Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Documenti analoghi
IL NUOVO WELFARE LOMBARDO

ATS VAL PADANA. Piano di Organizzazione Aziendale Strategico (P.O.A.S.) ORGANIGRAMMA AZIENDALE

Ospedale e Territorio nelle nuova Legge Regionale n. 23/2015

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Evoluzione del sistema sociosanitario

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

LIBRO BIANCO SULLO SVILUPPO DEL SISTEMA SOCIOSANITARIO IN LOMBARDIA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

LA RIFORMA DEL WELFARE LOMBARDO E LE NUOVE MODALITA DI PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO E FRAGILE: COME COMUNICARE PER FAVORIRE L ADESIONE AL

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

STRATIFICAZIONE DELLA DOMANDA

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

ORGANIGRAMMA delle strutture complesse. Dipartimento Cure Primarie. Servizio Assist. Medica di base e Convenzioni

Una Sanità rinnovata per la Liguria

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

PECULIARITÀ ORGANIZZATIVE ASL PAVIA

L.R. 23 del 11/08/2015

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

AFT al via: siamo pronti?

La casa della salute: Il centro del sistema delle cure territoriali

Proposta di riorganizzazione

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE IN ATS ASST- IRCCS

F O R M A T O E U R O P E O

Evoluzione del sistema sociosanitario lombardo Legge Regionale 23 del 11 agosto 2015

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

Silvano Casazza, CARD Lombardia Galdino Cassavia, CARD Lombardia Oreste Manzi, CARD Lombardia

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

Le politiche sociali dei Comuni e l'evoluzione del sistema sociosanitario lombardo

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Riguarda la gestione dei processi di cambiamento attraverso la ri-definizione di:

Le case della salute

Sviluppo del modello assistenziale Case della Salute nel Distretto di Parma

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Assessorato alle Politiche Sociali. Verso il nuovo Piano sociale regionale

DELIBERAZIONE N. 14/2016 ADOTTATA IN DATA 14/01/2016 IL DIRETTORE GENERALE

ASL DELLA PROVINCIA DI LODI GOVERNO DELLA DOMANDA SANITARIA

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

Dalle AO alle ASST: un esperienza di integrazione ospedale territorio

Linee Guida del Progetto di Legge del Partito Democratico

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

L area delle Cure Primarie e il ruolo del Distretto. Indagine ACP sulle diverse realtà regionali

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

Organigramma POAS. ATS Città Metropolitana di Milano

A2.4 Servizi Residenziali

Le prospettive di sviluppo dell Assistenza sul territorio: l assistenza d iniziativa e il Case Management Fabia Franchi

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

REGOLE DI SISTEMA 2011

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

I SERVIZI TERRITORIALI

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Modelli e scenari evolutivi per l assistenza agli anziani in Trentino Prof.ssa Roberta Cuel Prof. Andrea Francesconi Dott.

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

IL POLICLINICO TOR VERGATA. Tiziana Frittelli 25/02/2015

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Le Case delle Salute in Emilia-Romagna: COSA SONO

Deliberazione N.: 1317 del: 16/12/2016

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

DECRETO N Del 30/03/2015

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ACCORDO AZIENDALE LA RIORGANIZZAZIONE DELL AREA DELLE CURE PRIMARIE

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Salute e Servizi Sociali Programmazione, Controllo Direzionale e Politiche del Farmaco - Settore

Incontro: LA RIFORMA SOCIO SANITARIA LOMBARDA: conoscere, interpretare, prevedere, Como, 22 Febbraio 2016, Relazione di Paolo Ferrario,

Transcript:

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti Annamaria Indelicato 28 ottobre 2016

Riequilibrio dell'asse di cura ospedale territorio in una logica di valorizzazione di entrambi i sistemi e di continuità assistenziale. Reale integrazione tra sanitario e sociosanitario nella presa in carico della persona. Messa a sistema di soluzioni per garantire la presa in carico e la continuità assistenziale delle cronicità e delle fragilità. Separazione delle funzioni (programmazione, erogazione, controllo). Superamento della frammentazione dell'organizzazione territoriale. Incentivazione all'attività di ricerca. Mantenimento e sviluppo delle eccellenze ospedaliere per rendere eccellente anche il territorio.

