NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ"

Transcript

1 NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 1, 11, viee omesso, com è immediato costatare, il criterio di divisibilità sia per 7 che per i successivi valori 1, 13, etc. Ma allora esiste u criterio di divisibilità per 7? La risposta a tale domada risulta essere affermativa ache se i vari criteri oti, sia per il 7 che per altri umeri, quali il 1 ed il 13, soo i geerale difficili, o solo da applicare ma ache e soprattutto da ricordare. a) Il più oto ed atico criterio cosiste el predere uumero i rappresetazioe decimale, scriverlo i ordie iverso come vettorecifre e moltiplicarlo scalarmete, ovvero effettuado la somma dei prodotti cifra per cifra, per i umeri della sequeza 1, 3,, 6, 4, 5 accorciata o ripetuta a secoda della lughezza del vettore dato. Esempio 1. Il umero è divisibile per 7? Se cosideriamo il umero, cifra per cifra, scritto al rovescio (5, 3, 1, 9, 1, ) e lo moltiplichiamo scalarmete per la sequeza (1, 3,, 6, 4, 5), otteiamo: = 84 = = che è divisibile per 7! Esempio. Il umero 191 è divisibile per 7? Se cosideriamo il umero, cifra per cifra, scritto al rovescio, ovvero (1, 9, 1, ), e lo moltiplichiamo per (, 6, 4, 5), otteiamo: = 7 = 7 1 (divisibile per 7!) o acora: = 4 = 7 6 (divisibile per 7!) Esempio 3. Il umero è divisibile per 7? Se cosideriamo il umero, cifra per cifra, scritto al rovescio, ovvero (7, 8,, 3, 5, 7, 1), e lo moltiplichiamolo per (1, 3,, 6, 4, 5, 1), otteiamo: = 15 = 7 15 (divisibile per 7!) b) U ulteriore criterio cosiste el rovesciare sempre il umero, utilizzado, però, ua sequeza più riduttiva, precisamete 1, 3,, 1, 3,. Esempi. Il umero è divisibile per 7 se e solo se lo è: 5,3,1,9,1, 1,3,, 1, 3, (divisibile per 7!) 1 Dipartimeto di Scieze della Comuicazioe Uiversità degli Studi di Teramo eugeif@ti.it, dtodii@uite.it 47

2 Il umero 191 è divisibile per 7 se e solo se lo è: 1,9,1, 1,3,, (divisibile per 7!) Il umero è divisibile per 7 se e solo se lo è: 7,8,,3,5, 7,1 1,3,, 1, 3,, (divisibile per 7!) c) U altro criterio, attribuito a David SENCE (The Mathematical Gazette, 1956) ache se, i realtà, era già stato scoperto dal russo Adrej ZIBOSKI (cfr. E. Dickso, History of Theory of Numbers), cosiste el sottrarre al umero origiario, privato della sua ultima cifra, il doppio dell ultima cifra stessa, iterado il ragioameto fio a quado o si ha la certezza di trovarsi di frote ad u umero divisibile per 7. Esempio. Il umero 191 è divisibile per 7 se e solo se lo è che, a sua volta, è divisibile per 7 se e solo se lo è (divisibile per 7!). Scopo della presete ota è di illustrare, o solo u semplice criterio di divisibilità per 7, a ostro avviso scoosciuto e la cui dimostrazioe risulta baale, ma ache ua sua estesioe, altrettato facile, a casi più geerali (cfr. paragrafo 3). Possiamo euciare suddetto criterio, applicabile ad uumero di almeo tre cifre, essedo il caso di due cifre ovvio, el modo seguete: Criterio di divisibilità per 7. Uumero (i rappresetazioe decimale) N CC CC1C è divisibile per 7 se e solo se lo è il umero C1C CC C, ovvero la somma tra le ultime due cifre a destra ed il doppio della parte residua. Esempio. Il umero 191 è divisibile per 7 se solo se lo è che, a sua volta, è divisibile per 7 se solo se lo è (divisibile per 7!). Acora il umero è divisibile per 7 se e solo se lo è che, a sua volta, è divisibile per 7 se e solo se lo è che, iterado il ragioameto, è divisibile per 7 se e solo se lo è (divisibile per 7!). Nel paragrafo, dopo aver richiamato i classici criteri di divisibilità, derivati dal cosiddetto Criterio Geerale di Divisibilità, che deomieremo I Criterio, ci soffermeremo sulle difficoltà che siamo costretti ad affrotare più frequetemete. Nel paragrafo 3, ivece, dopo aver dimostrato il criterio di divisibilità per 7, ci cocetreremo sulle sue geeralizzazioi, sì da giugere a quello che chiameremo II Criterio Geerale di Divisibilità. Nel paragrafo 4, ifie, porremo i risalto le varie cosegueze che e discedoo, illustrado ache ulteriori criteri di divisibilità. 48

