Pubblicato in: Il giardino dei pensieri,

Documenti analoghi
PALESTRA DI BOTTA E RISPOSTA : ORGANIZZAZIONE E FINALITÀ. di De Conti Manuele

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

Titolo del progetto. IL LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Proposte per l innovazione della didattica della fisica a Trieste

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Percorsi di formazione per gli insegnanti in servizio. Università degli Studi dell Aquila Dipartimento di Scienze Umane

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PRESENTAZIONE FINALITA ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

PROGRAMMA PREVENTIVO

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Progetto Orientamento Scolastico

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

QUELLI CHE INSEGNANO. devono saper insegnare

Uff.II. Competizioni di informatica nella scuola dell obbligo - Olimpiadi di problem solving -

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Prof. Roberto Melchiori

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Pensiero computazionale e scuola: un binomio di qualità. Andrea Covini Vice Direttore Generale AICA

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ORIENTAMENTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LE PERSONE, E LA LORO CAPACITÀ PRODUTTIVA, SONO LA RICCHEZZA DELLE NAZIONI ( A. SMITH)

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

a.a.2016/2017 Direttore e Responsabile Scientifico Prof. Luigi Guerra

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

Un progetto per migliorare la literacy matematica

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

Accordo di programma per la realizzazione. di attività in ambito prevenzionale SVILUPPARE LE ABILITA MOTORIE NEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

LICEI CLASSICO-LINGUISTICO- SCIENZE UMANE - SCIENZE UMANE con opzione Economico-Sociale

Disegno e Storia dell'arte

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

Bando per l ammissione al Corso di Studio in BENI CULTURALI - A.A. 2012/2013

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

QUELLI CHE INSEGNANO devono saper insegnare

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

di particolare interesse realizzate nell Istituto

Relazione Finale. sul progetto

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Riappropriarsi del tempo per riappropriarsi di sé. Guida per l insegnante

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

La giustizia e il reato nell Italia unita attraverso i fascicoli dei processi penali

ENTE : CeIS Centro Italiano Solidarietà Roma via A. Ambrosini, 129

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

PROGRAMMA PREVENTIVO

2.I PERCORSI DI STUDIO

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

SEMINARI DI FORMAZIONE DOCENTI ITALIANO L1 + L2 Scuole bilingui albanesi

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

IL BILANCIO DELLE COMPETENZE

SCADENZA 30 SETTEMBRE 2006

SCUOLA DI LETTERE E BENI CULTURALI. Regolamento di SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Requisiti curriculari

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

Giochi di parole. Percorsi estivi di lingua italiana per alunni ed alunne non italofoni Estate 2012

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

OLIMPIADI DI ITALIANO Edizione 2012/13

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

Terzo Circolo Didattico di Carpi

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

PREMIO ACHILLE NORMANNO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

6 Concorso Prof. Gaspare Starace

Di Mario Ambel. Piano Poseidon Montecatini Terme Dicembre relatrici : Magda Ferraris Clara Manca Paola Mattioda

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

Transcript:

Pubblicato in: Il giardino dei pensieri, http://www.ilgiardinodeipensieri.eu/pratica/deconti-1.pdf, 2010. PALESTRA DI BOTTA E RISPOSTA : ORGANIZZAZIONE E FINALITÀ. di De Conti Manuele IL PROGETTO Nel 2006 nasce il progetto dell Università di Padova Palestra di botta e risposta 1. Promosso attraverso l A.C.P.D. Palestra di botta e risposta, Associazione per la Cultura e Promozione del Dibattito, il progetto si propone di avvicinare gli studenti delle scuole superiori alla filosofia e alla pratica dell argomentazione attraverso la metodologia del dibattito e l organizzazione di tornei su tematiche filosofiche. Attraverso questa attività ci si propone di stimolare gli studenti a: 1) approfondire questioni filosofiche inerenti al programma didattico; 2) acquisire le competenze argomentative strettamente collegate al tipo di sapere di cui la filosofia si propone portatrice, ossia quello critico e razionale; 3) acquisire competenze retorico-comunicative come l attenzione all organizzazione, elaborazione e trasmissione dei contenuti dei discorsi (dispositio, elocutio e pronunciatio); 4) acquisire migliori capacità relazionali. Le evidenti ricadute di quest attività sul rendimento degli studenti anche in materie non filosofiche, nonché la valorizzazione di studenti le cui capacità non emergono attraverso una didattica classica, stanno conducendo a sviluppare le opportune metodologie per una corretta rilevazione e valorizzazione dei risultati del dibattito formale come metodologia per l insegnamento della filosofia e dell argomentazione. A scopo esplicativo il progetto verrà qui presentato e chiarito distinguendone tre fasi tra loro successive: 1) la fase di organizzazione; 2) la fase di formazione e 3) la fase di torneo. In tal modo verranno introdotte le informazioni e le nozioni necessarie sia per comprendere la struttura dell attività sia per permetterne la riproduzione. LA FASE DI ORGANIZZAZIONE La fase di organizzazione solitamente si svolge tra i mesi di settembre ed ottobre. In questi mesi viene: 1) raccolta l adesione al progetto da parte dei professori che intendono partecipare al torneo con la loro classe; 2) effettuata la serie di riunioni necessarie per comunicare finalità e struttura del progetto; 3) consegnato il materiale didattico; 4) discussa la modalità per stabilire e comunicare le date in cui svolgere la formazione e gli incontri di dibattito. Durante questo periodo è inoltre decisa la distribuzione delle squadre partecipanti nei diversi gironi di 1 Nicolli S., Cattani A., Palestra di botta e risposta. La disputa filosofica come formazione al dibattito nella scuola, CEUP, Padova, 2006.