MMG/PLS MCA ENTI LOCALI ATS EROGATORI SANITARI STRUTTURE SOCIOSAN PERSONA FARMACIE ASSOCIAZIONI FAMIGLIE LA PERSONA AL CENTRO I SERVIZI IN RETE per una valutazione multidimensionale, la costruzione di un progetto individualizzato integrato e la continuità delle cure

Assessorato unico al Welfare Aziende Socio Sanitarie Territoriali Agenzie di Tutela della Salute

AGENZIA Impresa che ha per scopo l esercizio di funzioni intermediarie per l assunzione e trattazione di affari di qualunque [...] un ufficio di maggiore importanza e di competenza territoriale più larga. AGENZIA deriva da AGENTE persona fisica o giuridica che svolge attività per conto di altri > dal latino agens (participio presente di agere cioè FARE)

ATS = Automatic Teller System???

Attua la programmazione definita dalla Regione attraverso l erogazione di prestazioni sanitarie e sociosanitarie tramite i soggetti accreditati e contrattualizzati, pubblici e privati. Provvede al governo sanitario, sociosanitario e di integrazione con le politiche sociali del territorio. Risponde della corretta, appropriata ed adeguata erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza. Valuta la domanda di salute a partire dall analisi dei bisogni. Valuta l offerta dei servizi attraverso i processi di negoziazione, accreditamento e controllo delle strutture sanitarie e sociosanitarie insistenti nel territorio.

VALUTARE I BISOGNI L Agenzia valuta la domanda di salute e orienta la programmazione dei servizi partendo dall analisi epidemiologica dei bisogni avvalendosi di nuove competenze, anche nella prospettiva di Population Health Management, che sposta l azione organizzativa dall individuo alla popolazione, formulando risposte organizzative mirate a gruppi di pazienti con livelli di severità e complessità analoghi, orientate da un lato all erogazione di prestazioni appropriate ed efficaci, dall altro alla presa in carico della persona nel suo complesso, garantita anche da punti unici di accesso alle diverse tipologie di servizio.

Direzione strategica (Direttore Generale, Sanitario, Amministrativo e Sociosanitario) LE AGENZIE DI TUTELA DELLA SALUTE Dipartimenti: - Igiene e prevenzione sanitaria - Cure Primarie - Programmazione, accreditamento, acquisto prestazioni sanitarie e sociosanitarie - Veterinario - Amministrativo, di controllo e degli affari generali e legali - Programmazione per l integrazione delle prestazioni sociosanitarie con quelle sociali - Distretti ORGANIZZAZIONE GOVERNANCE E FUNZIONI Individuazione fabbisogni e programmazione territoriale Negoziazione e acquisto di prestazioni Valutazione del bisogno e presa in carico della persona nella rete di offerta Governo assistenza primaria e convenzionamento Governo della prevenzione e educazione alla salute Sicurezza alimentare umana e animale Sanità veterinaria FUNZIONI Farmaceutica, dietetica, protesica Vigilanza e controllo delle strutture Prevenzione della salute nei luoghi di lavoro Rapporto con gli enti Locali e programmazione integrata sociale - sociosanitaria

2016 DIRETTORE SOCIALE DIRETTORE SOCIOSANITARIO

Ruolo programmatorio Ruolo operativo Ruolo gestionale Interpretazione Attivazione Accordo con i Distretti Di una buona regia di rete riconosciuta dagli Enti Di équipes territoriali di accoglienza, valutazione, orientamento nella rete, per aree tematiche, a favore della popolazione (UVMD, équipe DSS, Ser.T., ecc) Ai fini della gestione delle risorse assegnate per territorio, secondo regole omogenee e condivise

raccordo tra le aree sanitaria, sociosanitaria e sociale per governare il sistema complesso della domanda/offerta mediante reti integrate in grado di garantire la presa in carico appropriata, continuativa, sistematica

DIRETTORE SOCIOSANITARIO Supporta il Direttore Generale nell integrazione delle reti sanitarie, sociosanitarie e sociali attraverso la valutazione dei bisogni per garantire il governo della domanda e assicura, nell ambito della Direzione Strategica, il governo dell offerta e la funzione di promozione e tutela della salute. Coordina le attività dei Dipartimenti di afferenza e ne favorisce l integrazione con le altre articolazioni aziendali. Svolge un ruolo di promozione delle strategie di integrazione fra il sistema sanitario, sociosanitario e sociale, in applicazione delle politiche programmatorie regionali al fine di garantire la continuità di cura, la presa in carico globale ed integrata della persona e il processo di costruzione e realizzazione dei Piani di Zona. Coordina gli interventi in materia di conciliazione famiglia-lavoro in raccordo con la programmazione territoriale. Svolge azioni finalizzate ad una programmazione condivisa con i vari attori del sistema e all attuazione di modelli sperimentali innovativi. Svolge un ruolo di promozione e sostegno del Governo Clinico nell ambito delle cure primarie. Effettua la programmazione territoriale degli interventi e dei servizi della rete delle unità di offerta sanitarie, socio-sanitarie e sociali in raccordo funzionale con i Direttori dei Distretti di Programmazione. Coordina la Cabina di Regia, per favorire la globale presa in carico del cittadino con bisogni sanitari, sociosanitari e sociali, e formula proposte per la messa in atto di azioni per il governo del territorio, della domanda e dell offerta e per lo sviluppo di progetti innovativi di welfare.