3 . Com è beoto, se,1,,,9 è la base per la umerazioe decimale, allora ogi umero aturale N si esprime, i modo uico, ella forma seguete: N C C C C C C 1 C 1 C 1 C 1 C Nel presete paragrafo richiameremo la teoria della divisibilità rispetto ad ua base di umerazioe così come essa si deduce dalla teoria delle cogrueze e del gaussiao. Allo scopo ricordiamo alcue defiizioi. Siao dati i umeri aturali m, a ed a '. Allora scrivere che a a ' mod m (si legge a cogruo ad a ' modulo m) sigifica dire che a ed a ', divisi per m, hao lo stesso resto. Ciò premesso ricordiamo che si chiama gaussiao i base a di m il umero: g m, a gauss m, a mi x t.c. a x 1 mod m Sia data ora la successioe: 3 1, a, a, a,, a, e sia R 1, R1, R,, R, la successioe dei resti della divisioe per m di tali umeri. Se m 1 è il più grade divisore di m costituito da fattori primi di a (i altre parole i fattori primi di a, comui ad m, ma elevati all espoete massimo co cui dividoo m), allora: Teorema 1. La successioe dei resti sopra idicati è i geerale periodico-mista co atiperiodo A e periodo G dati rispettivamete da: x A mi x t.c. a mod m m G gauss, a m1 N.B. Se a ed m soo primi tra loro allora m1 1, A, G g ; la sequeza dei resti arriva fio all idice g 1 ed iizia a ripetersi i corrispodeza dell idice g, essedo Rg h Rh. Segue, i tal caso, che i resti che formao il periodo soo esattamete: R 1, R1, R,, Rg 1 Osservazioe. Nel caso i cui sia 1 a (base decimale), allora periodica semplice se m è primo co ovvero co 5; periodico composta se m è divisibile per ovvero per 5. 1 R è: 49

4 Vediamo due esempi sigificativi: a) Sia m 3 ed 1 a. Poiché 3;1 1 occorre calcolare g g m, a g 3,1 x mi x t.c. 1 1 mod 3. Poiché costituito dal solo R 1. b) Sia m 4 ed a 1. Risulta m1 4 ovvero segue che è g 1 e che il periodo è, per cui dobbiamo calcolare: x mi x t.c. 1 mod 4 x 1,1 mi t.c. 1 1 mod 1 A G gauss x Quidi: A x e G x 1. I resti soo: 1,,,,, Nel seguito coviee, per le prime poteze del 1, effettuare le divisioi per m,3, 4,5, 6, per otteere la tabella che segue dalla quale si deducoo vari criteri di divisibilità. Accato al resto R porremo ache R m el caso i cui questi sia, i valore assoluto, iferiore ad R, essedo: R m R mod m I realtà il ricorso al Teorema 1 occorre solo se l aalisi procede per molti umeri, specie ei casi di gaussiao di gradi dimesioi. TABELLA Resti mod : R 1,,,,,1, atiperiodo = (1); periodo = () Resti mod 3: R 1,1,1,1,,1, 1 periodo = (1) Resti mod 4: R 1,,,,, atiperiodo = (1, ); periodo = () Resti mod 5: R 1,,,,,1, atiperiodo = (1); periodo = () Resti mod 6: R 1, 4, 4, 4,, 4, 4 atiperiodo = (1); periodo = (4) = () Resti mod 7: R 1,3,,6, 4,5, periodo = (1, 3,, 6, 4, 5) ovvero R 1,3,, 1, 3,, utilizzado ache resti egativi m R Resti mod 8: R 1,, 4,,,, atiperiodo = (1,, 4); periodo = () ovvero R 1,3,, 1, 3,, utilizzado ache resti egativi m R Resti mod 9: R 1,1,1,1,,1, 1 periodo = (1) Resti mod 1: R 1,,,,,1, atiperiodo = (1); periodo = () Resti mod 11: R 1,1,1,1,1,1, periodo = (1, 1) ovvero R 1, 1,1, 1,1, 1, utilizzado ache resti egativi m R Resti mod 1: R 1,1, 4, 4, 4, 4, atiperiodo = (1, 1); periodo = (4) ovvero R 1,, 4, 4, 4, 4, utilizzado ache resti egativi m R Resti mod 13: R 1,1,9,1,3, 4, periodo = (1, 1, 9, 1, 3, 4) ovvero R 1, 3, 4, 1,3,4, utilizzado ache resti egativi m R 5

