La diagnosi clinica di scompenso cardiaco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diagnosi clinica di scompenso cardiaco"

Transcript

1 Seminari di Aggiornamento ANMCO Le Problematiche sulla gestione dello Scompenso Cardiaco per la Medicina Generale La diagnosi clinica di scompenso cardiaco Alessandro Navazio Verona, ottobre 2005

2 Scompenso cardiaco Una diagnosi difficile Le medicine non mi soccorrono più, aumenta l enfiagione delle mie gambe, e sonnecchio seduto più che disteso. Uno dei vantaggi della morte sarà d esser disteso ancora, in un letto. Marguerite Yourcenar Memorie di Adriano

3 Diagnosi di Scompenso Cardiaco La prima regola delle metà Congestive Heart failure Minimum symptoms or symptom-free Congestive Heart Failure and appropriate therapy Sharpe N. et al, Lancet 1988; 352 (suppl 1): 37

4 Scompenso Cardiaco La Seconda regola delle metà

5 La diagnosi di Scompenso Cardiaco non sempre è facile Il quadro clinico può essere contraddittorio: molti pz riferiscono una scarsa tolleranza allo sforzo senza segni di congestione, altri presentano edemi con minima dispnea o affaticamento. Alcuni sintomi e segni clinici sono comuni ad altre patologie. I segni clinici hanno bassa sensibilità e specificità e anche cardiologi esperti sono soggetti ad errori di valutazione L RX-Torace (frequentemente eseguito nei pazienti con dispnea o sintomi di congestione) ha una accuratezza limitata nella diagnosi di SC Un eguale grado di disfunzione miocardica puo associarsi a manifestazioni cliniche diverse. Quasi la metà dei pz con SC ha una funzione sistolica normale. mod da Maisel A et al. J Am Coll Cardiol. 2001;37:379

6 Accuratezza diagnostica dei sintomi SENSIBILITA' SPECIFICITA' Cause non Cardache DISPNEA DA SFORZO DISPNEA PAROSSISTICA NOTTURNA 75% 50% Malattie Polmon. (BPCO - Fibrosi) TEP Sindrom.Nefros. 31% 76% Insuff Ren. Anemia Obesità ORTOPNEA 21% 81% Ansietà Decondiz. Fisico Harlan WR, et a. Ann Int Med, 1977 ALTRI SINTOMI (bassa sensibilità e specificità, in genere tardivi): Disturbi addominali (gonfiore, nausea, dolore ipocondrio destro, anoressia) Stanchezza e facile stancabilità - Pallore ed altri segni di ipoperfusione periferica - Confusione mentale (anziani)

7 Scompenso Cardiaco Segni EDEMI DECLIVI Bassa sensibilità (18% - 23%) Bassa specificità (se isolati) Stevenson LW, et al. JAMA 1989 Chakko CS, et al. Am J Med 1991 Valutare presenza di: Insufficienza venosa Trombosi venosa profonda Ipoalbuminemia Farmaci (calcioantagonisti( calcioantagonisti)

8 Scompenso Cardiaco Terzo tono (S3) Sensibilità : 68% ( per EF < 30%) Specificità : buona se associata ad sintomi o segni superiore al 90% in presenza di spostamento a Sx dell Itto Limiti : basso accordo fra gli osservatori (<50% nei non specialisti ) Il terzo tono è fisiologico nei giovani < 40 aa, - E di comune riscontro nelle sindromi ipercinetiche (anemia, ipertiroidismo) ed in alcune valvulopatie, anche se in buon compenso Joshi N.South Med J 1999 Rantoli polmonari basali Sensibilità: : Bassa (37%) - Specificità : Bassa Harlan WR, et al. Ann Int Med, 1977 Segni

9 Scompenso Cardiaco Segni SPOSTAMENTO A SINISTRA DELL ITTO DELLA PUNTA (Di norma al V spazio intercostale sn,, all emiclaveare in decbito supino) Sensibilità Bassa (42% x PCP ; ; 59% per cardiomegalia all Rx tel torace) Specificità : Elevata (>90%) in presenza di cardiomegalia, Limiti : Frequentemente non palpabile (soprattutto in decubito supino) Discreta variabilità interosservatore Harlan WR, et al. Ann Int Med 1977 Eilen SD et al. Ann Int Med 1983