eliminatorie: proprio come una competizione sportiva le classi vengono raggruppate in gironi venendo in tal modo a sapere quando, e contro quali altre classi, dovranno disputare. Alcuni esempi: nel torneo 2008/2009 le classi partecipanti furono 9 e vennero suddivise in tre gironi da tre squadre ciascuno. Questa distribuzione permise ad ogni classe di effettuare due incontri prima della selezione per le fasi di semifinale e finale. Nel torneo 2009/2010, invece, le classi partecipanti furono 12 portando ad una suddivisione in 3 gironi da 4 squadre ciascuno. In tal modo ciascuna squadra poté effettuare 3 incontri prima della selezione per le semifinali. A differenza della fase eliminatoria, semifinali e finale sono ad eliminazione diretta. Introduciamo a questo punto le dovute specificazioni dei termini classe e squadra finora impiegati indistintamente: mentre con classe intendiamo semplicemente tutti gli alunni di una stessa sezione, con squadra intendiamo il gruppo degli studenti che parteciperanno effettivamente agli incontri di dibattito. Le dispute sono strutturate in modo da richiedere la partecipazione di una squadra composta da 8 elementi per ciascun incontro. È importante sapere che la squadra che si presenterà al torneo potrà variare da incontro ad incontro, in modo da permettere la ricaduta del progetto su un maggior numero di studenti. La squadra potrà inoltre essere formata sia da studenti appartenenti ad una stessa classe che da studenti appartenenti a classi diverse, il tutto a discrezione del professore che deciderà di partecipare al progetto 2. Come inoltre vedremo successivamente la non partecipazione di uno studente agli incontri di dibattito non lo escluderà dalla formazione né da un coinvolgimento nelle ricerche e preparazione della squadra. LA FASE DI FORMAZIONE Tra i mesi di ottobre e novembre viene effettuata la formazione al dibattito. Prima di addentrarci nella struttura degli interventi formativi è però necessario chiarire a chi è rivolta la didattica: a discrezione del professore che segue la squadra, ma anche a discrezione degli studenti, gli incontri di formazione possono essere svolti in ore scolastiche o in ore extra scolastiche. La prima opzione vede rivolta la formazione a tutti gli studenti che compongono la classe, la seconda opzione rivolge la didattica sia a tutti gli studenti della classe che ai soli studenti intenzionati a partecipare concretamente ai dibattiti o alla preparazione della squadra. Orientativamente gli incontri di formazione sono quattro: il primo è un incontro terorico-motivazionale. Solitamente tenuto dal professor Adelino Cattani, docente di Teoria dell Argomentazione presso l Università di Padova, questo incontro prevede una prima parte dedicata al valore del dibattito mentre una seconda ai diversi tipi di ragionamento (deduttivo, induttivo, analogico e abduttivo) nonché ai loro aspetti di forza e debolezza in funzione del sostegno o critica di una tesi; 2 Per ulteriori chiarimenti sulle modalità e possibilità di scelta dei componenti della squadra si veda Bottecchia C., Palestra di botta e risposta : riflessioni su un percorso didattico, in La svolta argomentativa: 50 anni dopo Perelman e Toulmin, a cura di A. Cattani, P. Cantù, I. Testa, P. Vidali, Loffredo, Casoria (NA), 2009, pp. 223-234.

il secondo intervento, tenuto alternativamente da Roberto Falduti o Caterina Bottecchia, professori di filosofia presso istituti superiori di Padova, mira a spiegare 1) l importanza di una corretta interpretazione della questione da disputare; 2) le metodologie di ricerca del materiale per elaborare la propria posizione e 3) l organizzazione del materiale reperito in funzione dei diversi tipi di intervento richiesti dal protocollo di dibattito; il terzo intervento è diretto a fornire nozioni e competenze di comunicazione non verbale. Questo intervento è tenuto dalla Dott.ssa. Margherita Cestaro della Facoltà di scienze dell Educazione. Centrali in questo intervento sono i concetti di coerenza testuale e coerenza contestuale. Attraverso essi gli studenti comprendono che gestualità, postura, sguardo e intonazione devono essere modulati a rinforzo del testo esposto e in relazione alla parte di uditorio alla quale si rivolgono; quarto intervento è quello di simulazione degli incontri ufficiali solitamente tenuto dal Dott. Manuele De Conti. Attraverso la pratica, gli studenti acquisiscono familiarità con il protocollo del dibattito e comprendono meglio la tipologia di interventi che è loro richiesta. Contestualemente vengono fornite nozioni di strategia argomentativa al fine di applicare nel concreto ciò che hanno già acquisito teoricamente 3. Terminata la fase di formazione gli studenti iniziano a prepararsi per gli incontri del torneo. LA FASE DI TORNEO Come spiegato in precedenza il torneo di disputa, che si svolge tra dicembre e maggio, si configura proprio come un vero e proprio torneo sportivo: partendo da una fase di eliminatorie, e dopo diversi incontri, verranno scelte le quattro migliori squadre per la fase di semifinale. Da queste, per eliminazione diretta, emergeranno le due squadre che si contenderanno il titolo. A questo punto si rende fondamentale comprendere come è strutturato un singolo dibattito. Ogni incontro prevede il coinvolgimento di due squadre composte da 8 elementi ciascuna (6 effettivi e 2 riserve). Stabilita la composizione dei gironi, e stabilito il calendario degli incontri, solitamente circa 20 giorni prima della data di ciascuna disputa verrà inviata alle squadre la questione su cui dovranno dibattere. Contestualmente verrà riferito anche quale delle due squadre avrà l onere di sostenere il pro e quale il contro. Intendiamo questione la proposizione, posta in forma interrogativa, su cui le squadre dovranno contendere. La scelta della questione è molto importante poiché da essa dipende il buon andamento del dibattito. Per permettere ciò essa deve rispettare alcuni criteri formali e contenutistici. Dal punto di vista formale deve essere formulata evitando l impiego di termini ambigui e caricati di una precisa 3 Per gli interventi di strategia argomentativa si veda De Conti M., Palestra di botta e risposta 2008/2009: procedure e strategie, in La svolta argomentativa: 50 anni dopo Perelman e Toulmin, a cura di A. Cattani, P. Cantù, I. Testa, P. Vidali, Loffredo, Casoria (NA), 2009, pp. 235-246.

connotazione; dal punto di vista contenutistico essa deve riferirsi ad un problema inerente al programma didattico di filosofia, anche se può vertere su questioni di attualità inerenti alla filosofia. Al tempo stesso essa deve individuare un problema effettivamente controverso per non avvantaggiare una delle due squadre. Alcuni esempi di questioni utilizzate nei precedenti anni di attività sono: È giusto negare l espressione d opinione a chi nega il genocidio?, Il relativismo morale deve essere difeso?, Le prove a sostegno dell evoluzionismo biologico sono convincenti?. Attribuiti questione e oneri, la classe potrà iniziare la ricerca e l organizzazione del materiale. In questa fase, sotto la supervisione del professore di filosofia che aderisce al progetto, possono essere coinvolti tutti gli studenti della classe indipendentemente dalla loro partecipazione ai dibattiti in qualità di componenti della squadra. L analisi della questione, la ricerca di testi e articoli e l analisi delle argomentazioni pro e contro la posizione da sostenere e quella da contestare, permetteranno agli studenti un contatto più diretto con la filosofia e con i suoi strumenti 4. I contenuti così elaborati verranno quindi utilizzati per strutturare i discorsi in funzione ai tipi di intervento richiesti dal protocollo del dibattito. Per protocollo intendiamo l insieme di norme che regolano lo svolgimento del dibattito. Quelle da noi adottate regolano tempistiche e funzioni di ciascun intervento in modo tale che il loro rispetto conduca linearmente e ordinatamente il dibattito ad uno sviluppo e conclusione. Il protocollo da noi adottato, i cui punti devono essere seguiti specularmente e alternatamente da ciascuna delle due squadre, può essere sintetizzato nel seguente schema: 1. Prologo: presentazione del problema e della sua rilevanza nonché della tesi e delle argomentazioni che la squadra svilupperà nel corso del dibattito: durata 2 minuti. 2. Prima argomentazione: presentazione delle argomentazioni a sostegno della propria posizione: durata 2 minuti; seguono domande degli avversari (1 minuto) e risposte (1 minuto). 3. Seconda argomentazione: presentazione di ulteriori argomentazioni a sostegno della propria posizione: durata 2 minuti; seguono domande degli avversari (1 minuto) e risposte (1 minuto). Pausa di 10 minuti per preparare le repliche alle argomentazioni 1. Prima replica: presentazione delle repliche rivolte alla posizione sostenuta dagli avversari: durata 2 minuti; difesa da parte degli avversari (1 minuto) e controreplica (1 minuto). 2. Seconda replica: presentazione di ulteriori repliche rivolte alla posizione sostenuta dagli avversari: durata 2 minuti; ; difesa da parte degli avversari (1 minuto) e controreplica (1 minuto). 3. Epilogo : ricapitolazione dello svolgimento del dibattito e conclusione: durata 2 minuti. Altra caratteristica del progetto è la presenza di una giuria: costituita da tre membri scelti tra i quattro insegnanti che hanno tenuto i corsi di formazione, essa vigila sul rispetto delle regole stabilite con il protocollo del dibattito e valuta l operato di ogni squadra. La valutazione conclusiva del dibattito da parte della giuria è 4 Sull analisi ed elaborazione dei contenuti in classe si veda Falduti R., La pratica dell argomentazione nella scuola: il progetto Palestra di botta e risposta nell anno scolastico 2007/2008, in La svolta argomentativa: 50 anni dopo erelman e Toulmin, a cura di A. Cattani, P. Cantù, I. Testa, P. Vidali, Loffredo, 2009, pp. 211-222.

finalizzata a: 1) indicare quali interventi, o parti di essi, sono risultati efficaci; 2) suggerire quali interventi o strategie possono essere migliorati; 3) attribuire il punteggio e proclamare il vincitore. Per l elaborazione di questo giudizio la giuria si avvale: 1) di schede che riportano i criteri di valutazione, già noti alle squadre, e che rimandano ai contenuti degli interventi di formazione; 2) della stesura delle argomentazioni e degli scambi argomentativi avvenuti durante il dibattito che le permettono osservazioni ad hoc. Per la sua struttura e finalità, la valutazione finale risulta parte integrante e sicuramente fondamentale del processo formativo al dibattito, alla filosofia e alla pratica argomentativa. Attraverso i singoli incontri gli studenti si avviano pertanto ad un acquisizione di competenze sia filosofiche sia argomentative sia relazionali, le quali vanno ad integrare il programma didattico svolto in classe e le finalità istituzionali della scuola. LA DISPUTA: UN METODO E UNA DISCIPLINA Coma afferma il prof. Adelino Cattani docente di Teoria dell Argomentazione presso l Università di Padova, l obiettivo di una sana formazione è quello di creare persone consapevoli e libere, coscienti ed autonome. Concretamente ciò significa formare persone in grado di pensare con la propria testa, capaci di sottoporre a collaudo queste loro elaborazioni, capaci di difenderle, capaci di valutare le elaborazioni degli altri. Questo è lo scopo del progetto Palestra di botta e risposta per un educazione scolare alla filosofia e al dibattito: incentivare le attitudini utili e le conoscenze necessarie a promuovere le capacità di argomentare e discutere; una formazione controversiale che epistemologicamente si fonda proprio sull idea che se non ci fosse un opinione contraria bisognerebbe inventarla, idea patrocinata tra gli altri da W. Leibniz, da J. Stuart Mill e da K. Popper 5. E chi può insegnare quest attitudine meglio della filosofia che da sempre è portatrice dell atteggiamento critico e razionale rispetto ad ogni forma di sapere? Per informazioni: www.educazione.unipd.it/bottaerisposta/ 5 Nicolli S., Cattani A., Palestra di botta e risposta. La disputa filosofica come formazione al dibattito nella scuola, CEUP, Padova, 2006, pp. 9-10.