Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi: analisi asintotica delle funzioni di complessitá ricorsive"

Transcript

1 Esercizi: aalisi asitotica delle fuzioi di complessitá ricorsive Jauary, 00

2 Cotets 0. Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti Il Metodo di Iterazioe: esercizi risolti Il metodo dell Albero di Ricorsioe: esercizi risolti Uso del cambiameto di variabili: esercizi risolti Esercizi da svolgere Il Metodo di Sostituzioe: esercizi risolti Si utilizzi il metodo di sostituzioe per studiare le segueti ricorreze (per le ricorreze, viee suggerito a destra l ordie di gradezza). T () = T () = T () = T () = { T ( ) + Θ() se >, Θ() se =. { T ( ) + Θ() se >, Θ() se =. { T ( ) + O( ) se >, Θ() se. { T ( ) + T ( ) + se >, Θ() se =. () [T () = Θ(lg )] () [T () = O( lg )] () () Soluzioe:

3 Il metodo di sostituzioe prevede due passi. Nel primo passo si stima l ordie di gradezza asitotico per T (). Nel secodo passo si dimostra, per iduzioe su, la correttezza dell ordie di gradezza stimato. Il metodo si rivela utile quado si ha gia u idea della soluzioe alla ricorreza studiata a. a Per stimare l ordie di gradezza di ua fuzioe di complessita ricorsiva e ecessario avere u miimo di backgroud ed esperieza: duque bisoga aver fatto u po di esercizi e bisoga destreggiarsi bee co le ricorreze che esprimoo la complessita di algoritmi oti () Guess La fuzioe di complessita data e la fuzioe di complessita della versioe ricorsiva di selectiosort. Duque stimeremo T () = Θ( ). Iduzioe Provo per iduzioe su che 0 > 0:. T () c (cioe T () = Ω( )). T () c (cioe T () = O( )) dove c e c soo costati positive.. Base Per 0 =, T () = Θ() c ( ) a patto di sciegliere ua frazioe positiva c abbastaza piccola Passo Iduttivo Ipotesi Iduttiva T ( ) c ( ) per ogi < Provo che T () c. T () = T ( ) + Θ() usado la relazioe ricorsiva T ( ) + b Θ() rappreseta b f() b c ( ) + b ipotesi iduttiva c + (b c ) + c c + (b c ) c per 0 < c b Base Per 0 =, T () = Θ() c ( ) a patto di sciegliere c abbastaza grade. Passo Iduttivo Ipotesi Iduttiva T ( ) c ( ) per ogi <

4 Provo che T () c. T () = T ( ) + Θ() usado la relazioe ricorsiva T ( ) + b Θ() rappreseta b f() b c ( ) + b ipotesi iduttiva c + (b c ) + c c per c b L ultima disuguagliaza segue dal fatto che, su 0 =, la retta (b c ) + c assume valori 0 per c b. Ifatti, da ua parte il sego della derivata ci assicura che la retta e decrescete per c b. Dall altra, per 0 = si ha (b c ) + c 0 se e solo se c b. () Guess Il testo dell esercizio suggerisce che T () = T ( ) + Θ() stia i Θ(lg()). Iduzioe Provo per iduzioe su che 0 > 0:. T () c lg() (cioe T () = O(lg())). T () c lg() (cioe T () = Ω(lg())) dove c e c soo costati positive.. Base Per 0 =, T () = Θ() c lg() a patto di sciegliere c abbastaza grade Passo Iduttivo Ipotesi Iduttiva T ( ) c lg( ) per ogi < Provo che T () c lg(). No potevo sciegliere 0 = perche lg = 0 e duque T () c lg per essua c > 0. Si oti che avedo scielto 0 = o riesco a trattare el passo iduttivo T () = T () + Θ() perche dipede da T ( < 0 = ). Tuttavia basta aver scelto c grade a sufficieza per far valere T () c lg(). I geerale basta sempre scegliere c grade a sufficieza per far valere la tesi sui T () che dipedoo da T ( < 0 ).