10 Anamnesi Patologica Remota STORIA DI : CARDIOPATIA ISCHEMICA IPERTENSIONE ARTERIOSA (di lunga durata, non controllata) VALVULOPATIE RAPPRESENTANO OLTRE IL 90% DELLE CAUSE DI S.C. (la cardiopatia ischemica fra il 60% e 80%)

11 Symptomatic and asymptomatic LV systolic dysfunction in an urban population Mc Donagh TA et al, Lancet 1997; 350 Independent predictors of left-ventricular systolic dysfunction OR CI Angina ECG (ischaemia or infarction) Hypertension Male sex The frequency of left-ventricular systolic dysfunction was highest in participants with diabetes. LVEF < 35% in 29% (14/48). All the definite left-ventricular systolic dysfunction in diabetic participants was attributable to Ischaemic heart disease

12 Eziologia dello scompenso cardiaco nello studio di Framingham Ho KK et al, J Am Coll Cardiol 1993; 22(Supplement A):6A-13A MEN WOMEN 19% 11% No HTN or CHD 7% 15% Hypertension alone 30% CHD+HTN 40% 40% CHD alone 37% CHD = coronary heart disease HTN = hypertension

13 Età e prevalenza di patologie preesistenti in pazienti con SC Framingham Offspring Study Variazioni corrette per età per decenni Fattori di rischio Uomini Donne Cardiopatia coronarica Diabete mellito Ipertensione arteriosa Ipertrofia ventricolare sn (ECG) Valvulopatia Kannel WB et al. Br Heart J 1994

14 Eziologia dello SC prima della coronarografia 29% Non determinata Altre 42% FA Alcolica Malattia valvolare Ipertensione 9% CAD 10% 2% 3% 4% K. F. Fox, European Heart Journal (2001) 22,

15 Eziologia dello SC dopo coronarografia 52% 10% 13% 5% 3% 4% 10% 4% Idiopatica Altre FA Alcolica Malattia valvolare Ipertensione CAD Non determinata K. F. Fox, European Heart Journal (2001) 22,

16 Indagini di laboratorio nel sospetto diagnostico di SCC PER ESCLUDERE PATOLOGIE CHE POSSONO SIMULARE O ESACERBARE I SINTOMI DI SC ESAME RISULTATI EMOCROMO ANEMIA SC simulato o aggravato dalla ridotta capacità di trasporto di O2 ES URINE PROTEINURIA Sindrome Nefrosica CREATININA AUMENTATA Sovraccarico di volume da insuff. renale ALBUMINA SERICA RIDOTTA Aumento volume extravasale ORMONI TIROIDEI ALTERATI SC simulato o aggravato da Ipo o iper -tiroidismo

17 Radiografia del torace Dovrebbe essere parte della valutazione diagnostica iniziale dei pazienti con sintomi e segni sospetti per scompenso cardiaco Raggiunge un valore predittivo elevato solo se è interpretata in un contesto di valutazione clinica ed ECGrafica E utile per escludere patologie respiratorie Aumenta la probabilità di scompenso in presenza di: Segni di congestione del piccolo circolo Cardiomegalia (Rapporto cardiotoracico > 50) ESC Guidelines for CHF, 2005

18 CARDIOMEGALIA (Rapporto Cardio - Toracico > 0.50) SENSIBILITA 60% ( SOLVD, SOLVD-T, DIG) SPECIFICITA : Buona in presenza di sintomi SEGNI DI CONGESTIONE DEL PICCOLO CIRCOLO Redistribuzione del flusso venoso Edema alveolare Edema interstiziale SENSIBILITA : 47% per PCP mm Hg 61% per PCP > 30 SPECIFICITA : ELEVATA IN ASSENZA DI MALATTIE POLMONARI O RENALI Chakko S et al.. Am J Med 1991

19 Criteri di Boston per la diagnosi di SCC (1981) CRITERI E RELATIVO PUNTEGGIO: STORIA CLINICA DISPNEA A RIPOSO 4 ORTOPNEA 4 DISPNEA PAROSS. NOTTURNA 3 DISPNEA CAMMINANDO IN PIANO 2 DISPNEA CAMMINANDO IN SALITA 1 RADIOGRAFIA DEL TORACE EDEMA ALVEOLARE 4 EDEMA INTERSTIZIALE 3 VERSAMENTO PLEURICO BILAT. 3 RAPPORTO CARDIO-TORACICO > REDISTRIBUZIONE DEL FLUSSO VENOSO 2 ESAME FISICO FC >90 < FC > GIUGULOSTASI (giug( giug.>6 cm) 2 GIUGULOST +EPATOMEG O EDEMI 3 RANTOLI STRETTAMENTE BASALI 1 RANTOLI OLTRE LE BASI 2 DISPNEA OGGETTIVA (affanno) 3 TERZO TONO 3 DIAGNOSI DI S.C. Definita 8-12 punti Possibile 5-7 Improbabile < 5

