diversi momenti di recupero in itinere. A ciò si possono affiancare, su specifica richiesta degli studenti, eventuali incontri di sportello pomeridiano. Per gli alunni gravemente insufficienti di terza e quarta classe potrebbero essere attivati, previa approvazione dei rispettivi consigli di classe, corsi di recupero, eventualmente strutturati anche a classi aperte. 4. METODOLOGIA Lezioni frontali, lezioni interattive, lettura guidata di testi filosofici, lavori di gruppo, eventuale utilizzo dei laboratorio d informatica e di video.

5. MANUALI IN ADOZIONE Nicola Abbagnano Giovanni Fornero - Percorsi di filosofia storia e temi - Paravia. Enzo Ruffaldi Ubaldo Nicola. Testo adottato in tutte le classi, ad eccezione di : La formazione filosofica vol.3 + CLIL LOESHER ( classi 5bl e 5cl). Enzo Ruffaldi Ubaldo Nicola La formazione filosofica vol.1. LOESHER ( classe 3AL) Enzo Ruffaldi Ubaldo Nicola La formazione filosofica vol.1 + CLIL LOESHER ( cl 3bl)). 6. VERIFICHE e VALUTAZIONI Primo quadrimestre breve : due prove di tipologia a scelta; Secondo quadrimestre : una verifica scritta, un'interrogazione. Per le valutazioni, si rimanda alle griglie di valutazione allegate. Per la valutazione globale di ciascun alunno si terrà eventualmente conto di tutti gli elementi utili registrati nel corso delle lezioni (interventi pertinenti, esercitazioni svolte a casa e/o a scuola). 6. PROPOSTE DI INTERVENTI INTERDISCIPLINARI, PROGETTI, USCITE Si propone, per le terze, la visione di uno spettacolo teatrale organizzato da Filosofarti a Gallarate e/o dal Centro Asteria Milano( seguiranno dettagli). Si propone ai Consigli di classe delle classi quarte e quinte, la partecipazione alle iniziative facenti capo al progetto, da realizzarsi in collegamento con l Università degli Studi dell Insubria, Giovani Pensatori 2016/2017 dal titolo Il filosofo e la città: quale civiltà? Per quanto riguarda Costituzione e cittadinanza, ed in particolare l educazione alla legalità. Si propone la giornata studio Legalità come prassi del giorno 17/11/2016-9.00/13.00 Per le classi quarte e quinte si propone: -Giornata studio Legalità come prassi - giovedì 17/11/2016 -Incontri laboratoriali col costituzionalista Dott.Prevosti - Lezione magistrale, a cura del prof. Minazzi, presso la nostra sede, Il cielo sopra di noi, Kant e il destino storico dell umanità - Definire l uomo.aristotele e lo sforzo della filosofia politica nel pensiero antico.(classi quarte)

7. OBIETTIVI MINIMI TRASVERSALI Si condivide la proposta di obiettivi trasversali per il triennio già in uso. 8. COMPETENZE ESSENZIALI DEL TRIENNIO PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME DI STATO Si veda il punto 1 relativo agli obiettivi specifici di apprendimento. Varese,07/09/2016 Le docenti del coordinamento Galeani Rosa Anna - Caretti Claudia Griglia di valutazione delle prove scritte di filosofia GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D ESAME (tipologia A-B) MATERIA... CANDIDATO. CLASSE.. DATA. OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I Punti II punti III punti Prova in bianco In bianco o evidentemente manomessa 1 1 1 Svolta ma senza alcuna attinenza con la consegna 2 2 2 Conoscenza dei contenuti specifici e relativi al contesto Il candidato conosce gli argomenti richiesti 1. in modo gravemente lacunoso 2. in modo generico, con lacune e scorrettezze 3. in modo approssimativo e con alcune imprecisioni 3,5. in modo essenziale e complessivamente corretto 4. in modo completo ed esauriente 5. in modo approfondito e dettagliato../15../15../15 Competenze linguistiche e/o specifiche (correttezza formale, uso del linguaggio specifico*, calcolo) Il candidato si esprime applicando le proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche, lessicali e di lessico specifico applicando la teoria alla pratica 1. in modo gravemente scorretto, tale da impedirne la comprensione/ in modo scorretto* 2. in modo scorretto/ con una terminologia impropria* 3. in modo non sempre corretto ma globalmente comprensibile/ in modo semplice ma corretto* 3,5. in modo per lo più appropriato 4. in modo chiaro, corretto e appropriato 5. in modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza lessicale/ in modo completo e preciso*../15../15../15 Capacità di sintesi logiche 1. nessi logici assenti, sintesi impropria, nessuna rielaborazione personale

di rielaborazione 2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace, scarsa rielaborazione 3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco coerenti, sintesi incompleta, rielaborazione meccanica 3,5. nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non del tutto esauriente, rielaborazione meccanica 4. nessi logici appropriati e sviluppati, sintesi efficace, rielaborazione con scarso senso critico 5. coerenza logica, sintesi efficace e appropriata, rielaborazione critica e personale../15../15../15 PUNTEGGIO PARZIALE../15../15../15../ PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. A/B): Griglia di valutazione individuale delle prove orali di filosofia Nome e cognome Data Punti Punti Punti Punti Si rifiuta di rispondere 1 1 1 1 Esposizione ed uso del lessico specifico *Molto stentata e frammentaria 0,5 0,5 0,5 0,5 *Mnemonica/utilizzo di alcuni termini del lessico 1 1 1 1 specifico *Corretta/sufficiente utilizzo del lessico specifico 1,5 1,5 1,5 1,5 *Abbastanza fluida/discreto utilizzo del lessico specifico 2 2 2 2 *Fluida/buon utilizzo del lessico specifico 2,5 2,5 2,5 2,5 *Scorrevole/ottimo utilizzo del lessico specifico 3 3 3 3 Conoscenze *Lacunose e molto parziali 1 1 1 1 *Frammentarie 1,5 1,5 1,5 1,5 *Essenziali 2 2 2 2 *Complete 2,5 2,5 2,5 2,5 *Ampie e approfondite 3 3 3 3 Competenze(analisi/sintesi/rielaborazione) *Confuse 1 1 1 1

*Saltuarie 1,5 1,5 1,5 1,5 *Parziali 2 2 2 2 *Essenziali 2,5 2,5 2,5 2,5 *Essenziali autonome 3 3 3 3 *Approfondite e motivate 3,5 3,5 3,5 3,5 *Organiche ed efficaci nelle argomentazioni 4 4 4 4 Totale Voto N.B. Il livello di accettabilità (sufficienza) per l esposizione e l utilizzo del lessico specifico è fissato a 1,5, per le conoscenze è fissato a 2, per le competenze (analisi/sintesi/rielaborazione) è fissato a 2,5.