5 Se ora vogliamo idividuare dei criteri affiché u altro umero aturale m sia u divisore di: N C C C C C C 1 C 1 C 1 C 1 C dobbiamo, i geerale, studiare il comportameto degli elemeti della successioe 1 1,1,1,,1,1, qualora ciascuo di essi vega diviso per m, ed i particolare, valutare la successioe dei resti della divisioe di tali elemeti per l itero m. A riguardo, deotata la successioe dei resti e quella delle cifre rispettivamete co: e quella delle cifre co: 1 1 R R 1, R, R,, R, R, 1 1 C C, C, C,, C, C, possiamo richiamare il seguete Teorema, oramai beoto i letteratura, la cui dimostrazioe è baale. Teorema (Primo Criterio Geerale di Divisibilità). Dato il umero aturale: 1 N CC CC1C C1 C 11 C1 C11 C risulta che N è divisibile per m se è solo se lo è l itero C R C R C R C R C R C R. N.B. Ogi sigolo R h può baalmete sostituirsi co Rh m. Esempio 1. N CC CC1C è divisibile per (ovvero per 5, ovvero per 1 ) se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1,,,,,, cioè se e solo se lo è C. Esempio. N CC CC1C è divisibile per 3 (ovvero per 9) se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1,1,1,1,,1,, cioè se e solo se lo è la somma delle cifre. Esempio 3. N CC CC1C è divisibile per 4 se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1,,,,,,, cioè se e solo è divisibile per 4 il complesso delle ultime due cifre a destra, che lo è se lo è il umero C C1. Esempio 4. N CC CC1C è divisibile per 6 se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1, 4, 4, 4,, 4,, cioè se e solo se lo è la somma tra l ultima cifra a destra e quattro volte la somma delle rimaeti, ovvero C C C C. 4 1 Esempio 5. N CC CC1C è divisibile per 7 se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1,3,, 1, 3,,

6 Esempio 6. N CC CC1C è divisibile per 8 se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1,, 4,,,,, cioè se e solo è divisibile per 8 il complesso delle ultime tre cifre a destra, che lo è se lo è il umero C C1 4C. Esempio 7. N CC CC1C è divisibile per 11 se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1, 1,1, 1,, cioè se e solo se lo è la somma delle cifre pari meo quella delle cifre dispari. Esempio 8. N CC CC1C è divisibile per 1 se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1,, 4, 4, 4, 4, Esempio 9. N CC CC1C è divisibile per 13 se e solo se lo è: C C R C R C R C R co R 1, 3, 4, 1,3,4, Osserviamo che gli esempi 1,,, 7 rappresetao proprio i criteri citati i premessa, ivi compreso il criterio di divisibilità per 7; gli esempi 8 e 9, ivece, esprimoo i complicati criteri di divisibilità per 1 e per 13, derivati dal primo criterio di divisibilità. 3. Nel presete paragrafo dimostreremo il criterio di divisibilità per 7, già euciato el paragrafo 1. I realtà, però, proveremo u po di più, precisamete il seguete: Teorema (Secodo criterio geerale di divisibilità). Sia dato uumero aturale N rappresetato, rispetto ad ua base,1,, 1, da: 1 N C C C C C C C C C C Allora N è divisibile per m se è solo se lo è l itero: r M km C C C C C C C C 1 r1 r r1 1 dove k è u itero arbitrario, quidi, i particolare, il più grade itero tale: r r km k m Dimostrazioe. Sia m u divisore di N. Allora: 1 1 N hm C C C r C r C C C 1 r r 1 1 r r r1 C C 1 C r Cr CC1C r 1 r r CC Cr CC r r C km C C C r km C C C 1 C C C r 1 r M hm km C C C C C C C C km C C C Duque m è u divisore di M. 5

