Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

Documenti analoghi
I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CLINICA DI CHIRURGIA PEDIATRICA CASO CLINICO. Dr.ssa Federica De Corti

Dott.ssa Francesca Ciccarone

TUMORE OVARICO A CELLULE GERMINALI MISTO: UN ASSOCIAZIONE ANOMALA

L ecografia nell urgenza ostetrica e ginecologica

I TUMORI RARI TRA PATOLOGO E CLINICO

MASSA TORACICA SINISTRA

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Indice. Presentazione. Introduzione

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

Nodulo tiroideo Michele Zini

Adenoma paratiroideo è sempre facile l iter diagnostico?

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

Corso Ostetricia e Ginecologia Chirurgia apparato genitale femminile. <dott.ssa Maria Pia Pisoni

IPERPLASIA ENDOMETRIALE ATIPICA: CONFRONTO TRA BIOPSIA IN OFFICE HYSTEROSCOPY VERSUS ESAME ISTOLOGICO DEFINITIVO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

Le disfunzioni sessuali nelle pazienti con neoplasie ginecologiche

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

ENDOMETRIOSI. Diagnosi clinica

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA OVARICO ALLO STADIO INIZIALE Cristina Bonazzi

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica" SOC Anatomia Patologica - Casale/Valenza

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

RIGIROLI FRANCESCA - MILANO (MI), FAZZINI DEBORAH, MEZZANZANICA MIRIAM, BERGAMASCO MARIZIA, MONTESI ALFEO, CONALBA GIAN PAOLO

Importante massa addominale

TERAPIA CONSERVATIVA DELLE CISTI

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

Seconda Università degli Studi di Napoli

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

CASO CLINICO. Roberto Rossini. U.O.C. Chirurgia Generale Direttore:Dott. G. Ruffo

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

Pancreas BORDERLINE RESECABILE

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Masse annessiali: Terminologia e stumenti predittivi IOTA group

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Dott. Giampiero Marfurt Dott. Claudio Bulgarelli

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

Le dimensioni ingannano

EPIDEMIOLOGIA Epoca postmenopausale Incidenza aumenta con l età

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

DIFFERITA PROGRAMMATA

UOC Radiologia ULSS 20 Direttore dott.ssa Francesca Fornasa IMAGING E APPROPRIATEZZA SENOLOGIA CLINICA

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Malattia diverticolare del colon

Lorenzo Nanni Alessandro Inserra

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Prof. Loverro Giuseppe. Attività didattica prevista per ciascun modulo formativo Tematica della lezione / attività formativa Cognome e nome

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE

RUOLO DELL ANGIOECOGRAFIA PERFUSIONALE CON MEZZO DI CONTRASTO (CEUS) NEL PERCORSO LESIONI FOCALI EPATICHE ELISABETTA BIASINI

GHIANDOLE SALIVARI: QUADRI PATOLOGICI

Ecografia. Rischio clinico nel processo di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti. Perugia 8 ottobre 2013

Responsabile scientifico: S. Ronsivalle

"Percorsi decisionali per la gestione del bambino e dell'adolescente", La scelta della diagnostica per immagini in pediatria

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Prelievi con Mammotome, QSE della mammella destra:

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

TARIFFARIO MEDSALUS CARDIOLOGIA DIABETOLOGIA ENDOCRINOLOGIA VISITA CARDIOLOGICA 80 EURO VISITA + ECG 100 EURO ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) 30 EURO

Appropriatezza nella valutazione di test diagnostici in Diagnostica

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Transcript:

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli MANAGEMENT DELLA MASSA PELVICA Dott.ssa Claudia De Salvo

CASO CLINICO M.A.; 55 anni, PARA 1021 (1 PS e 2 IVG); Menopausa 49 aa; no HRT A. FAMILIARE: gentilizio positivo per neoplasie e cardiopatie. A. FISIOLOGICA: non allergie a farmaci, lattice e iodio alvo e diuresi regolari EP per 28 aa sospesi in seguito a riscontro di iperplasia nodulare epatica Fumatrice (5-6 sig/die da circa 30 anni) A. PATOLOGICA: 2004 broncopolmonite 2011 miomectomia HSC Asma allergica (graminacee e muffe)

14.05.14 Accesso in PS per dolore in fossa iliaca destra da circa 10 giorni. ECO-TV: Ovaio sinistro regolare, annesso destro occupato da massa solida, disomogenea di ca. 12 cm, mobile. Free fluid in Douglas.

INDAGINI DIAGNOSTICHE Esami Ematochimici; Markers tumorali. TC T/A m.d.c. ECG/Visita cardiologica Visita anestesiologica.

16.05.14 Accesso in PS per nuovo episodio di dolore localizzato in fossa iliaca destra, associato ad iperpiressia RICOVERO

ESAME OBIETTIVO Addome trattabile, non dolente alla palpazione superficiale, lievemente dolente alla palpazione profonda. In fossa iliaca destra apprezzabile palpatoriamentemassa Solida che giunge all O.T., dolente alla mobilizzazione. Blumberg +/-, Murphy negativo.

