Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica

Documenti analoghi
Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Ivabradina e scompenso cardiaco. Dr. Federico Guerra Clinica di Cardiologia ed Aritmologia Università Politecnica delle Marche

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto

L ABC dello scompenso cardiaco nozioni generali e terapia. Dott. P. Bellotti

I benefici di Ivabradina nello scompenso cardiaco: dai trial alla pratica clinica

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Classe NYHA I-II Stabile

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

L identificazione dei soggetti a rischio

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Scelta della statina nel paziente diabetico

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

SSD Cardiologia SCD Ematologia AORN Santobono Pausilipon Napoli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Prevalenza della disfunzione ventricolare sinistra asintomatica

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco

CARDIOPATIA ISCHEMICA: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

L ipertensione arteriosa nell anziano

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

Le linee guida per l utilizzo delle statine

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Le problematiche connesse alla gestione del paziente diabetico in Unità di Cura Coronarica Taormina 10 novembre Claudio Cuccia Brescia

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Ipertensione arteriosa Percorso

La diagnosi clinica di scompenso cardiaco

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Edema nelle fasi avanzate della BPCO: cuore polmonare cronico o scompenso cardiaco? Stefano Carlone Direttore UOC Malattie Apparato Respiratorio Roma

La Terapia Resincronizzante Cardiaca (CRT), un nuovo approccio terapeutico allo scompenso cardiaco

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Arresto Cardiaco.cosa succede al cuore

Diagnosi e terapia dello scompenso cardiaco: competenze e responsabilità del MMG nel PDTA della Regione Lazio. M.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Fibrillazione Atriale & Mortalità: Causa o Associazione?

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Ipertensione arteriosa polmonare: cosa cambia veramente con le nuove Linee Guida

Convegno Medicina di Genere

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

IL CUORE STANCO : I SORPRENDENTI RISULTATI DEL PREDICTOR

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Linkage tra Database Sanitari

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

STEMI la fase cronica

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Riccardo Riccardi Divisione di Cardiologia Ospedale Agnelli di Pinerolo. 23 Settembre 2017

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti


La tempistica nella rivascolarizzazione

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Considerazioni sulla scelta antitrombotica della FA nello scompenso cardiaco

Medicina basata sull Evidenza

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Transcript:

CONSENSUS CONFERENCE Modelli Gestionali dello Scompenso Cardiaco Sede Nazionale ANMCO - Firenze Sabato, 19 marzo 2005 - ore 11.00-16.00 Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica L. Tarantini G. Castelli S. Urbinati M. Abrignani A. Cuffari (SNAMID) I fattori di rischio per lo S.C. Identificazione dei soggetti ad alto rischio. Screening strumentali e laboratoristici indicati in questo stadio con particolare attenzione al rapporto costo/efficacia. Implementazione dei trattamenti raccomandati e ricadute cliniche e nei termini di costi efficacia. Indicatori di qualità del processo di cura.

Wang TJ. Evans JC., Benjamin EJ. Levy D. et Al. Natural history of asymptomatic left ventricular systolic dysfunction in the community Circulation 2003;108:977.982 Survival CHF free free Survival NO ALVD: EF > 50% Mild ALVD: 40 EF 50 Moderate-Severe ALVD: EF < 40%

Redfield MM., Jacobsen SJ., Burnett JC., Mahoney DW et Al. Burden of systolic and diastolic ventricular dysfunction In the community. Appreciating the scope of heart failure epidemic epidemic. 25 Curva di mortalità in relazione alla funzione diastolica Mortalità % 20 15 10 Log rank P <.001 RR: 10.17 (3.28 31.0) RR: 8.31 (3 23.1) 5 0 1 2 3 4 5 Anni Funzione diastolica disfunzione moderata (pattern Pseudonormale) severa (pattern Restrittivo) disfunzione lieve (pattern Alterato rilasciamento) normale JAMA 2003;289:194-202 202