20 Definition of heart failure 1. Symptoms of heart failure, (at rest or during exercise) 2. Objective evidence (preferably by echocardiography) of cardiac dysfunction (systolic and/or diastolic) at rest 3. Response to treatment directed towards heart failure Criteria 1 and 2 should be fulfilled in all cases ESC Guidelines for CHF, 2005

21 European survey of primary care physician perceptions on heart failure diagnosis and management (Euro-HF) Criteri Diagnostici GPs % (SD) Sintomi 26.4 (25.2) Sintomi + segni 41.2 (26.0) Solo dopo altre indagini strumentali 20.8 (19.8) Solo dopo valutazione specialistica 11.6 (13.4) Test impiegati di routine n. (%) per la diagnosi di SC Hobbs FDR et al European Heart Journal 2000 ECG 212 (72) Rx torace 252 (86) Ecocardiogramma 111 (38) Test di funzione respiratoria 57 (19) Esami ematochimici 14 (5) Altro 14(5)

22 Algorithm for the diagnosis of HF or LV dysfunction ESC Guidelines for CHF, 2005

23 Un ECG normale suggerisce che la diagnosi di SC dovrebbe essere rivalutata ESC Guidelines for CHF, 2005 ECG findings related to left ventricular systolic function. Figures are numbers of pts. ECG EF % Pr. EF % Totale Abnormal Normal* Totale Prevalenza EF % 96/534 = 18% Sensitivity: 90/96 = 94% Specificity: 269/438: 61% Positive predicitive value: 90/259 = 35% Negative predictive value: 269/275 = 98% Davie AP, et al. Br. Med. J. 1996

24 I peptidi natriuretici La concentrazione plasmatica di alcuni peptidi natriuretici o dei loro precursori, BNP e NT- probnp in particolare, sono utili nella diagnosi di scompenso cardiaco Una concentrazione bassa-normale in un paziente non trattato rende improbabile la diagnosi di scompenso cardiaco ESC Guidelines for CHF, 2005

25 Il sistema dei peptidi natriuretici BMJ 2000;320:

26 Numero di pubblicazioni sul BNP nell insufficienza cardiaca 60 N. pubblicazioni

27 Uso del BNP per la Diagnosi di SC Accuratezza Diagnostica in medicina generale 122 cases referred to a rapid access HF clinic with a GP diagnosis of HF Clinical assessment, CXR and echo Gold standard diagnosis panel of 3 experts BNP 22 pmol/l 97% sensitive 84% specific NPV 97% Sensitivity (%) specificity (%) BNP ANP NT-ANP CXR PPV 70% NPV - Negative predictive value PPV - Positive predictive value Cowie M et al. Lancet 1997

28 Biochemical detection of LV systolic dysfunction McDonagh TA, Robb SD, Murdoch DR et al The Lancet 1998 p < 0.01 Accuratezza del BNP( cut-off 17.9 pg/ml ) per la diagnosi di disfunzione ventricolare sinistra

29 Brain Natriuretic Peptide is stable in whole blood and can be measured using a simple rapid assay: implications for clinical practice Murdoch DR et al, Heart 1997

30 Risk assessment of LV systolic dysfunction in primary care (126 paz. con malattia CV in atto o pregressa: LV Disf. nella popolaz. 12%) % Disfunz. V.Sin ,7 0 Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 1: ECG normale Gruppo 2: ECG anormale Gruppo 3: ECG anormale + Tachicardia ( FC supino > PAD) e/o BNP > 0.80 nmol/lt 7 50 Nielsen OW et al, Br.Med.J.2000;320:220-4

