ITALIA ARGENTINA: UN'ALLEANZA DI SUCCESSO?



Documenti analoghi
Economia e politica economica

Gioacchino Garofoli. Economia. e politica economica. in Italia. Lo sviluppo economico italiano. dal 1945 ad oggi. FrancoAngeli

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

PRIMO RAPPORTO GENERALE SULLA LOGISTICA IN ITALIA

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

OSSERVATORIO NAZIONALE SUL TRASPORTO MERCI E LA LOGISTICA

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Il Piano di Marketing

LA GLOBALIZZAZIONE DEL SETTORE BANCARIO

IL SISTEMA DEI CONFIDI IN ITALIA

Strategie e Controllo

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ

Come sviluppare un marketing plan

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Sommario. efazione... Capitolo 1 Il turismo come sistema: attori, dinamiche, prospettiv di Flavio Sangalli

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Indice. Presentazione, di Paolo Mottura e Sergio Paci

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

Piano di marketing internazionale

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

INTERNAZIONALIZZAZIONE

I titoli dei principali Convegni Galgano organizzati, negli anni, in occasione della Campagna Nazionale Qualità e Innovazione

Le possibili sinergie della Direzione e della AQ orientate alla Buona Gestione del C.d.S.

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Introduzione I mercati all'ingrosso fra crisi d'identità e modernizzazione

Sommario IX. Indice analitico 331

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Stato delle pratiche ed esigenze degli Utenti: Opportunità oggi a disposizione e criticità ancora presenti

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi di bilancio. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

ANNO ACCADEMICO 2006/ ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI. Lunedi Venerdi

Limiti e potenzialità per la crescita e la qualificazione dell industria dell auto in Campania

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

PARTE PRIMA. ECONOMIA DELL ARTE e DELLA CULTURA

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

LA COMPONENTISTICA AUTO IN TOSCANA

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Indice INDICE VALERIO CASTRONOVO LA LUNGA VOCAZIONE EUROPEISTA DEL PIEMONTE... 1

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Presentazione. Ringraziamenti

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Parte I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

Il Piano Industriale

Il network per la finanza d impresa

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Il Piano Industriale

Corso Marketing per il No-Profit. Pescara, 05 Febbraio 2016

Relazione Annuale. Presentata all'assemblea Ordinaria dei Partecipanti Roma, 31 maggio anno 2011 centodiciottesimo esercizio.

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

L AUDITEL DELLA MOBILITÀ

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi

LA LOGISTICA INTEGRATA

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Inquadramento Istituzionale Regionale. Inquadramento Istituzionale Regionale

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Schede descrittive tirocini offerti PAESE DI DESTINAZIONE: IRLANDA

CORSO PER I RAPPRESENTANTI DI BASE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Indice. Prefazione... XI. Ringraziamenti... XV

Piano di marketing territoriale.

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

Inquadramento del Patto di Stabilità e Crescita a livello europeo

Pianificazione Strategica dello Studio

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

La Gestione della Produzione

INDICE PRESENTAZIONE...9 INTRODUZIONE...11 SIGLE E ABBREVIAZIONI...13 NOTA DI SINTESI...17

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

Lezione Investimenti Diretti Esteri (IDE) e Imprese Multinazionali. Effetti del IDE sul paese d origine

Ruolo universitario Professore Straordinario presso l Università Telematica San Raffaele Roma

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

La Guida IFAC alla Gestione dei Piccoli e Medi Studi Professionali LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLO STUDIO

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Transcript:

EGEA f /i O Oi n \ ITALIA ARGENTINA: UN'ALLEANZA DI SUCCESSO? INVESTIMENTI DIRETTI E JOINT-VENTURE DELLE IMPRESE ITALIANE IN ARGENTINA a cura di Alberto Brugnoli Prefazione di Carlo Secchi e Sergio Alessandrini