ESAMI EMATOCHIMICI 16.05.2014: Hb 98 g/l, GB 17,60 * 10^9/L, PCR 190 mg/l 17.05.2014 (h 7.00): Hb88 g/l, GB 14,5 * 10^9/L, PCR 225 mg/l 17.05.2014 (h 15.00) Hb 83 g/l

MARKERS TUMORALI

TC T/A m.d.c. Voluminosa formazione espansiva a verosimile partenza dall annesso di destra delle dimensioni di 16x 13 cm con componente solida prevalentemente verso destra e componente cistica periferica. Lobo inferiore polmone di destra nodo di 4 mm, sospetto per lesione sostitutiva, con associato versamento pleurico 2 lesioni sostitutive localizzate al VII e VIII segmento epatico (Diam. 1,5 cm). IV segmento presenza di lesione vascolarizzata compatibile con iperplasia nodulare focale(4,6 cm.) Iniziali segni di carcinosi peritoneale a livello del grande omento, presenza di falda ascitica. 2 fibromi (2 e 1 cm )a livello del fondo e del corpo dell utero verso sinistra in sede intra-murale. Non LAM mediastiniche e retroperitoneali.

DECORSO CLINICO 19.05.2014: Esami Ematochimici: Hb 80 g/l (prec.8.3), GB 13,79*10^9/L, Ddimero 3102 ug/l, PCR 236 mg/l. Trasfusione di 2 unità di EC

DECORSO CLINICO Valutazione Anestesiologica in regime di urgenza: Consulenza Pneumologica Consulenza Oncologica Ecocolor-Doppler AAII Visita Cardiologica Spiromertria

DECORSO CLINICO Consulenza cardiologica: non sussistenti patologie a carico dell apparato cardiovascolare. Consulenza pneumologica: versamento pleurico di verosimile natura reattiva. Spirometria: modesta desaturazione ossiemoglobinica. Notevole flusso limitazione dei volumi tele-espiratori, miglioramento con broncodilatazione. Moderata riduzione della diffusione alveolo-capillare della CO. Ecocolor-Doppler AAII: Non TVP Arti Inferiori.

INTERVENTO CHIRURGICO LAPAROISTERECTOMIA TOTALE, ANNESSIECTOMIA BILATERALE E WASHING PERITONEALE PER VOLUMINOSA MASSA PELVICA All ispezione Addomino-Pelvica si reperta, a partenza dall ovaio destro, peduncolo di 2-3 mm, dal quale diparte voluminosa massa emorragica ed infarcita, del volume di anguria, con almeno 3 giri di torsione. Sezione del peduncolo ed asportazione della massa (si invia pezzo operatorio per Esame Istologico Estemporaneo.) Non segni di carcinosi peritoneale. All ispezione dell annesso di sinistra non segni macroscopici di malattia. Invio dell annesso per EI estemporaneo. Utero aumentato di volume che si asporta e si invia per EI.

ESAME ISTOLOGICO ESTEMPORANEO Cisti ovarica emorragica con mitosi di n.d.d (sarcoma???)

ESAME CITOLOGICO DI FREE FLUID E WASHING PERITONEALE

ESAME ISTOLOGICO DEFINITIVO

EPIDEMIOLOGIA Non dati definitivi in letteratura circa la prevalenza della patologia Stima della prevalenza partendo dai dati di letteratura relativi agli studi di screening del carcinoma ovarico. Si può stimare che circa l'1,5-2% della popolazione femminile di età superiore ai 40 anni sia affetta da una patologia pelvica che clinicamente si esprime come massa.

ITER DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO E FOLLOW-UP DELLE MASSE PELVICHE Fattori Prognostici nella gestione delle Lesioni Pelviche: Età e stato menopausale della Paziente Dimensioni della lesione Caratteristiche ecografiche, morfologiche e di vascolarizzazione Presenza di segni clinici secondari alla presenza della lesione Dosaggio markers tumorali Unilateralità o Bilateralità

DIAGNOSI DIFFERENZIALE Origine genitale (ovaio, tuba, utero). Origine extragenitale intraddominale (apparato gastroenterico o urinario). Origine extragenitale extraddominale (parete addominale, retroperitoneo, sistema nervoso centrale, patologie infettive). Campbell S et al. Transabdominal ultrasound screening for early ovarian cancer. Br Med J 1989; 299: 1363-67 Lin JY et al. Diagnoses after laparotomy for a mass in the pelvic area in women. Surg Gynecol Obstet 1993; 176: 333-38. JF et al. Forty-five years of cancer incidence in Connecticut: 1935-1979. MCI Monograph, 1986; 70: 383. Koonings PP et al. Relative frequency of ovarian neoplasms: a 10-year review. Obstet Gynaecol 1989; 79: 921-26.

CRITERI ECOGRAFICI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLE MASSE PELVICHE

Flow-Chart Diagnostico-Terapeutico Follow-up

Management della massa pelvica

LINEE GUIDA NCCN

FINE