7 Suppoiamo ora che m divida M. Allora: r M sm km C C C C C C 1 r 1 r da cui segue: M km C C C sm km C C C r C C C C C C N 1 r 1 r 1 r 1 r Duque l asserto è verificato. Osserviamo, i ultima aalisi che il precedete teorema vale, o solo per ua base qualsiasi, e quidi i particolare per la base 1, ma ache per u idice qualsiasi r e per u k qualsiasi, quidi ache per la suddetta parte itera. 4. Nuovi Criteri a) Criterio di divisibilità per 7. Per 1 9, m 7, r e k 14 euciato el primo paragrafo, essedo 1 k7., ritroviamo il teorema b) Criterio di divisibilità per 13. Per 1 9, m 13, r e k 7, otteiamo 1 k13 9 ; per 8 1 k13 4. Possiamo, quidi, euciare il k, ivece, abbiamo criterio di divisibilità per 13 el modo seguete: Uumero (i rappresetazioe decimale) N CC CC1C è divisibile per 13 se e solo se lo è il umero C1C 9 CC C [somma tra le ultime due cifre a destra e ove volte la parte residua], ovvero se e solo se lo è il umero C1C 4 CC C [differeza tra le ultime due cifre a destra e quattro volte la parte residua]. Esempi. 1 9 ; m 7 ; r ; 1 9 ; m 8 ; r ; 1 9 ; m 9 ; r ; k (si parte allora dal successivo!!!) m k m k m 1 9 ; m 1 ; r ; ; m 11; r ; ; m 1 ; r ; ; m 13 ; r ; ; m 14 ; r ; ; m 15 ; r ; ; m 16 ; r ; ; m 17 ; r ; ; m 18 ; r ; k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km ; km ; km 4 ; C1C 4 CC C 1; C1C CC C ; C1C 1; C1C CC C 4 ; C1C 4 CC C 9 4 ; C1C 9 CC C C1C 4 CC C ; C1C CC C 1 5 ; C1C 5 CC C 4 ; C1C 4 CC C 15 ; C1C CC C 1 8 ; C1C 8 CC C 53

8 1 9 ; m 19 ; r ; ; m ; r ; ; m 1; r ; ; m ; r ; ; m 3; r ; ; m 4 ; r ; ; m 5; r ; ; m 6 ; r ; ; m 7 ; r ; ; m 8; r ; ; m 9 ; r ; ; m 3 ; r ; ; m 31; r ; ; m 3 ; r ; ; m 33 ; r ; ; m 34 ; r ; 1 9 ; m 35 ; r ; 1 9 ; m 36 ; r ; 1 9 ; m 37 ; r ; 1 9 ; m 38 ; r ; 1 9 ; m 39 ; r ; 1 9 ; m 4 ; r ; 1 9 ; m 41; r ; 1 9 ; m 4 ; r ; 1 9 ; m 43; r ; 1 9 ; m 44 ; r ; 1 9 ; m 45; r ; 1 9 ; m 46 ; r ; 1 9 ; m 47 ; r ; 1 9 ; m 48; r ; 1 9 ; m 49 ; r ; 1 9 ; m 5 ; r ; k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km k ; km 5; C1C 5 CC C ; C1C 16 ; C1C 5 CC C 1 ; C1C 1 CC C 8 ; C1C 8 CC C 4 ; C1C 4 CC C ; C1C ; C1C 4 CC C 19 ; C1C 8 CC C 16 ; C1C 1 CC C 13; C1C 13 CC C 1 ; C1C 1 CC C 7 ; C1C 7 CC C 4 ; C1C 4 CC C 1; C1C CC C 3; C1C CC C 3; C1C 5 CC C 8 ; C1C 8 CC C 6 ; C1C 11 CC C 4 ; C1C 14 CC C ; C1C 17 CC C ; C1C CC C 18; C1C 18 CC C 16 ; C1C 16 CC C 14 ; C1C 14 CC C 1 ; C1C 1 CC C 1 ; C1C 1 CC C 8 ; C1C 8 CC C 6 ; C1C 6 CC C 4 ; C1C 4 CC C ; C1C CC C ; C1C 54