31 Use of BNP For Diagnosing HF in the Emergency Department Primary Care Breathing Not Proper Study 1,566 emergency admissions with acute dyspnoea, BNP more accurate than clinical variables at detecting HF Multiple logistic-regression analysis of factors used for differentiating between patients with and those without congestive heart failure Predictor P-Value Odds ratio (95% CI)* Age ( ) History of congestive heart failure < ( ) History of myocardial infarction < ( ) Rales < ( ) Cephalisation of vessels < ( ) Oedema < ( ) Jugular venous distention ( ) B-type natriuretic peptide > 100 pg/ml < ( ) * The odds ratio reflects the odds for patients with the characteristic in question, as compared with those without characteristic. The odds ratio for age represents the exponent for each year of age in logistic equation. CI denotes confidence interval. BNP pg/ml Sensitivity BNP 50 pg/ml BNP 80 pg/ml BNP 100 pg/ml BNP 125 pg/ml BNP 150 pg/ml Area under the receiver-operating operating-characteristic curve, 0.91 (95% confidence interval, ) Specified Sensitivity Specificity Positive predictive value (95% CI) Negative predictive value Accuracy (96-98) 62 (59-66) 71 (68-74) 96 (94-97) (91-95) 74 (70-77) 77 (75-80) 92 (89-94) (88-92) 76 (73-79) 79 (76-81) 89 (87-91) (85-90) 79 (76-82) 80 (78-83) 87 (84-89) (82-88) 83 (80-85) 83 (80-85) 85 (83-88) 84 Maisel WH et al. N Engl J Med 2002

32 Rapid measurement of BNP in the emergency diagnosis of HF Maisel A et al, N Engl J Med 2002; 347, Centri USA 1586 pz con Dispnea acuta diagnosi in PS Dosaggio BNP non noto al medico di PS Diagnosi confermata da 2 cardiologi all oscuro dei valori del BNP

33 BNP nella Disfunzione Diastolica (SC con FE conservata) BNP (pg/ml) P<0.001 Normal Impair. Pseudo. Restrict. Lubien,Circulation 2002;105:505.

34 Heart Failure Diagnostic Algorithm Patients presenting with acute dyspnea Physical examination, chest X-ray, ECG, BNP level BNP < 100 pg/ml BNP pg/ml BNP > 500 pg/ml CHF very unprobable (2%) Clinical suspicion of HF or past history of HF? * Underlyng or acute COPD? CHF very probable (95%) Echocardiography * CHF probable (90%) Mod. da Maisel A. Reviews in Cardiovascular Medicine. 2002;3(4):S13.

35 Condizioni cliniche e fisiologiche nelle quali il BNP può essere aumentato in assenza di SC Coinvolgimento del VDx Embolia polmonare (1/3 dei casi) Cuore Polmonare Ipertensione polmonare Neoplasia polmonare Ischemia / necrosi miocardica Età, sesso femminile (modesto aumento) Insufficienza Renale

36

37 Echocardiography Echocardiography is the preferred method for the documentation of cardiac dysfunction at rest The most important measurement of ventricular function is the LVEF for distinguishing patients withcardiac systolic dysfunction from patients with preserved systolic function ESC Guidelines for CHF, 2005

38 Ecocardiografia Metodo più affidabile per documentare la disfunzione cardiaca a riposo. Il parametro più importante per misurare la funzione ventricolare è la FE. - Valutazione di una concomitante patologia strutturale valvolare - Valutazione dimensioni delle camere cardiache - Valutazione degli spessori e della geometria parietale - Valutazione semi-quantitativa della funzione valvolare - Valutazione della funzione diastolica Vs con studio delle pressioni di riempimento.

39 ACC/AHA 2005 Chronic Heart Failure Guidelines Update Quando effettuare le indagini invasive? CATETERISMO dx...non indicato come routine CORONAROGRAFIA...SC di rec. insorgenza o improvvisa instabilizzazione Conferma della diagnosi di CMP - Se angina / ischemia (Classe I, evidenza B) - Senza angina, con nota CHD (Classe IIa, evidenza C) Con disfunzione VS (FE< 25-30%) e vitalità, la rivascolarizzazione deve essere considerata; sembrerebbe appropriato anteporla ai test provocativi (JACC 2005;48:567) BIOPSIA EM...Non indicata come routine (Classe III) Puo essere utile quando il sospetto di una specifica diagnosi potrebbe influenzare la terapia (Classe IIa, evidenza C) Nello SC di recente insorgenza non stabilizzato dalla terapia (se Miocardite il prima possibile...)

40 Assessments to be performed routinely to establish the presence and likely cause of HF Eur Heart J, Vol. 22, issue 17, September 2001

41 ACC/AHA Guidelines for the Evaluation and Management of CHF in the Adult Executive Summary Stages of HF A B C D Patients at high risk of developing HF because of the presence of conditions that are strongly associated with the development of HF. Such patients have no identified structural or functional abnormalities of the pericardium, myocardium, or cardiac valves and have shown signs or symptom of HF Patients who have developed structural heart disease that is strongly associated with the development of HF but who have never shown signs or symptoms of HF Patients who have current or prior symptoms of HF associated with underlying structural disease Patients with advanced structural heart disease and marked symptoms of HF at rest despite maximal medical therapy and who Circulation require specialized 2001; 104: interventions

42 Symptomatic and asymptomatic LV systolic dysfunction in an urban population Mc Donagh TA et al, Lancet 1997; partecipants aged who had attended the third Glasgow MONICA coronary-risk-factor Prevalence of definite left ventricular dysfunction (left-ventricular ejection fraction < 35%) 113/1467 participants (7.7%) 77% of these individuals had no symtoms

43 Symptomatic and asymptomatic LV systolic dysfunction in an urban population Mc Donagh TA et al, Lancet 1997; 350 Independent predictors of left-ventricular systolic dysfunction OR CI Angina ECG (ischaemia or infarction) Hypertension Male sex The frequency of left-ventricular systolic dysfunction was highest in participants with diabetes. LVEF < 35% in 29% (14/48). All the definite left-ventricular systolic dysfunction in diabetic participants was attributable to Ischaemic heart disease

44 Retrospective Analysis of the Cost-Effectiveness of Using Plasma BNP in Screening for LV Systolic Dysfunction in the General Population Nielsen OV et al, J Am Coll Cardiol 2003; 41: Diagnostic Value of Clinical Test, Electrocardiogram, and BNP to Detect LVSD

45 Conclusioni La diagnosi di scompenso cardiaco presenta numerose insidie per la bassa accuratezza di sintomi e segni clinici L ecocardiogramma, per la sua diffusione e l elevato contenuto informativo, è l esame di scelta per confermare la diagnosi Alcuni esami di semplice esecuzione (ECG, BNP) sono utili per selezionare i pazienti da sottoporre ad ecocardiogramma

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico

Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico Consensus Conference Modelli Gestionali nello Scompenso Cardiaco Il Paziente Stabile Oligo Asintomatico G. Cacciatore G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci, G. Casali Hotel Baglioni

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Modalità di valutazione del paziente ed ecocardiografia

Modalità di valutazione del paziente ed ecocardiografia Lo Scompenso Cardiaco Cronico (SCC): un modello di collaborazione ospedale-territorio per la qualità dell assistenza e l economia l delle risorse Orbassano, 9 novembre 2010 Modalità di valutazione del

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica PD Dr. med. Stefano Muzzarelli 02.04.2014 Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica Storia

Dettagli

Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica

Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica CONSENSUS CONFERENCE Modelli Gestionali dello Scompenso Cardiaco Sede Nazionale ANMCO - Firenze Sabato, 19 marzo 2005 - ore 11.00-16.00 Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione

Dettagli

Classe NYHA I-II Stabile

Classe NYHA I-II Stabile CONSENSUS CONFERENCE sui MODELLI GESTIONALI nello SCOMPENSO CARDIACO FIRENZE 4-5 GIUGNO 2005 Classe NYHA I-II Stabile G. Cacciatore, G. Ansalone, G. Di Tano, V. Contursi, G. Rosato, F. Musumeci CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico Vincenzo Triggiani Endocrinologia e Malattie Metaboliche Università degli Studi di Bari Aldo Moro Aspetti epidemiologici Elevata prevalenza

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e scompenso cardiaco: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione e nel trattamento dello scompenso cardiaco Giorgio

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Caso clinico: paziente con

Caso clinico: paziente con Caso clinico: paziente con dispnea Uomo, 52 anni Anamnesi Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria Familiarità ità per cardiopatia ischemica i e ictus Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre

Dettagli

La dispnea: diagnosi. Dr. Vincenzo Capacchione. Garbagnate M. 27.02.2010

La dispnea: diagnosi. Dr. Vincenzo Capacchione. Garbagnate M. 27.02.2010 La dispnea: diagnosi differenziale Dr. Vincenzo Capacchione Garbagnate M. 27.02.2010 La dispnea DEFINIZIONE Anormale e disagevole consapevolezza del proprio respiro Raccogliere dettagliata descrizione

Dettagli

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni. 1 n n Donna di 59 anni. Domanda 1: Che cosa fate? Ipertensione lieve in trattamento con Ca-antagonisti. Familiarità positiva per cardiopatia ischemica in età giovanile (padre e zio paterno) si presenta

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Diabete e cardiopatia ischemica cronica Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano Cardiopatia ischemica stabile e Angina: dimensioni del problema! 17 milioni di adulti

Dettagli

Valutazione clinica di segni e sintomi di insufficienza cardiaca in ambulatorio

Valutazione clinica di segni e sintomi di insufficienza cardiaca in ambulatorio Modulo 2 Valutazione clinica di segni e sintomi di insufficienza cardiaca in ambulatorio Damiano Parretti Docente, Università degli Studi di Perugia Responsabile Nazionale Area Cardiovascolare SIMG Definizione

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? II Giornata Cardiologica del Tigullio Santa Margherita Ligure 12 febbraio 2011 SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? Dott. Sandro Orlandi _ S.S.D.

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale

Ruolo del Cardiologo a livello territoriale Napoli, 13 maggio 2016 Ruolo del Cardiologo a livello territoriale Non ho conflitti d interesse 1 + 300% 29/07/2016 La vera continuità assistenziale da creare non è quella tra Ospedale e Territorio o tra

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica

Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione asintomatica CONSENSUS CONFERENCE Modelli Gestionali dello Scompenso Cardiaco Sede Nazionale ANMCO - Firenze Sabato, 19 marzo 2005 - ore 11.00-16.00 Strategie di prevenzione e screening dello scompenso e della disfunzione

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIAC0

LO SCOMPENSO CARDIAC0 CARDIAC0 A cura di Dott. Giuseppe Vergara Coordinatore del Dipartimento Cardiovascolare del Trentino Direttore della Divisione di Cardiologia dell Ospedale S.Maria del Carmine di Rovereto LA POMPA SCOMPENSO

Dettagli

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna ASL : incidenza Infarto miocardico acuto : totale 98 casi residenti 8 casi (/. ab) non residenti

Dettagli

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti

Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti LA DIAGNOSTICA CARDIOLOGICA NELLE CARDIOPATIE VALVOLARI Angiografia e cateterismo cardiaco valori e limiti Dott.. Marco Turri Divisione Clinicizzata di Cardiologia Università di Verona Verona, 28 ottobre

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto

CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto CONVEGNO REGIONALE Lo Scompenso Cardiaco nel Veneto La Gestione Integrata del Paziente con Scompenso Cardiaco: il Medico di MG Mario Roberto Celebrano Mmg - S.I.M.G. Verona Aula Giorgio De Sandre - Ente

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi Ivo Casagranda The acute care process in the Emergency Department O. U. WARD Emergency Care Seriously ill and injured patients Triage (main

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria

Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica. Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Lo Scompenso Cardiaco nell Anziano: Epidemiologia e Clinica Prof. Gianluigi Vendemiale Cattedra di Medicina Interna e Geriatria Definizione Complessa sindrome clinica risultante da una qualsiasi compromissione

Dettagli

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre

CLINICAL QUESTIONS CLINICAL QUESTIONS. Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, 29-30 settembre 2000 Sessione Clinica Evidence-based Clinical Problem Solving 4. Cardiologia Scenario Clinico (1) Il signor Luigi

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

cos è oggi lo Scompenso Cardiaco?

cos è oggi lo Scompenso Cardiaco? ditemi cos è oggi lo Scompenso Cardiaco? I punti chiave Cosa ricordare. La terapia faramaci, oltre i farmaci.. Corso Aggiornamento Reggio E. 20 27 Giugno 2012 Il paziente con scompenso cardiaco Definizione

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Gestione infermieristica del. cardiaco

Gestione infermieristica del. cardiaco XII CONGRESSO REGIONALE FADOI ANIMO Sardegna Oristano 12-13 Settembre 2014 Gestione infermieristica del paziente con scompenso cardiaco Michela Gusai UOC Cardiologia Nuoro Dir. Dott. Gavino Casu SCOMPENSO

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza

Dipartimento Cure Primarie ASLMI3 Monza giugno 2005 Dati a cura Servizio Epidemiologico ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 ASLMI3 anno 2003:

Dettagli

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1

Raccomandazioni. to-targettarget. nell Ipertensione Arteriosa Polmonare. Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 Raccomandazioni Treat-to to-targettarget nell Ipertensione Arteriosa Polmonare Andrea Boni Cardiologia Lucca 1 1 Galiè et al., Lancet 2008; 372:2093-2100. Premesse 2 Aspettare non conviene Aspettare non

Dettagli

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009

Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi. Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Le malattie delle arterie coronariche Aspetti assuntivi Dott Claudio Iori Dott. Claudio Iori Congresso A.I.M.A.V Milano, 13 Ottobre 2009 Agenda Aspetti generali che influenzano la valutazione dei rischi

Dettagli

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE della DISPNEA ACUTA Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como Messaggi chiave 1) L'errore diagnostico nella diagnosi differenziale

Dettagli

Convegno Medicina di Genere

Convegno Medicina di Genere Convegno Medicina di Genere Un percorso di genere nel sistema diabete: criticità e opportunità Angelo Avogaro Università di Padova Progetto CUORE: carte del rischio Fonte: http://www.cuore.iss.it/valutazione/carte-pdf.pdf

Dettagli

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini Il paziente con BPCO nella sua complessità Le problematiche nella gestione affrontate dal medico di medicina generale Corrado Pini Possibili cause di sottodiagnosi

Dettagli

Francesco Fattirolli

Francesco Fattirolli Francesco Fattirolli Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze D.A.I. del Cuore e dei Vasi Struttura Organizzativa Dipartimentale Riabilitazione Cardiologica Prevalenza di angina negli studi Uomini

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori Aspetti organizzativi I posti letto dell OBI devono essere integrati logisticamente al Pronto Soccorso e/o alla Medicina d Urgenza. Deve essere

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF.

Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato. Alunni GF. Consensus Conference: Il percorso assistenziale del paziente con scompenso cardiaco Firenze 3-4 dicembre 2005 Il paziente con Scompenso Acuto di nuova diagnosi o instabilizzato Alunni GF. Il gruppo di

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Fibrillazione atriale e fattori di rischio Ipertensione, Dislipidemie, Inquinamento atmosferico, BPCO, Rimodellamento cardiovascolare, Fibrillazione atriale Varese, 28 Novembre 2014 Fibrillazione atriale e fattori di rischio Andrea M. Maresca Dipartimento

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY.

R N, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY; 2 P H D M D, E. O. O S P E D A L I G A L L I E R A, G E N O VA, I TA LY. Controllo ecografico del posizionamento del catetere venoso centrale e individuazione dello pneumotorace post procedura eseguito dall'infermiere in terapia intensiva: un'alternativa alla radiografia del

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere Giulio Nati SIMG Roma Chi sono i pazienti ad alto rischio 1. presenza di malattia cardiovascolare manifesta

Dettagli

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari

Aprilia 19 Ottobre BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico. Stefano Montanari Aprilia 19 Ottobre 2013 BPCO e comorbidità cardiovascolari: nuove evidenze scientifiche in ambito terapeutico Stefano Montanari QUESTO ASPETTO RICHIEDE L INTERVENTO FARMACOLOGICO CON BRONCODILATATORE

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare Sarzani R, Fedecostante M, Spannella F, Dessì-Fulgheri P

Dettagli

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO)

internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) La nuova definizione e internazionale dell IMA Luisa Formato S.C Cardiologia Moncalieri (TO) INFARTO MIOCARDICO Definizione AP: necrosi cellulare causata da ischemia prolungata Definizione e clinica:necrosi

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO IPERTENSIONE ARTERIOSA E CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO www.fisiokinesiterapia.biz Definizioni e classificazione dei livelli di

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa

Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa 7 Congresso Nazionale AIAC Genova, 3-5 Aprile 2008 Lo Studio Elettrofisiologico Endocavitario nella stratificazione del rischio di morte improvvisa Claudio Pedrinazzi U.O. Cardiologia Ospedale Maggiore

Dettagli

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope Franca Dipaola Istituti Clinici di Perfezionamento Sesto S.G. (Milano) Santa

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio

«La sintesi « 4 questioni pratiche non risolte. Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2010/2013 Lo Scompenso cardiaco fra ospedale e territorio 4 questioni pratiche non risolte «La sintesi «Reggio Emilia 20 e 27 giugno

Dettagli

Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta

Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta Ruolo della rivascolarizzazione miocardica nello scompenso cardiaco Francesco Amico U.O. Dip. Emodinamica - Caltanissetta Heart Failure Prevalence Will Double in 30 Years HF Prevalence in Western Europe

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

Dall infarto acuto allo scompenso: gli studi di Regione Lombardia

Dall infarto acuto allo scompenso: gli studi di Regione Lombardia Dall infarto acuto allo scompenso: gli studi di Regione Lombardia Pietro Barbieri - Mauro Maistrello - Cristina Mazzali Struttura Qualità Accreditamento Risk Management - AO Melegnano INFARTO MIOCARDICO

Dettagli

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

La PET cardiaca non può che essere quantitativa Quantizzazione in Cardiologia Nucleare: obbligatoria od opzionale? La PET cardiaca non può che essere quantitativa Roberto Sciagrà Medicina Nucleare, DSBSC, Università di Firenze N - Associazione Italiana

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto

L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale. Giugliano Roberto L elettrocardiogramma nello studio di Medicina Generale Giugliano Roberto L'elettrocardiogramma L'elettrocardiogramma (ECG) e' la registrazione e la riproduzione grafica dell'attivita' elettrica del cuore

Dettagli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli Quali novità terapeutiche per il paziente con cardiopatia ischemica cronica? IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA Francesco

Dettagli

Fisiopatologia e clinica

Fisiopatologia e clinica Simposio SCOMPENSO CARDIACO ACUTO E COMORBILITÀ NELL ANZIANO Fisiopatologia e clinica Samuele Baldasseroni Cardiologia e Medicina Geriatrica, Dipartimento Cuore e Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Scompenso cardiaco. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Scompenso cardiaco. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE Scompenso cardiaco Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE Epidemiologia e storia naturale dello Epidemiologia e storia naturale dello scompenso cardiaco in Italia In Europa ci sono circa 700 milioni di persone

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti

Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti XV Simposio di Cardiologia della Regio Insubrica Manno - 6 marzo 2013 Abitudini dietetico-comportamentali e rischio cardiovascolare : aggiornamenti Anna Maria Grandi Dipartimento di Medicina Clinica e

Dettagli

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Le raccomandazioni dell OMS Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ Burden of disease attributable to 20 leading risk factors in 2010, as a % of global DALYs

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0 % INCIDENZA OVER 75 anni 5 %

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3

MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3. MODULO 1 Paziente n.3 1 Uomo di 67 anni, diabetico e dislipidemico, con recente infarto miocardico della parete diaframmatica, non trattato con trombolisi. Decorso successivo non complicato. Dimesso in 14 giornata. Dalla lettera

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare

Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Linee guida all impianto di ICD per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa nei pazienti con grave disfunzione ventricolare Dr Calogero Puntrello UOC Cardiologia ASP Trapani L evento finale

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova

Padova 13 novembre PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova Padova 13 novembre 213 PAOLO CARRARO Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Sant Antonio - Padova D Fibrinogeno E FPA FPB D Trombina Fibrina Fibrina stabilizzata Fattore XIIIa Plasmina D-dimero POSITIVITA

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Cardiopatia ischemica. Lezione 2

Cardiopatia ischemica. Lezione 2 Cardiopatia ischemica Lezione 2 Presupposti The coronary circulation is unique in that it is responsible for generating the arterial pressure that is required to perfuse the systemic circulation and yet,

Dettagli

7 mm. 5 mm. avl III. avf

7 mm. 5 mm. avl III. avf Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute 1 sessione Il dolore toracico Epidemiologia delle sindromi coronariche acute Daniele Bertoli 1/34 Circulation 2012;125:e2-e220 BMJ 2012;344 2/34 International Death Rates (Revised May 2011): Death Rates

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo LO SCOMPENSO CARDIACO 1-2 % DELLA POPOLAZIONE 14.000.000 IN EUROPA 1.000.000 IN ITALIA LO SCOMPENSO CARDIACO CARDIOLOGIA ELEVATA COMPETENZA

Dettagli

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Peripheral Arterial Disease ( PAD) L arteriopatia periferica è una manifestazione sistemica dell aterosclerosi. Il lume

Dettagli

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze

La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Simposio: I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La TVP nell'anziano ospedalizzato: fattori di rischio e complicanze Dr. Francesco Cacciatore Cardiologia Riabilitativa Laboratorio della valutazione della Complessità

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico

5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico 5 Congresso Nazionale Federazione Italiana Tecnici di Laboratorio Biomedico Innovazione e Formazione nella Medicina di Laboratorio Sala Magna Complesso Monumentale dello Steri Palermo 2-4 Dicembre 2014

Dettagli