5 T () = T ( ) + Θ() usado la relazioe ricorsiva T ( ) + b Θ() ascode ua costate c lg( ) + b ipotesi iduttiva c lg( ) + b c lg() + c lg( ) + b propieta dei logaritmi c lg() basta aver scelto c abbastaza grade da far prevalere il termie egativo c lg( ) sul ter. pos. b. Base Per 0 =, T () = Θ() c lg() a patto di sciegliere ua frazioe positiva c abbastaza piccola Passo Iduttivo Ipotesi Iduttiva T ( ) c lg( ) per ogi < Provo che T () c lg(). T () = T ( ) + Θ() usado la relazioe ricorsiva c lg( ) + b ipotesi iduttiva c lg( ) + b = c lg( ) + b c lg( ) + b per ( ) = c lg() c lg(6) + b propieta logaritmi c lg() se frazioe positiva c e abbastaza piccola da far prevalere il termie positivo b sul ter. eg. c lg(6) NOTA Specificado che le fuzioi di floor ( ) e ceilig ( ) o hao effetto asitoticamete ci si poteva ridurre a studiare T () = T ( ) + Θ() evitado il passaggio i ( ). () Guess Il testo dell esercizio suggerisce T () = O( )lg(). Si oti che, poiche i T () = T ( ) + O( ) compare u O() e possibile dare solo ua stima dall alto ( co O ). Iduzioe Provo per iduzioe su che 0 > 0: T () c lg() (cioe T () = O( lg())) dove c e ua costate positiva opportua.

6 Base Per 0 =, T () = Θ() c lg() a patto di sciegliere c abbastaza grade. Passo Iduttivo Ipotesi Iduttiva T ( ) c( ) lg( ) per ogi < Provo che T () c() lg(). T () = T ( ) + O( ) usado la relazioe ricorsiva T ( ) + b O( ) rappreseta f() c c lg( ) + b ipotesi iduttiva c lg() c lg() + b propieta dei logaritmi c lg() per c b lg() () Guess La fuzioe di complessita data descrive u algoritmo che, per risolvere u problema di dimesioe, si riduce a risolvere due sottoproblemi di dimesioe, come MergeSort. Pero, metre MergeSort spede Θ() per comporre le soluzioi ai sottoproblemi, el ostro caso il costo estero alla ricorsioe e. Duque stimiamo ua complessita u po piu bassa di quella di MergeSort: T () = Θ(). Iduzioe Provo per iduzioe su che 0 > 0:. T () c (cioe T () = O()). T () c (cioe T () = Ω()) dove c e c soo costati positive.. Base Per 0 =, T () = Θ() c per c opportua. Passo Iduttivo Ipotesi Iduttiva T ( ) c per ogi < Provo che T () c. T () = T ( ) + T ( ) + usado la relazioe ricorsiva c + ipotesi iduttiva c??? No Fuzioa!!! ( ) Quado il passo iduttivo o fuzioa ci soo due possibilita. La prima e che la mia stima dell ordie di 5

7 gradezza di T () o sia corretta (e o e questo il caso). Oppure, ho stimato bee T () ma la mia ipotesi iduttiva e troppo debole. I questo caso rafforzado l ipotesi iduttiva e assumedo la codizioe T ( ) c b (piu forte di T ( ) c) riusciamo a portare a termie il passo iduttivo otteedo (T () c b) (T () c)) U idizio del fatto che bisoga rafforzare l ipotesi iduttiva (e o cambiare l ordie di gradezza stimato) e dato dal fatto che i ( ) ci avazao termii di ordie di gradeza iferiore a quello stimato. No sempre e facile rafforzare opportuamete l ipotesi iduttiva... T () = T ( ) + T ( ) + usado la relazioe ricorsiva c b + ipotesi iduttiva c b. Base Per 0 =, T () = Θ() c () a patto di sciegliere ua frazioe positiva c abbastaza piccola Passo Iduttivo Ipotesi Iduttiva T ( ) c ( ) per ogi < Provo che T () c. T () = T ( ) + T ( ) + usado la relazioe ricorsiva c + ipotesi iduttiva c Quado o si hao idee precise sull ordie di gradezza di ua fuzioe di complessita ricorsiva, soo utili i metodi di Svolgimeto della Ricorsioe (o Metodo dell Iterazioe) e di Albero Di Ricorsioe. Etrambi i metodi permettoo di capire come si dipaao i costi ella ricorsioe. Nel Metodo di Iterazioe si costruisce ua sommatoria di costi svolgedo la ricorsioe e ci si riduce allo studio di tale sommatoria. L Albero di Ricorsioe permette ivece di visulaizzare i u albero il dipaarsi dei costi delle chiamate ricorsive. 6