INDICE PREFAZIONE - L'EVOLUZIONE DEI RAPPORTI ISTITUZIONALI ITALO-ARGENTINI di Carlo Secchi e Sergio Alessandrini 9 RINGRAZIAMENTI 15 INTRODUZIONE di Alberto Brugnoli 17 1. IL CONTESTO MACROECONOMICO ARGENTINO di Alberto Brugnoli e Antornila Mori 21 1.1. UN VELOCE SGUARDO AGLI ANNI OTTANTA 21 1.2. I PRIMI ANNI NOVANTA 24 1.3. LA CONGIUNTURA ATTUALE 28 1.3.1. Le principali variabili macroeconomiche 28 1.3.2. La politica fiscale 32 1.3.3. La politica monetaria e i mercati finanziari 34 1.4. LE PROSPETTIVE FUTURE 37 BIBLIOGRAFIA 39 2. IL SETTORE INDUSTRIALE E IL SISTEMA BANCARIO ARGENTINI di Luisa Beltramello e Alberto Brugnoli 41 2.1. IL SETTORE INDUSTRIALE 41 2.1.1. La distribuzione territoriale del settore industriale 41 2.1.2. Cenni storici sullo sviluppo industriale 44 2.1.3. Le principali politiche di promozione industriale 50 2.1.4. L'attuale composizione e competitivita del settore industriale 54 2.2. IL SISTEMA BANCARIO 60 2.2.1. Dagli anni Ottanta agli anni Novanta 60 2.2.2. L'evoluzione del sistema bancario nel contesto del Piano di Convertibilità 61 2.2.3. Le riforme implementate per gestire la «crisi tequila» 63 2.2.4. Le conseguenze della crisi: la ristrutturazione del sistema bancario 64 2.2.5. Gli effetti della crisi asiatica sull'economia argentina: un raffronto con gli effetti della crisi messicana 67 2.2.6. L'attuale composizione del sistema bancario 69 BIBLIOGRAFIA 73

3. IL PROCESSO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE IN AMERICA LATINA: TENDENZE RECENTI di Alberto Brugnoli e Laura Resmini 75 3.1. PREMESSA 75 3.2. 1 FLUSSI COMMERCIALI 76 3.2.1. Tendenze recenti 76 3.2.2. Il ruolo dell'italia 80 3.2.3. Il ruolo dell'argentina 83 3.3. GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI: DEFINIZIONE E CONTESTO NORMATIVO 84 3.3.1. Premessa definitoria 84 3.3.2. Il contesto normativo in Argentina 86 3.4. GLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI: FLUSSI E STOCK 91 3.4.1. Tendenze recenti degli investimenti diretti esteri 91 3.4.2. Il ruolo dell'america Latina 94 3.4.3. Il ruolo dell'argentina 104 3.4.4. Il ruolo dell'italia in Argentina 108 BIBLIOGRAFIA 111 4. GLI INVESTIMENTI DIRETTI DELLE IMPRESE ITALIANE IN ARGENTINA: DETERMINANTI ED EVIDENZE EMPIRICHE di Alberto Brugnoli 113 4.1. PREMESSA 113 4.2. ANALISI DELLA POPOLAZIONE 114 4.2.1. Periodo di investimento 115 4.2.2. Settori di appartenenza 117 4.2.3. Dimensione delle imprese 124 4.2.4. Tipologia di investimenti diretti realizzati 130 4.3. ANALISI CRITICA DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI REALIZZATI 135 4.3.1. Gli obbiettivi degli investimenti diretti italiani in Argentina 135 4.3.2. Le determinanti degli investimenti diretti italiani in Argentina 137 4.4. L'INCIDENZA DELLE «VARIABILI SOCIALI» SULLA DECISIONE DI LOCALIZZAZIONE IN ARGENTINA 141 BIBLIOGRAFIA 149 5. GLI INVESTIMENTI DIRETTI ITALIANI IN ARGENTINA: IL SETTORE DEGLI AUTOVEICOLI E DELLA COMPONENTISTICA PER AUTO di A Iberto Brugnoli e A lessandrò Maffìoli 151 5.1. IL SETTORE DEGLI AUTOVEICOLI NEL MONDO 151 5.1.1. Globalizzazione 152 5.1.2. Regionalizzazione 153 5.1.3. Nuove forme di organizzazione produttiva 15 8 5.1.4. Nuove sfide competitive 160 5.2. IL SETTORE DELLA COMPONENTISTICA PER AUTO 162 5.2.1. La struttura orizzontale 162 5.2.2. La «lean production» e la struttura gerarchizzata 164 5.2.3. La «subfornitura snella»: la struttura concentrata 166 5.2.4. Le imprese della componentistica per auto 167

5.2.5. La globalizzazione geografica 168 5.3. IL SETTORE DEGLI AUTOVEICOLI IN ARGENTINA 172 5.3.1. Quadro normativo: il regime automobilistico 172 5.3.2. Il mercato degli autoveicoli: dalla decadenza ali' internazionalizzazione 176 5.3.3. L'evoluzione del mercato 178 5.3.4. Caratteristiche attuali del mercato: la produzione di autoveicoli 179 5.3.5. La struttura dell'offerta 181 5.3.6. Le case automobilistiche presenti in Argentina e nel Mercosur 185 5.3.7. Le strategie attuate: specializzazione 188 5.3.8. I prezzi 190 5.3.9. Le relazioni con i clienti 193 5.3.10. Le relazioni con i fornitori di materia prima 193 5.3.11. Valutazioni conclusive e prospettive future 194 5.4. IL SETTORE DELLA COMPONENTISTICA PER AUTO IN ARGENTINA 197 5.4.1. L'evoluzione del settore 197 5.4.2. Le relazioni con le case automobilistiche e il mercato dell'after Market 199 5.4.3. La struttura dell'offerta: caratteristiche delle imprese presenti 203 5.4.4. Gli investimenti delle imprese straniere 208 5.4.5. Prospettive e conclusioni 210 5.5. IL CASO FIAT 211 5.5.1. Il Gruppo Fiat: l'internazional izzazione 211 5.5.2. La presenza in Argentina 217 5.6. IL CASO MAGNETI MARELLI 228 5.7. IL CASO STAMPIQUATTRO 234 5.7.1. La Stampiquattro e il Gruppo Stola 234 5.7.2. La joint-venture Stampicinque 236 BIBLIOGRAFIA 238 6. GLI INVESTIMENTI DIRETTI ITALIANI IN ARGENTINA: IL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI di Alessandro Maffìoli e Elisabella Marafioti 239 6.1. PREMESSA 239 6.2. BREVE STORIA DEL SETTORE 240 6.2.1. I primi anni 240 6.2.2. Il processo di nazionalizzazione 240 6.2.3. LaENTel 242 6.2.4. Il processo di privatizzazione della ENTel 243 6.2.5. Telefonia cellulare 248 6.2.6. Prospettive future 248 6.3. ANALISI DEL SETTORE 249 6.3.1. Premessa 249 6.3.2. Servizi telefonici in monopolio 252 6.3.3. Telefonia cellulare 256 6.3.4. La trasmissione di dati 260 6.3.5. Telecomunicazioni satellitari 262 6.3.6. Televisione via cavo 266

6.4. IL CASO TELECOM ARGENTINA 268 6.4.1. Introduzione 268 6.4.2. Il contesto europeo all'inizio degli anni Novanta 269 6.4.3. I primi contatti, la preparazione dell'offerta, la gara e l'assegnazione 270 6.4.4. La gestione dell'attività nel primo periodo 271 6.4.5. Evoluzione nel tempo dell'alleanza e performance conseguita 275 6.4.6. Opportunità e minacce: quale futuro? 279 BIBLIOGRAFIA 281 7. GLI INVESTIMENTI DIRETTI ITALIANI IN ARGENTINA: IL SETTORE DELL'IMPIANTISTICA di Carlo Turati 283 7.1. PREMESSA 283 7.2. L'ORIGINALITÀ DEL SETTORE IMPIANTISTICO 285 7.3. IL SETTORE IMPIANTISTICO IN ARGENTINA 287 7.3.1. Breve premessa necessaria al settore 287 7.3.2. L'impiantistica 289 7.3.3. Il settore impiantistico in Argentina 291 7.3.4. I protagonisti 295 7.4. PROSSIMITÀ ITALO-ARGENTINA 298 7.5. OPERARE IN ARGENTINA IN VISTA DEL 2000 300 7.6. MODUS AGENDI IN ARGENTINA 303 7.7. PUNTI DI DEBOLEZZA DELLE IMPRESE ITALIANE IN ARGENTINA 305 7.8. PUNTI DI FORZA DELLE IMPRESE ITALIANE IN ARGENTINA 308 7.9. TRASFERIRE L'ESPERIENZA ITALIANA IN ARGENTINA E VICEVERSA 309 7.9.1. Una breve parentesi 309 7.9.2. Il campo 311 7.10. CONCLUSIONI 313 8. SINTESI E PRINCIPALI CONCLUSIONI di Alberto Brugnoli 315 8.1. IL CONTESTO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 315 8.2. IL RUOLO DEGLI INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI NELLO SVILUPPO DELL'ECONOMIA ARGENTINA 319 8.3. GLI INVESTIMENTI DIRETTI DELLE IMPRESE ITALIANE IN ARGENTINA E LE CORPORATE JOINT-VENTURE ITALO-ARGENTINE: EVIDENZE EMPIRICHE, MOTIVAZIONI E DETERMINANTI 324 8.3.1. Le caratteristiche di base della popolazione 324 8.3.2. Le motivazioni delle imprese italiane e le determinanti degli investimenti diretti esteri 328 8.4. LE JOINT-VENTURE ITALO-ARGENTINE: ALCUNI CASI SIGNIFICATIVI 336 8.4.1. Il settore degli autoveicoli e della componentistica per auto 336 8.4.2. Il settore delle telecomunicazioni 341 8.4.3. Il settore impiantistico 344 8.5. QUALE FUTURO PER LE JOINT-VENTURE ITALO-ARGENTINE? 347 NOTE SUGLI AUTORI 349