Effetti della terapia con ACE-i i nello SC Consensus: : 8,5 mesi di vita guadagnati nei paz. NYHA III-IV: IV: Enalapril Mean daily dose: 18.5 mg Solvd extended : follow up a 12 aa. Enalapril Mean daily dose: 16.6 mg Mortalità 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 p = 0.008 placebo enalapril 0.0 anni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Swedberg et al Eur. Heart J. 1999 Solvd-p Solvd-t Jong et al Lancet 2003

ACC / AHA Guidelines 2001 Stage A High risk for CHF No structural heart disease or CHF symptoms Structural heart failure Stage B Structural heart disease No CHF symptoms Development of CHF symptoms Stage C Structural heart disease Prior or current CHF symptoms Refractory symptoms of CHF at rest Stage D Refractory CHF requiring special interventions eg,, Patients with: hypertension, coronary artery disease, diabetes mellitus, or patients using cardiotoxins or with FHx CM eg,, Patients with: previous MI LV systolic dysfunction asymptomatic valvular disease eg,, Patients with: known structural heart disease, shortness of breath and fatigue reduced exercise tolerance eg,, Patients who have marked symptoms at rest despite maximal medical therapy (eg( eg, those who are recurrently hospitalised or cannot be safely discharged from the hospital without specialised interventions) Therapy: treat hypertension, encourage smoking cessation, treat lipid disorders, encourage regular exercise, discourage alcohol intake and illicit drug use, ACE inhibition in appropriate patients Therapy: All measures under Stage A, ACE inhibitors in appropriate patients, β blockers in appropriate patients Therapy: All measure under stage A, drugs for routine use (diuretics, ACE inhibitors, β blockers, digitalis), dietary salt restriction Therapy: All measures under Stages A, B and C, mechanical assist devices, heart transplantation, continuous iv inotropic infusions for palliation, hospice care

1) 2) 3) Criteri di appropriatezza dello Screening La malattia è un importante problema di salute pubblica La malattia ha una storia naturale nota La malattia ha una fase asintomatica identificabile Finalità dello Screening Differenziare un individuo asintomatico ad alto rischio di sviluppo di una malattia rispetto ad un individuo a basso rischio 5) 6) Test diagnostico disponibile, affidabile, accettabile I costi per la diagnosi e la terapia dei nuovi casi sono accettabili 4) La terapia precoce migliora la prognosi 7) Lo screening deve ripetersi nel tempo

Perchè è difficile/controverso fare lo Screening per lo Scompenso cardiaco? 1) La malattia riconosce molteplici condizioni di rischio spesso gestite da medici con scarsa sensibilità verso Lo scompenso cardiaco Scompenso cardiaco Rimodellamento Post-infartuale Insuff. renale Familiarità Ipertensione Diabete Obesità Dislipidemia Disfunzione LV asintomatica IVSn. Chemioterapia Fumo 2) Manca un esame con alto Potere Predittivo positivo e a basso costo A. reumatoide Ischemia miocardica Valvulopatie Sleep apnea Syndrome

Caratteristiche del Test di Screening Ideale Il test di Screening deve essere:!di semplice esecuzione!economico!sensibile Sensibile e Specifico!RipetibileRipetibile " Ecocardiogramma! dimensioni delle cavità! geometria e spessori parietali! funzione ventricolare! alterazioni valvolari! stima PA polmonare! funzione diastolica! possibile eziologia!accettabile da parte dei soggetti esaminati

Mosterd A, de Bruijne MC, Hoes AW, Deckers JW et al. Usefulnes of Echocardiography in detecting left ventricular dysfunction in population-based studies (The Rotterdam Study) Am J. Cardiol. 1997 ECG findings related to left ventricular systolic function. Figures are numbers of pts. ECG EF % Pr. EF % Totale Abnormal 32 409 441 Normal* 27 1512 1539 Totale 59 1921 1980 Prevalenza EF % 59/1980 = 3 % Sensitivity: 32/59 = 54% Specificity: 1512/1921: 79% Positive predictive value: 32/441 = 7% Negative predictive value: 1512/1539 = 98%