8 0. Il Metodo di Iterazioe: esercizi risolti Si studio le segueti ricorreze co il metodo di Svolgimeto della Ricorsioe. T () = T ( ) + Θ() dove c > c. T () = T ( ) + Θ(lg()) I etrambe le ricorreze si assuma T () = Θ(). Soluzioe Il metodo dello Sviluppo dell Iterazioe prevede che si svolga la ricorsioe i ua sommatoria e si studi quidi la sommatoria otteuta.. Sviluppo l iterazioe e studio la sommatoria. T () = T ( ) + Θ() = c = (T ( ) + Θ()) + Θ() = c c = ((T ( ( c ) ) + Θ()) + Θ()) = = ((T ( ( c ) ) + Θ()) + Θ()) + Θ() = = = = T () + log c ()(Θ()) = Θ(lg()) Ad ogi passo dello sviluppo moltiplico per l argometo della fuzioe c di complessita T. Mi fermo quado ( c )k = cioe dopo k = log c () passi. Si ricordi ioltre che log c () = Θ(lg()) poiche la base del logaritmo o cota asitoticamete ( si veda il problema della prima dispesa di esercizi). Ifie si oti che, ad esempio, sia la fuzioe di complessita del caso peggiore di Heapify (T () T ( + Θ()), sia la complessita della Ricerca Biaria (T () T ( + Θ()) soo u caso particolare della fuzioe di complessita appea studiata. Sia Heapify che Ricerca Biaria hao complessita O(lg()). U ultima osservazioe: potevo assumere = c k per liberarmi del.. Sviluppo l iterazioe e studio la sommatoria. Esplicito la costate ascosta i Θ(lg() scrivedo c lg() T () = T ( ) + c lg() = = (T ( ) + c lg( )) + c lg() = = = = T () + c lg() + + c lg() = ( ) = Θ() + c( i= lg(i)) = = Θ( lg()). 7

9 Ifatti, i= lg(i) = Θ((lg()). Dimostrare che i= lg(i) = O((lg()) e baale (basta maggiorare ogi termie della sommatoria co il termie lg()). U suggerimeto per provare che i= lg(i) = Ω((lg()) e quello di otare che ci soo almeo termii ella sommatoria che superao lg( ). Se i suggerimeti o soo sufficieti a portare a termie la dimostrazioe si cosulti l esercizio della prima dispesa. Si oti l abuso di otazioe se i o esplicitavo la costate ascosta i Θ scrivedo lg() i= Θ(lg(i)). I tal caso i termii della sommatoria si iterpretao come il valore assuto i i dalla medesima fuzioe c lg() f() c lg() e vale lg() i= Θ(lg(i)) = Θ( lg() i= lg(i)). 0. Il metodo dell Albero di Ricorsioe: esercizi risolti -a Si aalizzio mediate l Albero di ricorsioe le segueti ricorreze:. T () = T ( ) +. T () = T ( ) +. T () = T ( ) + -b Si aalizzio mediate l Albero di ricorsioe le segueti ricorreze:. T () = T ( ) + T ( ) + Θ() 5. T () = T ( ) + T ( ) + Θ() Si oti che la prima delle due fuzioi di complessita e approssimativamete l equazioe di complessita per Order Statistics e l albero di ricorsioe mostra che sta i Θ(). La secoda delle equazioi sarebbe l equazioe che si otterrebbe se i Order Statistics si trovasse la mediaa di u gruppo di elemeti aziche di u gruppo di ele- 5 meti. L albero di ricorsioe mostra che quest ultima ricorreza e Θ((lg())). -c Si aalizzi co l albero di ricorsioe T () = T ( ) + 8