L interpretazione del ruolo programmatico La regia della rete Costruzione conoscenza condivisione di modelli e strategie La Conoscenza capillare delle risorse esistenti; aggiornata dei bisogni della popolazione; puntuale delle regole di governo e della disponibilità economico-gestionale per area di intervento e unità di offerta.

L interpretazione del ruolo programmatico La regia della rete Costruzione conoscenza condivisione di modelli e strategie La Costruzione di modelli organizzativi condivisi e prospettici; di rapporti fiduciari con i vari attori della Rete di percorsi dedicati alla gestione di pazienti cronici, fragili e con bisogni assistenziali di varia tipologia.

L interpretazione del ruolo programmatico La regia della rete Costruzione conoscenza condivisione di modelli e strategie L adozione di Linee Guida e Regolamenti condivisi elaborazione di linee guida, regolamenti, protocolli, procedure; sottoscrizione di protocolli d intesa, accordi di programma; implementazione ed aggiornamento di Sistemi Informativi per un costante monitoraggio della funzionalità del sistema.

L interpretazione del ruolo programmatico La regia della rete Costruzione conoscenza condivisione di modelli e strategie Dipartimento Cure Primarie in dipendenza gerarchica dal Direttore Sociosanitario Per favorire l integrazione tra le aree sanitaria, socio-sanitaria e sociale a partire dai MMG/PLS/MCA, quali snodi per la valutazione e orientamento della domanda e per la gestione razionale, oculata e integrata delle patologie croniche e delle situazioni complesse.

L interpretazione del ruolo programmatico La regia della rete Costruzione conoscenza condivisione di modelli e strategie Dipartimento Cure Primarie in dipendenza gerarchica dal Direttore Sociosanitario in rapporto funzionale con gli altri Dipartimenti; in rapporto con i Distretti programmatori; regista funzionale dei MMG/PLS/MCA.

L interpretazione del ruolo programmatico La regia della rete Costruzione conoscenza condivisione di modelli e strategie PreSST/POT strumenti a supporto della integrazione tra i diversi attori e la continuità di presa in carico: per le persone con necessità sanitario-assistenziali complesse, per i malati cronici in fase di stabilizzazione; per un PAI a valenza preventiva per i sani?

dal generale La complessità ATTORI UNITA DI OFFERTA REGOLE

SERVIZI SANITARI STRUTTURE PL N ASST 3 (con 15 Presidi ) Strutture Private Accreditate 12 IRCCS Comunità Psichiatriche/Neuropsichiatriche dell Infanzia e Adolescenza (residenziali e semiresidenziali) 1 (+1 Presidio di Fond. Maugeri, PV) 19 Servizi di Medicina di Laboratorio 4 Poliambulatori 9 (di cui 6 con diagnostica per immagini) Poliambulatori di Medicina dello Sport 7 Dati al 31/032016 Stabilimenti termali 3 POSTI LETTO N Posti letto ordinari compresi DH e DO accreditati 5830

ASSISTENZA PRIMARIA E SERVIZI SOCIOSANITARI STRUTTURE N P.L. aut. P.L. acc. PL contr. Residenze Sanitario Assistenziali (RSA) 86 6749 6356 6105 Centri Diurni Integrati (CDI) 54 1061 1026 932 Hospice 4 44 42 42 Residenze Sanitario-assistenziali per Disabili (compresa RSD a gestione diretta) 8 442 440 440 Comunità Socio Sanitaria (per disabili) 21 203 202 202 Centro Diurno per Disabili (CDD) 29 745 740 733 Consultori familiari pubblici sedi principali (sedi distaccate) 13 (4) / / Consultori familiari privati sedi principali (sedi distaccate) 16 (4) / / ASSISTENZA PRIMARIA N RIABILITAZIONE / CURE INTERMEDIE N posti letto 3 ex IDR 167 2 RSA 40 Totale 207 Medici di Medicina Generale 724 Pediatri di libera scelta 129 Medici di Continuità Assistenziale 202 Farmacie 303 Parafarmacie 43

..al particolare.. Garantisce percorsi condivisi. Dalla visione globale alla specificità del singolo assistito ed alla complessità dei suoi bisogni.

...grazie per l'attenzione