Cumulative Incidence of Death and Heart Failure, According to the Plasma B- Type Natriuretic Peptide Level at Base Line Death Multivariate Analysis of the Association of Plasma B-Type Natriuretic Peptide (BNP) Levels and Outcomes * * Heart Failure BNP (Shionogi( Shionogi). Wang, T. J. et al. N Engl J Med 2004;350:655-663

Nielsen OW, McDonagh TA, Robb SD, Dargie HJ Retrospective analysis of the cost-effectiveness of using plasma brain natriuretic peptide in screening for left ventricular systolic dysfunction in the general population. JACC.2003; 41: 113-120 Low-Risk group BNP 8 pg/ml BNP>8 pg/ml High-Risk group BNP 8 pg/ml BNP>8 pg/ml 817 6 823 486 1 487 331 5 336 253 16 269 95 1 96 158 15 173 137 17 67 12 41% 83% 64% 94% -29% degli ECHI 0.998 0.990 0.023 82,300 13,717 50,060 10,012 41,830 8,366 37,715 7,543 39% 27% 49% 39% 54% 45% 1 in 6 26,900 1,681 22,680 1,512 19,990 1,333 18,645 1,243 16% 10% 26% 21% 31% 26% 1 in 16

Heidenreich PA, Gubens MA, Fonarow GC, Konstam MA, et AL. Cost-effectiveness of screening with B-type natriuretic peptide to identify patients with reduced left ventricular ejection fraction. JACC 2004 Mar 17;43(6):1019-26 Men (BNP vs. No Screen) Women (BNP vs. No Screen) Campione teorico 1000 paz. Età media: 60 aa. BNP costo medio ( Biosite e Bayer) ) : $32

Nielsen OW, Hansen JF, Hilden J, Larsen CT, Svanegaard J Risk assessment of left ventricular systolic dysfunction in primary care: cross sectional study evaluating a range of diagnostic tests Br.Med.J.2000;320:220-4 + Heart 2001;82:208-9 (126 paz. con malattia CV in atto o pregressa: LV Disf. nella popolaz. 12%, ALVD = EF<45% Sopravvivenza a 6 anni) % Disfunz. V.Sin. 50 40 30 20 10 0 Median survival >6.1 yrs 7 1,7 50 Median survival 1.1 yrs Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 1: ECG normale Gruppo 2: ECG anormale Gruppo 3: ECG anormale + Tachicardia ( FC supino > PAD) e/o ANP > 0.80 nmol/lt

Am. Heart. J. 2004

Prevalenza LVD = Potere predittivo Valutazione clinica del Paz. ad alto rischio ECG + Ormoni natriuretici Conferma del Sospetto clinico ECO Approfondimento diagnostico

Proposta di linee di lavoro del gruppo 4-PREV 1 Step. Chi sono i pazienti: Identificazione dei soggetti a rischio definizione ed identificazione delle situazioni a rischio rilevanti a livello di popolazione - cardiopatia ischemica - ipertensione arteriosa - diabete mellito e sindrome metabolica definizione ed identificazione delle situazioni a rischio rilevanti per il singolo paz.: la disfunzione renale - la familiarità per cardiomiopatia dilatativa (DCM) - il paz. sottoposto a trattamento antineoplastico - il paz. con Fibrillazione atriale - il paz. con disturbi di conduzione analisi e sintesi della letteratura pertinente

Proposta di linee di lavoro del gruppo 4-PREV 2 Step Come fare per identificare questi pazienti - studi epidemiologici per pesare il rischio e quantificare il fenomeno della disfunzione ventricolare asintomatica - studi epidemiologici e clinici di score es. Framingham, CHS, NHANES - studi clinici - epidemiologici sugli esami strumentali (ECG, peptici natriuretici, Eco portatile e non) analisi e sintesi della letteratura pertinente

Proposta di linee di lavoro del gruppo 4-PREV 3 Step Cosa fare per rendere possibile l identificazione di questi paz. - principi generali sul concetto di screening e sua applicabilità alla ALVD - analisi economica e di costo-efficacia analisi e sintesi della letteratura pertinente 4 Step - elaborazione di un possibile modello - strategie per l implementazione del modello Sperimentazione (Es. Studio DYDA)