9 k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; 1 9 ; m 51; r ; k 1; 1 9 ; m 5 ; r ; ; m 53 ; r ; ; m 54 ; r ; ; m 55 ; r ; ; m 56 ; r ; ; m 57 ; r ; ; m 58 ; r ; ; m 59 ; r ; ; m 6; r ; ; m 61; r ; ; m 6; r ; ; m 63; r ; ; m 64; r ; ; m 65; r ; ; m 66; r ; ; m 67 ; r ; ; m 68; r ; ; m 69; r ; ; m 7; r ; ; m 71; r ; ; m 7; r ; ; m 73; r ; ; m 74; r ; ; m 75; r ; ; m 76; r ; ; m 77 ; r ; ; m 78; r ; ; m 79; r ; ; m 8 ; r ; ; m 81; r ; ; m 8 ; r ; 1 km 49 ; C1C CC C km 48 ; C1C 4 CC C km 47 ; C1C 6 CC C km 46 ; C1C 8 CC C km 45 ; C1C 1 CC C km 44 ; C1C 1 CC C km 43; C1C 14 CC C km 4 ; C1C 16 CC C km 41; C1C 18 CC C km 4 ; C1C CC C km 39; C1C CC C km 38; C1C 4 CC C km 37 ; C1C 6 CC C km 36; C1C 8 CC C km 35; C1C 3 CC C km 34; C1C 3 CC C km 33; C1C 33 CC C km 3; C1C 3 CC C km 31; C1C 31 CC C km 3; C1C 3 CC C km 9 ; C1C 9 CC C km 8 ; C1C 8 CC C km 7 ; C1C 7 CC C km 6 ; C1C 6 CC C km 5 ; C1C 5 CC C km 4 ; C1C 4 CC C km 3; C1C 3 CC C km ; C1C CC C km 1; C1C 1 CC C km ; C1C CC C km 19 ; C1C 19 CC C km 18; C1C 18 CC C 55

10 k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; k ; 1 9 ; m 83 ; r ; k 1; 1 9 ; m 84 ; r ; ; m 85 ; r ; ; m 86 ; r ; ; m 87 ; r ; ; m 88 ; r ; ; m 89 ; r ; ; m 9 ; r ; ; m 91; r ; ; m 9 ; r ; ; m 93 ; r ; ; m 94 ; r ; ; m 95 ; r ; ; m 96 ; r ; ; m 97 ; r ; ; m 98 ; r ; ; m 99 ; r ; 1 km 17 ; C1C 17 CC C km 16 ; C1C 16 CC C km 15; C1C 15 CC C km 14 ; C1C 14 CC C km 13; C1C 13 CC C km 1 ; C1C 1 CC C km 11; C1C 11 CC C km 1 ; C1C 1 CC C km 9; C1C 9 CC C km 8 ; C1C 8 CC C km 7 ; C1C 7 CC C km 6 ; C1C 6 CC C km 5; C1C 5 CC C km 4 ; C1C 4 CC C km 3; C1C 3 CC C km ; C1C CC C km 1; C1C CC C Si oti che se uumero N C C o è divisibile per m allora il resto della divisioe di N per m è dato dal risultato dell ultima divisioe effettuata. Esempio. Il umero 113 o è divisibile per 7. Operado co il criterio di divisibilità per 7, cosiderado che e che , risulta co Divisibilità per 3 Notiamo che uumero è divisibile per 3 se, comuque ripartito, il doppio della somma delle cifre della ripartizioe di siistra meo la somma delle cifre della ripartizioe di destra è divisibile per 3. Dimostrazioe. Sappiamo che uumero N C C è divisibile per 3 se e solo se lo è la somma delle sue cifre (decimali), cioè se e solo se lo è il umero M C C C1 C. Cosideriamo l idetità: C C C C C C C C C che chiaramete prova l asserto. 1 i i1 1 C C C C C 3 C C C i i1 1 i1 1 56

11 Esempio. Il umero 8453 (co ; 4 6!) è divisibile per 3: ripartito, ifatti, i , che è divisibile per tre. e 53, risulta: Bibliografia F. EUGENI M.A. GARZIA D. TONDINI, La divisibilità ell aello degli iteri relativi, i: (vedi: Comuicazioe, Scieze e Società, voce umeri). A. CHIELLINI R. GIANNARELLI, L esame orale di Matematica ei cocorsi a cattedre di scuole, Libreria Eredi Virgilio Veschi, Roma,

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

INTEGRAZIONE NUMERICA

INTEGRAZIONE NUMERICA INTEGRAZIONE NUMERICA ANALISI SPERIMENTALE DEGLI ERRORI Prof. Michele Impedovo 1. Itroduzioe Il lavoro seguete è stato svolto i ua quita classe di liceo scietifico tradizioale. Sia data ua fuzioe ƒ cotiua