10 -d Si aalizzi co l albero di ricorsioe T () = at ( b ) + p dove a e u itero maggiore o uguale ad, b >, p > 0 (b, p possoo essere ache frazioi). Soluzioe L Albero di Ricorsioe permette di visualizzare lo sviluppo della ricorsioe e dei costi mediate u albero. Ogi odo itero dell albero ha lo stesso umero di figli e quest ultimo dipede dal umero di chiamate ricorsive (ex. elle ricorreze i [-b] ho chiamate ricorsive. Nelle ricorreze i -a ho chiamate ricorsive). Ogi odo ell albero di ricorsioe per T () = p T (m) + f() rappreseta ua chiamata ricorsiva su u iput di dimesioi l ed e associato al costo f(l): f(l) e il costo di T (l) a meo delle chiamate ricorsive. Per valutare T () si calcolao i costi associati ad ogi livello dell albero di ricorsioe per T (), si calcola l altezza dell albero, ed ifie si perviee ad ua stima globale di T (). -a. L albero di Ricorsioe per T () = T ( ) + e rappresetato i Figura. Dato il odo rappresetate T (m), vi ho associato solo il costo f(m) = m seza specificare la dimesioe dell iput m (i questo caso dimesioe dell iput e fuzioe di costo estero alle chiamate ricorsive coicidoo). A destra di ogi livello ho calcolato il costo totale del livello stesso. Si oti che l albero e completo (ogi ramo ha la stessa lughezza perche i ogi ramo divido ogi volta l iput per ). L altezza dell albero e log () ed il umero di foglie e log = log. Dato l Albero di Ricorsioe i figura mostriamo che T () = O(). T () log () i=0 ( )i i=0 ( )i = T () = O() ( ) Per otteere il risultato sopra si e sfruttato il fatto che i=0 ( )i coverge a poiche e ua sommatoria geometrica di ragioe ) ( <. Baalmete, T () = Ω() poiche T (). Se e coclude che T () = Θ().. La figura rappreseta l albero di ricorsioe per T () = T ( )+. L albero ha altezza log ed ha log = foglie. Dato l albero di ricorsioe per T () = T ( ) + e possibile provare che T () = Θ((lg())). 9

11 0 log log Figure : Albero di Ricorsioe per T () = T ( ) + T () = (log + ) = Θ((lg())). La figura rappreseta l albero di ricorsioe per T () = T ( )+. L albero ha altezza log () ed ha log foglie. Dato l albero di ricorsioe per T () = T ( ) + e possibile provare che T () = Θ( log ) T () = log () i=0 ( )i = log + = = log = = log = = Θ( log ) log log = -b. L albero di Riorsioe che si ottiee per T () = T ( ) + T ( ) + 5 Θ() e rappresetato i Figura. Dato il odo rappresetate T (m), vi ho associato il costo f(m) = cm esplicitado co c m la costate sottoitesa da Θ(m). Accato ad ogi odo, i corsivo, ho specificato la dimesioe dell iput (su cui avviee la chiamata ricorsiva rappresetata dal odo). A destra di ogi 0

12 ( ) ( ). /. /, - * +, - * + log & ' & ' $ % $ % " # " #!! Figure : Albero di Ricorsioe per T () = T ( ) + livello ho calcolato il costo totale del livello stesso. Nel ramo + a siistra la dimesioe dell iput viee divisa ogi volta per 5: la lughezza di tale ramo e duque log 5. Nel ramo + a destra la dimesioe dell iput viee divisa ogi volta per : la lughezza di tale ramo e duque log. Nei rami i mezzo divido u po per 5 e u po per. Ne cosegue che il ramo + lugo e quello a destra e l altezza dell albero e log. Dato l Albero di Ricorsioe i figura mostriamo che T () = O(). T () c log () i=0 ( 9 0 )i c i=0 ( 9 0 )i = c T () = O() ( 9 ) 0 Per otteere il risultato sopra si e sfruttato il fatto che i=0 ( 9 0 )i coverge a poiche e ua sommatoria geometrica di ragioe ) 9 0 ( 9 0 <. (Si veda l appedice co il promemoria delle sommatorie) Baalmete, T () = Ω() poiche T (). Se e coclude che T () = Θ().

13 B C B C 0 H I H I F G D E F G D E N O N O J K J K L M L A >? >? < = < = : ; : ; log log Figure : Albero di Ricorsioe per T () = T ( ) +. I Figura 5 vi e l albero di ricorsioe per T () = T ( ) + T ( ) + Θ(). A destra di ogi livello vi e il costo associato al livello. Il ramo piu lugo (che determia l altezza dell albero) e il ramo a siistra coteete k = log archi (perche espado il ramo moltiplicado per fio a che (( )k ) = ). Il ramo piu corto e ivece il ramo piu a destra coteete log odi. Dato l albero di ricorsioe e possibile provare che T () = O((lg())) e T () = Ω((lg()). T () (log + ) c = Θ((lg())) T () = O((lg())) T () (log + ) c = Θ((lg())) T () = Ω((lg())) -c Dato l Albero di Ricorsioe i figura 6 mostriamo che T () = O(). T () log () i=0 ( 6 )i i=0 ( 6 )i = T () = O() ( ) 6 Baalmete, T () = Ω() poiche T (). Se e coclude che T () = Θ().

14 h i h i c 5 j k l m j k c l m c 5 log 5 5 o c c c 9 o p p q r r s s q t t u u c log 9 c c x y x y c 9 0 log 5 c c v w v w 9 0 log c Figure : Albero di Ricorsioe per T () = T ( ) + T ( ) + Θ() 5 -d Questo puto geeralizza i puti -a e -c. L albero di ricorsioe per T () = at ( b ) + p sara u albero completo co: altezza h = log b () umero di foglie f = a logb = logba (il costo sulle foglie sara duque Θ( logba )) costo associato ai odi di profodita i pari a a i ( b i ) p = ( a b p ) i p Dato l albero di ricorsioe sopra descritto possiamo scrivere: log b T () = Θ( logba ) + p ( a b p )i dove Θ( log ba ) e il costo sulle foglie ed i termii ella somma soo i costi degli altri livelli. Mostriamo ora che. Se p > log b a allora T () = Θ( p ). Se p > log b a, allora b p > b logba = a e la ragioe della sommatoria ( a ) e miore di. Duque b p i=0 ( a ) i coverge ad ua costate b p c e si ha: i=0

15 c c log œ œ 6 c c c 6 š š ž Ÿ ž Ÿ c 6 c 9 c 6 log c c c c c Figure 5: Albero di Ricorsioe per T () = T ( ) + T ( ) + Θ() T () = Θ( logba ) + p log b i=0 ( a ) i b p Θ( logba ) + p i=0 ( a ) i = b p = Θ( logba ) + Θ( p ) = Θ( p ) perche l espoete p supera l espoete log b a! Si oti che la prima ricorreza el puto -a e la ricorreza i c ricadevao i questo caso.. Se p = log b a allora T () = Θ( p lg()) Se p = log b a, allora b p = b log ba = a ed ogi livello ell albero (foglie comprese!) costa p. Ci soo log b = Θ(lg()) livelli ell albero e duque: T () = Θ( p (lg)) Si oti che la secoda ricorreza el puto -a ricadeva i questo caso.. Se p < log b a allora T () = Θ( log ba ). Se p < log b a, allora b p < b logba = a e la ragioe della sommatoria ( a ) e maggiore di. Duque b p i=0 ( a ) i o coverge ma b p possiamo valutare esattamete quato vale log b i=0 ( a ) i usado b p la formula p. Otteiamo: i=0 xi = xp+ x

16 6 0 º» º» 6 6 ¼ ½ ² ³ ¼ ½ ² ³ µ µ 6 ¹ ¹ ª «ª «± ± 6 log 6 log 6 Figure 6: Albero di Ricorsioe per T () = T ( ) + T () = Θ( log ba ) + p log b i=0 ( a b p ) i = Θ( log ba ) + p ( a = Θ( log ba ) + p a = Θ( log ba ) + p a b p ) log b a b p log b b log b p a b p log b p a b p = Θ( logba ) + alog b p a b p = Θ( logba ) + log b a p a b p = Θ( logba ) Si oti che la terza ricorreza el puto -a ricadeva i questo caso. 0. Uso del cambiameto di variabili: esercizi risolti Spesso risulta utile/ecessario applicare u cambiameto di variabili prima di utilizzare uo dei metodi di soluzioe delle ricorreze visti sopra. Negli esercizi che seguoo le ricorreze vegoo maeggiate opportuamete me- 5

17 diate il cambio di variabili e quidi risolte co i metodi classici.. T () = T ( ) + lg. T () = T ( ) + lg. T () = T ( ) + lg( ). T () = T ( ) + O() Soluzioe. T () = T ( ) + lg Poiamo = k (e k = lg()). Sostituedo ella ostra ricorreza otteiamo: T ( k ) = T ( k ) + k = T ( k ) + k Poiamo ora S(p) = T ( p ) e ricaviamo la ricorreza: S(k) = S( k ) + k Nella ricorreza S(k) appea scritta ricoosciamo la fuzioe di complessita di MergeSort. La soluzioe di S(k) e duque S(k) = Θ(k(lg(k)). Riesprimedo la soluzioe S(k) = Θ(k(lg(k)) i termii di T ed otteiamo: T ( k ) = Θ(klg(k)) i.e. T () = Θ(lg()lg(lg())). T () = T ( ) + lg Poiamo = k (e k = lg()). Sostituedo ella ostra ricorreza otteiamo: T ( k ) = T ( k ) + k = T (k ) + k Dividiamo tutto per k e otteiamo: T ( k ) k = T (k ) k + k k = T (k ) k + k k I liea di massima il cambio di variabili puo far assumere u aspetto piu appettibile alle ricorreze i cui compaioo logaritmi e radici. per ora vi aticipo che questo serve a madare via il che moltiplica T ( k )... 6

18 Poiamo ora S(p) = T (p ) p e ricaviamo la ricorreza: S(k) = S(k ) + k k La ricorreza appea scritta si risolve facilmete co lo svolgimeto della ricorreza: S(k) = S(k ) + k = k = S(k ) + k + k = k k = = = S() + k i= i( )i = = Θ() + k i= i( )i Θ() + i= i( )i = = Θ() + = Θ() Risostituedo all idietro otteiamo: T () Θ() = S(k) = T (k ) = T () k = Θ() T () = Θ() T () = Θ(). T () = T ( ) + lg( ) Al solito, poiamo = k (e k = lg()). Sostituedo ella ostra ricorreza otteiamo: T ( k ) = k T ( k ) + k lg( k ) = k T ( k ) + k k Dividiamo per k e otteiamo: T ( k ) = k k T ( k k k ) + k k = T ( k k ) Poiamo ora S(p) = T (p ) p e ricaviamo la ricorreza: + k S(k) = S( k ) + k Svolgedo la ricorreza otteiamo la sommatoria: lg(k) S(k) = S() + k i= Θ() + k 7 i= = Θ() + k = Θ(k)

19 Risostituedo all idietro: T () = T (k ) k = S(k) = Θ(k) = Θ(lg() T () = Θ(lg()) T () = Θ( lg()). T () = T ( ) + O() Esplicitado le costati ell O ho: T () T ( ) + c Sostituedo ella ostra ricorreza otteiamo: Dividiamo per k e otteiamo: T ( k ) k T ( k ) + c k T ( k ) k k T ( k k ) + c Poiamo ora S(p) = T (p ) p e ricaviamo la ricorreza: S(k) S( k ) + c = S(k ) + Θ() Sappiamo che S(k) S( k ) + Θ() sta i O(lg(k)) (si veda il primo puto dell esercizio o altrimeti si provi a risolvere la ricorreza co uo dei tre metodi visti: e facilissimo!). Risostituedo all idietro: T () = T (k ) k = S(k) = O(lg(k)) = O(lg(lg())) T () 0.5 Esercizi da svolgere = O(lg(lg())) T () = O( lg(lg())) Si aalizzio le segueti ricorreze dove si assuma T () costate per sufficietemete piccoli:. T () = T ( ) + [Sol. T () = T heta( lg())] Si utilizzi il metodo di sostituzioe 8

20 . T () = T ( ) + O( ) [Sol. T () = O( )] Si utilizzi il metodo di iterazioe (si tega presete che i=0 i = ()(+)(+) = Θ( )) o il metodo di sostituzioe. 6. T () = T (m) + T ( m) + [Sol. T () = Θ()]. T () = T (m) + T ( m) + dove 0 < m < [Sol. T () = Θ()] 5. I questo esercizio e egli esercizi, 5, 6, 7 e utile fare l albero di ricorsioe. Si cosulti gli esercizi risolti sull albero di ricorsioe ed i particolare l esercizio -d. Si disegi sempre l albero di ricorsioe e si facciao bee i coti. T () = T ( 0 ) + [Sol. T () = Θ()] 6. T () = T ( ) + T ( 9 ) + [Sol. T () = Θ(lg())] T () T ( ) + [Sol. T () = O( )] 8. T () = 9T ( ) + [Sol. T () = Θ( log 9 )] 9. T () T ( 6 ) + ( =...ache qui va bee usare albero di ricorsioe e, mimado il caso giusto dell esercizio risolto -d si avra T () = O( lg ) 0. T () = T ( ) + [Sol. T () = Θ(lg(lg())] (si usi il cambio di variabili...). T () = T ( ) + lg () [Sol. T () = Θ(lg )] Ache qui e molto utile il cambio di variabili (si tega presete ioltre che i=0 i = ()(+)(+) = Θ( )). 6. T () = T ( ) + lg () [Sol. T () = Θ( lg )] 9

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE LORENZO BRASCO. Teoremi di Cesaro Teorema di Stolz-Cesaro. Siao {a } N e {b } N due successioi umeriche, co {b } N strettamete positiva, strettamete crescete e ilitata. Se esiste

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti

Serie numeriche e di funzioni - Esercizi svolti Serie umeriche e di fuzioi - Esercizi svolti Serie umeriche Esercizio. Discutere la covergeza delle serie segueti a) 3, b) 5, c) 4! (4), d) ( ) e. Esercizio. Calcolare la somma delle serie segueti a) (

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Politecico di Milao - Ao Accademico 010-011 Statistica 086449 Docete: Alessadra Guglielmi Esercitatore: Stefao Baraldo Esercitazioe 8 14 Giugo 011 Esercizio 1. Sia X ua popolazioe distribuita secodo ua

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione. Tre tagli... sette parti Dividere u triagolo dato o tre tagli rettiliei i sette parti di ui quattro siao triagoli (e le rimaeti tre, petagoi). Ua delle parti triagolari è limitata dai tre tagli, iasua

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 01/13 Foglio di esercizi 3 Probabilità codizioale e idipedeza. Esercizio 1. Sia B u eveto fissato di uo spazio di probabilità (Ω, A, P), co P(B) > 0. Si mostri che P( B) è l uica

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Anemia. Anemia - percentuali

Anemia. Anemia - percentuali 1 emia emoglobia 1-13 Data la distribuzioe dell emoglobia i u gruppo di pazieti maschi sottoposti a trattameto: - Circa u paziete su 3 era fortemete aemico (emogl. meo di 1) - La mediaa era fra 13 e 14

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2006 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 006 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PRBLEMA U filo metallico di lughezza l viee utilizzato

Dettagli

Teoremi limite classici

Teoremi limite classici Capitolo 4 Teoremi limite classici I Teoremi limite classici, la Legge dei Gradi Numeri e il Teorema Limite Cetrale, costituiscoo il ucleo del Calcolo delle Probabilità, per la loro portata sia teorica

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Dispense sulla Complessità Computazionale

Dispense sulla Complessità Computazionale Dispese sulla Complessità Computazioale Complessità Computazioale... Premessa... La misura dell efficieza... Ordie di gradezza delle fuzioi... 2 Notazioi asitotiche... 2 Tre otazioi: motivazioi e defiizioi...

Dettagli

Regressione e correlazione

Regressione e correlazione Regressioe e correlazioe Regressioe e correlazioe I molti casi si osservao gradezze che tedoo a covariare, ma () Se c è ua relazioe di dipedeza fra due variabili, ovvero se il valore di ua variabile (dipedete)

Dettagli

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE

LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE LA RADICE QUADRATA NELLA SCUOLA MEDIA E.BARONE 1. Itroduzioe. La radice quadrata di solito e' itrodotta gia'ella.scuola media iferiore, quado i! cocetto di umero reale o e' stato acora dato e solitamete

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

II-9 Successioni e serie

II-9 Successioni e serie SUCCESSIONI II-9 Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6

1 Successioni 1 1.1 Limite di una successione... 2. 2 Serie 3 2.1 La serie armonica... 6 2.2 La serie geometrica... 6 SUCCESSIONI Successioi e serie Idice Successioi. Limite di ua successioe........................................... Serie 3. La serie armoica................................................ 6. La serie

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

Successioni ricorsive di numeri

Successioni ricorsive di numeri Successioi ricorsive di umeri Getile Alessadro Laboratorio di matematica discreta A.A. 6/7 I queste pagie si voglioo predere i esame alcue tra le più famose successioi ricorsive, presetadoe alcue caratteristiche..

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3

Calcolo delle Probabilità: esercitazione 3 Argometo: Probabilità codizioata e teorema di Bayes (par. 3.4 libro di testo) Esercizio Tra i partecipati ad u cocorso per giovai musicisti, il 50% suoa il piaoforte, il 30% suoa il violio ed il restate

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati. Introduzione

Algoritmi e Strutture Dati. Introduzione Algoritmi e Strutture Dati Itroduzioe Complessità degli algoritmi Aalisi delle prestazioi degli algoritmi Servirà u Modello Computazioale di riferimeto. Tempo di eseuzioe degli algoritmi Notazioe asitotia

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli