Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Documenti analoghi
Lezione 4. Gruppi di permutazioni

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA I. Maggiorazione della media geometrica con la media aritmetica

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

Lezione 5. Gli anelli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

2.5 Convergenza assoluta e non

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Appunti per Algebra Superiore

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

Lezione 17. Elementi periodici. Teoremi di Lagrange, Eulero e Fermat. Gruppi ciclici.

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

****** FUNZIONI MISURABILI E INTEGRAZIONE ******

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Lezione 12. Sottogruppi finiti di ordine fissato. I Teoremi di Sylow.

a1 + a2 + a an

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

Le successioni di Fibonacci traslate

Ricerca Operativa A.A. 2007/2008

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

ESERCIZI SULLE SERIE

1. Tra angoli e rettangoli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Le successioni: intro

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

Geometria analitica: rette e piani

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Serie di Fourier / Esercizi svolti

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

L ultimo Teorema di Fermat

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

1. Considerazioni generali

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

NOTE DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1, aa 2003/ I NUMERI REALI COME COMPLETAMENTO DEI RAZIONALI DUE DIVERSI PUNTI DI VISTA:

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

1 Successioni numeriche

CALCOLO COMBINATORIO

Esercizi di Analisi II

9 LIMITI DI SUCCESSIONI NUMERICHE

Limiti di successioni

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Richiami sulle potenze

1 Variabili aleatorie in casi più generali: indipendenza, LGN e TCL.

Una raccolta di esercizi

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Cenni di topologia di R

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

1 Esponenziale e logaritmo.

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sulle Serie numeriche

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Algebra delle matrici

Teoria ergodica ed entropia. Alessio Muscillo

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Analisi Funzionale 1 - a.a. 2012/2013

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

ISTITUZIONI DI ANALISI SUPERIORE Esercizi di metà corso

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Esercitazione del 25/11/2011 Calcolo delle probabilità

Numeri algebrici e trascendenti.

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

16 - Serie Numeriche

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

Transcript:

Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo sottogruppo. Lea 4. Per ogi x Hx = xh = H. Diostrazioe: Proviao che Hx Sia x. Basta osservare che l applicazioe = H. L altra uguagliaza si prova i odo del tutto aalogo. è biiettiva. φ : H Hx h hx Teorea 4.2 (Teorea di Lagrage) Per ogi sottogruppo H di u gruppo fiito si ha che H divide. Diostrazioe: Le classi laterali destre Hx soo le classi di equivaleza di ρ d ; i quato tali esse forao u partizioe di. Pertato può essere rappresetato coe uioe disgiuta t = Hxi i= dove Hx Hxt soo le classi laterali a due a due distite (si dice ache che x... xt è u sistea copleto di rappresetati per la relazioe ρ d ). Dal Lea 4. segue che da cui la tesi. t = Hx = t H Corollario 4.3 Per ogi g apparteete al gruppo fiito si ha che i= o( g) divide. Diostrazioe: Basta ricordare che o( g ) è l ordie del sottogruppo di geerato da g. Osservazioe 4.4 Alla luce della diostrazioe del Teorea 4.2 è chiaro che il uero t delle classi laterali destre è uguale al uero delle classi laterali siistre. Ciò giustifica la seguete i

Defiizioe 4.5 Se è u gruppo fiito ed H u suo sottogruppo si dice idice di H i il uero ( : H ) = Hx x = xh x. { } { } Possiao allora riscrivere l euciato del Teorea di Lagrage ella fora: = ( : H ) H. Osserviao che se H allora / H = ( : H ) quidi Ne ricaviao u uovo criterio di oralità: / H = Corollario 4.6 Dato u sottogruppo H di u gruppo fiito se (:H) = 2 allora H. Diostrazioe: Se (:H) = 2 i laterali destri soo: - H=Hx per ogi x H (v. Osservazioe.4) - ed il suo copleetare i che è H = Hx per ogi x tale che x H. Vale l aalogo discorso per i laterali siistri. Segue che Hx = xh per ogi x. Osservazioe 4.7 Dal Corollario 4.6 segue subito quato avevao stabilito co calcoli espliciti ell Esepio.7 b) ossia che ( 23) S3. Corollario 4.8 Sia u gruppo. Soo equivaleti le segueti codizioi: a) è ciclico di ordie prio; b) è di ordie prio; c) ha due soli sottogruppi (se stesso ed il sottogruppo baale). Diostrazioe: L iplicazioe a) b) è baale. L iplicazioe b) c) segue iediataete dal Teorea di Lagrage. Proviao ora c) a). Suppoiao che valga c). Allora i particolare o è u gruppo baale. Esiste allora g g e ecessariaete g =. Quidi è ciclico. Se fosse ifiito sarebbe isoorfo a Z (v. Osservazioe 3.0) e quidi avrebbe ifiiti sottogruppi. Duque è fiito. Posto = per ogi divisore di si ha che < g > = o( g ) = e quidi = oppure =. Ma ciò iplica che è prio. H Esercizio 4.9 Utilizzado il Teorea di Lagrage provare che se è u gruppo oltiplicativo fiito allora per ogi g Ricavare da ciò ua uova diostrazioe del Teorea di Eulero. g =. ()

Svolgieto: I base al Corollario 4.3 = o( g) q per qualche itero q e quidi L euciato del Teorea di Eulero è il seguete: o( g) ( g ) = g =. Dato u itero > per ogi itero a coprio co a (od ) essedo ϕ la fuzioe di Eulero. Lo possiao parafrasare coe segue: ϕ ( ) Dato u itero > per ogi x U( Z ) x = []. Poiché ϕ ) = U( Z ) la tesi segue allora da (). ( Osservazioe 4.0 I risultati otteuti fiora ci cosetoo di trovare ua diostrazioe elegate del fatto che per ogi 2 S A =. 2 Si può ragioare coe segue: Nell Esepio 3.9 a) abbiao visto che ϕ ( ) S / A R2. Se e deduce che 2 = R2 = S / A = S A da cui la tesi. La diostrazioe si è duque ridotta ad ua riga. I essa soo cofluiti i segueti uovi strueti: - la ozioe di gruppo quoziete (Lezioi e 2) - il teorea fodaetale di ooorfiso per gruppi (Lezioe 3) - il Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti (Lezioe 4) Esercizio 4. Sia u gruppo abeliao fiito siao H e K suoi sottogruppi. Provare che allora = H K. () Svolgieto: Cosideriao l applicazioe ϕ : H K ( h k) hk È facile verficare che ϕ è u ooorfiso di gruppi suriettivo. Si ha { h h h H h K} Ker ϕ = ( ).

Per il Teorea 3.8 segue che H K (2) Kerϕ Si prova quidi che l applicazioe σ : Kerϕ h ( h h ) è ua biiezioe. Dalla (2) e dal Teorea 4.2 discede allora che H K H K = = Kerϕ coe volevasi. Osservazioe 4.2 L idetità () è i realtà vera i ogi gruppo fiito. Lo proviao. Si ha Idividuiao le classi uguali. Dati h h 2 H si ha = hk. (2) h H 2. h K = h2k h2 h K cioè equivaleteete h h Quidi ell uioe i (2) le classi soo uguali a gruppi di. Pertato coe volevasi. = K Dall Esercizio 4. e dal Teorea di Lagrage segue i particolare che = H K se soo sottogruppi fiiti di u gruppo oltiplicativo abeliao aveti ordii coprii. Questo risultato si estede per iduzioe al caso di sottogruppi. Esercizio 4.3 Siao i gruppi...... gruppi fiiti. Provare che il gruppo è ciclico se e solo... soo a due a due coprii. soo ciclici e Svolgieto: Adottiao la otazioe oltiplicativa e procediao per iduzioe su. Sia dappria = 2 e sia = c( 2 ). Allora i base all Esercizio 4.9 per ogi ( g g2 ) 2 si ha ( g g2 ) = ( g g2 ) = ( ). Se 2 2 o soo coprii allora < 2 e quidi ( g g2 ) 2 o è ciclico. Alla stessa coclusioe si giuge se uo tra 2 o è ciclico: ifatti è isoorfo al sottogruppo { } di 2 2 a ogi sottogruppo di u gruppo ciclico è ciclico.

Viceversa se 2 soo coprii e 2 soo ciclici allora detti a a2 geeratori di 2 rispettivaete si ha che o ( a a2 ) = = 2 = 2 quidi 2 = ( a a2 ) è ciclico. Suppoiao allora che > 2 e che la tesi sia vera per valori di iori. Allora ( ) è ciclico se e solo se i gruppi ( ) l ipotesi iduttiva se e solo se i gruppi coprii a due a due tra loro e rispetto a soo ciclici ed hao ordii coprii ossia per... soo ciclici e gli ordii.... soo Esercizio* Provare che i u gruppo abeliao oltiplicativo se g... g soo eleeti periodici di periodi a due a due coprii allora o g g ) = o( g ) o( g ). (