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

3 Limiti e continuità

3 Limiti e continuità 3 Limiti e cotiuità I questo corso ci occuperemo prevaletemete del calcolo ifiitesimale, disciplia matematica che affoda le sue radici ella Grecia del III secolo a.c. Euclide, Archimede), ha u grade sviluppo

Dettagli

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 2007 (Corso di Laurea Triennale in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esame di Probabilità e Statistica del 9 luglio 27 Corso di Laurea Trieale i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Cogome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto fiale Attezioe: si cosegao

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Emilio Gagliardo Le fuzioi simmetriche semplici delle radici -esime primitive dell uità. Bollettio dell Uioe Matematica Italiaa, Serie 3, Vol. 8 (1953),.3, p. 269

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Lezione 5. Gli anelli

Lezione 5. Gli anelli Lezioe 5 Prerequisiti: Lezioe, Lezioe 3. Gli aelli I questa lezioe diamo il secodo esempio di struttura algebrica astratta, che si aggiuge a quella di gruppo, defiita ella Lezioe. Questa uova struttura,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale

Lezione 8. Statistica sociale Laurea specialistica in Progettazione e gestione del turismo culturale Statistica sociale Laurea specialistica i Progettazioe e gestioe del turismo culturale Lezioe 8 Itroduzioe all aalisi aalisi statistica dei dati (2) Gialuca Domiutti Si presetao quidi alcue misure statistiche

Dettagli

Alcune applicazioni della diseguaglianza tra la media geometrica e la media aritmetica

Alcune applicazioni della diseguaglianza tra la media geometrica e la media aritmetica Alcue applicazioi della diseguagliaza tra la media geometrica e la media aritmetica Giulio C. Barozzi Uiversità di Bologa barozzi@ciram.uibo.it . Iiziamo co u semplice problema: tra tutti i rettagoli di

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Calcolo combiatorio è il termie che deota tradizioalmete la braca della matematica che studia i modi per raggruppare e/o ordiare secodo date regole gli elemeti di u isieme fiito

Dettagli

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2 Capitolo 3 Numeri complessi L itroduzioe dei umeri complessi avvee storicamete per la ecessità di dare u seso ad alcue operazioi algebriche impossibili ell isieme dei umeri reali, come ad esempio la radice

Dettagli

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici

3. Calcolo dei limiti e confronti asintotici Lezioi di Aalisi Matematica per Iformatici a.a. 009/00) Capitolo 3 Prof. Paolo Caldiroli 3. Calcolo dei iti e cofroti asitotici 3. Itroduzioe La teoria delle serie umeriche sviluppata el capitolo ci forisce

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Principio di induzione e sue applicazioni

Principio di induzione e sue applicazioni Uità didattica di matematica Luca Aluffi Pricipio di iduzioe e sue applicazioi Collocazioe Questa uità didattica è idirizzata ad ua classe III di u liceo scietifico tradizioale ed è da affrotare ella secoda

Dettagli

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive

Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive Esercizi: aalisi asitotica delle fuzioi di complessitá ricorsive Jauary, 00 Cotets 0. Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti............ 0. Il Metodo di Iterazioe: esercizi risolti............. 7 0.

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Appunti sui numeri complessi e i polinomi.

Appunti sui numeri complessi e i polinomi. INDICE 1 Apputi sui umeri complessi e i poliomi. Roberto Cateacci Versioe del 7 Marzo 011 Idice 1 Equazioi quadratiche. Numeri complessi. Radici - esime dell uità. 9 4 Poliomi. 10 5 Poliomi ciclotomici.

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Itroduzioe Distribuzioi di robabilità Fio ad ora abbiamo studiato ua secifica fuzioe desità di robabilità, la fuzioe di Gauss, che descrive variabili date dalla somma di molti termii idiedeti es. ua misura

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE . DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) POTENZE E RADICI Siao m, N, a b 0, allora valgoo: a m b m, b m a m, e si ha l uguagliaza se e solo se a = b oppure m = 0. Esercizio. Dimostra che per ogi coppia

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione

Scheda n.6: legame tra due variabili; correlazione e regressione Scheda.6: legame tra due variabili; correlazioe e regressioe October 26, 2008 Covariaza e coefficiete di correlazioe Date due v.a. X ed Y, chiamiamo covariaza il umero Cov (X, Y ) = E [(X E [X]) (Y E [Y

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli